Vai al contenuto

t4j

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di t4j

  1. Ho bisogno di contattare la PEGORARO Spa per sapere se è disponibile il pezzo di una fresa normalmente non distribuito come ricambio! Qualcuno sa come fare?
  2. Nel mio CO1D? Per basamento cosa intendi? non mi sembra ci sia alluminio nel monoblocco!
  3. Grazie credo tu abbia ragione: riguardando meglio è vero che il collettore è di fattura originale, quindi non modificata, ma andando a riesaminare i pezzi ho potuto constatare che ha l'attacco per la presa d'aria "in avanti", mente il filtro dell'aria era "in dietro", pertanto il collegamento era fatto con un grande tubo di gomma a gomito. Configurazione assolutamente innaturale che dimostra come il collettore così fatto non sia originale di un trattore (a prescindere dal modello) altrimenti avrebbe avuto l'attacco all'indietro. Il mio problema di fondo è che devo rimediare due pistoni da sostituire, quindi il fatto che sia un co1d e quindi più diffuso dovrebbe giocare a mio favore! Aggiungo un quesito: anche se sembra (definitivamente!) un co1d, la testata è diversa da questa qui: http://www.tractorum.it/images/513/12_schema_motore_co1d.jpg Infatti nella mia gli iniettori non sono inclinati ma perfettamente verticali, lungo l'asse longitudinale del motore, e collocati interamente dentro alla testata: come conseguenza anche l'ingresso delle canne di iniezione nella testata non è inclinato ma orizzontale. Anche le valvole non sono spostate ma centrate lungo l'asse come gli iniettori (gli iniettori sono collocati tra una valvola e l'altra). Il bullone di fissaggio dell'iniettore è l'unica parte che cade all'esterno, pertanto, della testata: ma è cmq tra i due gambi delle valvole, sotto il coperchio delle punterie. Forse esistono varie versioni di testata? ne devo tener conto nell'individuazione del pistone di ricambio? Tra l'altro anche la forma della cava del pistone sembra diversa: nel disegno è marcatamente toroidale, nel mio caso manca quasi del tutto della "punta" centrale. Ma questa potrebbe essere un'approssimazione del disegno..
  4. Vanno (o per meglio dire: andavano, visto che è smontato) dritti nella testata! Il collettore cmq non ha segni di grosse modifiche, è un pezzo di fusione abbastanza regolare!
  5. Ciao samista105! no, lato pompa di iniezione non c'è scritto nulla! men che meno su parti rettificate (immagino ti riferisca a quella che si trova dietro alla pompa), c'è solo una marcatura sul carter (tondeggiante) del mozzo della pompa. I collettori di aspirazione stanno lato destro, sopra la pompa! quelli di scarico sul lato sinistro! ecco delle foto di quando era ancora (quasi) montato: http://s294.photobucket.com/user/take4jazz/media/27062008224.jpg.html http://s294.photobucket.com/user/take4jazz/media/27062008224.jpg.html Grazie x la collaborazione ^_^
  6. Ciao Apozzo, anche se ti era sfuggita la domanda provo a fartene un'altra: il motore del mio 35/40 CL non sembra affatto un COD, perchè ha il diametro cilindri di 105 mm anzichè 100 mm. Del resto è sicuro che sia un 35/40 CL, anche perchè questo c'è stampigliato sul telaio. Leggevo in un altro forum, in vedo che eri iscritto anche te, che dai codici è possibile risalire al modello del motore. Sai/Sapete aiutarmi? I codici stampigliati sono: lato destro, sul carter del mozzo della pompa: 8508143 davanti, sul carter delle trasmissioni: 546279 lato sinistro, sul monoblocco: 8503661 OM 21 U 55
  7. Grazie apozzo, parlavo cmq del 35/40, da versione R a versione CL: d'accordo che si debba modificare l'attacco della piastra, ma i collegamenti meccanici interni sono immediati? PS perchè i sollevatori del 45 R sono migliori?
  8. Sempre approfittando della tua esperienza: i sollevatori originali dei modelli R si possono montare sui modelli C e CL? E' comprovata come cosa?
  9. Grazie apozzo! che tempismo! anche se purtroppo il venditore in questione non sembra molto collaborativo...
  10. Quasi off-topic: io ho un OM 35/40 in restauro da qualche anno, sono fermo perchè devo riparare-sostituire due pistoni: uno ha un cretto in testa, l'altro gli manca proprio un bel pezzo su un bordo, ed il pezzo... non si trova nemmeno!! (piccolo mistero: fino a 20 anni fa funzionava, e nessuno a memoria d'uomo ha mai smontato la testata prima di me, quindi quel pezzo deve essersi polverizzato in anni di lavoro). In ogni caso, dopo due anni di ricerche infruttuose, non riesco ancora a trovare un motore usato, anche da OM Lupetto, per estrarre questi (ed eventualmente altri) pezzi di ricambio! Sono nella zona di Latina, qualcuno sa darmi una qualche dritta su qualche rottame in vendita?
×
×
  • Crea Nuovo...