-
Numero contenuti
149 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Frentano
-
Massey ferguson serie 5400 6400
Frentano ha risposto a tl90 nella discussione Trattori da campo aperto
Buongiorno, qualcuno sa dirmi il peso del 5450 con sollevatore anteriore, la ripartizione sugli assali ed il carico massimo ammissibile per asse?, grazie, dei depliant e brochure mi fido poco. -
Soluzione interessante, grazie, approfondirò l'argomento
-
Aiutatemi a scegliere il miglior trattore 80-100cv (piccolo) dal costo umano
Frentano ha risposto a Luca4x4 nella discussione Trattori da campo aperto
Complimenti per il mezzo, con quelle gomme è veramente "ben piantato per terra" lo vedrei bene anche per le mie "colline"O0 -
Salve, siete a conoscenza di qualche costruttore che produce erpici rotanti portati anteriormente non molto pesanti funzionanti con pdf a 1000 giri?, grazie.
-
Grazie Federico per i suggerimenti, io avevo pensato a qualcosa sicuramente leggera, e per bilanciare meglio i pesi ad una pneumatica con serbatoio sul sollevatore anteriore e barra di semina sull'erpice al posteriore, penso che come bilanciamento dei pesi possa essere una buona soluzione, temo però che non lo sia per il mio portafoglio:fiufiu:, ciao
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Salve, sto valutando di rinnovare il parco macchine, passando dal cingolato ad un gommato medio - leggero , tipo MF 5610 per intenderci, in modo da avere un solo mezzo e snellire operazioni tipo ripasso e semina. Attualmente opero in questo modo, l'azienda è piccola , poco più di 20 ha, in collina , terreni principalmente argillosi, soggetti a frane e quindi con avvallamenti, colture grano, orzo, favino, minima lavorazione con rippatura a 25/30 cm se il terreno permette a luglio altrimenti dopo le prime piogge di agosto, rototiller prima della semina e semina con seminatrice trainata dal cingolo con assolcatori a disco. Essendo l'azienda spezzettata in vari appezzamenti distanti succede che le operazioni di ripasso e semina per 20 ettari mi impegnano per 8 gg, usando una combinata leggera da mt 2.5 i tempi saranno sicuramente inferiori. Problema da risolvere, quale potrebbe essere la combinata o meglio la combinazione migliore? aspetto consigli e suggerimenti vari, grazie in anticipo
- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Massey Ferguson 5600 e 5700
Frentano ha risposto a super 6460 nella discussione Trattori da campo aperto
Qualcuno sa la ripartizione percentuale dei pesi sui due assali ( con sollevatore anteriore ) ed il carico massimo ammissibile? grazie. -
Minima lavorazione e semina su sodo
Frentano ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
Nessuno pretende di seminare in qualsiasi periodo dell'anno, però no ha senso applicare una pratica che dovrebbe essere la più rispettosa della struttura del suolo per poi dover usare mezzi mastodontici creando calpestamento, quindi di conseguenza dover utilizzare seminatrici pesanti aventi capacità di seminare anche su terreno molto duro, non ha nesun senso, è, per fare un paragone come il cane che si morde la coda... Bisogna evitare di rovinare la struttura del suolo etilizzando mezzi che hanno un basso calpestamento usando seminatrici più leggere ma nello stesso tempo ugualmente efficaci, saluti- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Minima lavorazione e semina su sodo
Frentano ha risposto a Gian81 nella discussione Coltivazioni erbacee
intendiamoci io non sono neanche per le amazone adp super o special, perchè 40000€ per una 3mt che bf78 può confermare attacata dietro ad un challenger non è riuscita ad uscire in un terreno in pendenza ma sempre dietro un 300cv era attaccata Purtroppo la realtà italiana è fatta anche di collina estrema e terreni molto argillosi dove se è bagnato a malapena riesci a girarti in capezzagna con un cingoletto da 40 q,li ed una semplice seminatrice trainata da neanche 10 q,li . Sono convinto che la tecnica della semina su sodo sia la strada da perseguire, non solo per i vantaggi economici ma anche per quelli ambientali erosione in primis, ma è impensabile operare in certi terreni difficili con mezzi da 100 e passa q,li e seminatrici da 50 - 60 qli., secondo me ad oggi non vi è una seminatrice da sodo adatta alla collina.- 2779 risposte
-
- low tillage
- minima lavorazione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Frentano ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
A me hanno chiesto, a secondo i quantitativi, dalle 64 alle 72 Euro a dose + iva, più o meno siamo lì, grazie.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Frentano ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Quando si spende ad ettaro per il frumento tenero ibrido HYXO ?, considerando tre dosi da 50.000 semi, grazie.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
seminatrici in linea per cereali
Frentano ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Per chi ne è in possesso, avrei bisogno di sapere come si comporta la seminatrice Europa della Sider.Man in versione trainata e con braccetto diffusore in presenza di residui colturali ( stocchi di girasoli / residui di favino ) lavorando di traverso in collina, grazie. -
Anche al mio Trg 9400 si sente tale rumore, per la verità fastidioso e poco rassicurante, interpellata l'assistenza sembra essere cosa normale, a tutt'oggi con circa 900 ore di lavoro funziona tutto nella norma, saluti
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Anche da noi in passato, fino ad un decennio fà, se ne faceva tanto, poi con il diminuire dei prezzi se ne è fatto sempre meno a discapito di continui ringrani, 20 anni fà era l'unica coltura dove in successione si faceva la minima lavorazione, qualcuno ritirava gli stocchi e li dava fuoco, con le trincia sulle mietitrebbie la pratica della bruciatura è andata via via scomparendo (per fortuna), poi due passate di erpice a dischi e semina del grano, saluti
-
Ciò avviene essenzialmente per 2 motivi: 1 - Quando si semina troppo presto e vi sono piogge nella fase iniziale di sviluppo la pianta trovando un terreno bagnato è meno stimolata ad emettere un apparato radicale più sviluppato ( la funzione delle radici è quella di procurare alla piante acqua e nutrimento oltre al sostegno della pianta stessa) succede, cosi' che in annate siccitose la pianta si trova con un apparato radicale ridotto e quindi produce meno. 2 - Nelle semine precoci ed in terreni argillosi i lavori di preparazione del terreno per la semina avvengono con terreno troppo umido, compattando il terreno, ciò provoca una ridotta capacità di ritenzione idrica del terreno e nel contempo uno sforzo maggiore delle radici della pianta per esplorare il terreno Saluti
-
Effettuata la ricarica con 650 gr. di gas, sembra tutto ok, aspetto una giornata di sole per avere la conferma.
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
Frentano ha risposto a HP90 nella discussione Mondo Agricolo
Da te almeno è durato mezz'ora, da me neanche mezzo minuto... -
Devo ricaricare l'aria condizionata alla cabina del mio TRG 9400, qualcuno sa quanto gas devo mettere?, grazie .
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
nuova famiglia cingolati di media potenza?
Frentano ha risposto a Romagna-doc nella discussione Cingolati
/QUOTE] tu nh72-85 se avessi un bel cingolino ben allestito, con sollevatore e pdf frontale, cingoli in gomma con inserti metallici (silenziosi ma con grip superiore ai cingoli in gomma classici) non lo prenderesti per i frutteti? ci sostituisci il cingolo e l'isodiametrico con una sola macchina.. lascia perdere che quelle che hai tu sono quasi nuove e non hai bisogno di cambiarle, ma non sarebbe un'ottima alternativa? di simile sul mercato c'è l'antonio carraro mach4, ma come prezzo non ci siamo proprio.. Come idea base meglio del mach4 c'è il Rigitrac svizzero http://www.rigitrac.ch/produktbeschreibung.htm con alcune varianti 1 - Cambio semi-poweshift a gamme di 4 o 6 marce 2 - Cingolatura in gomma tipo mach4 opportunamente dimensionata che permetta di lavorare in collina di traverso senza rischio di scarrellare e che garantisca una durata di almeno 4.000 - 5.000 ore 3 - assali irrobustiti per sopportare un carico di almeno 100 q,li, peso del trattore sui 55 q,li in modo da avere un carico al suolo di 0,30 kg/cmq Il tutto, chiaramente, prodotto su grandi numeri in modo da avere un prezzo di acquisto equo ( 50.000 Euro??) Non credo sia un'utopia assemblare un mezzo del genere, avrebbe i vantaggi di compattare poco il suolo tipico dei cingolati e la praticità dei gommati nei trasferimenti su strada e sicuramente si potrebbero fare grandi numeri di vendita e non solo in Italia. -
Grazie DJ, dammi tranquillamente del tu, sono un semlice per.agr. nato in una stalla, cresciuto a pascolare vacche, con l'agricoltura nel dna, anche se negli ultimi quindici anni per necessità faccio un altro lavoro, ma non è detto che non possa tornare ad occuparmi di nuovo a tempo pieno di agricoltura. p.s. mi sono occupato di minima lavorazione ed ho sperimentato , con attrezzature sicuramenre non adeguate, la semina su sodo già 20 anni fà nell' azienda di famiglia, con risultati molto incoraggianti, i vicini mi presero per pazzo, qualcuno si preoccupò, nel vedere i campi non arati e mi chiese se avevo bisogno di una mano!!!!. Vi seguo con molta attenzione da qualche mese anche se intervengo poco, sono convinto che c'è sempre da imparare e per farlo il modo migliore è quello di confrontarsi e di scambiarsi esperienze, complimenti a tutti voi, e chiedo scusa per l' o.t.
-
DJ come sono andate le coltivazioni su cover croop rispetto al tradizionale?
-
La grandezza delle zolle, a parità di terreno, dipende anche dal profilo dell'ala del versoio. In aratri tipo Nardi questa ha un profilo più elicoidale, rivolta meglio il terreno, inerra i residui colturali ed offre meno resistenza alla trazione. I versoi dei Siderman forse sono con profilo cilindrico ( tipo i vecchi aratri Gherardi trainati ) per cui la terra più che scivolare sul versoio viene spinta creando delle forze che in parte contribuiscono a sgretolare le zolle.
-
Malattia pomodori: di cosa si tratta?
Frentano ha risposto a fashion_live nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao, Arkans, da una delle foto si nota in modo evidente un attacco di Batteriosi, le foglie hanno uno sviluppo ridotto, il margine è arrotolato a cucchiaio con necrosi lungo il lembo fogliare e sono più carnose. Il fatto che vi sono state molte piogge ed abbassamenti termici ha favorito l'insediarsi del batterio, l'unico modo per combatterla è di tenere la vegetazione coperta con prodotti a base di rame, se si verifica un violento acquazzone che va a dilavare il rame presente sulla vegetazione bisogna ripetere il trattamento il prima possibile. Alcuni frutti sembrano " cotti di sole " forse dovuti alle temperature alte , in questo caso l'anomalia generalmente si manifesta dove vi è maggiore esposizione al sole. Per quanto riguarda i pomodori da industria potrebbe essere un varietà / ibrido resistente o tollerante a tale avversità, questo spiega il fatto che non presentano sintomi di malattia, spero di esserti stato di aiuto.