Vai al contenuto

francoexplorerdt

Members
  • Numero contenuti

    676
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di francoexplorerdt

  1. Va fatta chiusura egr .. inibito il processo di rigenerazione del fap . E tolta tutta la parte dell’ad blue .. e naturalmente una volta rimosso il fap va fatta la centralina non per dare cavalli , ma sostanzialmente per variare le iniezioni e compensare la perdita di contropressione che inizialmente era data dal fap .
  2. Quindi il pensiero di toglierlo un domani non lo avete mai preso in considerazione?
  3. Con il fap come siete messi ?? Lavora bene o dà problemi ?
  4. Forse intendeva il modello P … io normale di 211 si paragonava al silver 3 .. manco all’explorer
  5. 9 quintali sul ponte sommandoci anche i 2 quintali del sollevatore anteriore non sono pochi per il ponte di quel tipo di trattore .. secondo me dovresti cercare un mezzo simile al tuo e provare a capire se agganciando un attrezzo da 9 quintali si comporta allo stesso modo .. magari hai le valvole del ponte sospeso da tarare oppure e’ proprio così
  6. 500 kg sono per il ponte sospeso ?? Con il ponte fisso quanto si può caricare ?? Io ho solo il sollevatore anteriore.. però lo abbiamo predisposto per la pto frontale .. quindi un domani magari gliela potrei far montare .. attualmente non ho nessun attrezzo per L’anteriore quindi non mi sono posto alcun problema per prenderlo già con la pto frontale .. prossima cosa che devo vedere e’ la differenza di peso tra lo sprint 65 che sto dando indietro e il Dorado 75
  7. Presa in promozione durante l’eima .. manca sollevatore elettronico e pto frontale siamo intorno ai 55 ivata .. senza la promozione eima dovrebbe stare sui 70 /75 ivata
  8. Complimenti! Come l'hai allestito? Dorado 75 cambio 45+45 versione gs sollevatore anteriore con predisposizione per pto frontale . Martinetti supplementari al sollevatore posteriore.. 3 distributori .. sedile pneumatico .. cabina con ac e riscaldamento.. peso anteriore da 200 kg parafanghi anteriori .. gommatura 380/85 r30 al posteriore anziché la 420 perché con il mais a 75 con la 420 con la multi fresa ho pochissimo margine di errore con la 380 vado meglio
  9. Meno malE che lo sprint 65 glielo do quando mi consegnano la macchina nuova .. altrimenti stavo in mezzo a una strada ..
  10. Buonasera ieri sono andato in concessionario e ho chiesto se si avevano novità’ per quando potesse arrivare il Dorado .. mi hanno risposto che il 7 aprile sarà sulla catena di montaggio .. mi è caduto il mondo addosso … possibile che ci vogliono quasi 5 mesi per avere una macchina??? uff ..
  11. Buonasera a tutti tra 60 giorni dovrebbe arrivarmi il Dorado .. versione 4 cilindri 75 cv.. qualcuno del forum che lo ha come si trova?grazie
  12. Buongiorno chi ha problemi sul selettore campo /strada che va in folle in discesa da solo sul silver 3 con cambio continuo o omologhi sempre con cambio a variazione continua? Finalmente abbiamo trovato il problema ,, si è consumata la ghiera che regge il pignone sulla corona posteriore,, così facendo il pignone scorre in avanti in discesa e manda a folle la macchina,,, solo in discesa succede,,, per parlare di numeri,, 4000 euro di lavoro ,, differenziale posteriore completo più altre guarnizioni,,,
  13. Buongiorno volevo chiedere se è possibile piantare l'arbequina anziché a 130 sulla fila a 230 così da poterle gestire manualmente,,, ho una decina di piante che vorrei piantare ,, il mio scopo è quello di portare il mio impianto di leccino da normale a vaso e sopperire le varie perdite dei primi anni dovuto alla potatura con l'integrazione delle olive date dall'arbequina,,, secondo voi è possibile gestire queste piante singolarmente?
  14. francoexplorerdt

    Mais

    Buonasera domani per voi più esperti di me,,come mai si sceglie di fare monocultura su un campo? Tutti parliamo di sorghetta ,, infestanti varie,, diabrotica ,,piralide ,, eppure molti fanno mais su mais per molti anni,, come mai ?.perché nessuno di questi pensa di fare altro almeno un anno? Ho un signore vicino casa mia be' io ho 34 anni , sto sul trattore da quando ne ho 12 ,, mio padre mi dice che fin da quando era ragazzo lui che questo fa solo mais,, saranno 40 anni che fa mais,, eppure non si lamenta mai delle produzioni,, mah,,, io a volte non ci capisco nulla,, e faccio parte.di quelli che girano ogni anno tutto mais, orzo grano favino triticale soia e sorgo,, tutti da seme
  15. francoexplorerdt

    Mais

    Noi finiamo di irrigare quando la barba è nera e i primi 50 cm della pianta sono ormai gialli ,, tipo nelle foto,, dkc 6795 al quarto e ultimo giro di irrigazione
  16. francoexplorerdt

    Mais

    Da me non esistono trampoli,,, il problema del non fare mais non si pone in quanto farò orzo e poi favino e poi magari grano,, quindi per tre anni sono apposto,,,solo questo campo è cosi ,, gli altri nulla ,, sono perfetti
  17. francoexplorerdt

    Mais

    Grazie mi hai molto rincuorato,,, di solito faccio sempre colture a giro,, questo invece è l'unico campo che ho fatto mais su mais,, ho imparato la lezione
  18. francoexplorerdt

    Mais

    Forse ho trovato la causa,, addio mais?? Riuscirò a produrre qualcosa?? Parlo di granella...da me non esistono i trampoli per trattare
  19. francoexplorerdt

    Mais

    Buonasera a tutti, volevo chiedervi se a livello idrico dalla semina fino alla raccolta ci sono differenze di quantità di acqua da dare al mais da granella rispetto al mais da trinciato/pastone durante tutto il suo ciclo ?
  20. francoexplorerdt

    Mais

    Buongiorno scusate la assenza ,, il concime starter è stato pagato un euro al kg,,, concimo così in maniera elevata perché qui da noi non esistono aziende che ti fanno liquami o letame,,,, sicuramente diamo un po' troppo rispetto alla media,,, fortunatamente da noi si irriga a scorrimento con l'acqua che arriva da delle bocchette,, quindi non serve ne turbina ne rotolone né altro e già c'è un bel risparmio,,, i campi sono massimo 2500 metri l'uno ,, quindi facili da gestire,,, le produzioni in media ad ettaro variano dai 130 ai 150 quintali,, trebbiatura in media al 16/ 17 % di umidità,,
×
×
  • Crea Nuovo...