Vai al contenuto

tmcservice

Members
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tmcservice

  1. Buonasera a tutti, è da un Po che non entravo nel forum. A tal proposito vorrei salutarvi, contribuire in qualche modo alla discussione e chiedervi anche un consiglio. Abbiamo utilizzato per diversi anni un erpice rotante interceppo Rinieri. Contento del lavoro, ho riscontrato un eccessivo consumo di zappette e per altro un lavoro che a mio padre non piaceva. Ora il vecchio vuole tornare al classico aratro scalzatore, più che altro per una lavorazione diversa da quella degli ultimi anni, che poi fondamentalmente è quella che è stata fatta sempre in quel vigneto. Cosa mi consigliereste? Preferirei qualcosa con braccio corto per regolarlo in modo da lasciare meno residuo possibile Grazie a tutti
  2. ciao,era da un pò che non entravo nel forum...comunque x quanto riguarda il rodaggio del mio 8400 avevo utilizzato la macchina a regimi non superiori ai 1500 per il primo pieno...non che sia indispensabile perchè credo che i motori siano già rodati in fabbirca...comunque fino ad ora tutto ok:)...(non mi voglio portare sfiga)......
  3. grazie della risposta....mi pare di capire che problemi di affidabilità non ne abbia avuto....sembrerebbe piuttosto un calo di potenza dovuto al grosso assorbimento d'olio del cambio correggimi se sbaglio....sarebbe come se avessi una macchina decisamente meno potente giusto? come funzionalità del cambio invece??dovrebbe essere semplice e utile su una macchina che comunque dovrà andare a fare lavorazioni in vigneti frutteti e serre.....ora non so quanto costi l'SRX ma credo per il cambio idrostaico ci vogliano circa 6-7000 euro in no???
  4. questi giorni sul sito Antonio Carraro è stato inserito nella gamma un isodiametrico reversibile articolato con cambio idrostatico, SRH 9800....non sapevo se aprire una nuova discussione su questo tipo di cambio. Ho letto in questa discussione qualche commento e impressione di chi l'ha avuto e provato ma sarei curioso di sentire magari qualche parere di chi ci ha fatto su 5-6000 ore dal momento che credo che macchine del genere costino un bel po di + rispetto alla versione con cambio meccanico....grazie:)
  5. ps la foto dove si vede l'uva è uva rossa cmq,abbiamo messo qualche filare per il vino di casa....ho sbagliato...comunque il resto della vigna è quella qualità che ho m,esso sopra:)
  6. ciao....grazie comunqueO0.....si tratta di vermentino DOCG di Gallura in Nord Sardegna, è un uva bianca....per quanto riguarda l'erinosi quasi ogni anno colpisce qualche foglia,anche se da noi non la considerano una cosa tanto rilevante dal momento che sono fenomeni contenuti e abbastanza trascurabili,in quanto sono attacchi circoscritti a zone molto piccole della pianta...per quanto riguarda il tendifilo è molto utile secondo me...molti usano il tirvit e poi attorcigliano il filo al palo...ma cosi' mi sembra vada meglio...certo, 1euro ognuno sono 6 euro a filare nel nostro caso da moltiplicare x tutti filari.....diciamo che nell'altro modo si risparmia....
  7. eh dai non è andata male....comunque più o meno era quello che avevano detto a me...ma vabbè l'importante è che l'abbiano risolto in fretta
  8. tmcservice

    irrigare

    non penso..è un sistema fisso e copre una larghezza irrisoria (conta che la pozza che fa in terra avrà un diametro di circa 25 30 cm)....per il mais ci vorrebbe un tubo per ogni fila quasi....penso sia impossibile e poco pratico....io lo suggerivo per i vigneti...ma potrebbe anche andare in frutteti e coltivazioni in file che durano tanti anni....o comunque con un ciclo di almeno un anno....
  9. tmcservice

    irrigare

    ciao ragazzi...nella discussione su quando cimare e perchè ho caricato le foto del mio vigneto piantato la scorso anno a fine primavera....purtroppo dalle nostre parti la siccità è un grosso problema e per cercare di riuscire a risolvere diviene obbligatorio il sistema di irrigazione a goccia sulla fila....è solo grazie all'acqua che abbiamo dato che le piante hanno raggiunto quelle dimensioni....teoricamente con poco + di un anno dovrebbero essere molto meno sviluppate....da noi le campagne si seccano a fine maggio quando si fa il fieno....da quel momento in poi non cade una goccia a meno che il fieno non sia ancora per terra e allora piove solo x rovinare il lavoro:tickedoff:.....ahahaha....scherzi apparte credo che ormai l'impianto a goccia sia indispensabile per tutti anche nel nord dove magari fino a qualche anno fa non c'era quel problema....comunque x curiosità date magari un occhiata alle foto nell'alltra discussione,mi piacerebbe avere dei pareri da chi ha avuto esperienze similiO0.....
  10. queste sono le altre che ho fatto:)[ATTACH=CONFIG]6683[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6684[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6685[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6686[/ATTACH] stasera mi devono portare una tanesini a L rovesciata e vediamo unpò se il carraro riesce a farla andare:)
  11. ecco come si presenta il vigneto stamattina 4 luglio dopo essere già stato spuntato con il falcetto una volta:AAAAH:.....se dovessi farlo con le forbici forse cela faccio a finire prima della vendemmia:briai:....ahahahahahah.....ora speriamo mi carichi le immagini :cheazz: ah...comunque è questo il vigneto con poco più di un anno:) [ATTACH=CONFIG]6678[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6679[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6680[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6681[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6682[/ATTACH]
  12. non fasciarti la testa prima di rompertela.....:)magari è solo perchè deve smontare delle cose che non può smontare al di fuori dell'officina....in quel caso non so se ti spetti una macchina sostitutiva....prova a chiederla...
  13. a me personalmente no....ma qualche tempo fa avevo sentito qualcosa di simile e se non erro qualcuno aveva parlato del sensore che disattiva l'accensione se la leva non è in folle....non ho mai visto come sia fatto ma penso non sia molto difficile da smontare.....comunque se è in garanzia fai venire il meccanico del conce dove l'hai acquistato che è meglio
  14. forse costruire una centralina non dovrebbe essere molto dispendioso,anche se non so quanto sia semplice....:cheazz:...comunque misà che vi ho portato un po fuori tema:fiufiu:...su subito ho visto una cimatrice della terpa e un altra della pellenc....entrambi sui 2000 euro....e direi che sembrano molto interessanti entrambi.....monolama e L rovesciata senza convogliatore.....
  15. ho una pompa nel senso che l'impianto idraulico del trattore ha una sola pompa che fa sollevamento sterzo e prese idrauliche con precedenza allo sterzo...nel senso ho 33 litri minuto a 2000 giri ma se sterzo quei 33 diminuiscono....poi il mio dubbio è il surriscaldamento dell'olio che per 25 litri minuto passerebbe poco più di una volta nell'intero circuito....nn so se sia troppo.....comunque temo che mi servirà già dall'altr'anno in quanto già ora ho delle viti che sporgono più di un metro dall'ultimo filo.....irrighiamo tanto per cui sviluppano tanto.....
  16. ho sentito che mediamente una cimatrice assorbe dai 20 ai 30 litri minuto di olio idraulico a seconda del modello.....per quest'anno ormai non dovrei fare nessun acquisto simile perchè il vigneto nuovo ha solo un anno e qualcosa ma credo che dall'altr'anno sarà indispensabile. Unico ma grave problema è che ho un antonio carraro tn 8400 con 33 litri minuto.....ed è monopompa:AAAAH:...quale cimatrice potrebbe andar bene senza fare modifiche??? e se le devo fare mi consigliate di montare un radiatore sul trattore o prendere una centralina oleodinamica a parte???:cheazz: ho preventivato una centralina della fama e sta a 1800 euro iva inclusa:AAAAH:....pensavo un po meno.....
  17. comunque tra venerdi e sabato ho voluto fare una prova sul mio 8400....un pieno (che dovrebbe essere 50 l,ma credo sia più piccolo) è durato quasi 15 ore di cui 2 ore a 1250 giri/min e il resto a 2000 giri con coltivatore interceppo,fresa e trincia pesanti.....penso sia un risultato soddisfacente....
  18. eh....33000 suonati sono un bel pò:AAAAH:....ora non so quanto renda la tua attività,che credo sia ancora ad un livello pressocchè hobbistico anche se ti da un introito comunque comodo ogni anno.....se non avessi proprio necessità del reversibile potresti orientarti su modelli inferiori.....io ho un tn 8400 con 2 distributori doppio effetto,sollevamento a posizione e sforzo controllati.....per lavori di trinciatura trattamenti etc va più che bene a patto che la botte sia portata e la trincia non superi i 600kg (io ne ho una da circa 500kg)....con serie simili a quelle dovresti stare su una decina di migliaia di euro in meno:)......e avresti anche una macchina inferiore precisiamo....è una questione di necessità e di rendita dell'attività.....
  19. ah.....e cosa sembra......ispirano fiducia....?????
  20. :)si si...sono sardoO0....come dice qua sopra il nostro amico anche a me la cosa puzza parecchio:AAAAH:....non è tanto un problema di contributi perchè per una resa così alta credo sene possa anche fare a meno....comunque l'unico modo per scoprire la verità è quello di fare un salto in sede legale appunto e sentire che dicono...magari ci si può fare un'idea delle persone con le quali si ha a che fare
  21. mi spiace ma non l'ho trovata.....nel depliant del trx ergit comunque ho trovato che il vm lo danno per 70 cv con 255 Nm di coppia contro i 71 cv e 236 Nm dello yanmar......:cheazz:
  22. dicevo solo che la differenza di peso nel tiro si sente maggiormente....poi se si parla di presa di forza allora non si sfugge....non dicevo parlassi a vanvera comunque....per quanto riguarda i consumi??? c'è molta differenza tra l'uno e l'altro???
  23. non vorrei dirti una str*****.....credo 1000 mq,un decimo di un ettaro:)
  24. verranno abolite dal primo gennaio 2016...se dovesse esserci una proroga non andrà più avanti del 2018....credo che sia un vero problema per molte aziende,per molti posti di lavoro e per una grossa parte dell'economia italiana e non solo.....staremo a vedere cosa succede....comunque attualmente (parlo di sardegna) la quotazione è sui 3500 euro/ha per quelle private. La regione ne mette a disposizione altre per circa 1500 euro ma con il vincolo di non accedere a contributi per ristrutturazione,che dalle nostre parti (parlo per esperienza personale) arrivano a 11400 euro/ha (di cui 9000 per il reimpianto del nuovo,più una somma forfettaria di 2400 per il mancato reddito come indennizzo per gli anni in cui non c'è produzione).....
×
×
  • Crea Nuovo...