Vai al contenuto

gerry94

Members
  • Numero contenuti

    45
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gerry94

  1. Se non sbaglio sul forum era stato postato già ma non ricordo dove Da quel pochissimo che riesco a capire parla di 150'000 piante, 2'700 ettari, 48 T/ettaro (numeri confermati dai sottotitoli). Ora 150'000/2'700=55 e qualcosa piante per ettaro :cheazz: però 150'000/270= 555 piante per ettaro ipotizzando un sesto d'impianto di 5x3.5 m sono 20 file con 28 piante per fila sono 560 piante per ettaro, potrebbe starci. A questo punto siamo a 86 kg/pianta direi non pochi. C'è qualcuno che ne sa di più?
  2. gerry94

    Nocciole

    Da noi nelle annate di carica si scende anche sotto; quali sono i prezzi minimi li da voi? Sicuramente la differenza sulla qualità c'è, ma chissà se è quello il motivo.
  3. gerry94

    Nocciole

    Ma per essere più competitivi sarebbe meglio puntare ad aumentare la quantità in generale o la produzione di qualità? Il reale fattore determinante sarà comunque il prezzo, e dato che la Ferrero ha rilevato una grande azienda turca specializzata nella commercializzazione di nocciola se vuole, sul tema economico, può fare molto. Io credo nella coltivazione delle nocciole e penso anche che se la Turchia continuerà ad aumentare la produzione per noi sarà molto difficile competere.
  4. gerry94

    Nocciole

    Scusami, non ho capito cosa vuoi dire. Se già la Turchia ha amentato le superfici perché si dovrebbero aumentare anche in Italia? Il prezzo del 2014 è stato circa il doppio di quello del 2013; ma penso che sia inutile penderlo come riferimento dato che il calo di produzione ha interessato sia l'Italia che la Turchia, non è che accade spesso. Indicativamente l'anno scorso si partiva dai 3,5 €/Kg; e poi da quello che mi riguarda solo l'anno scorso il prezzo è salito, nel 2013 era nella media.
  5. Non è detto che sia proprio in Campania, anche perchè quel concessionario ha filiali in Puglia e in Calabria.
  6. Secondo me era lì giusto per dimostrare che esistono anche i trattori nuovi 2 RM.
  7. Per fortuna abbiamo MET !:clapclap: Manca anche Case ih?
  8. Xerion 5000 presso la fiera agricola di Pastorano (Caserta) [ATTACH=CONFIG]19670[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19671[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19672[/ATTACH]
  9. 5611 2 rm presente alla fiera campionaria di Venticano (AV) [ATTACH=CONFIG]19668[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19669[/ATTACH]
  10. Spero di riuscire a venire. Vi avverto sin da ora che se non reperisco qualche altro individuo mi aggrego con piacere al vostro gruppo
  11. La settimana successiva si svolgerà anche la fiera a Foggia: http://www.fierafoggia.it/ Una domanda per i gentili pugliesi: quale delle due conviene visitare?
  12. Ma quanti visitatori hanno pagato l'ingresso? La maggior parte aveva il modulo per iscriversi
  13. [ATTACH=CONFIG]15641[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15642[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15643[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15644[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15645[/ATTACH]
  14. Gran bella fiera, molti espositori anche se alcuni avrebbero potuto fare di meglio. Un complimento allo stand new holland, tra i più completi, e merita anche il premio per la migliore tractorgirl Non ricordavo che fendt costruisce solo 828 e 930 :cheazz: anche se si sono impegnati molto per mettere in bella mostra la maestosità della Laverda Al Quattro Evo. Foto dello Scaip Warrior?
  15. Ritornando in tema possiamo dire che nella provincia di Avellino la maggior parte delle mietitrebbie sono Laverda, poi New Holland,qualche Arbos, Claas e John Deere; sul nuovo si si sta affermando Laverda.
  16. Grazie per l'informazione; anche Di Chiara dovrebbe essere di quelle zone.
  17. Di quel modello non ne so niente. So di una Laverda M 410 LC che ha lavorato a Bisaccia (av).
  18. Ho chiesto perchè mi incuriosisce molto questo sistema, ma i reali vantaggi non mi sono molto chiari. DjRudy forse intendeva dire che il principio di funzionamento è uguale alle altre tipologie di frese, anche se il rotore è diverso. Dalla foto sembra che gli utensili siano incastrati tra le staffe su cui sono fissati e il rotore, quando incontrano il terreno tendono a ruotare ma visto che sono bloccati contro il rotore restano nella loro posizione a differenza degli utensili della trincia che quando incontrano un ostacolo possono fare una piccola rotazione. Parlando di suola di lavorazione concordo sul fatto che sono una via di mezzo tra le zappe curve e le lame dritte. Nel caso in cui ci siano abbondandi residui culturali o erba alta, le zappe curve dovrebbero essere migliori. La forma degli utensili sembra valida, simile a quella di alcuni modelli di aratro rotante, ma il sistema di fissaggio e la robustezza lasciano a desiderare. Dalle mie parti sono molto diffuse le frese con zappe curve che permettono di lavorare in luoghi stretti e almeno apparentemente fanno un buon lavoro. Aggiungo un'immagine che mette in confronto i diversi rotori prodotti da Tortella: [ATTACH=CONFIG]13830[/ATTACH]
  19. Gli utensili a denti che possono montare le frese Collari sono molto particolari: COLLARI Varianti ACP zappatrice fresatrice A prima vista sembra che siano pù adatti per smuovere il terreno. Qualcuno ha avuto esperienze dirette?
  20. gerry94

    Progetti e idee da realizzare

    Ma anche la fresa è autocostruita o sei partito da una di recupero? Complimenti !!
×
×
  • Crea Nuovo...