Vai al contenuto

markd

Members
  • Numero contenuti

    230
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di markd

  1. Finalmente un carrello di quelli che dico io, basta gommarlo come si deve per seminare anche sui terreni preparati e siamo apposto! il peso viene scaricato in parte sulle ruotone del trattore.. per la larghezza variabile si fa un telaio con dei supporti che scorrono sull'asse e 2 cremagliere attaccate alle 2 parti del telaio con ingranaggio solidale all'assale per mantenerlo centrato quando si allarga e si stringe.
  2. markd

    Mais

    Ho un'altra domanda per gli esperti: nel post della concimazione microgranulare l'utente Cultivarsè sostiene che il potassio è dannoso vicino al seme e potrebbe bruciarlo a quanto ho capito (si parla di causticità e salinità). Nella concimazione in banda succede questo fenomeno o, ad esempio, si può concimare con dell'8.24.24 senza paure?
  3. markd

    Carri Botte

    ma come mai all'estero si vedono tante botti monoasse con ruote da 30/34 pollici (ad occhio)? che differenze ci sono con quelle a 3 assi gommate "giuste?" magari servono per i prati le monoasse ma non compattano di più?
  4. markd

    Mais

    ok vedo che la penso un po' come voi.. alla fine la qualità sia nel trinciato sia nella granella sta nella pannocchia, se seminassi un ibrido da trinciato per raccoglierlo da granella la differenza sarebbe solo un po' di pianta in più da trinciare ( e magari si secca più tardino..) Quest'anno ascoltando il venditore ho seminato a 20,5 per avere più pannocchie per pianta... risultato: una pannocchia e mezza, ma la mezza è una schifezza... però aveva una pianta che potevi farci la casa sull'albero.
  5. Ricapitolando: Nel mio caso coltivo mais su mais su circa 7ha causa allevamento, terreno sassoso e lavorazioni tradizionali. Da quello che ho capito potrei 1 fare un sovescio di orzo ad ottobre che mi trattiene l'azoto dei liquami durante l'inverno, per poi arare in marzo e seminare mais. 2 fare un sovescio di veccia ed orzo ad esempio, che fornisce azoto e s.o. (continuando a distribuire liquame comunque) 3 seminare (se ho capito bene) trifoglio con il mais alla 7/8 foglia che fornisce un po' di azoto "a lento rilascio" 4 lasciare crescere infestanti dopo mais Ho scritto cavolate? Quest'anno è tardi e non c'è stato il tempo.. Mi sa che l'anno prossimo farò un bel po' di esperimenti....
  6. markd

    Carrier

    Serve a contenere la piralide!!! Per arare, se il trebbiatore trebbia basso ed ha la barra con trinciastocchi, non ci sono problemi. (sempre con aratro adeguato e regolato bene)
  7. markd

    Rimorchi agricoli

    ma il primo asse così arretrato è solamente per una questione di peso scaricato sul trattore?
  8. markd

    Mais

    Eccomi alla resa dei conti: ho trebbiato il mais hdg 6334 tra venerdì e sabato, ha reso circa 136 q/ha al 13%. Tutto sommato sono contento: bello, sano (un po' di piralide per la verità.. ma non ho neanche trattato), facile da trebbiare a detta del terzista. Raccolto con 20,5/21 % di umidità[ATTACH=CONFIG]22674[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22675[/ATTACH]
  9. più sensato dello xerion o di certe botti da 100q piene ma con le ruotine: mi piace!
  10. markd

    Mais

    fino a quando si semina la veccia? mi avete invogliato a provare... fresata agli stocchi, semina con spandiconcime e interramento leggero con erpice da prato o rotante passata a 3-4 cm correndo... (purtroppo il parco macchine è quello che è!) ci sono altre varietà con le stesse caratteristiche della veccia? ho un terreno ghiaioso e pieno di sassi
  11. la seminatrice è ampiamente descritta nelle pagine precedenti, praticamente sono due gaspardo sp 520 accoppiate.
  12. markd

    Carri Botte

    Tempo fa via MP un utente del forum mi ha detto che mettere a nuovo una pompa a vite Moro costa circa 5000€.. adesso non so quanto costi revisionare una pompa a lobi ma avrà senso per un terzista o per una stalla con liquami "liquidi".. sennò ti viene male ogni volta che devi svuotare le vasche! Per l'ultimo video l'idea mi piace, ci vorrei provare anch'io nella mia piccolissima realtà, ma magari con fiat 480 e botte da 30q con le calate....(ho tutti i campi vicini alla stalla) E non ridete! Ma l'idea di entrare nel mais con un trattore da 50q e ruote strette non mi piace
  13. markd

    Carri Botte

    Moro montava pompe volumetriche a vite, però adesso non credo faccia più carribotte agricoli ma allestimenti per camion per trasporto liquami
  14. markd

    Big Baler

    Non credo proprio che la paglia o i foraggi "incalcati" nell'infaldatore scendano con la gravità, a meno che non si tratti di pochissimo prodotto, ma in quel caso si fermerebbe alla prima batteria di forche, fino a che non arriva altro prodotto che spinge. L'altro sistema invece in caso di poco prodotto lo trattiene finchè non riesce a superare i "triangolini", e credo che la pressione la puoi decidere tu. Inoltre il prodotto ha un percorso più corto e in caso di erba medica probabilmente perde meno foglie. Però immagino serva più forza per muovere la manovella lunga di JD rispetto a quella più corta di cicoria. Ma come funziona l'omologazione delle big baler monoasse? sbaglio o i rimorchi monoasse possono essere al massimo 60q?
  15. senza parlare "a sensazioni" o per sentito dire, tra NH t7.170 EC, e MF 7614 dyna4, due macchine più paragonabili potenza massima alla barra di traino per il blu 104,2 hp e 35,4 kN a 7,9 km/h per il rosso 100,6 hp e 28,1kN alla velocità di 9,6 km/h entrambi motore a 6 cilindri, pesi simili e cambi powershift. Il t7 è leggermente avvantaggiato per peso e gommatura ma se guardate la prova del t6.160, meno potente e pesante il vantaggio di quest'ultimo è netto. http://tractortestlab.unl.edu/c/document_library/get_file?uuid=b3775aaa-90a0-4d98-a3ff-b727090c8286&groupId=4805395&.pdf http://tractortestlab.unl.edu/documents/4805395/4829048/Massey+Ferguson+7614.Dyna+4.pdf/a103e33e-fafd-41b6-be2d-5e2475b96d54 poi, come sempre, ognuno compra la macchina più adatta alle proprie esigenze, due macchine di questa classe non andranno quasi mai a fare solo tiro pesante.
  16. La potenza è data dalla coppia per il numero di giri, quindi a parità di potenza se si aumentano i giri si trasmette meno coppia (sul semiasse). I riduttori servono perchè il semiasse in questo caso arriva a molti più giri di quelli reali della ruota e devono essere demoltiplicati. Se il semiasse avesse gli stessi giri della ruota servirebbe un albero grosso come un baobab per riuscire a trasmettere tutta la coppia a basse velocità
  17. Il grafico fendt del depliant è da prendere molto con le pinze, la curva è troppo "pulita", come le curve dei motori delle pagine più avanti, ma i numeri che ci sono fanno capire quanta potenza possa arrivare approssimativamente alle ruote
  18. Grandissimo purin! i miei complimenti! il post che confrontava la fascia dei 250cv mi era sfuggito. mi permetto di fare alcune valutazioni: - stupito di come moltissimi utenti che hanno provato l'autocommand dicano che la trasmissione rende tantissimo, mentre sulla carta non ha spiccato... se l'erogazione del nef è rimasta quella dei gloriosi iveco però non mi stupisco più di tanto, la trasmissione a variazione continua fa lavorare il motore dove spinge di più. -john deere era meglio (per i trattoristi) se continuava a comprare le trasmissioni da ZF -john deere la grossa perdita di potenza ce l'ha "prima" del cambio -alla fine della fiera il vario non perde poi così tanto come si dice nel forum (almeno per questa potenza) Se può essere utile allego un'immagine fotografata da un vecchio depliant del fendt FAVORIT 900 vario (quello con i cofani quadrati) [ATTACH=CONFIG]21981[/ATTACH]
  19. markd

    Mais

    Mi sapete dire a cosa è dovuto il cosiddetto "naso" sulla panocchia? io ho delle belle pannocchie ma quelle che ho aperto hanno tutte un po' di naso.. anche se i chicchi che mancano sono compensati dalla seconda pannocchia (non completa) in quasi tutte le piante Comunque da me pioneer da un paio di anni non sta facendo benissimo, ho visto il P1758 di un agricoltore che ha messo i cartelli sui campi con delle pannocchie bellissime, altre varietà normali, ma molte varietà abbastanza sottotono.. anche se c'è da vedere come sono messi con la concimazione... E nella mia zona si sono sempre fatti intorno ai 150 q/ha
  20. credo che l'unico modo per rendere più produttive le rotopresse sia eliminare i tempi di sosta per la legatura anche magari sacrificando un po' la velocità di punta. Anche Supertino ci aveva provato qualche anno fa ma non ha avuto molto successo... Sapete dirmi come mai? qualcuno l'ha avuta o vista lavorare?
  21. Secondo me il video non vuol dire nulla (a meno che qualcuno non sappia il tedesco.. ) alla fine della discesa si vede che le luci degli stop sono accese e quando il rimorchio è in piano si spengono... Più stabile sicuramente del mio fiat 880/5 che con quel rimorchio carico avrebbe avuto bisogno di una pista d'atterraggio per fermarsi...
  22. markd

    Irrigatori

    Ne parlavo proprio oggi e mi hanno detto1500 1800 euro per un idrofoglia g4 100-300 cavolo! Centralina di che marca? mi sa che costa meno andare a vedere la velocità ogni mezz'ora con queste cifre :AAAAH:... io avevo trovato questo: http://www.idromop.com/acquistoProdotti.aspx?language=1 costa circa la metà Il mio terzista ha detto che sul suo rotolone ha messo tutto con 200€ (l'ha comprata dal produttore direttamente) e se l'è installata da solo... ci credo poco ma appena lo vedo chiedo maggiori info
×
×
  • Crea Nuovo...