-
Numero contenuti
483 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di red74
-
Se lo fa da caldo e la pompa a c cambia quella è prova anche perché al limite butti via 40€ e non di più
-
Sono appena andato a vedere un motore slanzi di un trattorino che ha mio cugino, ho visto che la pompetta a c manda il gasolio ad un filtro e poi alla pompa di iniezione , mi sembra starno che il tuo non ce l'abbia, altrimenti è dentro sul serbatoio, come i vecchi motori condor delle falciatrice
-
Un altra cosa , te lo fa sempre da caldo? Se si prova a raffreddare la pompa a c con l'acqua se poi va cambia quella è dovresti essere apposto
-
Strano che la pompetta a c non abbia un filtro all'interno, sul mio son trasparenti ma credo sia appositi per carburanti, ma non hai un filtro del gasolio da qualche parte ?
-
Allora da quello che posso capire , anche per la mia passata esperienza, credo che al tuo trattore non arrivi sufficiente gasolio, prima di spendere soldi prova a smontare e pulire il serbatoio è da lì vai avanti passo passo , cioè filtro pompa a c guarda anche in entrata della pompa se hai in filtrino piccolino appena sotto il raccordo, tutto questo lo puoi fare da solo se poi non va può essere la pompa ,ma con 1800 ore mi sembra strano, sul mio avevo il pescante del serbatoio pieno zeppo, dopo aver pulito quello è il serbatoio e buttato ben 500€ per la pompa ( troppa fretta) adesso va bene, tieni presente che il gasolio del distributore fa deposito, visto che c'è una percentuale di gasolio bio 10/15%
-
Di solito mettono la potenza max , con 150 amp saldi con un elettrodo di 4 mm, cosa che a casa non farai mai, il massimo che si adopera di solito son 3,2 mm, e già saldi un bel pezzo di ferro con quel tipo di elettrodo
-
Di meno prendi la valex , ma valex quel che valex . Per risparmiare forse 50/60€ io non farei così , anche perché con certe saldatrice economiche vano bene se le attacchi direttamente alla spina , ma se per caso ci metti 10m di prolunga non vanno piu
-
Credo che l'ultima faccia al caso tuo ,buona potenza , e assorbimento fattibile per linea di casa , per quanto riguarda per generatore o no la differenza è che il generatore ha una sinusoidale quadra che certe apparecchiature elettroniche non riescono a sopportare
-
Io non sarei proprio d'accordo ,un conto è aver un forum dove si discute di varie esperienze , problemi ecc... Se iniziamo a vendere o comprare si perde secondo me il senso di questo forum, ci sono già i siti appositi per la compravendita, così almeno la penso io.
-
A chi lo dici io ne ho buttati 500€ , per rifare la pompa, mentre era solamente il filtro del pescante del serbatoio:tickedoff::
-
Fiat 455 vigneto, un paio di domande...
red74 ha risposto a Maurizio Sardegna nella discussione Officina
Per quanto riguarda i distributori, se ne hai già di mentali originali, teoricamente dovrebbero essere modulari, cioè se guardi il distributore dovresti avere un coperchio, tolto quello aggiungi i moduli che ti servono cambiando le viti , per la PDF credo che tu abbia i cuscinetti andati, non ho presente il mezzo ma dietro dovresti aver una flangia, togliendo quella dovresti riuscire a cambiare il cuscinetto esterno e al limite dare un'occhiata anche a quello interno. -
E normale se te lo fai il tempo non conta , ma se te lo fai fare per forza di cose ci devono vivere con quel lavoro
-
Guarda che arrivavi lo stesso a 200€ se facevi fare l'albero in una officina, anche perché non bastano 3 ore tra riporto e lavorazione
-
Secondo me si può fare tutto,ma una cosa così non ne vale la pensa, perché per quanto bene la fai quando riporti il materiale cambia, e in più la centratura sulla macchina utensile è una rotta di balle,per cui tu verrebbe a costare una cifra per avere il pezzo vecchio montato
-
Si prendi il RID di pressione e poi i raccordi te li metti tu, quello del mio rimorchio ha un entrata e uscita, altri hanno ent/ usc e scarico che va collegato all'altro tubo del distributore ( questo se lo attacchi a un distributore a doppio effetto), oppure devi trovare un tappo sul cambio e far entrare li olio in eccesso ( questo se adoperi un distributore a semplice effetto)
-
Mi dispiace, anche se l'ing vuole quel tipo di valvole, devi stare attento al tipo di cilindro che monti, perché quelli della Balugani non son"normali" dentro hanno una molla e la forza che fanno non è costante, più corsa fanno meno spingono , e per quello che ti ho detto che forse basta un RID di pressione di qualsiasi marca se hai un cilindro a s.effetto. Normalmente bastano 40/50 bar ,poi dipende dalla camera del pistone
-
Forse dico una c...a ,una volta mio papà ha rifatto la frizione di in pikub ma non ha smontato il cambio era riuscito a smontare la frizione senza togliere il cambio, c'era una finestra per svitare la frizione, se non ricordo male , son passati tanti anni
-
Hai provato a contattare direttamente la ditta , io l'ho fatto e mi hanno risposto , non mi ricordo con chi ho parlato, ma era uno competente e disponibile
-
Io ho smontato il cruscotto del mio, il contatore ha i numeri ma è elettronico , non ha il cavo di acciaio come quelli vecchi
-
Non sono un elettricista ma non credo che quell'affare abbia un assorbimento tale da far danni all'impianto
-
Anche sul mio monta balugani , però devi stare attento a che tipo di cilindro monta il rimorchio, al limite può fare un il calcolo e montare un semplice riduttore di pressione appena dopo l'attacco rapido del trattore
-
Esatto prendi un tester per o una lampadina giri la chiave e provi su quale filo arriva la corrente
-
Troppo buono ma non è sempre così fidati:asd:
-
Io personalmente lo prenderei sotto chiave, così quando gira chiave inizia a contare
-
Io avevo un Ford 3000 prima del MF, d'inverno non andava in moto nemmeno morto, fumo bianco e o motorino girava all'infinito, anche io ho provato a sostituire il motorino ma il risultato non è cambiato, per farlo andare scaldavamo le cannette degli iniettori e un po' il collettore d'aspirazione con una pistola termica e poi andava , la candeletta sul collettore funzionava ma niente da fare