Vai al contenuto

Edgar80

Members
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Edgar80

  1. Mi reinserisco pur io nel discorso, anche se scrivendo dallo stesso pc può portar avanti la discussione uno solo. A parte i 117kg portati benissimo, sembro costantino della gherardesca abbiamo in mano qualche preventivo. Non sono trattati, sono praticamente prezzi di listino. E' possibile che un fendt 200 vario costi il doppio e anche di più di un massey o un new holland? In genere che % di sconto fanno? Un fendt ci piacerebbe, conosicamo la macchina e sappiamo che è valida, ma se a lisitno ci costa come altri 2 specializzati rimane dov'è senza perder tempo in preventivi.
  2. Io ne vedrei bene 3, 2 da usare in vigneto ed uno da mettere in strada nei trasporti alla cantina e vari lavoretti, tipo un T4. Degli specializzati New Holland che ci sapete dire? Alberto non ne vuol sapere ma non sarà un mezzo finito storto che invalida la produzione di una casa...
  3. Di casa fendt abbiamo visto il 208F, esteticamente è molto accattivante e grintoso come tutta la linea, il costo è alto, ma secondo noi non bisogna guardar solo a quello. Il problema semai è che è 3 cilindri. Il t4040 lo conosco è un buon mezzo, le fersioni frutteto non so... mi paion scomode. Dei nuovi same mi piace il cambio, come macchina è molto spartana ma visto che in giro se ne vedon parecchie non mi pare sia l' ultimo bidone in circolazione. L' ipotesi iso era nata riguardo i 2 ha ad orticola e i 3,5 ha a frutteto dove forse qualche problema c'era. Del frutteto non c'è molto visto che son piante vecchie ma un domani non si sa mai e la parte ad orticola si potrebbe mettere qualcosa sotto tunnel
  4. Giustissimo, mi sono scordato di mettere i dati. L' allevamento è quasi tutto a Guyot interfila a 2,40-2,50mt e siamo in collina leggera con alcuni punti, rari, più ripidi ma accessibili ad un gommato non troppo sbilanciato.
  5. Buon pomeriggio a tutti. Con due amici abbiamo preso a società un vigneto. Proveniamo da esperienze lavorative diverse, avendo avuto in precedenza un allevamento che per varie vicissitudini abbiam dovuto chiudere e vendere. Il ricavato, demoralizzati dall' esperienza precedente lo abbiam reinvestito nell' acquisto di 22ha di vigneto, 3,5ha a frutteto (un po' devastato) e 2 ha a seminativo in cui si pensava di fare orticole. Vorremmo meccanizzare l' azienda, abbandonare i 2 vecchissimi cingolati venduti con la proprietà e comprare delle apparecchiature nuove. Il problema è nella tipologia dei mezzi, non abbiamo esperienza nella categoria e i vari venditori non sono stati certo di gran' aiuto. Abbiamo visto fendt nh jd same e carraro, mezzi diversi per impieghi diversi. Volevo a saper da voi difetti dei marchi sopra elencati, e i contro di un isodiametrico rispetto agli altri. Grazie!!
×
×
  • Crea Nuovo...