Vai al contenuto

berserker

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di berserker

  1. Tra domani e dopodomani vado a fare delle foto e le posto, per il resto mi rendo conto che facendo delle buche avrei maggiore percentuale di recupero, ma le spese sono veramente troppo elevate, non esiste un'altro metodo che sia meno dispendioso ma valido? I pali sono ogni 6 metri senza nulla nel mezzo il sesto d'impianto è 1m x 2,40m, il terreno è stato preparato 2 anni fa con aratro bivomere Le viti le ho irrigate nei mesi estivi, ma a quanto sembra la compattazione del terreno era troppo eccessiva e non ha permesso un adeguato sviluppo radicale.
  2. Grazie, in serata mi spulcero per bene tutto Purtroppo per vari impegni non ho potuto star dietro alla campagna, e questo è il risultato il tuo programma è molto simile a quello che avevo in mente... vista l'erba alta e la presenza di pietre tu cosa consigli di usare tra erpice rotante e fresa? Per il diserbo dell'interceppo come procederesti?
  3. Grazie mille a tutti per le delucidazioni, anche io ultimamente pensavo di tenere il terreno inerbito, ma vista la scarsità idrica primaverile ed estiva delle mie zone e le piantine giovani, ho pensato di lavorare la terra almeno i primi anni, successivamente quando le viti avranno un'apparato radicale esteso, valuterò l'opzione di minima lavorazione e magari inerbimento invernale o annuale a file alterne. Comunque per il momento visto che devo effettuare un reimpianto devo necessariamente pulire e ammorbidire il terreno per facilitare la messa a dimora manuale (con forcina) della vite. Ritornando al discorso del diserbo meccanico..qualcuno di voi può confermarmi problemi dell'erpice rotante con erba alta? Sinceramente tra i due attrezzi opterei per l'erpice, ma se non fa al caso mio ripiego su una fresa, ma anche qui sorge un dubbio, meglio a catena o ad ingranaggi?? qualcuno conosce i pro e i contro?
  4. Ciao a tutti, approfitto della vostra competenza e vi chiedo un consiglio da non professionista. Circa un anno fa ho impiantato 15.000 viti innestate su due diversi appezzamenti di terreno, uno collinare di medio impasto e uno argilloso pianeggiante, ho montato i pali, passato i fili e tutto il resto, e tutto sembrava andare per il verso giusto. Dopo circa 8 mesi ho assistito impotente alla moria di oltre un 50% delle piante, e documentandomi, ho imputato il fatto alla scarsa lavorazione del terreno che non ha permesso alle radici di espandersi, sono arrivato a questa conclusione perche nei punti in cui il terreno era pietroso e friabile non si è verificata moria, se mi sbaglio correggetemi Adesso mi ritrovo punto a capo, devo reimpiantare 7.000 o forse più viti con pali e fili già montati... per preparare il terreno che per il momento ha erba alta 50cm, avrei pensato di passare un paio di volte con erpice rotante o fresa (devo decidere) e successivamente passare con un ripper o aratro monovomere vicino ai pali in modo da decompattare la terra e renderla morbida per la semina della vite che verra eseguita a mano mediante forcina. Che ne pensate?? Consigli? pareri? insulti? Un megagrazie in anticipo, spero che qualcuno di voi possa dedicarmi un pò del suo tempo
  5. Vorrei un consiglio da voi esperti... sono in procinto di acquistare un attrezzo per la lavorazione del terreno, ma sono abbastanza indeciso sul da farsi e mi spaventa molto il ritrovarmi con un attrezzo che non fa al caso mio... In poche parole sono indeciso tra una fresa da 130cm max e un erpice rotante sempre da 130cm.... Tenendo conto che possiedo un trattore gommato da circa 50 cavalli e terreni a vigneto che vanno dall'argilloso al leggermente sabbioso con erba alta 50 cm e presenza di pietre (peggio di cosi non si può ) cosa mi consigliate???? un buon erpice rotante può avere problemi con erba alta?? Avrei pensato anche a qualche attrezzo combinato cosi da ridurre al minimo le lavorazioni...ma non so... Grazie anticipatamente
  6. clemes o braun a meno di 1000 euro? Prezzo veramente ottimo, puoi darmi qualceh contatto, magari trovo proprio l'attrezzo che fa per me? Di questo agrofer non me ne sa parlare nessuno? Ho provato a contattare agrimotor, ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta, in questi giorni provo a telefonare...
  7. Fino ad adesso sono andato aventi cosi Comunque ieri ho fatto un giro in zona è ho trovato una lama agrofer con tastatore, prezzo 1800 euro. Ovviamente si tratta di un'attrezzo usato, ma a detta del rivenditore è praticamente nuovo. Che ne pensate? L'agrofer è una marca valida?
  8. Ma esiste qualcosa di economico a parte il diserbo chimico che mi permetta di diserbare l'interceppo tra due barbatelle di 1 anno?
  9. Pensavo sui 1.000/1.500 euro, cavolo è una bella cifra... posso sperare che il clemens costi qualcosa in meno?
  10. Non per contraddirti, ma ho dato un'occhiata ai siti e sembrerebbero abbastanza versatili: Braun Clemens Qualcuno conosce il prezzo di questi attrezzi? A chi potrei rivolgermi per un preventivo? Grazie a tutti
  11. ok, alla luce di ciò che marca consigli? Che te ne pare della chapin 6200?
  12. superficie da trattare 3,5 ettari per un paio di volte anno, e anche se presto acquisterò un'atomizzatore una buona pompa potrebbe sempre tornarmi utile.
  13. Grazie mille Sul sito non ho trovato nulla di decente, domani provo invio una mail, magari trovano qualcosa Dello spedo ho sentito parlare bene, ma le Braun sembrano il top... qualcuno ha informazioni in merito? P.S. Alfieri, se trovi qualcosa in buono stato non esitare a contattarmi
  14. Se non ti spiace mi potresti dare il sito preciso, ne ho trovato un paio su google, ma non riesco a capire a quale ti riferisci. Comunque se hai qualcosa disponibile, fammelo sapere e lo valutiamo insieme Da quello che ho capito la migliore marca per quanto riguarda l'interceppo è la Broun, che oltre a funzionare spostando pochissimo olio, ha anche un'elevata e precisa sensibilità, correggetemi se sbaglio.
  15. Voglio evitare il diserbo chimico, sia per principio che per il biologico. Attualmente la superficie impiantata è di circa 3,5 ettari, per questo almeno per il momento avrei pensato a qualcosa di economico, in modo da ammortizzare presto le spese, tenendo conto anche della non produttività del vigneto. Qualcosa di economico tipo lama o aratrino scalzante con tastatore? funzionano bene? Il massimo sarebbe un attrezzino che si usa in concomitanza con la fresa o ripper/aratro cosi ci passo una sola volta, evito compattamenti e risparmio nafta.
  16. Dietro se giro la testa ho un'ottima visibilità, non ho cabina ne impedimenti particolari. Prezzi orientativi per i ventrali? Avrei pensato a qualcosa da collegare alla fresa, magari economico, posso trovare qualcosa che fa al caso mio?
  17. Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare una nuova pompa a zaino, facendo un giretto sul web mi sono orientato su questa: Chapin 6200 Che ne pensate? prezzo intorno ai 130 euro Preciso che ho già dato un'occhiata alle principali case produttrici di pompe a mano Italiane come Volpi ecc, ma non ho trovato nulla di "comodo" (si tratta quasi sempre di bidoni con bretelle) l'unica Italiana che ha destato il mio interesse è stata la Revello professional 18l Elettrica Ma vale la pena spendere 100 euro in più per un'elettrica? A voi la parola XD
  18. Certo...scusate Allora ho un gommato agriful da 55 cavalli, il sesto d'impianto è 2,80m x 1,00m.
  19. Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, ma leggo le vostre esperienze già da un bel pò Fino a ieri ero quasi convinto di acquistare una calderoni erpice rotante interceppo, per diserbare le file del mio giovane impianto (2 anni), ma adesso leggendo i vostri commenti mi sorgono diversi dubbi... dalle mie parti non si sono mai viste attrezzi interceppi, quindi non ho mai visto dal vivo il lavoro che fanno, sono molto confuso e perplesso. Fino ad adesso ho diserbato a mano tutta l'interfila con l'aiuto di diversi operai, ma è un'esborso davvero esagerato (più di 1.000 euro/he annui). Che faccio?? cosa compro?
×
×
  • Crea Nuovo...