-
Numero contenuti
483 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di red74
-
Te l'ha fatto tutto in um colpo o piano piano, se è di colpo credo siano di sicuro le fasce e canne . se il motore è raffreddato ad aria secondo me puoi provare anche da solo a togliere testa e una canna , togliendo gli iniettori avevano tutti e 2 lo stesso colore in testa , questo pe capire quale dei2 cilindri brucia peggio
-
Magari hai un selettore sul distributore che lo rende a s.e a d.e, sul mio MF tante volte si ferma a metà e mi da questo problema.
-
Se era fermo da tanto tempo può essere che ci siano le valvole che non temgono piu la compressione, fallo andare bello allegro se poi se sei fortunato si "pulisce" da solo , altrimenti devi smontare la testa
-
Personalmente faccio in maniera che premono abbastanza cosi la lama e la controlama suani sempre ben a contatto altrimenti l'erba passa sotto e soprattutto se e banato si impasta tutto
-
Il magnete è aposto? Voglio intendere se ha ancora calamita oppure no
-
Lo scarico libero si intende quando non fai passare l'olio per il distributore ma lo rimandi direttamente nel cambio
-
Niente calotta pensavo fosse fatta in maniera differente, credo che il problena sia la compatibilità della bobina , ma almeni anche se poca qualcosina dovresti vedere di corrente, di solito vanno mantate a 3/ 4 decimi dal magnete sei sicuri che arrivia aquesya misura ?
-
Hai provato a vedere sotto la calotta? Magari il "carboncino" che di solito è montato su una molla magari si e bloccato e non fa contatto
-
Motozappa benzina nella olio motore
red74 ha risposto a Bartolomeo Romano nella discussione Officina
Credo che sia lo spillo del carburatore , togli il bicchiere del galleggiante apri la benzina e prova a far salire il galleggiante, quando è tutto su la benzina si deve fermare -
Guarda bene attorno al distributore se c'è una levetta o qualcosa di simile , perché normalmente quei trattori che montano un solo distributore originale (almeno cosi mi sembra falle foto) , hanno la possibilità di lavorare flottanti o a doppio effetto,
-
Io che un buon bronzo ( B14) sia il materiale ideale, perche ha una discreta resistenza meccanica e all' usura, visyo che il perno di solito e in acciaio credo sia labbinamento migliore e duraturo. Chiaramente il tutto va lubrificato con un buon grasso . Questo e quello che penso
-
Guarda di preciso di quanto si sposta e poi fai fare 2 distanziali di bronzo, togli il perno e poi li metti una da una parte e uno dall' altra. Quando smonti guarda se il perno e le altre boccole sono consumate
-
Allora vuol dire che l'avevano montata con interferenza, se gira l'albero e la puleggia sta ferma non e buon segno, fai un forellino da 4 e metti una spina elastica
-
Ma la puleggia non ha una chiavetta sull' albero?
-
Nel mio piccolo ho avuto ford 3000 dt, comprato usato con 5000h, venduto con circa 6000h cambiato frizione cambio e pdf , freni posteriori, semiasse ant dx , motorino avviamento, insomma per far 1000h mi ha fatto disperare parecchio, per fortuna mi sono sempre arrangiato, adesso ho un MF 373, preso usato con 1800h al momento ne ho 2150, sotituito regolatore dell' alternatore 50€, sostituito testina della pompa iniezione 500€ , quest'ultima è frutto della mia coglionaggine perché il problena non era la testina ma il pescante del serbatoio otturato.
-
Si esatto si tornisce fino al diametro del nocciolo( fondo filetto), magari anche 2/3 decimi in piu , cosi togli solo la parte rovinata, ma le dimensioni totali rimangono uguali a prima
-
Se hai la ghiera di testa una volta tolta quella dovrebbe uscire , può essere ossidata o forse e conica, se e cosi devi metta sotto tiro con un estrattore e poi dagli un colpo alla vite dell' estrattore con il martello grosso, se cosi non viene devi scaldare e ripetere l'operazione
-
La vedo dura che si riavviti dopo saldato senza riprendere il filetto , per quanto riguarda il tampone invece che taglialo puo scaricare il filetto per i 3/4 mm che ti servono . Auguroni a tutti
-
La ghiera è sicuramente di ferro , è per questo che ho scritto di scaladre in un punto solo, cosi la ghiera non fa in tempo a dilatarsi ma la camicia si , altrimenti si scalda tutto e il pezzo che ha maggior sezione ( in questo caso la ghiera) si dilata di piu.
-
Di sicuro oring è andato scaldando, ma non credo che faccia una rsistenza tale da non allentarsi, il frenafiletti se c'è una volta superati i 100 gradi non fa piu il suo effetto, prova a metterlo in tiro e scaldare solo in un punto della camicia del pistone kanche se vine rossa non importa) , se non va cosi ho un brutto presentimento che la filettatura abbia iniziato a grippare
-
La pruma prova dai un colpetto con il martello al motorino se dopo funziona e da revisionare .
-
Inventare accensione elettrica Falciatrice
red74 ha risposto a alexgti-r2891 nella discussione Officina
Non esagerare con lo starter altrimenti ti ritrovo senza dita e con la biella nella coppa dell' olio -
Inventare accensione elettrica Falciatrice
red74 ha risposto a alexgti-r2891 nella discussione Officina
Prova a capite da dove e il problema, tigli la candela ci butti mezzo tappino di benzina o alcool , rimontala e prova , se parte subito il problema e la scarsa benzina , se non va è di corrente , guarda se le puntine ( da dove parte di solito il filo della candela) siano distanti circa 4 decimi di mm e la superfice sia piana e in assenza di buchi -
Problema rumorosità sterzo John Deere 6610
red74 ha risposto a johndeere7530 nella discussione Officina
Per quanto riguarda lo sterzo non so, ma per il pedale del freno che affonda , e sei sicuro di non avere aria nell' impianto, potrebbero essere i tubi dell' olio di gomma che si montano all'anteriore che si dilatano con la pressione , ammesso che tu abbia i freni sui mozzi . non conosco nei particolari la machina -
Per esempio sul mio la stina ha tre livelli ( righe) in baae a quanto olio inprwlievo puoi avere , magari guarda sul libretto di uso e manutenzione