-
Numero contenuti
62 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di zazzetti93
-
-
Il trattore ha fatto solo atomizzatore e trincia per un frutteto di 3.5 ettari... Niente lavori gravosi o di tiro.. Conosco bene il trattore perché la terra del padrone l ho io in affitto ora e so i lavori che faceva.... Per me è un ottimo prezzo per una macchina di 5 anni e 1300 ore... Ha ancora la fattura originale del 2010 e fu pagato 28400€ più iva
-
Cruscotto cambiato, ma dopo due settimane di utilizzo mi si è ripresentato lo stesso problema! Ma vaff!
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Torno a scrivere per lo stesso problema di elettronica che mi ha ridato 3 volte nel giro di 5 mesi, praticamente mentre lo guido, mi è casualemnte successo tutte e 3 le volte per strada, cala improvvisamente di giri il motore, il cruscotto si spegne del tutto e non mi segna più niente, il motore rimane ad un certo numero di giri costante ( ad orecchio meno di mille, non saprei dato che non li segna più).... Ogni volta che lo accendo ora rimane a quei giri li costanti e con il display spento. Le prime due volte che è successo il problema, telefonando al concessionario mi hanno fatto staccare gli spinotti del cruscotto e tutto è tornato a posto.. ma ora mi sono rotto alla terza volta a rimanere a piedi. Hanno ordinato finalmente il cruscotto nuovo.. sperando si risolva il tutto così, dato che la garanzia mi scade poi il 18 di qeusto mese...
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Rippatura di metà setembre su rippatura di metà agosto... cosi gli ortaggi invernali non mi soffriranno sicuro ristagno idrico..
-
L estirpatore a parità di larghezza ha più lance che sono ravvicinate la cui punta copre e riaccavalla leggermente quella della lancia a fianco poichè serve per sfinire la terra o per rompere le zolle ed può essere considerata come lavorazione di "ripasso" e va usato su terrà già smossa o comunque non soda altrimenti entra difficilemente al contrario del ripuntatore che ha poche lance ma che vanno a fondo e serve proprio per rompere il terreno sodo e va considerata come lavorazione "principale". Detta cosi possiamo dire che l'estirpatore è difficle farlo penetrare nel terreno mentre il ripuntatore penetra da solo, il difficile è tirarlo! (sempre se non si ha il mezzo tosto e lo si manda tutto dentro a telaio )
-
Qua parlavamo di cingolati e ripuntatori trainati ma con questo si esagera! :AAAAH:
-
Ma un 55-66 è solo gommato.. non si parlava di cingolati? Pensi di provarlo sul tuo 605? Quello in foto ha ancora la vernice sugli esplosori poichè più giu non scende mentre lavora! Si vede che le piastre di consumo delle punte sono belle smussate e anche dove va l'attacco del terzo punto manca la vernice così come le ruote di profondità... Usare il ripuntatore cosi tanto vale tenersi l'estirpatore con scatto a corda con i paletti della vigna sopra per appesantirlo!
-
Quello credo sia un dp5 mini dato che ha la struttura diversa dal mio che è un dp5 . lo si può vedere nella foto che ho messo il mio attaccato alla elios che è diversa la struttura
-
[ATTACH]28209[/ATTACH] Questo è quello che fa per te, certo per quello che costa e in rapporto alla poca terra bisogna pensare al fatto che serve e non al fatto che non lo ammortizzerai forse mai
-
[ATTACH]28208[/ATTACH] Io ho il dp5 comprato nuovo questo anno, devo dire che con i nostri terreni (credo siano come i miei visto che siamo a 1 km in linea d'aria) il trattore se la fa quasi sotto il mio gommato in quanto a tiro (94hp da 34 q di peso), tutto dipende poi da quanto lo mandi sotto.. Da notare in foto l'attrezzo è tutto alzato è rimangono pochi cm dallo strusciare per terra.. Per il fatto del sollevatore, io ho un 55,65 da montagna, con il sollevatore tutto alzato non arriva nemmeno ad agganciare l'attrezzo, sarebbe da fare delle staffe per poter abbassare gli attacchi. Usandolo a sollevatore un altro problema che si riscontra è che (poniamo si agganci con staffe o vedi altri modelli arrivi senza) una volta interrato non si riesca a correggere la carreggiata,destra o sinistra che sia, cosa che al contrario con un carrello porta attrezzi in tiro sul timone puoi fare essendo libero il trattore di fare la correzione e ripartire con entrambi i cingoli in tiro.
-
Hanno cambiato tutto, guaine e filo sono un ricambio solo!
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Hai ragione e infatti ho proprio scritto che il conce non sa niente, dato che i lavori li ho fatti proprio dopo pasqua, lo contatterò appena finite le ferie alla fine l'unico vero problema è quello dell'aria calda, gli altri sono roba di poco Da come la vedo io il conce che può fare? Se la macchina è cosi che fanno taglia cuci loro con lo scarico? Comunque è inutile fasciarsi la testa, quando li chiamerò, vedranno loro cosa fare. Tutto ciò che succederà ve lo riporterò qui Alla fine al di fuori di questo problema sono contendo della macchina, per la mia piccola azienda orticola è perfetta, leggera e scattante, ma quando c'è da tirare va O sarà che ero abituato al 3 cilindri fiat da 55cv :asd: Eccolo in trinciatura favino da sovescio
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Pregi che è il mio primo gommato cabinato e "w la cabina"! Tirare tira, certo, sono solo me prima 46 ore!
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Riguardo spostare lo scarico e levare catalizzatore lo escludo poichè dj scrisse" -Appena stacchi il filo di controllo temperatura/rigenerazione FAP (filtro anti particolato) il motore va in blocco, quindi dimenticati di poter levare il fap, senza far rimappare da uno serio il trattore, disattivando il fap dalla centralina e solo a quel punto potrai fare quello che vuoi". A questo punto dovrei cercare dei materiali da mettere intorno lo scarico o tra motore e cabina che riflettano il calore lontano dalla cabina
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
La pto è meccanica, la colpa è del lamierino dove scorre la leva con la manopola gialla (vedi foto allegata) che è talmente fino che va in vibrazione, se fosse stato bello spesso non lo avrebbe dato sicuro quel problema! Ecco le foto del cofano http://imageshack.com/i/ey3ZcTcSj http://imageshack.com/i/eyISSFlcj Guardandole mi fa riflettere una cosa... ma la ventola messa dietro a tutti quei radiatori dovrebbe buttare l'aria verso le zavorre e non verso la cabina... o sbaglio? Se non fosse per tutte le SEGHE della sonda sul catalizzatore e se la stacco va in blocco il motore, sarei andato immediatamente dal fabbro e mi sarei fatto fare uno scarico che subito dopo il turbo usciva dal cofano eliminando catalizzatore e tutto! E poi, tutta quella carta argentata termoriflettente perchè l'hanno messa solo su cofano e dopo il turbo? E lo scarico e la parte verso la cabina non se la meritano? Non l'ho messo tra i difetti perchè alla fine non lo è (forse ) però il cofano dalla cabina risulta d impiccio nella visibilità generale
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ancora niente poichè i problemi sono sorti tutti questa settimana, dato che ci ho fatto 30 e passa ore, sulle 46 totali La settimana prossima lo contatto e vediamo che dice...
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
oooh bene, oggi è pasqua e finalmente ho tempo per sfogarmi un po :perfido: Comincio con "non sono soddisfatto della macchina" poichè a SOLE 46 ORE: -spaccato sensore filtro poichè posizionato male dalla claas, cambiato in garanzia, l'ho fatto passare in altro modo e fascettato bene -leva del sollevatore si è staccata l'ipugnatura di plastica -mentre lavoravo si è levato l'anello della leva sollevatore che tiene il meccanismo sottocabina e sono dovuto tornare a casa, alla fine era solo un seeger.. -dai 1500 giri ai 1700 mentre lavora l'attrezzo (pto sotto sforzo), e a quasi tutti i regimi durante le manovre (pto ferma) dalla leva di innesto della pto si sente un rumore metallico VERAMENTE INSOPPORTABILE , praticamente trema il supporto che tiene la leva, è fatto con una lamierina talmente fina che va in vibrazione, ci ho messo un po' di cartone forzandola un po' per fare spessore, funziona ma ogni mezz' ora devo riposizionarlo che riprende gioco e ricomincia il rumore!!! :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: -PROBLEMA CHE DAVVERO QUESTO NON CI PASSO SOPRA :muro::muro::muro::muro: è che lo scarico e il catalizzatore sono stati fatti passare proprio a pochi cm dalla cabina,davanti al volante, e la ventola del radiatore manda l'aria verso la cabina. Non vi dico dopo nemmeno mezz' ora di lavoro la cabina comincia ad emettera aria calda dalle fessure sotto il volante, inversore e spezzamarce. è una tortura. C'è un qualche materiale adesivo tipo argentato appiccicato tra cabina a vano motore,credo sia per il calore ma è inutile. Se apro il vetro davanti mi viene l'aria diretta CALDA del motore in cabina! Non immagino d''estate, o vado con uno sportello apertocon polvere e rumore, o chiuso con il caldo! L'aria condizionata purtroppo ne vorrei fare il minore uso.. MA IO DICO MA POSSIBILE CHE NON SI SIANO ACCORTI TI TALE PROBLEMA? UNA MACCHINA NUOVA USCITA NEL (PRATICAMENTE) 2015? :lamer:
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Caricatori oleodinamici - caricaletame
zazzetti93 ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature Agricole
Questa mattina ho comprato un caricatore usato. Questo pomeriggio l ho smontato .. Funzionava tutto bene ma per scrupolo ho controllato.Non vi dico che roba c è nel circuito idraulico, una crema verdastra misto acqua! Come posso fare a ripulire completamente l impianto idraulico da quella porcheria? Un altra cosa che C 'è d dappertutto,sia nella zona distributori che nella zona della ralla e serbatoio un maleddeto strato di olio.misto grasso e polvere che si è seccato ed è diventato indomabile! ho provato in tutti i modi a levarlo con l idropulitrice, gasolio, benzina e sgrassatore..è davvero ostinato! Che prodotto posso usare per scioglierlo? -
Mi faresti un grandissimo piacere
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Dal sito ama, ho trovato questo.... I faretti a questo punto o è il primo o il secondo verso sinistra... http://www.ama.it/home/ricambi-e-accessori/catalogo-gruppi/?categoryId=A1_8_12_0212&mid=999A1-999A1_0008-999A1_8_102-999A1_8_12_0212&pid=AMA-AGRI Io a dire la verità per mantenere il pannello originale preferisco mi si accendano tutti e 4 insieme, piuttosto che aggiungere un interruttore non originale
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
[ATTACH=CONFIG]25202[/ATTACH] Ecco il cruscotto del mio trattore, un 55-65 cingolato da montagna. ho un problema con il sensore del gasolio. Ho comprato un nuovo galleggiante che va nel serbatoio e l'ho collegato ai due cavetti che sono predisposti. Purtroppo il problema è rimasto tale, ovvero che quando giro la chiave e do corrente al quando la lancetta mi segna sempre il massimo (credo sia il massimo, va tutta verso destra). Anche se muovo il galleggiante con la mano verso su e giù non cambia nulla. A questo punto credo il problema stia nel cruscotto poichè sia il galleggiante nuovo che il vecchio mi danno lo stesso problema sopracitato. Cosa potrei controllare?
-
Vorrei montare altri due faretti ovali come questi originali da montare a fianco a quelli già esistenti per po dirigere il fascio di luce verso i lati del trattore. Dove potrei trovarli? E soprattrutto, se li collego ai cavi che portano la corrente ai faretti già presenti, rischio di avere troppo assorbimento con i 4 fari (invece che due) e sciogliere i cavi? Ho trovato questo http://www.grandstore.it/product.php~idx~~~1052~~FARO+LAVORO+OVALE+A+SINGOLO+FASCIO+DI+LUCE~.html Ma non è proprio lo stesso.... C'è anche questo, ma poi il "design" cambia.. http://www.ebay.it/itm/FARO-PROIETTORE-DA-LAVORO-OVALE-ORIENTABILE-PRISMATICO-TRATTORI-ESCAVATRICI-/201046319498
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Quindi trinciare i residui delle potature direttamente sulla fila fa male alle piante di ciliegie? Scusate ma qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa? Non ne avevo mai sentito parlare
-
Eccomi con il ripuntatore angeloni dp5 da 190cm con esplosori, devo dire che se la cava bene, certo il doppio rullo appena avrò i "danari" sarà il prossimo acquisto! Nelle foto era bella bagnata la terra ma lo dovevo provare! [ATTACH=CONFIG]24660[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24661[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24662[/ATTACH] Eccolo con il rotante attaccato, purtroppo non ho avuto la possibilità di fare video, ma fine mese ne farò sicuramente uno
- 190 risposte
-
- claas
- claas elios
-
(and 3 più)
Taggato come: