Vai al contenuto

DaMagra

Members
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di DaMagra

  1. Ormai ogni azienda che vende seme propone il PAC, c'è chi te lo fa gratis, chi te lo fa pagare e ti sconta qualche cosa sulle fiale e chi te lo fa pagare e basta dicendo che nn fa discriminazioni tra i tori dei vari centri. Io vedo bene il piano per migliorare i punti deboli della mandria che siano morfologici o produttivi.
  2. DaMagra

    Quale impianto di mungitura?

    Con una 90° mungi meglio che con una 70°,tutto sta allo spazio che hai, tdm usa molto acciaio e negli anni è una soluzione che secondo me ripaga, il telaio sospeso è la cosa migliore se vuoi modificare la tua sala, poche opere murarie e in terra c'è tutto libero. Io ho una tecnozoo 9+9 a 90° con afi del 2000. Unica rogna il sistema di posizionamento del gruppo mungitura, che però credo sia la grande pecca di tutte le sale con mungitura posteriore, e anche i pistoni degli stacchi automatici. Se mungi tu puoi anche risparmiarti il podometro, tanto gli animali li conosci a colpo d'occhio, al contrario ti viene davvero utile un sistema di controllo automatizzato per avere sempre sotto mano i dati produttivi di ogni animale.
  3. @5820jd non so che varietà di pisello usano, anche loro lasciano maturare completamente le pianta e poi la trebbiano, ma l'azienda è un pò "bizzarra" e non so quanto possano essere attendibili ed è per questo che ho chiesto se la usavi e come ti eri trovato... e di risposte ne sono arrivate @ federico marconato solitamente usiamo il lievito nei cambi di trincea e in casi come questi dove il prato è avanti di maturazione... 60 giorni senza cambi di trinea sono quasi impossibili a casa mia...... conta che abbiamo 9 trincee, più i mucchi sparsi in giro per la cascina @ agri81 l'insilato di soia lo fa venier di Barbata (bg),ma nn sono mai andato a vederlo.
  4. Sto usando un lievito addizionato a aspergillus oryzae perchè il terzo taglio è un pò vecchiotto.... @Federico Marconato cosa intendi per differenza sull'utilizzo della fibra? @5820jd hai per caso recuperato anche la "paglia" del pisello? se si cosa ne hai fatto? Te lo chiedo perchè i miei vicini, che hanno un azienda biologica, la usano per l'alimentazione delle manze e sono davvero contenti
  5. Mai sentito parlare di aggiunta di mais...... In che percentuale rispetto alla medica? Io tratto tutto con del destrosio allungato in acqua, ma non sono ancora pienamente soddisfatto del risultato, soprattutto in estate, quando si muove sempre qualche muffa a qualche cm sotto la parte superiore della trincea.. A che umidità sarebbe ottimale insilare la medica con l aggiunta di mais?
  6. visto che l'oggetto del discorso è la differenza tra fasciati e trincea, mi sembrava giusto spostare la discussione in un altro posto per non andare fuori tema, tutto qui....... Per restare in tema ho notato che l'insilato di medica in trincea fa fatica a rimanere stabile nel tempo, qualcuno ha avuto lo stesso problema?
  7. DaMagra

    insilati

    il terzista che è venuto a fare il pastone da me l'anno scorso semina un sorgo da granella canadese, lo stocca a casa per poi rivenderlo durante l'annata e dice che va a ruba perchè gli agricoltori sono molto contenti dei risultati in stalla, poi per chi vuole spendere meno fa anche trincee di sorgo da foraggio, ma li di amido non ne vedi.... Punterei anche io a fare una rotazione con doppio raccolto alternata a mais....
  8. DaMagra

    insilati

    Tipi di insilati: dal mais puoi fare il silomais, il pastone integrale o il pastone da granella dai cereali a paglia puoi ricavare un insilato allo stato erbaceo o uno allo stato latteo-ceroso dai prati stabili, loietti e erba medica degli insilati a stato erbaceo dal sorgo insilato allo stato erbaceo o allo stato latteo ceroso se è una varietà da granella gli insilati allo sto erbaceo si fanno tagliando le piante con la rotante e trinciandole con il pick up quando sono in andana, tutto il resto si fa con la pianta in piedi, il pastone da granella è l'unico che si fa con la trebbia e quando lo porti a casa lo devi macinare con il mulino.
  9. Non conosco nessuna azienda che abbia come parametro 12 - 13, non perdi forse troppo in produzione? Conosco aziende che con il 16 17 fanno tranquillamente più di 30 litri di media..... In teoria dovrebbe essere un sistema alimentare che favorisce la proliferazione dei batteri ruminali e quindi della proteina batterica, che è la migliore per i bovini, gli amidi o meglio gli zuccheri servono da nutrimento proprio per i batteri.
  10. ogni anno di estate tolgo il fieno e porto la razione tutta a insilato volutamente per non far calare l'ingestione..... gli insilati non sono mica pericolosi per le vacche, anzi..... ma qui andiamo fuori tema e visto che sono nuovo del forum nn voglio prendermi cazziatoni gratis, in caso apriremo un post su quanto riguarda un alimentazione con utilizzo massiccio di insilati:n2mu:
  11. La mia razione attuale è 7kg 3tg insilato 8kg insilato medica 6,5 mais 30% fioccato 70% farina 5kg concentrati proteici 22kg silomais + lieviti e minerali Da 2 mesi ho tolto completamente il fieno e non ho riscontrato alcun tipo di problema, anzi finalmente sono sotto il 4% di grasso (avendo il grasso di riferimento a 3,7% sono qli a fine anno che non devo affittare) La mia azienda non è iscritta all'apa, ma ho tutti i dati che vuoi sul mio afi farm. Ma tornando al discorso principale fasciati & trincea sono andato in un azienda del lodigiano che ha messo a confronto dei balloni fasciati di medica tagliati con balloni di medica lunga e sembrano 2 prodotti differenti, i primi risultano simili a una trincea, le seconde sembrano quasi non essere fermentate. Ne ho parlato con un alimentarista e mi ha detto che le fermentazioni partono dalla "ferita" della pianta, quindi una intera fermenta meno di una tagliata e di conseguenza più tagli fine più migliori la fermentazione? Qualcuno sa dare una risposta a questo quesito?
  12. DaMagra

    ciao a tutti

    Ciao a tutti sono un allevatore della provincia di Milano, mungiamo 180 frisone e lavoriamo 120 ettari di terra divisa tra mais medica prato stabile frumento e sorgo, spero di trovare nuovi spunti su questo forum... Buona Giornata
  13. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e a casa mia facciamo insilati d'erba da oltre 15 anni nn ci vuole un genio per fare l'impianto x il trattamento, metti i batteri in un fustino, con una pompetta elettrica li peschi e con un ugello spruzzi sull'andana. Per quanto riguarda i batteri abbiamo notato differenza sulla medica, quando apri la trincea c'è meno odore di ammoniaca, per i loietti li ho sempre trattati, ma quest'anno ho evitato, vi farò sapere quando apro la trincea. Nella nostra azienda insiliamo tutto il prato 1 taglio, il 2 o il 3 in base alle annate, fasciamo il 4 e 5 perchè solitamente nn abbiamo più spazio in trincea, sorgo, frumento (primo anno che lo facciamo), silomais e pastone integrale.
×
×
  • Crea Nuovo...