Vai al contenuto

T.p.r. agricolo

Members
  • Numero contenuti

    177
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Provincia di Firenze

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. T.p.r. agricolo

    Scaip Warrior

    Ma con un aratro semiportato o trainato non si perde il vantaggio che ha questa macchina, cioè poter girare su se stessi? Altrimenti siamo al punto di partenza, tanto vale usare le gomme (trazione a parte), no? Comunque esteticamente parlano lo trovo molto bello!
  2. T.p.r. agricolo

    Scaip Warrior

    Cavolo bello! Il cofano è completamente diverso... come mai? Quello delle foto precedenti era inguardabile a parer mio.
  3. Perfetto, se è bloccata non ci sono problemi. Con l'uso si può sempre consumare, o forse era stata ribattuta male quando è stata montata e con le vibrazioni s'è sfilata.
  4. Come le hai bloccate? Prima di usare il trattore devi essere certo che non si possano risfilare. Se i pezzi sono di ferro duro, infilandosi tra due ingranaggi ingranati, potrebbero tritare tutto! Posta una foto della parte in questione se puoi.
  5. T.p.r. agricolo

    Aiuto!

    Il maschio deve essere molto più piccolo del diametro filettato del bullone (il corpo filettato che è rimasto dentro). Devi essere preciso nel forare con il trapano, proprio al centro del pezzo di bullone, così, avvitando il maschio, non rischi di rovinare la filettatura del carter. Normalmente, dopo pochi giri di avvitatura del maschio nel bullone, proprio perchè ha la filettatura inversa, il bullone inizia a svitarsi.
  6. Davvero: ad un certo punto si è anche sentito anche uno "stack" poco rassicurante! Povero campo!
  7. Bellissimo, nonostante le eventuali imperfezioni, ma costa veramente troppo. Fossero stati 400 euro ancora ancora.. ma 800 no.
  8. Tanto per essere sicuri che non sia come dice Toso, hai controllato se le viti rotte presentavano segni di ossidazione-ruggine nei punti di rottura? Perchè se li hanno appunto è dovuto a quanto dice lui: si sono formate cricche che piano piano si sono allargate. Oppure, peggio, se tu e il tuo vicino l'avete comprato nello stesso periodo, può essere che sia stata usata una partita di viti difettose (con fusioni fatte male) che potrebbero essere un bel problema anche per altri che hanno comprato questo mezzo. Io ne parlerei con il concessionario. Perlomeno può sentire la casa madre ed avvisare perchè controllino.. chissà che non finisca con un richiamo ufficiale per cambiare queste viti anche agli altri.
  9. Non è che gli faccia bene usare lo stesso olio per 4/5 anni. Io lo cambierei. I filtri, se lo usi poco, puoi continuare ad usarli, ma l'olio almeno cambialo, dato che inacidisce e rovina il motore.
  10. T.p.r. agricolo

    FIATAGRI serie 65

    Matteo1986: Perfetto grazie! Non avevo capito...
  11. T.p.r. agricolo

    FIATAGRI serie 65

    Catene al posto dei braccetti inferiori del sollevatore? Buona idea per le vibrazioni, per per sollevare l'attrezzo quando si deve svoltare, come si fa?
  12. T.p.r. agricolo

    Scaip Warrior

    Buona notizia se il core business non sono i trattori: almeno avranno vita lunga. Ottima l'idea di fare un 150 cv, ma se il prezzo del 200 è 155.000 immagino che il 150 stia almeno a 120.000-130.000. Dubito ne vendano un gran che..
  13. Carrello bloccato? Che significa? :cheazz:
  14. Quoto entrambe le cose.. lo sgancio rapido è comodo ma il tildozer anche di più! Puoi inclinare la lama mentre lavori. Io ora sto rifacendo le strade e nella mia lama non ho il tildozer idraulico: scendere ogni poco per inclinare la lama con le regolazioni manuali è piuttosto palloso..
×
×
  • Crea Nuovo...