-
Numero contenuti
2232 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di bnch
-
Problemi di quel tipo in zona 0, può essere stato cuscinetto difettoso se successo da nuovo ma molto probabilmente è solamente caso isolato
-
Esatto, di turbine che saltano non ne sono a conoscenza, so di turbine sostituite perchè cominciavano a mangiare olio motore, quelle sostituite in maniera anomala, ma di rotte che io sappia no, solo prima serie 6R dava noie sulle turbine Per quanto riguarda e23 brancolano nel buio, ma sembra sia dovuto a pezzi difettosi anche se non si sa quali oppure non hanno ancora parlato/comunicato l'effettivo problema, dato che ci sono e23 con migliaia di ore senza problemi ed alcuni che a 300 400 ore si rompono
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
bnch ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Prossima serie che passerà totalmente in mano a fendt dagli inizi alla fine dello sviluppo sarà diversa, questa doveva uscire come challenger e alla fine l'hanno colorata di verde, prossima macchina avrà cabina del 1000 e man, per ora bisogna tenersi questa... Per il problema del mangiare olio di fendt; il problema deriva dalla doppia turbina, infatti solo 800 e 900 hanno problemi, l'avranno montata facendo solo calcoli e niente test, dato che va di moda nel gruppo agco ultimamente, dallo sfornare macchine eccellenti a far cazzate é un attimo, vedesi new holland col tm o john deere con il 6920 o questi...- 931 risposte
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
bnch ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Andranno avanti a montare motori a caso fino alla serie J dove monteranno i john deere :perfido:- 931 risposte
-
Sulle potenze del 5R non penso proprio, sotto quelle potenze di trattori il giro è talmente poco che non vale la pena investire, infatti nessun grosso ci spende più di tanto
-
Sono macchine a livello di kubota, se li vendessero si tirerebbero la zappa sui piedi, come uccidere la serie M......
-
Sono i 6020 e 7020 ancora venduti nei mercati poveri
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
bnch ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
la cabina è quella vecchia un po modificata, ma sempre quella vecchia rimane, quella della katana è grande il doppio...- 931 risposte
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
bnch ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
pure negli 8030 o nei primi vario fendt o cnh, rumore delle pompe idrauliche è sempre stato un problema risolto con le cabine insonorizzate sempre migliori, ma se questa non viene montata... cosa costava adattare la cabina del 1050, un mese in più di progettazione?..... cambio vario durerà come dura quello john deere, deve essere usato in una certa maniera altrimenti auguri- 931 risposte
-
Pure in veneto molti fanno così, quello che volete ma si perde sempre meno prodotto, poi fa scena e gli agricoltori apprezzano... ho visto un pazzo farlo col rallato:asd:
-
vedo che anche all'estero piace fare i colmi belli alti:asd:
-
Secondo me per il macchinario che ha dietro consuma il giusto, consumo istantaneo in fase di lavoro quasi al massimo non è male, di media sarà intorno i 13 14 ad ora come sta facendo senza impiccare la macchina Se usi 6230 per lavori superiori alle sue possibilità o al 105% logico consumi come un 6 cilindri da più cavalli a fare gli stessi lavori, è lo stesso discorso delle macchine, i motori piccoli e con pochi cavalli fanno meno km/l di motori più grossi con più cavalli perchè sono sempre spremuti
-
Complimenti, con 6610 che velocità riuscivi a tenere?
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
bnch ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
Si vociferava si di 830 motorizzato sisu ma sono voci di anni fa Fendt terrà sisu nei 4 cilindri e man nei 6 cilindri, quindi al 900 andrà il 9 litri mentre all' 800 il 6.9 se non li rinnovano a breve, sono curioso di vedere il 700 cosa prenderà dato che non manca molto alla sua rinnovazione- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
bnch ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
se metti 724 con falciacondizionatrice da 8 9 metri su loiettie prati impegnativi vai piano e il trattore è impiccato... Nuovo 900 non avrà sicuramente potenze inferiori ai 300 cv quindi ci sarà un upgrade dell'800 che è troppi anni che è fermo, arriverà alla cavalleria del 7R e peso prossimo a quei valori, considerando che 800 s4 mangia olio come il 900 s4 verrà sostituito nel più breve tempo possibile, ad eima avremo notizie- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
bnch ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
veramente 828 ha competitor diretto che è 6250R, sono macchine per esigenze particolari, per chi fa tanta strada ed ha bisogno anche di fare lavori pesanti sono ottime, per esempio azienda agricola con vacche o maiali o vari sarebbe ottimo, tutto l'anno botte/dumper e sotto stagione aratro ed erpice rotante o falciacondizionatrice tripla, 6250R ed 828 sono nati per questo in pratica, poter fare lavori pesanti e trasporti senza avere un pachiderma che per girare ci vuole un piazzale- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
Fendt serie 800 Vario (822-828)
bnch ha risposto a Silvestro nella discussione Trattori da campo aperto
se spingono il 6 litri a 320 cv li vedi detonare dopo 1000 ore, 800 nuovo arriverà come 900 e si adegueranno a john deere e cnh, per il motopre o sisu o man, poco importa, finalmente han capito di dover alzare cilindrate- 1422 risposte
-
- deutz 2012
- deutz 6050 cc
- (and 13 più)
-
A boh, però inquina più dell'ilva di taranto:asd:
-
Si in versione industriale, in ambito agricolo va più su di potenza Della 16 file e tali potenze parlavo per mercato estero, con camion e altri cantieri dove bastano 60 cv a fila, di sicuro non quello italiano 8800i su mais da 700 750 qli ettaro con 12 file non aveva alcun problema, certo non facevi le corse ma il taglio era perfetto
-
Qui 1500 1800 è la normalità per 6 mesi l'anno fai praticamente 15 16 ore al giorno per i trinciati, poi cominciano stagione botti letame... per un trattore che fa trasporti è normale, pure gli over 300 con tutta la trincea che fanno sfondano abbondantemente le 1000
-
Non si sa niente ancora a parte motorizzazione liebherr 24,2 litri, cavalleria sui 1100 1200 cv, cabina penso sarà come quella della 8800i alla fine, forse un po migliorata nei comandi e nel joystick, il bello sarà la barra davanti e l'apparato trinciante, una 16 file non sarebbe male:perfido: Per la presentazione spero eima ma non penso
-
Qui sul forum abbiamo chi ne ha fatte 3000 e passa in un anno con macinasassi quindi sono più che fattibili
-
Dipende da mais e mais, ci sono mais dove con la 960 andrei con 12 file altri in cui fai fatica con 8... comunque è necessaria una barra da 14 e più file per sfruttare la macchina, con tali cavallerie e vedendo come va la 12 nella 8800 nei nostri mais è impensabile vederla con sole 12 file e 1100 cv nei mais esteri poi alti neanche 3 metri.....
-
Il motore è fatto per lavorare a quelle temperature, io non ho mai trovato problemi, quando sei a paglia o in situazioni di troppa polvere basta scendere ogni 3 o 4 ore e pulire la retina, lavoravano già a 101 102 gradi i 7810, e non mi sembra che quelli avessero problemi di motore, john deere le temperature le ha sempre tenute alte, dopo che non hai tanto margine in caso di problemi si è vero non si può dir di no
-
Vedremo, magari per un 8R da 450 500 cv ce lo mettono pure quel 13,6 litri, volevo vedere invece l'evoluzione del 9, a quanto verrà portato