-
Numero contenuti
189 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di T40/13
-
PRENATALIZIA Centro ITALIA (Edizione 2012)
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Manifestazione agricole
Aggiungo un'altra persona (sperando che il tempo lo faccia finire di seminare) MCT Toso SAN 64 Pinolo LucAgri Alessandrofior Max 615 il marronaro and family massimo g + 1 salvo neve sta volta ci provo Pasquale JD Silvio716 MET80100 T40/13 + 2 salvo imprevisti Devil man +1 Totale 18 + family- 305 risposte
-
- carioca
- civiltà contadina
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Azz..... si preannunciano tempi duri......
-
complimenti TOSO!!!! Adesso sei libero di scegliere la firma e l'avatar!!!!
-
PRENATALIZIA Centro ITALIA (Edizione 2012)
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Manifestazione agricole
Dovrei esserci senza problemi (almeno spero), più un amico quindi aggiornando la lista MCT Toso SAN 64 Pinolo LucAgri Alessandrofior Max 615 il marronaro and family massimo g + 1 salvo neve sta volta ci provo Pasquale JD Silvio716 MET80100 T40/13 + 1 salvo imprevisti Totale 15 + family- 305 risposte
-
- carioca
- civiltà contadina
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
come non darti ragione.......
-
Allora, Vittorio Valletta (1883-1967) è entrato a far parte della Lega Industriale di Torino nel 1921 e nella FIAT nel 1928, della quale fù presidente dal 1946 al 1966 Giuseppe Luraghi (1905-1991) fu presidente FINMECCANICA dal 1951 al 1959, anni in cui ha dedicato molte attenzioni all'ALFA ROMEO (infatti negli stessi anni nasce la "Giulietta") ritorna come presidente dell'ALFA ROMEO nel 1960 ed inizia una guerra interna di 14 anni (cioè fino alla sua uscita dal gruppo IRI) per uno stabilimento in irpinia. Ricordiamoci che in quegli anni si stava avendo il bum economico e sia Luraghi che Valletta hanno anche approfittato della situazione favorevole della grande meccanizzazione del dopoguerra. Oggi, nel tempo della globalizzazione, è impensabile che ditte come OM, TOSELLI, LAVERDA etc. possano sopravvivere nel caos dei mercati globali. L'unica soluzione sono le fusioni o le iglobazioni di più marchi per ottenere una fetta di mercato sempre crescente. Questa strada era già stata iniziata dal presidente Giovanni Agnelli che grazie alle pressioni su banche e mercati è riuscito ad appropriarsi di brevetti e ditte "piccole" ma valide, come la TEMPERINO AUTOMOBILI, che aveva brevettato il sistema del cerchione a tre pezzi, acquisizione che fu possibile perchè le banche non mantennero il fido alla ditta Temperino perchè "ci furono pressioni dall'alto". Chissa come poi la FIAT acquisi il brevetto e lo utilizzo nei propri camion (uno fra tutti il vecchio FIAT 642). Adesso la borsa se non ho letto male ha reagito bene alla fusione, ed è l'unica cosa che conta (anche se squallida), perchè nei CDA alla fine si fanno i dividendi e davvero pensi che se fossero bassi "sergio" starebbe ancora occupando la sua poltrona??
-
Allora, nessuno dice che Maechionne sia un santo, ma non possiamo vivere ancorati al passato. Hai fatto due nomi di persone che hanno agito agli inizi del secolo scorso, in un ottica di sviluppo industriale e vendite legate alledue guerre mondiali (si vendite) neanche paragonabili alle attuali. Infatti il Sen. Vittorio Valletta ha iniziato la sua carriera in seno alla DTAM (Direzione Tecnica dell'Avviazione Militare) e grazie anche alle conoscenze fatte nel periodo della prima guerra mondiale e riuscito ad avere accordi sia con i tedeschi (prima dello scoppio della seconda guerra mondiale) sia con i russi (dopo la seconda guerra mondiale). Per Giuseppe Luraghi la formazione e diversa (il padre era prorprietario di una ditta di import-export) ma la passione che mette nel lavoro non è da meno di quella di Valletta, ma le vicende che lo portarono all'abbadono dell'alfa dopo 14 anni di peripezie e scontri con il presidente dell'iri, rimangono. Soprattutto per lo scontro contro l'apertura di uno stabilimento a Pomigliano d'Arco. Adesso Paragonare Marchionne a loro due mi sembra un'esagerazione, in primo perchè il periodo storico di appartenenza è completamente differente, ed in secondo luogo le modifiche effetute da Sergio Marchionne sono da vedere anche nell'ottica globale e non nazionale o regionale. In quest'ottica dire che ci sono persone che rimpiangono la serie 90 mi fa sorridere, perchè se anche la New holland tornerebbe a produrre detta serie le sue vendite non cambierebbero di una virgola, poi secondo te Marchionne si siede nel CDA della CNH e decide quali serie produrre oppure no? E non è forse vero che la CNH è il secondo marchio per produzione di macchinari per l'agricoltura nel mondo? Riqualificazioni del genere se permetti sono dei traguardi raggiunti che non vengono nemmeno presi in considerazione. Che la Fiat non stia vendendo in europa (come tutti i marchi Europei) lo sappiamo, ma che negli USA e nel resto del mondo le fabbrichesotto il marchio Fiat siano tutte con il segno + alla fine dei conti perchè non viene detto? E tieni presente che io ho Alfa nel cuore (ho imparato a guidare su la giulietta dell'84 di mio padre), che anch'io mi sono indignato alla notizia di chiusara del marchio LANCIA, ma se le strategie di mercato richiedono questo, questo si deve fare.
-
scusate il piccolo ot: Stati Uniti, record di vendite per Fiat grazie alla 500. Bene anche Chrysler - Il Fatto Quotidiano Con questo si dimostra che "sergio" non ha sbagliato proprio tutto. FINE OT
-
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
attualmente 170 piante di olivo (l'ho detto che è un'hobbies) per il pagamento non ricordo, stiamo parlando di 15 anni fà e io all'epoca non seguivo i conti, proverò a chiedere se mio padre si ricorda qualcosa e ti farò sapere!!!! per la media della raccolta per "mea culpa" (ho abbandonato il campo per mancaza totale di tempo, il mio lavoro mi assorbe quasi compltamente) mi aggiro intorno 30-35 l'anno,ma se le curassi un pò di più arriverei tranquillamente ai 50, considerando che li ho raccolti più di una volta e con 60 piante in meno!!!! -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Per chi come me ignorava che cosa fosse un panel test inserisco questo link: Panel test, analisi sensoriale dell Adesso, non voglio fare polemica sterile, ma un dubbio mi viene: Se il panel test viene effetuato da dieci assagiatori, siamo sicuri che otterò lo stesso risultato se, poniamo l'esempio, faccio effetuare un test a 10 persone legate a frantoi tradizionali e 10 persone legate ad un frantoio in continua? Lo so che così si mette in dubbio la buona fede degli assagiatori, ma tutti i produttori sono convinti che il proprio prodotto sia il migliore, e quindi si resta con i paraocchi a certe discussioni, mentre io vorrei capire.... In più si parla spesso di contaminazione fra una partita ed un'altra nella molitura tradizionale, ma siamo sicuri che questo non avvenga anche con il frantoio a continua? ci sono frantoi in continua che utilizzano ancora mole in pietra, e non penso che la vasca venga pulita dopo ogni molitura, altrimenti i costi sarebbero ben superiori a quelli attuali, e il concetto di frantoio in continua vierrebbe perso. -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Letto e risposto, grazieO0 -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Scusa chi effetua il panel test? c'è una ditta che già lo fa oppure al laboratorio di analisi va chiesto specificatamente? te lo chiedo perchè ho visto che sei abruzzese e se tu già ti rivolgi a qualcuno potresti farmelo sapere (anche con mp per piacere) -
frantoi a ciclo continuo o tradizionali ??
T40/13 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Olivicoltura
Per quanto riguarda il fattore rese, io per mia esperienza personale (portata ad una litigata con la cooperativa e conseguente cancellazione) ti posso dire che la molitura in continuo ha reso 2 Kg/q in meno di una molitura tradizionale. Adesso vorrei precisare una cosa, io non conoscendo la chimica e non sono un'assagiatore, quindi, faccio analizzare il mio olio ogni anno, ed è risultato sempre olio extravergine di olive anche rivolgendomi ad un frantoio tradizionale. (l'analisi viene effetuata anche sulle rimanze). Certo io non raccolgo 20q o 40q al giorno (anzi quest'anno il totale raccolto e di poco superiore ai 30q) ma come giustamente detto da silvio716 le tecnologie ci aiutano a vivere meglio, ma non per questo chi fa una scelta diversa deve essere bistrattato. Posso essere d'accordo che la molitura in ciclo continuo sia migliore, ma non è che adesso l'olio proveniente dal tradizionale sia diventato olio motore oppure olio di colza...... -
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Il Problema è proprio quello, trovare chi ti compra l'olio..... oramai fanno tutti il paragone con quello che trovano al supermercato, oppure quando trovi un cliente che te lo apprezza ti compra 5l la volta perchè non può permettersi di spendere.... guarda io lo faccio per hobby, ho poche piante ma tutto quello che ho lo devo alle piante di olivo, quindi vedere e sentire certi prezzi mi fa una rabbia che non ti dico!!!!!- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Scusa la domanda cretina, ma da voi irrigate sempre le piante di olivo??:cheazz: Da noi se piove allora le piante "bevono" ma nessuno usa l'acqua per i campi di olivo (anche chi ha il terreno irriguo). Figurati che l'ultima scusa dei frantoiani e che per le piogge dell'ultimo momento (4 gocce di conto:tickedoff:) le olive sono gonfie d'acqua e per questo non hanno delle buone rese.......................:umorenero:- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
cavoli da noi certe rese non le sentiamo da diversi anni......:cheazz: comunque come prezzo da noi stiamo sui 40 €/q di 50 ne ho sentiti alcuni ma appena hi provato a chiedere più spiegazioni non hanno voluto darne, quindi molto probabile che siano chiacchiere da bar.....- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Qui da noi le rese sono veramente pietose (anche se la cosa mi puzza un pò....) si parla di 11l/q, io appena ho potuto ho venduto le olive tanto di olio ne ho quindi non dovrei avere problemi. Per quanto riguarda la raccolta io mi riferivo a chi ha iniziato la seconda settima di settembre (in tantissimi da noi) quando nel mio campo non c'era un olivo nero nemmeno a pagarlo. Questra fretta porta ad un massacro delle piante, perchè le olive non cadono e chi si appresta alla raccolta con squtitori a pinza portati da trattori da gas e butta giù non le olive ma i rami interi, per non parlare della raccolta con abbachiatori pneumatici che non rende a fine serata perchè il frutto non cade e l'operatore fa una fatica del diavolo per tirare giù quello che c'è. Se poi al tutto aggiungiamo che le rese di quel periodo sono di state di 7l/q scarso, mi chiedo se veramente c'è stata tutta questa convenienza. Portando al frantoio meno q.li e avendo una resa più alta, ho un costo decisamente minore, perche la raccolta procede più velocemente, le rese sono maggiori e il costo della molitura si paga a quintale di olive e non di olio (altrimenti le olive non farebbero sotto a 20l/q di resa:asd:)- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Scusate se il post non è perfetto ma sto con il telefonino ed è un macello... Comunque su questo foorum Stichting BuzzyBeeForum • Toon onderwerp - Agro Techniek Holland 2012 ci sono le foto del t8.420 comprese quelle al nuovo retrotreno se le ppotete inserire voi oppure se non si possono mettere i link ad altri forum modificate il mio messo per piacere!!
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Finalmente stanno uscendo i prezzi anche da noi, si parla di 50 € al quintale però le rese sono ancora molto basse, l'olivo non è ancora maturo al punto giusto e quasi tutti hanno la frenesia di raccogliere, anche se ci sarebbe da aspettare anche una settimana.... non capisco perche tutta questa fretta e poi si lamentano che hanno delle rese da 10l/q..... valli a capire:cheazz:- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Altrimenti "vecchio metodo" : scala, rastelletto e olio di gomito comunque l'unico consiglio che mi sento veramente di darti è quello di provare o parlare con qualcuno che ha già quello che vuoi comprare, cosi da vederlo all'opera senza dare retta ai venditori, perchè per loro quello che ti vendono è sempre insuperabile, leggero etc.
-
si però se non erro il costo di un buon abbachiatore a batteria ti viene poco meno di un piccolo compressore e un abbachiatore ad aria, e considera che avendo il compressore puoi svolgere tanti più lavori sulle olive (potatura per dirne una). Io personalmente uso il Lisam V8, lo trovo migliore del campagnola (preso in prestito per una stagione) poi il mio rimane un giudizio personale. Considera anche che sia la Lisam che la Campagnola offrono dei Kit tutto compreso(compressore, abbachiatore, forbice da potatura, tubo ed aste telescopiche) con un notevole risparmio sul totale se preso singolarmente.
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
stendiamo un velo pietoso, e non ricordiamo le "brutture"......- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
Scusa allora parlando seriamente se conosci qualcuno che paga le olive questi prezzi, io un viaggio fino a Todi lo faccio volentieri, e come me anche MET80100, anzi visto che dal gargano praticamente mi passa davanti casa veniamo su, dicci quanti q.li ti occorrono e si organizza!!!!- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
se per 100 euro/ql intendi l'olio, allora le olive possono benissimo rimanere dove stanno, se parli del prezzo delle olive il discorso cambia..... magari....!!!- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.
T40/13 ha risposto a MCT nella discussione Olivicoltura
E' iniziata la raccolta anche da noi..... per quanto mi ruguarda è presto, le olive sono ancora tutte verdi, anche se almeno quest'anno non mi posso lamentare per la quantità, poi speriamo di riuscire a vendere perchè con i prezzi dell'anno scorso le olive stanno bene sulle piante......- 853 risposte
-
- olive
- olivicoltura
-
(and 1 più)
Taggato come: