-
Numero contenuti
189 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di T40/13
-
Sinceramente non so quanto costa l'affitto, parlano di 20 Euro per abbachiatore e 75 per il compressore (al giorno) ma sono chiacchiere da bar e lasciano il tempo che trovano
-
Ciao Fiatagri-95, Come detto da Met se devi comprare nuovo, vai di doppio pettine e stai tranquillo, comunque non so se da voi lo fanno ma i rivenditori da noi hanno iniziato ad affitare abbachiatori a batteria, oppure motocompressori + abbachiatore pneumatico, con prezzi relativamente bassi.....
-
Compressori portanti o motocompressori?
T40/13 ha risposto a Raffaele Pingue nella discussione Olivicoltura
Scusa njoule come fai a dire che un motocompressore ed un trattore in una giornata di lavoro consumino lo stesso???? ma se il motore del motocompressore consumerà si e no 7 litri di gasolio, e poi 800 non sono un grande campo...... considera che io 180 piante (hobbista) le raccolgo con un Lisam V8, una sola persona a mettere i teli (io e mia moglie la domenica, mia moglie e mio suocero durante la settima di lavoro) e l'anno scorso abbiamo raccolto tutte le olive in 10 giorni, quindi il nostro amico in quattro persone, due ai teli e due agli abbachiatori, finirà il lavoro in 25-30 giorni, e considera che io sto utilizzando un compressore industriale trifase da 200 litri senza alcun problema..... (scusate dimentica un separafoglie di quelli elettrici che utilizzavo io vicino all'officina che porta il numero delle persone a 2,5......)- 55 risposte
-
- abbacchiatori
- campagnola
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Compressori portanti o motocompressori?
T40/13 ha risposto a Raffaele Pingue nella discussione Olivicoltura
Ciao Raffaele, per gli abbachiatori ti consiglio Lisam tutta la vita, un v8 leggero con prolunga per i rami più alti insieme ad un v7 oppure mg con asta fissa in carbonio per i rami bassi. se vuoi tutte le case costruttrici fanno dei kit tutto compreso come questo http://www.lisam.it/kit-compressore-pto.html . Però per i compressori l'unico che ho potuto provare e ti dico che come affidabilità e molto buono è quello sbaraglia. Altro consiglio (per una volta in dissacordo con MET) io prenderei un moto compressore perchè è vero che hanno un costo di gestione più alto rispetto ad uno ad azionamento a PTO ma hanno il vantaggio di non far girare il motore del trattore è questo è un vero risparmio, considera che un motocompressore Lisam in una giornata di lavoro consuama pochissimo paragonato ad un qualsiasi trattore.- 55 risposte
-
- abbacchiatori
- campagnola
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Agrilevante 2013: tutta l'agricoltura del mediterraneo è qui!
T40/13 ha risposto a MET80100 nella discussione Manifestazione agricole
Ciao MET mi piacerebbe veramente tanto venire ma in quel periodo sono pieno di lavoro, e di solito vado alla fiera solo se ho qualche consegna che posso fare in quei giorni a Bari o dintorni, ma per adesso niente quindi mi spiace ma passo..... p.s. dopo ci voglio le foto e i video alla TOSO!!!!!!! -
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Qui da noi è già iniziata la "melina" dei frantoiani...... è piovuto molto....... c'è molta acqua nel frutto...... le rese saranno sicuramente basse....... dovrei mettere i puntini anche per la risposta............. p.s. MET da noi ci sono alcuni che dopo la salatura tolgono il nocciolo e le marinano con il peperoncino...... FANTASTICHE!!!!!! se ci riesco mi faccio dare la ricetta da un'amica che le fa!!!- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Perchè la trazione idraulica la definisci un aborto?? personalmente penso che sia una cosa d asviluppare, in moltissimi campi ha dato una svolta non indifferente......
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
T40/13 ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
tanto per restare in tema -
VALUTAZIONE qualità olio d'oliva, Panel Test ed altro
T40/13 ha risposto a T40/13 nella discussione Olivicoltura
certo che in italia ci facciamo sempre riconoscere..................... ?Olio finto?, chiesto il processo per il fornitore delle grandi marche: ?Frode? - Il Fatto Quotidiano Io come sempre resto scandalizzato da queste "cose" (il termine giusto sarebbe un'altro ma non passerebbe la censura...) ditemi voi....................- 5 risposte
-
- amaro
- difetti olio
- (and 7 più)
-
Scusate ma voi non avete difficolta nel passare il trincia dopo il frangizolle??? Cioè i martelette toccano terra e durano un quarto di quanto dovrebbero..... almeno da me.....
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
T40/13 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Adesso non so quale sarà la differenza di prezzo, ma non conviene comprare un T8.300 al posto di un T7.310? -
VALUTAZIONE qualità olio d'oliva, Panel Test ed altro
T40/13 ha risposto a T40/13 nella discussione Olivicoltura
Visita alle aziende agricole oleo-vinicole “Marina Palusci” di Pianella e “De Fermo” di Loreto Aprutino, guidate dal prof. Leonardo Seghetti enologo di entrambe le aziende ed esperto di olio extravergine di oliva. Le due aziende si caratterizzano per la produzione di vini cosiddetti naturali (fermentazioni spontanee, ridotta o nulla aggiunta di solfiti, etc...). Ore 7.45 partenza in pullman da L'Aquila, piazzale antistante stadio Acquasanta Ore 9.00 fermata al parcheggio del centro commerciale Megalò per i partecipanti di Pescara e Chieti Ore 9.30 Visita alle aziende ed ai relativi vigneti ed uliveti. Ore 13.30 Pranzo in ristorante tipico di Pianella, con abbinamento di oli e vini delle aziende visitate. Dopo pranzo visita guidata al museo dell'Uomo di Ferro: il museo dell'olio di Pianella. Ore 20.00 rientro a L'Aquila Quota di partecipazione € 50,00 Prenotazione obbligatoria entro il 14 marzo con e-mail: [email protected] ps Ho aperto una discussione in tema anche nella sezione Manifestazioni agricole- 5 risposte
-
- amaro
- difetti olio
- (and 7 più)
-
Visita alle aziende agricole oleo-vinicole “Marina Palusci” di Pianella e “De Fermo” di Loreto Aprutino, guidate dal prof. Leonardo Seghetti enologo di entrambe le aziende ed esperto di olio extravergine di oliva. Le due aziende si caratterizzano per la produzione di vini cosiddetti naturali (fermentazioni spontanee, ridotta o nulla aggiunta di solfiti, etc...). Ore 7.45 partenza in pullman da L'Aquila, piazzale antistante stadio Acquasanta Ore 9.00 fermata al parcheggio del centro commerciale Megalò per i partecipanti di Pescara e Chieti Ore 9.30 Visita alle aziende ed ai relativi vigneti ed uliveti. Ore 13.30 Pranzo in ristorante tipico di Pianella, con abbinamento di oli e vini delle aziende visitate. Dopo pranzo visita guidata al museo dell'Uomo di Ferro: il museo dell'olio di Pianella. Ore 20.00 rientro a L'Aquila Quota di partecipazione € 50,00 Prenotazione obbligatoria entro il 14 marzo con e-mail: [email protected]
-
complimenti, proprio un bel calendario!!!
-
VALUTAZIONE qualità olio d'oliva, Panel Test ed altro
T40/13 ha risposto a T40/13 nella discussione Olivicoltura
Questa storia del panel test è più grande di quello che immaginavo. E' ormai noto che a livello europeo (leggasi Spagna) il panel test non è visto di buon occhio, ma la disinformazione a livello territoriale è spaventosa... il panel test è nato per la diversificazione degli olii sparsi sul territorio, quindi come avevo già accenato nella discussione sui frantoi, è vero che l'olio cambia sapore da zona a zona ( e non da regione a regione) per un panel test adeguato si deve saper riconoscere non solo i difetti ma anche le sfumature aromatiche tipiche zonali... in pratica i panel devono aver assagiato tutti gli olii a livello nazionale per non confondore i difetti con le caratteristiche zonali, e per questo si sta pensando di modificare e potenziare il panel test. in questo articolo : Guida Olio - Il portale di riferimento dell'OEVO - News - Vista c'è un pezzo che voglio portare alla vostra attenzione : Gli extra vergini non sono tutti uguali. In Italia ci sono più di 600 cultivar, 41 Consorzi Dop e Igp, un patrimonio di Identità ineguagliabile. Se dovessimo presentare all’estero le produzioni italiane, come possiamo “fotografarle”? Il patrimonio olivicolo italiano è estremamente diversificato, solo in Toscana sono disponibili 79 tipologie di cultivar. In alcuni casi si possono apprezzare, con l’esame organolettico, differenze olfattive e gustative che possono essere fatte risalire ad una o più cultivar tipiche di determinate aree produttive (es: presenza di sentori di carciofo, foglia di peperone verde, pomodoro, salvia ed altre erbe aromatiche o essenze). Anche un assaggiatore di particolare esperienza spesso non è in grado di far risalire queste sfumature olfattive e gustative ad una precisa origine o tipicità; tanto meno il normale consumatore. Tocca al produttore, un po’ come avviene per il vino, riportare in etichetta le informazioni utili ad apprezzare le sfumature legate alla tipicità, alla composizione delle cultivar e alla particolare cura ed accorgimenti impiegati in fase di produzione e trasformazione delle olive. Una nota sui possibili usi ed abbinamenti del prodotto completerà la serie di informazioni che saranno certamente apprezzate da un consumatore che risulta ormai sempre più attento alla qualità e genuinità del prodotto adesso nella mia regione (abruzzo) ci sono 26 varietà di olio extravergine di oliva, ma a livello nazionale sono più di 600 cultivar, olii di altissima quelità ma che vengono venduti a livello di olii da supermercato.... e con questa disinformazione sul panel test gli agricoltori stanno facendo il gioco dell'europa mettendosi a litigare se un olio deve essere macinato in continua o con le presse... qui un piccolo estratto dell'olio di oliva abruzzese : http://www.vinitaly.com/pdf/italia/abruzzo/Olio_dAbruzzo_Sol2012.pdf- 5 risposte
-
- amaro
- difetti olio
- (and 7 più)
-
VALUTAZIONE qualità olio d'oliva, Panel Test ed altro
T40/13 ha pubblicato una discussione in Olivicoltura
Allora, ieri sera Silvio716 è passato a casa mia ed ha assagiato il mio olio, prima di scrivere quanto mi ha detto vorrei ringranziarlo per la disponibilità dimostrata, ha perso mezza giornata per verificare se quanto scriviamo su questo forum corrisponde a verità o meno, devo dire che sono rimasto sorpreso da questo, sono pochissimi i forum dove oltre al nick ed una foto si possono identificare persone reali, e se questi utenti formano la base del forum che leggo ogni giorno, l'unica cosa da fare e questa:clapclap::clapclap::clapclap:. Adesso ritorniamo in argomento, come ho già detto Silvio è passato da me ed ha assagiato il mio olio, ho potuto notare che anche lui è rimasto sorpreso, perchè l'olio non presentava difetti così marcati come si aspettava da un olio ottenuto da molitura con presse, anche se secondo il suo parere l'olio non è extravergine, ma ci sono andato molto vicino. Dopo di questo la discussione fra di noi si è spostata agli olii che troviamo sulle scaffalature del supermercato che si trovano molti scalini più in basso di olii come quello mio o quello che lui mi ha portato per assagiare (a proposito è stato il primo olio macinato in continua che avesse un sapore così vicino a quello mio che ci sono rimasto male pure io), dicendo questo non voglio arrampicarmi sugli specchi, ma far notare che spesso la dicitura "extravergine di oliva" che troviamo sulle etichette di olii e una vera e propria presa per il c...o, olii al limite del lampante, ma che per ovvie ragioni non subiscono tutti i controlli che dovrebbero. A tal proposito riporto due articoli trovati in rete un pò di tempo fa, che parlano del panel test e dell'olio italiano. Extravergine. I big contro la legge salva-made in Italy Abolizione del panel test per l'olio d'oliva? Se ne può discutere Adesso a voi la parola ps Silvio se ci sei batti un colpo!!!!!- 5 risposte
-
- amaro
- difetti olio
- (and 7 più)
-
Sul sito della new holland USA quando andate nello specifico del T8 si trova ancora la brochure del T8000, quindi la New Holland produce ancora questo trattore o no???:cheazz: la pagina è questa: Agricultural-Tractors New Holland T8 - Models, technical data and characteristics mentre la brouchere è questa: http://agriculture.newholland.com/us/en/Products/Agricultural-Tractors/T8/Documents/T8000_brochure_nar.pdf
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
quello "ufficiale" non ancora (problemi di lavoro) appena farò qualcosa vi farò sapere (sia nel bene che nel male) ps ti ho mandato un mp -
Scusa ma la cosa la trovo assurda.... parlando con il padrone di una rivendita di pietrisco mi dice che siccome i sui mezzi sono omologati da cantiere sono autolimitati ad 80Km/h e deve dichiarare e pagare una sovratassa per il consumo eccessivo del manto stradale dichiarando la strada che fa dalla cava a dove vende il prodotto finito, e stiamo parlando di camion che sono nati per il trasporto su strada, e solo quello, dotati di tutti i sistemi di frenata necesseri e i vari sistemi di sicurezza, in questo caso il fastrack non voglio credere che siano superiori, allora per i trasporti converebbe comprare uno di questi e non un camion, visto che tanto hanno lo stesso prezzo (più o meno)
-
Io non voglio aggiungere costi ad un settore (agricolo) già duramente provato da tasse, poca resa e metteteci voi il resto, ma mi sembra veramente senza senso il poter permettere a chiunque possegga una patente B di portare un trattore di 100q con rimorchio da 200q per un ptt di 300q. Se poi nel discorso aggiungiamo che molti dei trattori che dovrebbero fare 40Km/h superano abbondamente i 50Km/h allora penso che il quadro della discussione siacompleto.
-
lo so che sono OT ma vi rendete conto che questi "bestioni" si portano con la patente B? Forse sono io che non capisco i problemi legati all'agricoltura che necessita di spostamenti veloci e di grande peso, ma questa storia di girare per strada con più di 35q e con la patente B mi da un pò fastidio perchèp non lo trovo giusto nei confronti di tutti gli altri settori che per movimentare carichi simili hanno bisogno per forza di camion adatti e autisti con patente adeguata. ps per i mod, non ho trovato la discussione adatta per esprimere questa opinione, se esiste potete spostare li questo mess li che tanto questo mess è completamente OT qui
-
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
piccolo OT guarda alfa64 io sono d'accordo con il 90% di quello che dici e lungi da me voler vincere qualcosa se il panel test risulti negativo o positivo, io la maggior parte delle cose voglio capirla non accetarla per dogmi, e come ho scritto rispetto tutte le leggi anche se non le condivido, perchè vivo in italia e qui ci sono queste leggi e vanno rispettate. Però da qui a dire che (e adesso mi tireròdietro le ire dei più del forum...) è giusto portare un trattore che superi i 100q o oltre con la patente B non mi sembra una legge fatta bene, se per lavorare ho bisogno di versare allo stato oltre il 57% di quello che guadagno non mi sembra una legge fatta bene, e se prima nell'armadietto dei farmaci potevo avere una scatola di cerotti un pò di disinfettate e cotone idrofilo con una spesa di 10-15.000 LIRE adesso non trovo giusto di dover cambiare tutto a 35 Euro ogni 6 mesi, però queste sono leggi e le rispetto, come nei miei post ho sempre tentato di rispettare il parere di chi mi sta vicino perchè non sono onniscente e ho tante cose da impare, infatti ho conosciuto il panel test solo quest'anno e mi sto muovendo per fare il possibile per capirlo e vedere di cosa si tratta soprattuto grazie a questo forum e a tutti quelli che ci scrivono. Fine Piccolo OT -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Che il paneltest sia legge mi risulta poco chiaro.... mi spiego meglio: Mi volete dire che l'olio extra vergine di oliva che trovo sullo scaffale del supermercato a 0,80 Euro/litro avrebbe superato i risultati del panel test? Bhe se è questo che mi state dicendo preferisco bermi l'olio del motore e non quello..... Ci sono tante Leggi che non condivido ma devo per forza rispettare per vivere libero in questo paese, ma non è detto che esse siano giuste, io ho la mia testa e il libero pensiero, quindi per piacere non nascondiamoci dietro la "legge dice" solo quando ci fa comodo, perchè se qualche furbo alla fine del mese non ci paga una fattura, la "legge dice" che lo possiamo accusare solo di un mancato pagamento, crimine minore che deve seguire un iter legislativo di alcuni anni e che alla fine porta a sbattere contro un muro con sopra scritto "LA LEGGE DICE". ps Quando ho comunicato il risultato del panel test volevo delle spiegazioni a quello che mi era capitato, e le uniche due risposte ottenute sono state che chi lo ha effetuato mi ha dato il "contentino"? Se devo far fare il panel test dalla camera di commercio di pescara o dalla Usl di cepagatti e scannerizzare il risultato, non appena avrò un pò di tempo lo farò, ma dopo di questo se il risultato rimane lo stesso che mi direte? -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Adesso non diciamo cose di parte..... Il mio olio non lo tengo sotto chiave, e non ho motivo di dubitare del giudizio datomi, io non sono contrario a i frantoi a ciclo continuo, ma dico che non è oro tutto quello che luccica. Per piacere quando parliamodi olii non spariamo a zero sui difetti che "dovrebbero" avere basandosi su dove sono stati macinati, l'olio macinato alla pressa non fà male alla salute, figuriamoci ho tre bambini piccoli ed il più piccolo ha sette mesi, se avessi il minimo sospetto che il mio olio, solo perchè macinato in pressa possa nuocergli sarei il primo ad andare da un frantoiano in continua. E se proprio devo dirla tutta questa storia del panel test non mi convice, ci sono molti punti che non tornano. 1- Chi ha scelto i parametri per definire un olio esente da difetti? 2- Se si arriverà ad una classificazione con questo criterio avremo diverse forme di extra vergine? (per intenderci come il vino, montepulciano, trebbiamo, pecorino etc) perchè il sapore dell'olio cambia da zona a zona, e non da regione a regione. 3- L'italia nel discorso olio come si comporterà alivello europeo? (ricordiamoci che la spagna sta facendo pressioni sul proprio olio, e a detta degli "esperti" l'olio italiano è di gran lunga migliore, oppure potranno ancora modificare i parametri?) Lo so, ho fatto un casino, ma spero di essere stato chiaro. -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
guarda giovanniv il dubbio mi era venuto, ed infatti non conoscendo il panel test, Silvio716 (che ha un 714:asd: non si sa poi perchè!!!) gentilmente non solo si era offerto di aiutarmi in tal senso ma alcune pagine indietro aveva anche spiegato cos'era, poi io cercando in rete ho trovato notizie su cosa fosse il panel test è le ho postate nel forum. scusa Silvio ho visto il tuo mess dopo aver inviato il mio. 1- il sapore a me caro è la differenza (seppur minima con il continuo) non so spiegarlo a parole...scusa... 2- ho macinato a metà ottobre se non ricordo male 3- aveva aperto a meta settembre se intendi la stagione dal 1965 o giù di li se intendi l'anno