Vai al contenuto

Cervo

Members
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Cervo

  1. I 6125R, per quanto non siano tantissimi attualmente in giro, li puoi trovare nella provincia di Catania (non nella piana, ma più verso le zone collinari della provincia), zona del Palermitano e provincia di Caltanissetta. Ce ne saranno anche altri ma non li conosco tutti. Ovviamente non posso farti nome e cognome, ma se ti informi in giro li trovi, e non solo il 6125 ma anche altri della serie R. Buon test
  2. La zona è quella siciliana. Conto di fare un paragone diretto tra le due macchine solo quando i 6125R finiranno il loro "rodaggio" motore. Considera che i motori John Deere si "sbloccano" dopo un prolungato utilizzo, e se non fanno tra le 1200 e 1500 ore, il motore non raggiunge il pieno della sua espressione. Trovo comunque entrambe le due macchine valide, sulla base delle mie esperienze personali. Ciao
  3. Volevo chiedere all'utente ndsar in che modo il concessionario si è attivato o che risposte hai ricevuto ? E cosa ti hanno detto o fatto gli ispettori tecnici che hanno visionato il trattore ? Qui in zona ci sono dei 6125R che vanno più che bene, e non ho mai sentito lamentele in tal proposito. La zona è dominata da forti pendenze collinari, pertanto non tanto differente dal tuo territorio. Nessuno dei 6125R è stato equipaggiato con AutoPowr, ma con PowerQuad e AutoQuad con Eco. Mi spiace per la tua brutta esperienza, ma credo sia una serie di concause che porta il trattore a non essere così performante. Credo che la particolare misura dei copertoni da te impiegata, trasmissione idrostatica ed il zavorrone (un pò esagerato secondo me) sia una accoppiata letale per il mezzo (di qualsiasi marchio esso sia). Per quanto riguarda FAP e EGR, sono tecnologie abbastanza utilizzate per altri vari impieghi da svariati anni, quindi collaudate, ed è da superare il concetto secondo cui, queste teconologie, compromettano l'efficienza o le prestazioni. Piuttosto la soluzione più immediata, data la tua situazione, sarebbe come ti hanno già consigliato molti... ma senza esagerare, mantieniti in un range tra il 20% - 24% max. Facci sapere. Ciao
  4. Credo che ci sia un pò di confusione sul TLS John Deere. Il TLS non è bloccabile, anche perchè non ce n'è ragione, anzi! Nel caso di John Deere aumenta addirittura le prestazioni su lavorazioni pesanti, perchè permette al trattore di avere un'aderenza perfetta al terreno, in qualsiasi situazione di discontinuità del terreno. Ciò permette una trazione più omogenea e continua, senza "stacchi" dal terreno. Il mio consiglio è di lasciarlo in Auto, soprattutto sulle nuove serie (6M e 6R), perchè è stata ulteriormente perfezionata l'adattatività del TLS. Mi spiego meglio: dietro scaletta d'accesso (lato destro) è montata una centralina che si occupa di far funzionare esclusivamente il TLS e, nel caso in cui sia montata, anche la PTO anteriore. Questa centralina, o unità di comando che dir si voglia, oltre ad altre varie funzionalità, legge in tempo reale il carico posteriore presente sul trattore, e adegua l'ammortizzazione di conseguenza. Ciò permette una comunicazione tra il posteriore e l'avantreno, adattando il TLS automaticamente in base al carico. Invece, per quanto riguarda le differenze tra serie 6R e 6M, nonostante siano meno evidenti rispetto a quelli della serie 30 (Standard con Premium), ce ne sono un bel pò, ne elenco alcuni: - Sul 6M non è presente l'intercooler con raffreddamento dedicato (ventola elettroidraulica) - Sistema di gestione di pulizia del filtro antiparticolato differente - Il 6R, su trasmissione e organi del moto, presenta una lubrificazione di tipo a goccia/cascata, cioè, a differenza delle serie precendenti e della serie 6M che presentano i componenti immersi nell'olio, l'olio viene fatto cadere dall'alto, ed in qualsiasi condizione di lavoro e pendenza la lubrificazione è più omogenea ed elimina le perdite di olio per sbattimento. - Impianto idraulico con maggiore portata nel 6R ed a PC (pressione compensata) sul 6M e PFC (pressione e flusso compensati) sul 6R - Possibilità di montare IVT e DirectDrive (dove possibile) sul 6R, assente sul 6M, che comunque rispetto alla serie precedente può montare oggi anche l'autoquad Plus con Ecoshift - Cabina ammortizzata solo su 6R - Assali flangiati posteriori con diverse concezioni di costruzione - Command Center su 6R, computer di bordo integrato sul BIF (o cruscotto) con tasti a sfioramento sul 6M - Cabina più spaziosa a 4 montanti sul 6R ed a 6 montanti sul 6M - Frenatura più efficiente e sensibile sul 6R - Tecnologia elettronica differente su 6R con ECU più potente e veloce nei calcoli (tutti eseguiti in tempo reale) - E molte altre differenze tecniche minori ma comunque importanti Spero di aver fugato un pò di dubbi. Ciao!
  5. Ciao green_deer: no, mi spiace ma le radio (qualsiasi tipo, con e senza bluetooth) nella serie 6R non sono di serie, così come nelle precedenti serie. Quando le si trova già installate, sono una gentile concessione da parte del concessionario. La radio bluetooth con telecomando incluso la puoi richiedere al concessionario, con un costo di listino di € 150,00 (iva esclusa). Saluti
  6. Da cosa lo deduci che il 6534 non ha avuto successo ? Se come porzione d'esempio prendi l'area Italiana è un discorso, ma se rapportiamo il tutto ad un mercato mondiale, bisogna vedere cosa dicono i numeri. E per re-immettere in commercio il 6130R, certo che qualche riscontro John Deere l'avrà avuto. Un pò come il John Deere 7530-E, che adesso lo troviamo nella sua naturale evoluzione nel 6210RE. Molti pensano che non abbia avuto successo, finchè non si prendono in considerazione tutti i mercati, non solo quello italiano. Il discorso cambia se mi dici dove sta il senso di fare un trattore con stazza da 6 cilindri e mettergli un motore da 4 cil. Che poi, seppur in teoria sembra non averlo un senso, bisogna SALIRCI e LAVORARCI per trarre conclusioni accurate (positive e negative che siano). Dalla teoria alla ratica non è sempre così immediato il pensiero logico. P.S. Non è una critica, ma sto soltanto esponendo le mie idee. Saluti
  7. Confermo che la presa USB serve per eventuali aggiornamenti da chiavetta. Quindi lasciate che siano i tecnici ad usarla. Per quanto riguarda il sollevatore anteriore: a mio avviso è parecchio importante, perchè oltre a bilanciare meglio il trattore, spostando di fatto la zavorra verso l'anteriore, può essere usato con varie attrezzature che sicuramente arrichisce ed espande le funzionalità di un trattore (con una falciacondizionatrice, un carrello elevatore, che in azienda può far sempre comodo, ecc.). Inoltre, avere la possibilità di togliere la zavorra in modo veloce e semplice, permette di adattare il trattore meglio al tipo di lavoro che si va ad eseguire; non scordiamoci che oltre ad un minor calpestamento del terreno, togliere la zavorra per determinati lavori permette di diminuire l'usura sui copertoni anteriori. Per quanto riguarda la cabina ammortizzata: Ho letto di paragoni che si fanno con quella delle serie 20. Prima di scartarla a priori, provatela, perchè non c'azzecca nulla con quella della serie 20 e 30. Adesso l'ammortizzazione è adattativa: si ha un'ammortizzazione a doppio effetto, che si adatta ed autoregola, rendendola sicuramente ancora più confortevole rispetto a quella montata su serie precedenti.
  8. @DJRudy: Sicuramente quel trattore ha preso un bel volo, ma la colpa non la do esclusivamente al Parking. Ricordiamoci che se il Parking non viene inserito completamente a trattore fermo, dagli una botta oggi e dagli una botta domani, sicuramente indebolisci ed usuri il sistema di bloccaggio. La steccata che gli arriva, inserendolo in movimento, non è indifferente, quindi la rottura può venire naturale. Poi, per quanta precisione e cura John Deere possa riporre nella realizzazione dei ricambi che vanno a comporre il parking, non è ovviamente perfetta, quindi è umano capire che determinate volte può anche capitare il ricambio difettoso. @Toso: Parlavo di lubrificazione di dischi del PowerQuad, non di dischi del freno. In ogni caso qualche modifica alla frenatura c'è comunque stata. Sui tre modelli di fascia alta 6R sono stati migliorati i tempi di reazione d'innesto e disinnesto dei freni. Se non ricordo male grazie ad una riprogettazione delle molle. Inoltre l'assale posteriore ha subito delle modifiche, ma non a causa dei freni, ma perchè si è aumentata la dimensione dell'assale flangiato; tant'è che oggi, a parità di potenza con la precedente serie 6030, si possono montare pneumatici di categoria superiore. Per quanto riguarda i prodotti "made in china", si sbaglia spesso a pensare che siano esclusivamente di scarsa qualità. Perchè se un produttore commissiona la fabbricazione di un prodotto, qualsiasi esso sia, presso una fabbrica situata in Cina, ma ne impone le caratteristiche, specifiche, materiale da utilizzare, ecc., che esso deve avere, si ha un identico prodotto a quello costruito in qualsiasi altra parte del mondo. Dove sta la convenienza? Ovvio: La manodopera cinese ha dei costi irrisori, che si riflette comunque in un risparmio del prodotto finale. Molti sono i prodotti che vengono fabbricati ed assemblati in Cina, che noi acquistiamo senza rendercene conto, a partire da marche di abbigliamento (Nike in primis) fino a prodotti di elettronica (Apple, Samsung, ecc..). Però tutto possiamo dire su questi prodotti citati tranne che siano di qualità scadente. Saluti
  9. Buongiorno, non vorrei infilarmi nella diatriba, ma mi sembra lampante di quante fesserie molte volte vengono dette, senza sapere su cosa si stia parlando di fatto. Quindi precisare mi sembra quanto meno necessario. Intanto il Parking, per chi non lo sapesse, è un sistema parecchio più efficiente ed affidabile del classico freno a mano. Perchè? Semplice: Il seguente sistema permette di bloccare totalmente il trattore, in totale sicurezza. In che modo? Praticamente si avvale di un "nottolino" o "forcellina" che dir si voglia, che va ad incastrarsi nei denti di uno degli ingranaggi che compongono l'albero di comando, ossia quel famoso albero che permette, detto in semplicissime parole, contribuisce al moto del trattore. Pertano bloccandolo, il trattore non ha nessuna possibilità di muoversi da dove lo si è lasciato in parking. Il suddetto albero è situato nella parte posteriore, nella scatola trasmissione, subito avanti alla coppia conica (pignone e corona, differenziale posteriore). Se il trattore ha problemi di stazionamento, di conseguenza può voler significare solo tre cose, ossia che: - Il famoso nottolino è rotto - Il dente d'appoggio dell'ingranaggio è rotto - Il Parking ha problemi di inserimento (controllare la molla di azionamento del parking, situata esternamente sulla scatola trasmissione) Inutile dire che i primi due casi sono casi eccezionali quanto rari: essendo questo sistema legato strettamente alla sicurezza, John Deere è attentissima a questo aspetto, pertanto pone molta cura nella realizzazione di questo sistema. Molto più "comune" potrebbe essere l'ultimo punto, in cui l'inserimento del parking non va a buon fine. Ricordo inoltre, proprio per l'affidabilità di questo sistema, nella nuova serie 6R, John Deere ha eliminato il "freno a mano" sostituendolo con un "freno di emergenza" (un freno che agisce come il freno a mano, ma che non è possibile "bloccare" in posizione; ossia agisce fin tanto che lo si tiene tirato manualmente). Vi allego due immagini di riferimento, a sostegno di quanto detto finora: Nella prima immagine è possibile notare il nottolino che permette il blocco di stazionamento, mentre nella seconda immagine l'albero di comando su cui va ad innestarsi. Come ultima cosa, in risposta a chi ha scritto che il powerquad delle nuove serie 6R è identico a quello della serie 6020-30, che ciò è vero parzialmente. Il sistema di funzionamente è sempre quello, è vero, ma il sistema adotta due principali novità, non indifferenti: - I dischi del power quad sono stati migliorati e rinforzati, per una durata ancora più prolungata - Il sistema di lubrificazione è stato migliorato: mentre nelle serie precedenti era ad immersione nell'olio idraulico, oggi si utilizza l'innovativo sistema di lubrificazione a cascata, ossia l'olio viene fatto "cadere" dall'alto. In questa maniera si elimina la perdita di olio per sbattimento. Altre minori novità sono state introdotte, ma non sto qui ad elencarvele tutte. Saluti[ATTACH=CONFIG]10591[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10592[/ATTACH]
  10. @ Green Deer: la differenza tra il 6125R ed il 6140R è pari a € 13.665,00, di listino. @ Federico: Costa meno il Direct Drive dell'Autopwer ovviamente. Esattamente costa € 6.485,00 il Direct Drive e € 8.192,00 Autopwer; entrambi prezzi di listino
×
×
  • Crea Nuovo...