Vai al contenuto

hammer

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Su hammer

  • Compleanno 11/02/1964

Converted

  • Biografia
    10 anni di mungitura robotizzata

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    prov.Milano

Converted

  • Occupazione
    Allevatore
  1. Angelillo, Qui ho scatenato una discussione sulla gestione dei robot, devo dire che sei fortunato se hai un vicino che ti aiuta in tua assenza, purtroppo io come pioniere non ho mai avuto nessuno che mi sostituisse, ho avuto negli anni la fortuna di avere stagisti che mi coprivano ma solo per qualche giorno e con parecchie difficoltà nell'affrontare i fermi macchina. Devo contraddirti sul fatto del sostituto, i robot sapranno pure mungere ma bisogna essere in grado di saper affrontare i guasti e saper interpretare i dati per determinare eventuali anomalie della mandria in più devi trovare anche persone disposte a dare 24h di disponibilità, mentre a mungere per qualche giorno una persona, che non sarà un genio e non conoscerà le tue vacche, ma che è in grado di mungerle la si trova più facilmente. Io replico che è molto più semplice se in azienda si è in due con i robot...poi non voglio fare nessuna polemica....ma 10 anni da solo ti assicuro che hanno pesato non poco.
  2. @5820jd ...il dramma dei pionieri...come ti capisco ci sono passato pure io e con una azienda che si vanta di essere la leader mondiale...anni per sistemare errori di installazione e problemi mai risolti dovuti a totale inesistenza di un servizio tecnico da parte della casa madre...o pigrizia delle persone che dovrebbero contattarli. ...Bisognerebbe aspettare un paio di anni prima di saldare la fattura!!!!
  3. @gatto ..l'ultimo modello praticamente....ma quando si fermano la maggior parte delle volte richiedono l'intervento manuale...)
  4. @5820jd Ho i cancelletti di non ritorno nei passaggi tra la corsia di alimentazione e le cuccette e in ingresso della sala d'attesa...in origine erano previsti dei cancelli selezionatori in ingresso alla sala d'attesa ma la scarsa o nulla assistenza in fase di progettazione da parte di delaval ha portato a trovarsi senza spazio a sufficienza per poterli installare....avevo anche un cancello selezionatore in uscita per separarle in tre gruppi ma è stato dismesso in quanto collo di bottiglia della circolazione (spesso non si apriva al passaggio della vacca). ....praticamente le vacche passano nei robot 4,0-4,3 volte al giorni di cui 2,6-2,7 volte vengono munte.
  5. ...lo spero per te ma temo che 20 siano tanti anche per i tuoi...la sala anche se sei da solo uno che munge per qualche giorno lo trovi ma uno che gestisca i robot è più difficile, deve sapere come si usa un pc e conoscere come intervenire sui fermi macchina...ma forse dalle tue parti è più facile che da me...di che anno sono i tuoi??
  6. @5820jd ...ho la circolazione forzata con cancelli anche se ho provato la libera ma richiedeva troppi interventi perché troppe vacche in ritardo. ...la scelta di pensionare le vacche è dettata da molteplici motivi ma una cosa è certa che nonostante l'esperienza robot sia stata positiva non ho nessuna intenzione di spendere ancora certe cifre per cambiarli, visto poi le prospettive future sul latte...inoltre la gestione tutto da solo comincia a pesarmi parecchio...diciamo che è un ottima soluzione se a gestirli si è in due. La mandria è arrivata a questi dati con vari tentativi e modifiche del layout di stalla e di soluzioni alimentari diverse. I costi penso siano elevati per tutte le marche ma i miei essendo i primi probabilmente sono più costosi degli ultimi modelli...ma i grossi costi arrivano man mano che invecchiano e credo che anche gli ultimi modelli non vadano oltre ai 12-13 anni di vita troppo cari da ammortizzare in così pochi anni. I tuoi da quanti anni funzionano???...insomma che versione sono??
  7. @5820jd ...i primi tre anni i costi erano limitati alla normale routine ed al service poi sono arrivate con gli anni le riparazioni extra routine una più pesante dell'altra...ma nei 18000,00€ è compreso tutto, guaine, filtri ricambi e service. ...devono resistere ancora un annetto poi li metto in pensione comprese le vacche..) ...sull'alimentazione posso dirti la mia esperienza di vari tentativi negli anni, la benzina io la metto nel mangime del robot che deve essere molto alto di energia e fibroso ma soprattutto molto appetibile, io arrivo a dare fino 8,5/9,0 a quelle sopra i 55 litri, mentre la razione è abbastanza standard. Ho 2,6-2,7 mungiture con 4,0-4,3 passaggi di media. La produzione in questo momento è un po' bassa intorno ai 30 litri ma non ho avuto parti negli ultimi tre mesi e quindi lattazione lunga, ma se interessano i dati nel 2001 con la sala avevo una media di 86q.li nel 2003 con robot 98,00q.li nel 2005 108,00q.li poi negli ultimi tre anni sono intorno ai 100q.li ma ho avuto problemi con la mandria. Infine non mi fisserei molto sui tempi di mungitura (il mio con robot ad aria si aggira intorno ai 7 min senza lavaggio capezzoli) ma sul numero di passaggi.
  8. ...si in effetti non avevo considerato che senza i pistoni di aria se ne usa molto poca. Certo puoi usare quello su pc (io sono andato avanti per qualche mese) ma quando lo cambi li ti accorgi la mazzata...il costo ..spero che quelli nuovi si degradino molto meno....il tuo modem funziona bene?? ...io ho problemi irrisolti praticamente da quando l'ho installato...il bus innanzitutto...hanno detto un sacco di cose a riguardo ma mai nessuno ha trovato la soluzione. ...ma meglio che stia zitto.
  9. @gatto ..i miei Vms sono del 2001 installati nel 2002...i primi arrivati in Italia dopo quello di Porcellasco...all'inizio mi seguiva Pietro poi Gabriele...ma spesso e volentieri era latitante.. ...i tubi e le guaine sono niente in confronto a valvole e sensori, per non parlare delle schede I/O e delle cover delle telecamere...mai rotto il vetro??? ...i primi in effetti avevano un costo maggiore di quelli prodotti dopo il 2007...ma le grosse spese arrivano dopo 5 anni...compressore da cambiare e cominciano a guastarsi piccole cose ma molto costose...il dramma è quando ti trovi col touch screen completamente buio...mazzata!!!! ...i primi modelli poi avevano anche una struttura più debole...cancelli con cerniere fatte per una gabbia del canarino, e mangiatoia che si è rotta quasi subito...ingegneri svedesi teste di legno...poi altri piccoli particolari che sono stati sistemati con i vari up grade. ...il dramma cmq rimane la totale mancanza di supporto da parte di De Laval Italia.
  10. guaine, filtri...) o le rotture straordinarie? ..in complesso è tutto molto costoso, i ricambi te li fanno pagare molto di più di quello che costano in origine (spesso il triplo), il contratto annuale è accettabile se venissero a fare la manutenzione programmata, i guasti straordinari a volte possono essere assai pesanti, comunque in 10 anni in complesso la spesa per le due stazioni è stata di circa 18000,00 euro anno (compreso detersivo, guaine e filtri) Considera che è stato cambiato due volte il compressore e due fulmini hanno causato circa 15000 euro di danni. Infine ho trovato i consumi di energia elettrica eccessivi. Infine 10 anni di vita e sono conciati abbastanza male per aver munto in media 100 vacche...e per essere sincero quando sono finiti del tutto credo che tornerò a mungere con la sala...sempre che non decida di smettere prima... ...all'inizio era anche più costoso e che seguivano i robot erano solo in due, ma ho sempre preferito il full visto che col mio solito culo si fermava sempre di domenica...e poi in 10 anni ho cambiato 4 touch screen...pienamente ripagata la differenza( costo touch screen 3200€)...le modifiche che ho apportato sono il togliere completamente il lavaggio capezzoli..nel senso che ho proprio tolto il serbatoio...e modificare il sistema di disinfezione. ...Gatto dimenticavo...che provino a dire qualcosa quelli della De Laval che li ribalto tutti...e poi non gli interessa affatto il fatto che una macchina vecchia come le mie non vengano più mantenute...sono più interessati a cambiarle
  11. ...il mio ha ancora il braccio ad aria, troppo costoso l'upgrade..( ...ho sempre avuto il contratto full service ma da l'anno scorso non ho più contratto di assistenza, ormai ho imparato a ripararmelo da solo chiamo solo per guasti al hardware o se non trovo i ricambi...la De Laval vende molti dei ricambi al triplo di quello che si trova sul mercato...inoltre ho fatto alcune modifiche per renderlo più performante e togliere i problemi ricorrenti che causavano troppi arresti della macchina.
  12. ...io sono 10 anni che mungo con robot di mungitura de laval il grosso problema sono i costi di gestione. ...che robot hai??
×
×
  • Crea Nuovo...