-
Numero contenuti
129 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
11 GoodVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
TomCat ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Mi hanno proposto del Ovalo della ditta Novasem Dei vicini si sono trovati bene, ma io non ho trovato nulla nelle prove varietali se non un accenno nel 2015 Lo avete mai provato ? Pregi, difetti ?- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Triticale raccolto Media poco sopra i 50 q.li ad ettaro e 12 % di umidità - varietà Vivacio Bene, considerando che era stato seminato molto tardi a causa delle piogge
-
Venerdì 9 NOVEMBRE: Tractorum @Eima
TomCat ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
JohnDin Toso Pooh1989 Gianlu81 alan.f paolo fiat +2 i biglietti li abbiamo già Tonytorri Husky Tomcat +1 Presenti, con biglietti -
EIMA International 2018 - Bologna, 7-11 novembre
TomCat ha risposto a Cris nella discussione Manifestazione agricole
Venerdì se troviamo i biglietti, presente con anche mio fratello Se organizzate qualche incontro, presenti ! -
Mi sembra 1.6 kg Nel libretto di uso e manutenzione non ho trovato nulla e avevo telefonato al conce. Il tipo di gas, non lo conosco (forse ha come sigla R134, ma non sono sicuro)
- 1307 risposte
-
- 1
-
-
- john deere
- john deere 5080r
- (and 5 più)
-
Visto che l'ho menzionato, questo è il "Trismart", in fioritura. Per le tempistiche tra orzo e Vivacio, non posso dirtelo con esattezza. Credo che lo si possa paragonare al Tenero, come tempistica, più che ad un triticale. L'orzo però è più avanti, anche se non di molto.
-
In zona (alto novarese, vicino a Borgomanero), ho tre grossisti che lo ritirano. Presemina Letame bovino (finché ne avevo ...) Perfosfato 26 Cloruro di potassio Copertura Causa meteo, in unica passata 300 kg/Ha nitrato ammonico 27, ma manca la seconda concimazione azotata Diserbo con Biathlon (Basf) a fine accestimento/inizio levata Fungicida Retengo (Basf) in levata con bagnate Allettamento poco, nonostante i colpi di vento è nettamente più avanti dell'altra varietà che ho seminato (Trismart) negli stessi giorni. Nel terreno in foto segue delle patate
-
Vivacio Per granella Appena riesco inserisco concimazioni e trattamenti
-
Cambiamenti climatici e colture a rischio
TomCat ha risposto a Nemox nella discussione Mondo Agricolo
Curioso come Europa Occidentale (escluso zona ex Jugoslavia), Nord America e Australia non siano toccate da nessun problema. Ho messo sulla cartina nessun adattamento e alte emissioni e nemmeno così ci sono stai cambiamenti nelle regioni indicate -
La prego, ce le indichi. Io non ho dati a riguardo. Dal fatto che il mais OGM, soggetto della ricerca di cui sopra, è funzionante, direi già che almeno un trattamento di insetticida in meno, del convenzionale, c’è già. Lei sostiene che sono aumentati e i dati sono pubblici. Lei sostiene “Sugli studi ci sono sempre pro e contro come sul glifosate quindi queste restano discussioni fine a se stesse” Tralasciando il paragone con il Gliphosate, a lei l’onere di fornire i dati a sostegno della sua corrente di pensiero. Non devo cercarli io. Non funziona così.
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Link all’articolo completo : https://www.nature.com/articles/s41598-018-21284-2 Dalla stampa generalista nazionale abbiamo : LaStampa link : http://www.lastampa.it/2018/02/15/italia/cronache/da-mais-ogm-nessun-rischio-per-la-salute-umana-e-animale-LTQZIfCLYvAWdF6QO8Y7ZP/pagina.html Estratto: è la più solida nelle sue conclusioni: il mais ogm non comporta rischi per la salute umana, animale e ambientale. Il cereale geneticamente modificato emerge come più produttivo, privodi conseguenze sugli organismi non colpiti della modificazione genetica e con concentrazioni minori di micotossine (-28,8 per cento) e fumonisine (-30,6 per cento) nella granella:sostanze contaminanti contenute negli alimenti e nei mangimi e responsabili di fenomeni di tossicità acuta e cronica. IlSole24Ore link : http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2018-02-15/mais-ogm-promosso-sant-anna-pisa-piu-produttivo-e-senza-rischi-123810.php?uuid=AEf8Xg0D&refresh_ce=1 Estratto : Dimostra, in maniera decisa, che il mais transgenico è notevolmente più produttivo (5,6-24,5%), non ha effetto sugli organismi non-target (cioè non bersagli della modificazione genetica), tranne la naturale diminuzione del “Braconide parassitoide” dell’insetto dannoso target “Ostrinia nubilalis” e contiene concentrazioni minori di micotossine (-28,8%) e fumonisine (-30,6%) nella granella, ovvero nei chicchi del mais». I consumatori non gradiscono gli OGM, non per lungimiranza ma solo per semplice ignoranza. È la paura indotta, dalla scarsissima conoscenza del metodo scientifico tra i “consumatori” (basta vedere i vari No-vax, rimedi al cancro con bicarbonato e limone, maghi e santoni, formule magiche e preghiere il successo che hanno). È più facile spaventare un ignorante che una persona preparata. Non che tutti debbano sapere tutto, ma il metodo scientifico da le basi per verificare se una fonte è affidabile o se sono tutte cazzate. Vi porto un link, fonte LaStampa : http://www.lastampa.it/2017/01/10/blogs/il-villaggio-quasi-globale/il-per-cento-degli-italiani-analfabeta-legge-guarda-ascolta-ma-non-capisce-MDZVIPwxMmX7V4LOUuAEUO/pagina.html Lei, PaoloSame, sostiene che alla fine gli OGM necessitano maggiori trattamenti e di ulteriori modifiche in quanto i patogeni diventano resistenti. Bene. Mi dimostri che è così. Spetta ai sostenitori di una tesi dimostrarla. Al momento da 21 anni, importiamo mais OGM, più sano e più produttivo del nostro non OGM (senza poterlo produrre), per accontentare una parte di popolazione ignorante che è contraria agli OGM. Ora che la ricerca scientifica ha confermato che è più produttivo, chi lo va a dire che è dal 1996 che i nostri campi a mais ci hanno reso come PLV dal 5,6 al 24,5% in meno ? Chi dobbiamo ringraziare ? A beh, c’è il Bio … Altra Lobby, che bisogna riconoscerlo, ha molto più appel, molto più richiamo. Il nonno con la zappa in mano e il cappello di paglia. Il consumatore non ha nemmeno idea di cosa voglia dire produrre un determinato bene. Crede di saperlo perché ha visto i genitori o il nonno farlo in quel modo nell’orto di casa e crede (crede) che sia il migliore (il nonno o il papà mica sbagliano) o l’unico modo per farlo in maniera sana.
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
TomCat ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
Fatto avvenuto nel 2006 oltretutto Sulla questione che i genitori, accusino l’esposizione in gravidanza della madre, posso anche umanamente capirlo. Scientificamente sono curioso di vedere su cosa si baserà l’accusa. -
Il glifosate dato lungo le strade fa ammalare di cancro!!
TomCat ha risposto a giovanniv nella discussione Mondo Agricolo
http://www.repubblica.it/salute/2017/10/04/news/glifosato_una_famiglia_francese_fa_causa_a_monsanto-177346263/ Intendi questo ? Sono curioso di vedere gli sviluppi -
Ho trovato questo in rete, ma non ho ancora verificato l'attendibilità http://www.inchiostroverde.it/2017/06/13/ogm-aumentano-le-superfici-coltivate-organismi-geneticamente-modificati/
- 930 risposte
-
- agricoltura biologica
- agricoltura biotech
- (and 10 più)
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
TomCat ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
Che il Gliphosate fosse il più economico, nessun dubbio in merito. Di quanto fosse più economico, rispetto ad altri metodi, no, non lo sapevo. Ripeto, in ambito non agricolo.