
markd
Members-
Numero contenuti
230 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di markd
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Grazie a tutti, purtroppo non è seme conciato ma da silos varietà Dingo del consorzio agrario -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Pochi giorni fa sull’orzo sono comparse delle chiazze più chiare, ieri sono andato a vedere e la situazione è come nella foto. È un fungo? Quanto tempo ho per trattare? Ora il terzista è abbastanza full con la semina del mais ma mettono pioggia tutta la settimana. -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
markd ha risposto a marty92 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Capisco che non è il suo e con tutte le asole che ci sono nell’attacco a 3 punti è difficile ma se la tenessi puntata indietro con il terzo punto bello corto? Forse devi fare una passata in più ma magari corri un po’ di più- 1768 risposte
-
Dovresti avere nell’albero cardanico un dispositivo di sicurezza quale frizione, limitatore di coppia o bullone altrimenti diventa un po’ rischioso per la catena cinematica dell’erpice o del trattore
-
A me sembra che le carreggiate ci siano già, ma che il terreno tenga molto bene
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ho avanzato qualche quintale di urea a lenta cessione, se messa a contatto con l’orzo durante la semina può creare problemi o bruciature? Serve a qualcosa? -
L’ho rivisto l’altro giorno questo video, e per curiosità mi sono andato a vedere il video anche di un semiportato lemken (video a caso, non ricordo qual è). In questo i bracci inferiori del sollevamento guardano in basso ed il terzo punto è in orizzontale, risultato macchina totalmente scarica. Nel lemken… un’altra storia, macchina fatta in modo diverso che aiuta a caricare la macchina.
-
Same Dorado T4i, Lamborghini Spire, Deutz-Fahr 5D
markd ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
La Dondi!!! Che ferro -
Si, attualmente compriamo l’estratto di soia ma volevo capire se c’è qualche impianto piccolo che riesce a fare la lavorazione sulla soia che coltiviamo noi o comunque sulla soia locale
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buongiorno, qualcuno conosce ditte in zona PD-VI-TV che trattano la soia per renderla utilizzabile come mangime aziendale? Mi interesserebbe per piccole quantità, sui 100q se possibile
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Qua abbiamo la fortuna di avere la ghiaia 50cm sotto terra in alcuni punti poi se fa secco devi dare acqua ogni settimana, ma con questa stagione di diluvi da anche 120mm a botta siamo molto fortunati ad avere terreni che drenano E vista la mancanza di mais sono indeciso se fare un secondo raccolto di mais da granella da seminare tra qualche giorno invece della soia
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ottimo lavoro! da me fortunatamente di solito basta aratura e fresatura 1 passata, ma queste tecniche mi affascinano molto. Che passaggi avresti eseguito utilizzando l’aratro? Comunque ho seminato anch’io il 6 aprile, in 8-9 giorni è nato tutto ma adesso è tornato il freddo e rallenterà un po’ la crescita. Penso che appena fa un po’ di caldo ancora faccio un giro con 100kg di urea per svegliarlo
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Grazie,gentilissimo
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buonasera a tutti, Per un' esperimento o "esercizio di stile" avrei bisogno di sapere il diametro medio dei semi di soia Qualcuno ha qualche sacchetto aperto o granella dell'anno precedente e riesce a dirmelo con precisione? Ve ne sarei molto grato. Poi se il tutto mi riesce pubblico qualcosa...
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ho seminato quasi tutto cometa, tranne l’ultimo campo che era finito ed ho riseminato quello dell’anno scorso (vad. dingo del consorzio) dovrebbe essere uno dei più resistenti -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Uh mamma… davo molto meno azoto gli anni scorsi e nei terreni più ricchi andava per terra lo stesso, ero sulle dosi di pantanifactory, addirittura il primo giro a febbraio lo facevo con il nitrato 26 o 33 proverò a fare diversi test e vedere cosa succede a giugno grazie! -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
markd ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Appena smette un po’ il gelo dovrei iniziare a concimare l’orzo, zona Veneto centrale di solito partivo con nitrato ammonico per “svegliarlo” e poi urea in primavera . secondo voi ha senso provare un concime azotato con inibitore di azoto e fare una passata sola? Esiste un prodotto che ha azoto ad effetto immediato+lenta cessione? -
Kit tramogge per semina a spaglio
markd ha risposto a enri94 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io ho adattato uno spandiconcime di una sarchiatrice sull’erpice rotante, prendendo il moto dell’agitatore interno con una “stella” fatta al taglio laser l’anno scorso ci ho seminato l’orzo e quest’anno senape ed orzo Ci sono 10 calate che lasciano in semi davanti ai coltelli e l’uniformità è molto buona. La precisione al kg è difficilina da tarare (soprattutto con la senape…) ma per adesso sono soddisfatto sto già progettando l’evoluzione 2 -
Tecniche ed attrezzature per l'irrigazione
markd ha risposto a steyr 80 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ti ringrazio, -come attacco al pozzetto non ci sono problemi -come filtri sai darmi qualche esempio? Vorrei anch’io fare fertirrigazione e credo che l’urea sia, da mettere nel filtro oppure con qualche sistema tipo dosatron - hai idea dei costi? Sia per la partenza sia i costi fissi ogni anno -
Tecniche ed attrezzature per l'irrigazione
markd ha risposto a steyr 80 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buongiorno a tutti, Sto valutando di iniziare ad irrigare alcuni campi di mais “a goccia” anziché con rotolone o irrigatori a pioggia e linee in alluminio da noi L’acqua è messa in pressione dalla centrale del consorzio e ci basta attaccarsi agli appositi pozzetti per avere acqua a circa 3,5 bar. Di cosa avrei bisogno per creare questo impianto? Si trova materiale usato? I tubi si recuperano di anno in anno? -
Io pensavo di mettere qualcosa tipo favino o veccia in sarchiatura, appunto per frenare un po’ le infestanti e fissare un po’ di azoto in più poi però credo abbiano bisogno di acqua anche loro…
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Ultimamente sto leggendo di relay crop, tecnica soprattutto americana. come la vedete una relay crop tra le file di mais di coltura azoto fissatrice? diventa competitiva con il mais per acqua e nutrimenti? rallenta eventuali infestanti?
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Stessa varietà, semina 1 luglio, stessa produzione
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Vi ringrazio comunque ho avuto la fortuna che sabato sera ho seminato, il lunedì ha piovuto a metà giornata e stamattina ha piovuto ancora. Ora sta iniziando a “fare le crepe” nel terreno e domani è prevista altra pioggia credo non mi andrà più così bene i prossimi anni 😁 molto interessante il fatto di bagnare prima della semina, dove aveva bagnato il rotolone nel mais che ho vicino è partita con una marcia in più da me che ho la ghiaia sotto 40-50cm è una tecnica che può essere molto valida
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti sabato ho seminato la mia prima soia di secondo raccolto, il terzista (che è venuto un paio di giorni dopo il previsto………) mi ha messo in guardia sul fatto di bagnare subito altrimenti il seme si scotta, scoppia e non nasce più. Ora, va bene che da me l’acqua c’è ed è messa in pressione dal consorzio quindi costa meno rispetto a gasolio e motopompa, in più non ci sono gli inconvenienti dell’ irrigazione a scorrimento (in fase di semina), ma a me questa cosa me l’hanno detta anche altri della mia zona e a me sembra un po’ strano. Quindi è un problema solo della mia zona o vale per tutti? Scusate la mega prefazione Alla fine oggi ha piovuto
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come: