Vai al contenuto

bnch

Members
  • Numero contenuti

    2232
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bnch

  1. No, hanno lasciato stare ps per evitarsi altre complicazioni, sia di aggiornarlo perchè era cambio vecchio seppur affidabilissimo e che dava parecchi strattoni, è innegabile che vario mantenga un regime dove il motore arriva alla sua coppia massima e lo mantiene grazie alle marce infinite, quindi in un motore delicato come il 7 cilindri lo fa girare sempre a regime dove lavora in maniera ottimale, molto meglio di un full ps, non credi? 1100 era esempio del cavolo per far vedere che non hanno tolto il ps solo per il motto della fendt, ma perchè gli risultava più comodo e con meno complicanze per il presente e per il futuro, so benissimo che il vario è quello del 1000 e quindi? pensi che se volessero mettere il vario sul 1100 non potrebbero farlo? basta prendere lo zf monta l'stx e che monterà rx e il gioco è fatto, avrebbero avuto pure lì il vario, sviluppare un cambio per così poche vendite non ha senso, zf già li fa i cambi alla fendt, per l'esiguo numero di 1100 vario che andrebbero venduti sicuramente opterebbero per tale soluzione Guarda che sei tu che non hai proprio capito il mio discorso e ti sei impuntato su un mio esempio...
  2. Mi spieghi che hai capito del mio discorso per piacere? Perché del tuo non ho capito assolutamente nulla :cheazz:
  3. Il problema principale era l'albero motore, ma non era solo quello che rognava, c'era parecchia roba che dava problemi ma il principale era l'albero che lavorando fuori coppia creava problemi Il punto è che sulle trebbie di questi problemi non ne ho sentiti, probabilmente perchè sforzo non era così marcato e motore lavorava sempre a giri ottimali
  4. Più no che si, anche con le palette un po di terra gira e rovina la vernice, magari invece di togliertela in 30 ore di lavoro ce ne mette 100 ma comunque va via, cé poco da fare per quello
  5. Esatto, usavano il motore continuamente fuori coppia, e per quel motore era una sofferenza e si sono visti i risultati, morale della favola hanno messo taratura diversa con giri più bassi in modo da avere la coppia più in basso e far lavorare il motore a quei regimi col vario eliminando il ps per avere meno problemi, perché vario ti fa stare sempre a regime ottimale e ti maschera le mancanze del motore e varie cose, in più hanno nuovo albero motore fatto per stare a quei giri, chiediti perché hanno tolto il ps senza motivo, di sicuro non per il motto fendt, dato che 1100 ha ancora ps... E non per le vendite dato che in molti paesi fuori europa voglioni ps e no vario... Dirigenti non volevano quel motore sulla macchina perché era na disgrazia e fendt di problemi ai motori ne ha già abbastanza in casa, ora che lo hanno modificato speriamo vada bene, ma non si puó certo mettere la mano sul fuoco visto i precedenti Tu san probabilmente non hai avuto problemi perché usavi il motore nella maniera giusta e intelligente senza star sottocoppia o sopra, senza tirarlo sempre alla morte, ma na macchina non si puó utilizzare solo così... Prezzo della macchina non ha senso parlarne, fendt é un assegno circolare qualsiasi magagna abbia e quando vai a venderlo usato ci riprendi parecchio di quello speso in più all'inizio, é sempre il solito discorso sui fendt
  6. esattamente quello che intendevo dire, è stato modificato albero motore e lavorando a giri più bassi nella teoria non dovrebbe dare problemi, nella teoria, più che 2 3mila io penso che quelle ore le superino senza rogne, spero almeno, il problema è che non era solo l'albero motore a dare rogne, mah vedremo, speruma:asd:
  7. Basta che non fai lavori di tiro al massimo carico motore al di sotto dei 7 8 km orari e cambio non ha problemi, se fai lavori come aratro ripuntatore o attrezzi che ti impiegano la macchina al massimo sempre a velocità basse sai che il cambio dura 4 5mila ore Complimenti e auguri per l'acquistoO0
  8. Se i dirigenti fendt non volevano il 7 cilindri in nessuna maniera un motivo c'è, ed è sempre quello, poi che dall'alto abbiano deciso di mettercelo lo stesso è altro discorso, ma in realtà in fendt volevano aspettare per montare il 12.4, vedremo se con nuova taratura più bassa e albero motore diverso durerà sto 7 cilindri
  9. questo diventando fendt è già una grande novità, parlando dal punto di vista del marketing mettere cabina nuova sarebbe stato uno spreco, meglio aspettare quello nuovo ci piazzi cabina nuova cloche del 1000 e motore man, creando di nuovo una grande novità e aspettativa, semplicissima come strategia
  10. stx mi sembra fino a tot km ora ha limite potenza, 9RX idem, gli smarttrac andavano in protezione per lo slittamento quasi nullo, volete il vario bello comodo è così, non riescono a farli durare, troppa idraulica, unici che durano sono powershift, 8430 powershift di uno qui vicino ha superato le 12mila ore, 8410 ormai ha raggiunto le 20mila, metti na marcia e quella resta, meccanica, no idraulica... Cingolato non va usato in aratura semplicemente, se invece lo si vuole utilizzare per quello si deve mettere in preventivo le spese che ne conseguiranno dato che cambio lo macini
  11. Ma pure in altre parti del mondo usano i cingolati ad arare, non è arare il problema, il problema è farlo con un quadrivomere spada e gatti da 50 qli a 45 cm di profondità ai 4 5 all'ora, quello è il problema, non resistono gli aratri a queste sollecitazioni e ci stupiamo se si rompe il cambio:cheazz:
  12. No, il su e giù sono le bestemmie che tira il cambio all'operatore quando chiede troppo
  13. Bisogna anche dire che 99 casi su 100 di rottura dei cambi è perchè i cingolati in italia vengono usati in maniera molto diversa che nel resto del mondo, basse velocità a tiro massimo comporta una sollecitazione cinematica enorme su cingolo, pure smarttrac andava in protezione, stessi cambi usati a 10 12 15 km orari a trainare coltivatore non si rompono e non danno problemi, a 6 km orari col pentavomere portato si Come pure nei gommati, non ci sta vario che nella terra come il cemento non rompa, il vario ha questa limitazione, è un cambio più delicato, un full ps classico come era quello del challenger o il vecchio 16/4 john deere non si romperà mai perchè la meccanica è più resistente dell'idraulica
  14. 9RX ed stx hanno 0,5 metri di differenza nel raggio di sterzata e visto coi miei occhi si girano di 180° in meno tempo di un 900, figurarsi del 1000... Con aratro semiriportato arrivi a fine campo, lo alzi giri a sinistra,appena dritto torni indietro, giri di nuovo a sinistra abbassando aratro e ricominci ad arare, tempo si e no 25 secondi, capezzagna di 4 metri forse dove il terreno non viene strapestato con 1000 manovre di un gommato, tempo di svolta è ne più ne meno di un qualsiasi gommato over 300, basterebbe levarsi il prosciutto dagli occhi ed andare a vederle le macchine perchè all'inizio ero scettico pure io Per non parlare poi di forza nel tiro o livellatura dove proprio non ci sono paragoni, ci vogliono 3 8R per fare il lavoro di un 9RX, poi se prorpio vogliamo parlare dell'orto di mia nonna in mezzo alla foresta non so che dire ma per fortuna dove si produce non è di certo così
  15. Per perseguire questa politica bisogna essere belli grossi e con buoni capitali, 3 forse 4 concessionari john deere in italia possono accollarsi la spesa di un 9RX alla fin fine, sono scelte che pagano ma che devono anche essere pagate:asd:
  16. Ma da quando in qua? non diciamo cavolate, il cambio durava ben di più, unico autoquad che ha dato problemi è stato sui 7730-7830-7930 che è tirato al massimo ed alcuni cambi difettosi dei 6030 4 cilindri, per il resto il cambio è affidabilissimo Su macchine come 6200 6400 6410 ecc un powerquad dura dalle 13mila in su salvo rari casi, noi abbiamo avuto un 6400 powerquad 16 marce usato per ripassi semine e trattamenti per la maggior parte, dato dentro a 16mila ore, sostituite le frizioni a 12500 e ancora va Vai tranquillo che stai parlando di una serie delle più affidabili prodotta da john deere, motore infinito, non ha fatto lavori gravosi arriva senza problemi oltre le 15mila il motore,come il resto della macchina, ponte anteriore robusto, macchina ottima per le realtà italiane
  17. finalmente dopo 20 anni hanno capito che i fari vanno montati in alto e non in basso nel cofano... con attrezzi anteriori metà della luce prodotta dai fari sbatteva contro l'attrezzo e vedevi metà
  18. confermo che jaguar è bassa, mentre la john deere è bella alta, più di fr a vista per me
  19. Infatti, limitiamo i consumi di un litro ora per poi spenderne 15mila dal meccanico, che idea:asd: Doppia frizione è il futuro, altro che vario o vecchi ps, aspetto di vedere zf cosa combina, per ora i dd john deere non vanno male, anzi, speriamo pure questi vadano bene e prendano piede
  20. vecchio ps 16 marce john deere di ore ne faceva anche il doppio senza aprirlo, autocommand e autopower se usati come vanno usati durano oltre le 10mila ore, cambio ps dei challenger pure quello era infinito... Se intendi registrare frizioni o bazzecole del genere ok, ma cambi progettati perchè durino meno di 10mila ore o rompersi per forza prima non penso ce ne siano a parte i progetti nati male in principio
  21. bnch

    Cantieri di trinciatura

    Biogas strutturati bene hanno; o una via d'accesso doppia oppure via d'entrata e d'uscita, con la pesa poco dopo l'entrata, trincee una in fila all'altra e imboccatura del biogas bella libera, poi in giro ci sono anche parecchi troiai raffazzonati fatti al risparmio
  22. Guarda non ne ho idea, di meccanica più di tanto non ne so, comunque se successo da nuovo è sicuramente qualcosa di difettoso di fabbrica che ha ceduto, di sicuro non per usura o altro
×
×
  • Crea Nuovo...