Vai al contenuto

Acr1985

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Acr1985

  1. Buonasera a tutti, Volevo chiedere lumi in merito ad alcune macchine che ho visto in internet utilizzate nei campi di cereali(almeno penso siano cereali) americani. Su alcuni video di youtube sembra che taglino lo stelo del grano (visto che sembra un bel giallo la spiga) con la barra da mietitrebbia ma non hanno cassone e lasciano giù un'andana, poi le mietitrebbie girano con un pick up tipo quello delle trince e lo raccolgono.... Che strano modo di fare la raccolta.... Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni saluti
  2. Buongiorno a tutti leggendo queste pagine noto che il noleggio viebe ben speso per coloro che lavorano c/terzi o sono in ambito Trinciato per Biomasse. Io a breve potrei finire fuori dai piani aziendali, tornando a casa avrei c.a 180 pertiche (c.a 12 ha) di risaia che sta lavorando papà , oltre ad altri appezzamenti proprietà dei nonni paterni. se volessi affiancarmi a lui (ovviamente coadiuvante agricolo in regola con tutto) si potrebbe avere un vantaggio dal noleggio del trattore? Preciso: - i nonni han partita IVA, papà (coadiuvante) lavora per loro (trattori ed attrezzi ce li mettono i nonni) e a mamma fanno un servizio "pagato c/terzi" -Mamma ha partita iva ( coltivatrice diretta) ed un vecchio ford 4000 (io mi affiancherei a lei come coadiuvante) Il noleggio mi conviene in questo caso? Incorro in qualche grana ( SOLO se il nolo non fosse realizzabile) a prendere in prestito un trattore dai nonni? -
  3. Buongiorno chiedo conferma a quanto scrivo, cioè che il sistema indicato da Andrea Terratech è presente solo su solo americano, in italia questo modello di utilizzo dell'irrigazione non è stato ancora importato giusto?
  4. Buongiorno a tutti Allora: Mia mamma utilizza a c/terzi mio papà per i suoi lavori, pagando di tasca propia gli approvvigionamenti di gasolio (ha p.iva come az. agricola) e il necessario come diserbi e concimi (papà ha la tessera per i fitosanitari, pertanto si fa tutto con lui) seminando riso (sono in zona lomellina-Sartirana Lom). La casa/azienda agricola è in paese, su strada ex ss 494 (non chiedetemi come facesse mio nonno a uscire con il carrello perchè neanche houdini saprebbe rispondere eppure usciva indenne e senza urtare i muri delle case) ma dato il decesso, essicatoio ed altra roba affine presenti a fianco dell'abitazione è stata demolita, bestiame solo carni bianche (polli galline tacchini conigli) ma anche nonna oramai ne ha giusto 3 o 4 per intrallazzo nostro (solo per non doverci comprare uova e carni e per tenerla impegnata ora che non ha più la sua metà)..... Altri giovani me ne guardo.. in paese la puzza sotto il naso li fa sembrare dei geni tipo leonardo ma la O col bicchiere la fan storta...... ho anche parenti vicino a me che avrebbero la stalla e qualche campo di cereali, ma le realtà non offrirebbero molto se guardo al soldo, bene o male son tutti piccoli privati..... se guardassi all'idea di gestire i campi miei e propormi c/terzi al parentame magari potrei organizzarmi bene e magari avere qualche via extra per poter investire bene senza rimetterci soldi e tempo. Le conoscenze ci sarebbero, ma tenendo conto che ho avuto problemi fisici (parlato in altro post su questo forum) e che han portato i miei a farmi fare un'altra strada al di fuori dall'azienda, io sarei di nuovo da trattare come novellino alle prime armi, viste anche le nuove introduzioni (patente, tessera abilitativa per acquisto fitosanitari, controllo medico etc etc) - come soluzione in caso di fallimento potrei optare per un contratto stagionale fino al raccolto, quindi il periodo estivo se perdessi il lavoro lo occuperei bene, resta poi da vedere dopo, se trovassi lavoro seguendo il volere di mamma, fuori di casa e facendomi una mia vita ringrazio tutti e vivrò la mia vita nel bene o nel male, in caso contrario non me la sento di abbandonarli ne di farmi mantenere a sbafo in attesa di speranze vane....... Sono un pò combattuto dico la verità ... sapendo i pochi soldi che girano, i dolori che i miei han sopportato per me, il mio stesso papà che fa l'impossibile al lavoro anche se è rotto tanto quanto me, vorrei essere d'aiuto a me basterebbe solo questo per vivere felice.... mi scuso per la lungaggine del post e se ho scritto cavolate mi scuso sin da ora un saluto a tutti
  5. Lo so sfruttare mio papa e le sue attrezzature? che ne dici
  6. Buonasera a tutti Mi chiamo Adriano e volevo chiedere a tutti voi come comportarmi se dovessi perdere il lavoro (cosa molto probabile.........) ed entrare eventualmente nel mondo agricolo assunto dalla mia mamma (che ha ereditato l'azienda agricola alla morte del papà). Premesso che lei possiede circa 180 pertiche milanesi (1 pertica = 654 m2) di risaia. I trattori e le attrezzature possedute fino al 2004 (anno del decesso del nonno) sono state date via( a memoria salvo errori: 1 lambo 754 dt - fiat arancio 2rm senza cabina, 1 aratro 3 vomeri, spandiconcime, botte diserbo, seminatrice mais piccolina, erpice a dischi e carrello porta trattore (il fiat con ruote di ferro) ) Ora: se mi assume lei come dipendente (o se ci sono altri modi per entrare in azienda magari gravando meno sui costi aziendali) se volessi fare acquisti come dovrei comportarmi? mi arrischio ad investire (anche roba usata) oppure dovrei sondare per noleggiare il necessario? Utilizzare la roba di papà che è dipendente di altra azienda è possibile? So di essere magari un pazzo in quanto dico, ma visto il modo in cui trattano le aziende (vero il campo del metano è duro, ma un'azienda di 1000 persone che muore fa malissimo, soprattutto per tanti padri di famiglia che mi han svezzato con loro - ovvio ci sono anche altre realtà trattate peggio di noi e qui mi unisco alle lacrime di molti altri) e dato il futuro nero prospettato sarebbe l'unica via che mi si prospetta (non ho laurea per cui tante posizioni mi son precluse ed in messico dai narcos col piffero ....... ) Singrazio anticipatamente e spero di non aver detto/fatto cavolate in questo post
  7. si sia questa che le ultime presentate (come il Nitro e la serie 5 esempio)
  8. Buonasera a me personalmente piacciono molto le ultime linee del gruppo deutz(ed omonimi) , fendt e John Deere. Del gruppo deutz elimino solo i similari del lambo R5 ( omonimi deutz e same) che come muso mi danno un senso di "vertigine"- son piazzati male tutti i fari - Del passato - molto antico - mi incuriosiscono i trattori americani con le 2 ruote poste sotto il cofano e leggermente inclinate (farmall e jd su tutti)
  9. Buongiorno Volevo un'informazione: In italia di trattori marcati Hurlimann ce ne sono? Abito in provincia di Pavia, ma non mi risultano essere presenti sul territorio del pavese, inoltre dato che SAME e Lamborghini han maggiore mercato assieme alla Deutz Fahr, Hurlimann che fetta può ritagliarsi in Italia? Un saluto
  10. Ecco la società che possiede la versatile e la buhler: [h=3]Rostselmash[/h]
  11. A mio giudizio non è solo il mercato come dicono ...... io ritengo che il territorio la faccia ancora da padrone...se mai entrassi nel mondo agrario sapendo che chi conosco ha accettato una determinata marca di trattori e ne ha dimostrato sul campo (zona lomellina) la validità di essa, seguirò la sua esperienza e avrò "certezza" di fare un buon acquisto (sia nuovo, che usato) - se devo spendere i soldi lo faccio con coscienza. Il fendt 500, nel leggere la scheda tecnica, pare essere un'ottimo mezzo che in italia potrebbe veramente fare la voce grossa (come novità 2012/2013) alla pari di jd/nh/altre case (sempre come trattori novità 2012/2013 no antecedenti) range 100-180 cv (scusate non so tutti i range di cv delle motorizzazioni). Poi sarà il campo a dire se l'han fatta fuori dal vaso o se han ottenuto la perfezione divina un saluto
  12. Buonasera, mi chiamo Adriano e son da poco iscritto sul sito. Domanda: Vedevo la macchina sopracitata anche su internet, sul sito italiano deutz (salvo mia ignoranza) non è presente ..... io sono in zona lomellina in mezzo alle risaie ...... se già 150-200 cv son una bella macchina per lavorare (con attrezzatura di dimensioni adeguate) questo che potrebbe fare in zona risaia? Dato che i 2 assali posteriori hanno un pianale non si potrebbe montare un cassone per cereali ad esempio? o come lo XERION in alcune modalità, in cui monta serbatoio per fertilizzanti e tot metri di apertura "alare" con sai quanti ugelli? Saluti
  13. per gruppo ARGO io so di vecchie produzioni (9000-10000 landini ora bene non saprei) che avevano problemi con il blocco del cambio, so che i miei genitori avevano in azienda uno di questi e dopo non so quanto (poco) si ruppe l'intero cambio..... in azienda dove lavoro io anche se metalmeccanico c'è un similare con impianto sabbiatura e per quanto faccia (un piffero in campo) non ci sono problemi nel movimentarlo. Dove papà lavora ha tutti jd, con macchine di 13 anni ancora sul pezzo, un vecchio same minitauro o simile (2ruote motrici sicuro) e sicuro ha le nh come mietitrebbie.(non chiedetemi foto o quanto, sono molto attenti alla privatezza, in quanto tra problemi familiari ed altro non è che siano felici di spargere ai 4 venti ciò che han sudato per arrivare ad oggi, visto comunque che per circa un 10/15 anni i miei se li son sparati a zonzo tra ospedali per me...) Essendo tutta risaia (dove vivo io, in lomellina) io ho visto DEUTZ, NH, JD e vecchi FORD FIAT e come mietitrebbie CLAAS e addirittura delle LOVA (sono di Sannazzaro de Burgondi (Pavia)) i FENDT su risaia qui c'è uno che sta provando a usarli al posto degli agrifull - LANDINI MCCORMICK LAVERDA qui in lomellina ne ho viste quasi 0 ovvio che visti i trattamenti riservati agli agricoltori, certi con poca terra chiudono pertanto solo i più "stagionati" o comunque con le spalle ben coperte sono in grado di vivere almeno in pareggio di bilancio - detto ciò visti gli ingenti costi delle macchine, mi suona strano che non ci sia modo per coloro che volessero rinnovare per seguire le norme un modo per accedere alla modernità sia chiaro parlo di gente che sia onesta e corretta non certi mariuoli....
  14. Signori - sono nuovo - mi presento mi chiamo Adriano piacere di conoscervi - - ritengo che i prezzi siano alti data l'alta tecnologia che sta dietro il loro sviluppo. - ovviamente se ben progettati durano anni ed anni e visti i soldi investiti ci mancherebbe.... - non posso paragonarlo ad un'autovettura - la posso cambiare dopo un paio d'anni usufruendo di offerte popolari, i trattori sono una nicchia, come i camion (anche se per le aziende industriali e commerciali ci sono ottime offerte) - d'accordo con chi dice che l'elettronica dopo un po' d'anni è da buttare, ma dato che oramai i contadini con la C maiuscola non esistono più ,perché oramai fare fatica è un'optional (ho i sensori di parcheggio in auto piuttosto che star li a fare manovra guardando alle mie spalle in ambito civile ad es.) sicuramente la macchina regge per molti e molti anni anche i lavori più duri, so di trattori ancora vivi presi a fine anni 90 e ancora sul pezzo, in agraria i pc ed i sistemi gestionali sostituiscono l'intelletto umano e permettono calcoli migliori, che non i classici conti della serva. Alla fine dato che la macchina deve fare il lavoro al posto dell'uomo, so di aiuti anche per tirare diritto con l'aratro, per semine di precisione etc... Per il mio modo di vedere, visto come gira il fumo i soldi per tante aziende sono ben investiti (JD-AGCO-Same/Deutz-NH) altre invece sono più ritardatarie (ARGO) se devo fare 2 conti visto l'andazzo italiano sono purtroppo pessimista, investire con quasi 0 ritorno economico spaventa, però se vedo l'andazzo della germania (saputo cosa fendt ha investito per unire i processi produttivi di 2 fabbriche in un megapolo che è strutturato in 3 aziende che lavorano come catena produttiva per completare un trattore fatto in casa) - Metto in chiaro io sono dell'85, i miei genitori lavorano in ambito agricolo, io per motivi fisici sono stato messo agli studi ed ora metto a frutto presso azienda metalmeccanica, ufficio, no lavoro fisico vedi motivo detto prima. Dato la crisi aziendale per ora stiamo cercando di riprenderci da una bella mazzata, in caso di fine dell'avventura mi sa che, se il mercato offre 0, io ritorno in campagna a far da sostegno a mamma e papà anche se loro soffrirebbero nel vedermi lì (lo dico per coloro che magari avessero da porre domande) spero di non essere andato fuori tema, di essere stato corretto e di non aver intaccato nessun pensiero offendendo o usando parole altrui (furto d'idee o espressioni)
×
×
  • Crea Nuovo...