Salve a tutti, non ho un trattore ma un vecchio fiat iveco 79-14 che ha montato un servosterzo identico a quelli che normalmente si usano sui trattori. Volevo sapere una cosa, c'è la possibilità di registrazione del pistone? Mi spiego meglio, volevo sostituire la testina che sta alla fine dello stelo, ma una volta smontato e rimontato, che è in molti pezzi, tirando fuori un piccolo stelo ma ora non mi funziona più. Inizialmente si era girato tutto a dx, poi ho saputo che bisogna tararlo girando lo stelo fermato da una fascetta (BISOGNA ALLENTARLA). Poi mi ha iniziato una volta mosso lo sterzo, a sbattere a sx e dx con brevissimi tratti. L'ho ri-regolato ed ora non batte,ma funziona al contrario. Mi spinge o mi tira a secondo dove giro, invece di assecondarmi la sterzata. Devo mettere ancora dell'olio, che mi è caduto. Ho fatto entrare l'olio a fermo, spi gendo e tirando il pistone a motore spento. Poi a motore acceso, ma non mi gira. Dopo un quarto di giro mi forza. Ho sbagliato qualcosa? Ho 2 perplessità: La prima che manca ancora dell'olio, e mi sembra che spinga con l'aria; La seconda invece, è nel montaggio dello stelo, o del distributore, ho fatto qualche errore. In pratica lo stelo attaccato al distributore finisce la corsa in quanto non mi arriva ad attaccalo al distributore stesso con in mezzo una molla. In pratica se metto lo stelo a fine corsa non impano la vite esagonale da 5, mentre se tiro fuori lo stelo, metto la vite ma non arriva a fine corsa. Mi ricordavo come andava, ma ho usato questo schema: Servosterzi. Idroguide - Servosterzi. Tkk Fluidodinamica, realizzazione e vendita. Raccordi per pompe oleodinamiche. Raccordi per pompe idrodinamiche. Raccordi per pompe idrauliche - TKK Fluidonamica. Vendita e realizzazione raccordi oleodinamici e p