Vai al contenuto

1506

Members
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 1506

  1. caspita che danno,ma dalla moria cosi elevata direi che non dipende solo dalla poca lavorazione. per aver un buon vigneto i primi 2-3 anni sono fondamentali,deve essere curato come un neonato,se non lo fai poi non riesci più a recuperarlo. ma quando hai piantato le vitine che mese era?avevi pensato di bagnarle nei mesi estivi. per la rimessa ti consiglio di fare le buche con un miniescavatore e di non toccare la terra quando è ancora bagnata,in primavera diventa cemento.metti se puoi delle foto
  2. ciao a tutti ho un quesito da proporvi su un motorino d'avviamento bosch di un lamborghini. specialmente d'estate e dopo ore e ore di uso se devo spegnere accendere il trattore il motorini emette un tac tac e non parte.l'elettrauto a cui l'ho fatto controllare mi ha detto che l'indotto e la spazzole sono ok'bisogna solo aggiungere un "LUCAS" per dare più spunto. dopo varie richieste di istallarlelo sul motorino mi sono rassegnato. chiedo se esiste uno schema di auto istallazione cosi risolvo il problema.se volete metto delle foto
  3. ciao a tutti,tempo permettendo ho iniziato i lavori di taglio e cucito e sono a buon punto ho assemblato e già verniciato il serbatoio e il tubo si scarico ho già svuotato l'olio dal sollevatore, pulito il filtro a rete, anche del serbatoio aggiuntivo, devo solo lasciar asciugare la vernice e poi assemblare. un quesito: l'olio nuovo che devo mettere deve essere 15w40 (olio motore) oppure 20w30 (olio idraulico):cheazz: quando avrò completato il tutto metterò le foto
  4. ciao a tutti, volevo un consiglio: devo sostituire le gomme al mio lamborghini 1506 misure ant 16.9-30 e al post 20.8-38 riportato sul libretto,mi hanno parlato delle Bkt, qualcuno le ha già in uso? ovviamente radiali perchè devono fare tutti i lavori (dal trasporto all'aratura) lo so che le migliori sono le michelin e le trelleborg, ma i costi sono altiiiiiiiiii :AAAAH: qualcuno ha già provato le gomme ricoperte (pesagomme)?
  5. 1506

    Quote impianto

    sono in Valle Schizzola, vicino a Casteggio le quote 4 anni fa valevano sui 450 euro alla PM, ma con i prezzi dell'uva in questo periodo sono andati sempre più giù a me interesserebbero un paio di pertiche per l'impianto di cui dicevo se li vuoi vendere in blocco l'ideale è rivolgersi ad un'associazione tipo coldiretti io sapevo che restano in vigore fino al 2016, poi, sei i maya avevano torto, si vedrà.. ma speriamo che non li tolgano o qua mettono viti anche sui balconi e addio viticultura di qualità
  6. grazie per le dritte farò come ha detto Albe605 attaccandomi al tappo dello sfiato del sollevatore cambiandolo con una riduzione e curva e mettendo lo scarico olio della legatrice al serbatoio aggiuntivo con un attacco rapido le boccole e gli OR del sollevatore gli avevo cambiati due anni fa e sono ancora perfetti nella tenuta, anche se il mitico trattore ha 9mila ore...:clapclap: vi posterò poi le foto del lavoro fatto e spero funzionante datemi qualche giorno perchè ora sono dietro a potare, a parte che venerdì qua mettono neve.... :AAAAH:
  7. 1506

    Quote impianto

    guarda, la quotazione in questo periodo in oltrepò pavese è di 250 € alla PM lo so perchè oggi ho parlato con un agronomo di stradella, io ne sto cercando per completare un impianto nuovo che farò nel 2013
  8. [ATTACH=CONFIG]9245[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9246[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9244[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9243[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9242[/ATTACH] ecco le foto promesse così almeno si vede il lavoro che devo fare il serbatoio aggiuntivo posizionato sul parafango sinistro e volevo collegarmi con il tappo di aspirazione del sollevatore e collegare poi il serbatoio con lo sfiato del sollevatore attendo lumi su come poter fare Albe605c hai proprio capito quello che intendevo io, grazie per il link
  9. Grazie per la risposta Ale83 volevo solo specificare che la legatrice sul 455 l'ho già montata e la uso da due anni ed è tutto ok,il tappeto e i movimenti idraulici funzionano bene anche perchè la velocità del tappeto è corretta ,farlo girare più forte strapperebbe i tralci, anche se ha la regolazione della pressione con una valvola a vite. I bracci del sollevatore non li uso perchè il compressore con la postazione per dare le graffette è staffata sulla barra di traino.Il problema è il surriscaldamento del poco olio che rimane nel sollevatore dopo una giornata di lavoro.mi hanno suggerito di mettere un radiatorino in scarico olio per il raffreddamento alla modica :AAAAH: cifra di €350 + manodopera.Un'altra soluzione è di usare l'olio del cambio,previa la sostituzione con olio universale,soluzione da scartare subito. io volevo aggiungere un serbatoio recuperato da un AD4 di circa 20 litri, posizionarlo sul parafango sinistro e collegarlo in serie con il tappo del tubo di aspirazione posizionato in basso sul sollevatore e collegare poi il serbatoio con il tappo si sfiato del sollevatore. è difficile spiegarlo,metterò delle foto per farmi capire meglio
  10. Ciao a tutti vorrei un consiglio perchè sto aggiungendo al mio Fiat 455 C un serbatoio aggiuntivo per avere a disposizione più olio per far funzionare una legatrice Maggiorotti per vigneto in particolare vorrei un aiuto per collegare i tubi idraulici del nuovo serbatoio al gruppo del sollevatore dove è già presente un distributore a doppio effetto applicato sulla parte sinistra del sollevatore domani posterò le foto
  11. 1506

    buonasera

    Buonasera, mi presento, sono Giorgio, scrivo dall'Oltrepò Pavese. Ho un'azienda agricola a conduzione familiare. Coltivo viti, cereali e fieno. Ho passione per la meccanica e cerco di risolvere da solo i classici problemi delle varie attrezzature, spero di trovare spunti e aiuti in questo forum. Se faccio confusione nel forum, perdonatemi, è "la mia prima volta"
×
×
  • Crea Nuovo...