Vai al contenuto

michele 68

Members
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di michele 68

  1. michele 68

    Guida Satellitare

    @ Simone 83. Io sono due campagne che lo uso, ho la versione che usa un solo tipo di satelliti e i 20- 30 cm di errore mi stanno bene, per misurare un appezzamento o per fare concime e diserbo è già buono.
  2. michele 68

    La collezione di Primo

    te l'ho chiesto, perchè un mio amico ha una collezione quasi infinita, iniziata circa 25 anni fà e ancora continua nonostante i costi non propio da modellini,qualche pezzo direttamente dall'america 400-500 dollari, dipende dalla scala,comunque se può prende quelli in metallo.
  3. michele 68

    La collezione di Primo

    complimenti, come collezione è già di un certo livello sono tutti in metallo ?
  4. @ djRudi: se io uso l'ormonico con gliphosate circa 15 giorni prima della semina del girasole non drovrei avere problemi per la residualità quindi ?
  5. crc, potresti dirmi qualcosa sulla concimazione fatta con urea zootecnica+ trattamento sul grano ? con 15-20 kg può ustionare le foglie? è miscibile con fungicidi e insetticidi ?
  6. per la collina non sono molto indicati a detta di chi li ha già usati,e preferisce 18-24 mt. in quanto sono molto più precisi anche con vento.
  7. Il concime liquido ha un titolo troppo basso, e bisogna andare con maggiori quantità, mentre se era fattible questa solzone con pochi kg/lt di prodotto ,mantenevo la stessa autonomia di ha con l'irroratore. ciao e grazie per il tempismo.
  8. Ho sentito dire 60/63 euro ql. ma non prenderlo troppo sul serio. 15/20 kg ha può bruciare le foglie ?
  9. per la concimazione finale del grano,è adatta?. posso metterla nell'irroratore direttamente insieme al fungicida o ha problemi a sciogliersi ?
  10. Vorrei un'informazione: ho sentito parlare di urea zootecnica,usata per concimarecon lo stesso passaggio del trattamento fungicida il grano,è possibile o è una sicocchezza. Che titolo ha questa urea se esiste, dato che non ne ho mai sentito parlare ?
  11. un paio di quintali per parte, abbastanza per ritornare a fare di nuovo il pieno.
  12. se le trovi ti ringrazio. Per il micro, non è sufficente tramite un tubo e poi per gravità mandare il concime direttamente nel dosatore e poi a quel punto, tramite il ventilatore viene spinto insieme al grano al fungo. E' troppo facile o può funzionare ?
  13. michele 68

    Irroratrici

    Io sarei per una semiportata,poichè avendo terreni molto distanti tra loro,e abbastanza grandi,partendo con il serbatoio pieno e con una media di 300 lt ha avrei una buona autonomia. Il consiglio era per le semiportate.
  14. michele 68

    Irroratrici

    per quello che ho sentito in giro, Hardy Amazone "tra le migliori" sono troppo pesanti, io ho tutta collina e un TL 100,o JD 5820 da mettere davanti. La toselli a vuoto è sui 1600 kg non molto lontano dalla vecchia HARDY, per le barre essendo collina tendente alla montagna, secondo me è meglio non esagerare.
  15. michele 68

    Irroratrici

    Scusate se mi intrometto,vi vorrei chiedere un consiglio: dovendo sostituire la vecchia ma ancora valida HARDY da 15 ql,barre da 12 mt, abbiamo preso in considerazione la TOSELLI, la E 2000 barre da 15 mt,distribuzione volumetrica con bravo 300 a cui aggiungere lo SKIPPER che già abbiamo. Può essere una buona scelta ?
  16. No, non dico che quello in gomma pesti di più,secondo me le, scanalature che lascia, su terreni in forte pendenza e argillosi in caso di molta pioggia poò creare problemi di dilavamento propio lungo le scanalature, poichè il terreno viene compattato e lisciato, a differenza del paker che lo lascia più poroso.
×
×
  • Crea Nuovo...