-
Numero contenuti
149 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Frentano
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
Frentano ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Mi dispiace contraddirti, ma questo era vero 40 anni fa con gli ibridi BR, che avevano un alto contenuto in tannino per risultare meno appetiti agli uccelli, la presenza di tannino non è correlata al colore, ma bensi' è una caratteristica genetica della varietà o meglio dell'ibrido.- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali
Frentano ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Coltivazioni erbacee
Attualmente sia i sorghi bianchi che rossi sono a bassissimo contenuto in tannino, il bianco normalmente è più utilizzato nella formulazione di mangimi per polli.- 2595 risposte
-
- sorghum vulgare pers
- sorgo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Cover Crop o colture di copertura
Frentano ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Quando è stata seminata e con che tecnica?, le graminacee che si intravedono sono nascite spontanee?, grazie- 762 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (and 14 più)
-
Bene.... adesso è tutto più chiaro, grazie.
- 3199 risposte
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
Frentano ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Radar Meteo Radar Nord Est « 3B Meteo -
Se per solfato ammonico intendi il concime per uso agricolo, è molto solubile solo che a volte vi sono delle impurità, te ne accorgi dal colore e dall'aspetto, ti conviene scioglierlo a parte in una bacinella e possibilmente anche filtrarlo onde evitare intasamenti ai filtrini e /o ugelli.
-
Forse ho capito male, se cosi' fosse, correggimi, secondo te trattando la coltura in modo preventivo con un aficida duraturo si riesce a proteggerla da attacchi di virus?, puoi specificare quali aficidi?, grazie.
- 3199 risposte
-
Ne sei proprio sicuro?
- 3199 risposte
-
Ruggine no,potrebbe essere un attacco di botrite, se puoi fare un sopralluogo controlla nelle zone più chiuse ed umide se nelle foglie annerite compare la classica muffa grigia.
- 3199 risposte
-
Met...perché hai usato il tiller e non l'aratro a dischi?
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Potendo fare delle irrigazioni di soccorso ...il discorso cambia, io riportavo la mia esperienza di 20 anni di non lavorazione su terreni in pendenza e senza possibilità di irrigazione, confrontando con confinanti che attuavano la lavorazione tradizionale, ciao e ... buone lavorazioni, ps metti delle foto del favino sotto gli oliveti, grazie. Altro punto di riflessione L'olivo nel nostro clima nel periodo invernale, anche se sembra che la vegetazione aerea è ferma, a livello radicale è molto attivo, con la formazione dei capillari, i quali tendono a svilupparsi negli strati superficiali alla ricerca di aria, l'olivo rifugge dai ristagni idrici, anzi muore, quando si va a fare la lavorazione primaverile, più o meno in questo periodo, generalmente dopo la potatura, si và a distruggere lo sforzo fatto dalla pianta e la stessa è costretta a ricominciare a rifare i capillari, altro stress non indifferenteO0.
-
Sono d'accordo con te sul fatto che hai seminato il favino per fare il sovescio, sicuramente apporti sostanza organica ed azoto, oltre a migliorare la struttura del terreno, a tal proposito concordo con te sul fatto che ognuno conosce alla perfezione il suo terreno, però ti invito a riflettere su alcune cose: - quest'anno è stata una annata anomala per l'abbondanza di precipitazioni, supponiamo un'annata in cui vi è una primavera asciutta con scarse o nulle precipitazioni, la presenza di manto erboso, o favino nel tuo caso, sicuramente ha sottratto acqua dal terreno a scapito dell' olivo, a questo aggiungi il fatto che per sovesciare la coltura farai una lavorazione sui 20 cm, e sai benissimo che il terreno che vai a muovere si secca, perdendo l'umidità presente e se , malauguratamente, non vi sono precipitazioni puoi trovarti con la pianta di olivo che va in stress già dalla delicata fase di fioritura - allegagione, concordi? - ammettiamo che quanto sopra non succede o vi sono piogge tali da ribagnare lo strato lavorato, effettuerai altre lavorazioni nel periodo estivo, immagino, vuoi per combattere le nascite di erbacce, vuoi per " non far seccare il terreno", quindi ti trovi sempre con uno strato di circa 20 cm di terreno lavorato ed asciutto, strato in cui non vi sono le radici capillari, le quali sono il terminale ultimo tramite cui le piante assorbono acqua aria ed elementi nutritivi in essa disciolti, succede che a fine estate, inizio autunno scappa un acquazzone a volte anche intenso come purtroppo ultimamente avviene sempre più spesso, a parte il rischio di erosione per ruscellamentro con i danni che puoi immaginare, ma supponiamo che la pioggia non sia stata violenta ed abbia bagnato i 20 cm di terreno che tu normalmente lavori, pensi che l'oliveto ne abbia tratto dei benefici? Nel caso ti terreno non lavorato avviene una naturale strutturazione del terreno, creando della macro e micro fessure che permettono ai capillari di ossigenarsi ed in caso do violenti acquazzoni si riduce, specialmente in terreni in pendenza, di molto l'erosione per ruscellamento, e la pianta riesce a trarre beneficio anche di piogge che bagnano solo qualche cm ti terreno, saluti PS. Penso che il confronto sia sempre costruttivo, :n2mu: indipendentemente dalle opinioni che ognuno ha.
-
Allora.. Met .. ti riporto quella che è ed è stata la mia esperienza al riguardo, premesso ché le condizioni climatiche variano anche a distanza di qualche chilometro, la natura del terreno è diversa, l'esposizione del terreno e tantissimi altri fattori che a volte si combinano possono portare a risultati anche opposti. Vantaggi della non lavorazione: - minori costi sia come impiego di attrezzature che di consumo di carburante - migliore salute della pianta, con produzioni più livellate negli anni - in caso di raccolta in annate piovose si ha meno inquinamento del prodotto da terra ( parlando di una raccolta tradizionale con reti ) e minor affaticamento nel raccoglierle e spostarle e quindi anche minor affaticamento dell'operatore. - nel caso devi intervenire per trattamenti in presenza di terreno bagnato (a me è capitato di dover intervenire con la poltiglia bordolese a seguito di una grandinata) non crei delle ormaie profonde, che poi ti tocca pareggiare quando asciuga con un tiller, ti lascio immaginare intervenire in collina:AAAAH:. Svantaggi - Un uso maggiore di prodotti chimici, nei nostri ambienti bisogna usare del glyphosate per tempo onde evitare che l'erba sottragga acqua utile alla pianta ed evitare di avere una pacciamatura di erbacce ( sicuramente utili dal punto di vista agronomico) ma che espongono la coltura a rischio di incendi, come purtroppo è successo a te.
-
Penso che a molti farebbe piacere conoscere le realizzazioni di Sa, aspettiamo foto ed eventuali video, grazie
- 1963 risposte
-
- aratro
- aratro a dischi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Aiutatemi a scegliere il miglior trattore 80-100cv (piccolo) dal costo umano
Frentano ha risposto a Luca4x4 nella discussione Trattori da campo aperto
Il Rigitrac :smitten: sarebbe l'ideale per la collina, veramente il top, a parte il prezzo, assistenza tecnica e quant'altro, non è ancora in vendita in Italia e manca ancora l'omologazione. -
Aiutatemi a scegliere il miglior trattore 80-100cv (piccolo) dal costo umano
Frentano ha risposto a Luca4x4 nella discussione Trattori da campo aperto
Pneumatica portata, il modello sarà in funzione del trattore sceltoO0 -
Aiutatemi a scegliere il miglior trattore 80-100cv (piccolo) dal costo umano
Frentano ha risposto a Luca4x4 nella discussione Trattori da campo aperto
Sostituirà sia il cingolato 78 cv che il TRG 9400, ovviamente prenderò anche un erpice rotante ed una seminatrice pneumatica. -
Aiutatemi a scegliere il miglior trattore 80-100cv (piccolo) dal costo umano
Frentano ha risposto a Luca4x4 nella discussione Trattori da campo aperto
Salve, sto valutando di rinnovare il parco macchine aziendale e chiedo a voi un consiglio nell' aiutarmi nella scelta. Il futuro trattore dovrà essere un mezzo versatile in grado di fare tutti i lavori aziendali ( azienda cerealicola), dalla semina alla concimazione , dal diserbo alla rippatura leggera (max 30 cm), ripassi, semina, trasporti saltuari. Il mezzo ideale dovrebbe avere, oltre alla cabina, il sollevatore anteriore con pdf e gomme larghe a bassa pressione. Sto valutando mezzi , nella gamma 90/100 cv , leggeri con un peso di circa 35 qli ( MF 36xx, Same Dorado o omologhi, Kubota ) e mezzi leggermente più pesanti, con peso intorno ai 40 q,li, e qui' l'offerta è più ampia ( Landini Powerfarm / 5H, Same Explorer ed omologhi, MF 54xx, New Holland, Fendt) Nel primo caso si parla di prezzi che variano , a seconda dell'allestimento, da circa 30.000 a 40.000 euro, nella seconda ipotesi si sale di altri 10.000 euro circa, a parte il Fendt. Premesso che la scelta, se e quando avverrà, non sarà basata solo ed esclusivamente in base al prezzo di acquisto ma valutando tutto l'insieme non ultimo l'assistenza, chiedo, a chi lo utilizza, riguardo al Fendt , i vantaggi o svantaggi del cambio vario in collina, grazie in anticipo a tutti coloro che mi vorranno far partecipe delle loro esperienze. -
Massey Ferguson Serie 3600
Frentano ha risposto a kevin.charly nella discussione Trattori da campo aperto
Ciao, ho pensato anch'io che il concessionario non fosse aggiornato, visto che il modello è nuovo e non ne aveva in casa, infatti ho visionato un 3645 per rendermi conto del mezzo, questo è stato solo un giro conoscitivo, in seguito approfondirò... forse.- 135 risposte
-
- massey fergunson
- mf 3600
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ah..... ecco il motivo, per un attimo ho dubitato di te...:asd:, buon lavoro.
-
Dj.... da te una frase del genere non me la sarei mai aspettata.......:2funny: che fai ... predichi bene e razzoli male?... , vuoi mettere una bella copertura vegetale..., il controllo dell'erosione.....la liscivazione dei nitrati.... e poi passarci due volte, doppio calpestamento...doppio consumo di carburante.... doppio tempo...:2funny:.
-
Massey Ferguson Serie 3600
Frentano ha risposto a kevin.charly nella discussione Trattori da campo aperto
Ciao, anche io mi sto interessando ad un 3650 e più o meno come prezzo ci siamo, volevo chiederti a proposito del sollevatore anteriore, a me il concessionario ha detto che non è previsto sul nuovo, altra domanda riguardo lo scarico laterale lungo il montante cabina lato sinistro,dai video in rete c'è, a me ha detto di no, ciao, Antonio- 135 risposte
-
- massey fergunson
- mf 3600
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Kubota M-GX II, III e IV
Frentano ha risposto a ND Silver130 nella discussione Trattori da campo aperto
Calma ragazzi, non bisogna vedere il bicchiere tutto pieno o tutto vuoto, molte volte la verità sta nel mezzo, prendiamo per esempio l'assale anteriore dei Kubota, in alcune situazioni, vedi risaia, è un vantaggio, e vi sono testimonianze di utenti del forum che ne sono contenti, per quanto riguarda un uso in collina è uno svantaggio avere un mezzo molto alto da terra e che monta ruote anteriori di diametro inferiore alla concorrenza. Per la robustezza ed affidabilità nel tempo è un pò un'incognita, ps. sembra da indiscrezioni che Kubota presto darà 5 anni di garanzia sui propri mezzi. -
Ciao, potresti mettere delle foto dove si vede bene il sollevatore anteriore, grazie
- 293 risposte
-
- 5-080h techno
- 5-080h top
- (and 9 più)
-
Sono del parere che gli attrezzi vanno visti e valutati anche in condizioni limite, non solo nelle condizioni ideali.
- 1963 risposte
-
- aratro
- aratro a dischi
-
(and 1 più)
Taggato come: