
bardak909
Members-
Numero contenuti
337 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di bardak909
-
Ma quale rampa? Quale sicurezza?? Il trattore sta con tutte le 4 ruote perterra a muso in giu io sto di dietro pure se parte il trattore non mi prende perche andrebbe dalla parte opposta, non capisco quale sicurezza ci vuole
-
Ma il ritorno della valvola di massima l'avranno controllato.....?
-
Quindi sono davvero sicuri che il problema sta lì......
-
E dove la metti? Sul cuscinetto la dilava l'olio del cambio e sulla tenuta fa peggio che attacca la sporcizia e rimane in quel punto
-
Se si ha a disposizione una pendenza si fa il lavoro subito, senza sporcarsi tanti e incassando prima!!!!
-
Ma che costato 2 cuscinetti a snodo e 2 tenute e 2 oring....io sul campo dai clienti metto il trattore in una forte discesa e neanche l'olio del cambio devo togliere.....
-
Metti una foto dell albero dove lavora la tenuta per vedere se è puntinato o usurato, ci finisce sporcizia e anche acqua tra le stegole (bracci) e la flangia e molto spesso c'è gente che cambia in continuazoone le tenute ma è colpa dell albero....
-
Ufficialmente la fiat a poi la newholland dice da sostituire boccole + tenute + oring e controllare usira dove lavora la tenuta e anche se fosse deformato l'albero.....
-
Procedura taratura T6000 cambio semi powershift 16x16 - 17x16
bardak909 ha risposto a bardak909 nella discussione Officina
Se leggi bene una potrai farla e una no perche serve un attrezzo diagnostico, ma è la stessa taratura -
Procedura taratura T6000 cambio semi powershift 16x16 - 17x16
bardak909 ha risposto a bardak909 nella discussione Officina
-
Procedura taratura T6000 cambio semi powershift 16x16 - 17x16
bardak909 ha risposto a bardak909 nella discussione Officina
Si -
Non l ho letta la devo mettere o c'è scritta?
- 8 risposte
-
- calibrazione
- cambio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ah poi se è il modello con valvola sopra al filtro idraulico devi tappare lo scarico della valvola che sta va sul tubo aspirazione della pompa idraulica....
-
Tappa il tubo freni e collega la mandata alla valvola freno rimorchio alla mandata dei distributori e ripristini l'impianto ....per quanto riguarda la valvola freno rimorchio non esiste nemmeno un kit rexroth non è proprio fornibile per 2 ragioni....1a la tenuta sta dentro a una valvola tarata e 2ª cosa stiamo parlando di un dispositivo di emergenza ci ho sbattuto molto la testa e l'unica soluzione è comprarla uguale oppure complementare anzi tipo safim con elettrovalvola per lo scarico dei 12 bar per lo sfrenamento (sapete che in italia la frenatura idraulica omologata richiede 12 bar per la sfrenatura?? ) o modificano 2 tubi e vai col tango ..
-
P.s. non serve l'e.s.t. si può fare anche senza
-
-
-
Perche scrivi queste cose?? Ma sai come funziona la doppia trazione nei newholland????? Funziona al contrario a trattore spento senza pressione dell olio la doppia trazione è SEMPRE INSERITA , perché come tutte le cose di sicurezza funziona al contrario una molla spinge e fa rimanere attaccata la doppia trazione!!!! E quindi quando accendete il trattore e l'interruttore della doppia trazione sta su "staccta" l'impianto manda subito 12v all elettrivalvola e la pressione dell olio vince la forza della molla e stacca la doppia trazione ERGO quando non c'è la doppia trazione arrivano 12v l'elettrovalvola!!! Se il fusibile si brucia o si rompe la bobina dell elettrovalvola o si staccano i fili all elettrivalvola entra subito la doppia trazione e rimane SEMPRE INNESTATA !!! Poi la lampadina sul quadro che avvisa dell inserimento della doppia trazione si accende per riscontro di un bulbo di pressione che fa da interruttore e quando non c'è pressione (doppia trazione inserita per via della molla) chiude il circuito e accende la lampadina, mentre se c'è pressione nell impianto (doppia trazione staccata) apre il circuito e spegne la lampadina. Quindi se agendo dell'interruttore doppia trazione la spia si spegne e si accende regolarmente l'impianto idraulico ed elettrico FUNZIONA REGOLARMENTE, l'unica cosa che RIMANE a non far innestare la doppia trazione è l'albero di trasmissione che non trasmette il moto per via delle griffe rovinate sia dell albero che del canotto di giunzione oppure il fermo anello seeger che è fuoriuscito della sede in quanto sede rovinata e quindi scappa il canotto di giunzione. Altri casi sono molto rari e sono inceppamento spola valvola ma la spia sul quadro rimarrebbe o sempre spenta o sempre accesa. Oppure impazzimento della centralina ma il circuito dea spia sul quadro non passa per la centralina della doppia trazione automatica e quando impazzisce e non legge correttamente i sensori di velocità, inclinazione e sterzo di solito interrompe l'alimentazione all elettrovalvola e lascia la doppia trazione innestata e la spia rimane accesa. Caso molto più raro è il consumo dei ganci interni alla coppetta della doppia trazione che innestandosi e disinnestandosi si smussano gli spigoli e sotto sforzo quando serve la doppia trazione riescono a sganciarsi nonostante la forza della molla li cerca di tenere accoppiati. Leggendo tutte le risposte precedenti capirete che sono tutte senza fondamento................
-
Apri un post e la allego sennò chi la cerca non la trova
- 8 risposte
-
- calibrazione
- cambio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Se non avesse l'automatico ? Ti compare la lettera A perche è la prima frizione da tarare se spegni non hai concluso niente ? ecco la procedura perbacco !!!!
-
Hai controllato l'albero della doppia trazione se ha sgranato le boccole ??
-
La boccola su quel modello ha una spina elastica che evita che faccia avanti e indietro quindi non scorre
-
Immagino anche io la stessa cosa....ma se fosse così bisogna capire perché è successo...per mia esperienza il 10% di rovina per usura mentre al 90% è il ponte anteriore che si "inclina" avendo le boccole di snodo consumate e l'albero della doppia trazione essendo dritto senza snodi ovviamente lavora torto e cede sopratutto nelle boccole di collegamento e nei casi più gravi si sgrana il millerighe del pignone della coppia conica e quindi giù soldi fa spendere per qualche pompata di grasso che forse non è stata data....
-
Scusa ma se ha detto che è elettroidraulica col bottone perché ci deve stare la leva??? Casomai scendi dal trattore e controlla l alberino di trasmissione che corre sotto al trattore e vedi se non si sia sgranata una boccola che lo collega al ponte davanti o al cambio dietro.....