Vai al contenuto

iL vErOnEsE

Members
  • Numero contenuti

    2320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di iL vErOnEsE

  1. Idem per la modifica al cilindro della sospensione anteriore il mio invece ha avuto un problema alla pompa variabile (opzionale) dell'impianto idraulico e dopo un tentativo di riparazione è stata sostituita completamente in garanzia. Sicuramente nel complesso la macchina è indovinata, ma trovo delle cose migliorabili La pulsantiera dei fanali raggruppata col resto dei comandi perchè quando ci si dimentica di spegnere tutto bisogna risalire in cabina. La predisposizione per la guida satellitare inizialmente non era disponibile (ora lo hanno aggiornato ed disponibile), L'escursione della cabina pneumatica un po' limitata e migliorabile nell'assorbire i colpi per quello che ci si aspetta in una sospensione fornita come optional a richiesta. Nel reparto trasmissione un passetto indietro rispetto alla serie precedente è stato l'esclusione del bloccaggio dei freni col tms cosa che prima si poteva fare e che immagino sia stata una scelta per la sicurezza. Poca cosa se i difetti riscontrati sono solo questi la macchina ha valore, è piacevole da guidare, rende molto bene anche sotto sforzo ed è polivalente.
  2. se si rompono entrambi contemporaneamente rimane un errore progettuale, dovrebbe rompersene uno per far traslare il corpo indietro e in su... non perderlo nel campo
  3. ma porca miseria ma una rottura così è evitabile... bastava mettere dei bulloni di sicurezza calcolati in modo tale da tranciarsi prima di spaccar tutto... avrei capito altre rotture date dallo snervamento dei materiali ma così no dai....certi costruttori mi chiedo come facciano a lavorare.
  4. Da quello che so io il terzo punto in lavoro deve avere un'inclinazione in lavoro che segue una retta ideale che s'incontra con l'assale anteriore, poi gli attacchi posteriori (rimanendo sempre entro certi margini) più sono alti e più tirano sotto l'attrezzo e più sono bassi e più il trattore domina l'attrezzo. Le parallele ovviamente devono essere più libere possibile e centrate non tirare lateralmente.
  5. si in effetti un altro problema è la mancanza di uniformità delle misure degli attacchi. in quel caso li chi fa aratri dovrebbe prevedere due posizioni di attacco per adeguarle meglio al trattore che ci va davanti
  6. le slitte laterali faticavano a tornare indietro, cioè ad abbassarsi e rimanevano sempre compresse un pò all'insù o perchè la barra era ancora nuova e doveva ancora rodarsi o le molle di ritorno davano comunque troppo carico. Togliendole assieme agli ammortizzatori (inutili) la barra ha cominciato a funzionare senza far impazzire la macchina e da gli impulsi giusti al sensori di posizione (anche loro con le astine da tarare e mettere a misura) per adesso la lascio così a caduta, quando si farà un po' evantualnente metterò una molla più lunga o con meno carico, ma quest'anno ha lavorato come si deve
  7. Quando fai andare un Fendt così a singhiozzo... o stai giocando o sei imbecille. Le macchine ti fanno capire tutto e li lo sta facendo capire che la macchina è impostata male Quando c'è un trattorista scarso fai sfigurare qualsiasi macchina e un vario ancora peggio perchè magari come una formica ma va sempre senza che il motore faccia così
  8. boh io ho una cressoni e mi trovo bene sinceramente, o meglio inizialmente no perchè ho avuto problemi col livellamento automatico ma poi trovando una persona preparata che mi fa assistenza ho risolto e adesso direi che a parte la qualità della vericiatura il prodotto è ben fatto raccoglie bene e non tornerei mai e poi mai indietro con la barra da staccare
  9. iL vErOnEsE

    soia

    rotori e prodotto umido... non vanno d'accordo, se va bene si consuma di più se va male intasi tutto e devi smontare mezza macchina...
  10. iL vErOnEsE

    soia

    allora ? avete tirato le somme quest'anno? com'è andata con questa sindrome da stelo verde?
  11. con un rimorchio carico però sempre meglio affidarsi ai freni dato che è il rimorchio stesso a tirare indietro il trattore....altrimenti la situazione diventa pericolosa comunque ben venga che si studino nuovi sistemi il JCB però non lo batte nessuno per sti lavori
  12. però l'attacco dovrebbe essere a parallelogramma specie se la dischiera ha un certo angolo di lavoro
  13. rimango dell'idea che anche se è un bell'attacco la seminatrice tradizionale non è nulla di innovativo e se piove tanto non sarà mai come con una combinata
  14. iL vErOnEsE

    soia

    la soia peggiore in questo contesto è la Hiroko, (Asgrow) pensa te, detto questo qui solitamente non siamo soliti concimare altrimenti diventa altissima si butta a terra e produce meno ( quando non c'è questo problema dove proprio produce 0)
  15. iL vErOnEsE

    soia

    è quello che penso anche io...
  16. iL vErOnEsE

    soia

    rimane comunque da capire da cosa dipende e se il problema è della soia che viene commercializzata che non è adatta ai nostri terreni/climi o abbastanza tollerante alle avversità se così fosse ci sarebbero gli estremi che una richiesta danni da mancato raccolto
  17. iL vErOnEsE

    soia

    Dopo un po' di tempo, ciao a tutti Volevo sapere se nessuno di voi ha avuto il problema alla soia che genericamente viene chiamato sindrome dello stelo verde. La pianta non matura, rimane verde presenta foglie gonfie tipo quella dello spinacio e ha baccelli vuoti Inizialmente pensavo si potesse trattare di una virosi, in particolare il mosaico del fagiolo, che può essere sia da seme che trasmessa da vettori, quali i tripidi e le cimici che pungendo infettano le piante sane. Dopo aver fatto eseguire delle analisi alle piante (che sono arrivate pure a Torino) sono risultate negative al test delle virosi. Visti i molti danni che la cimice asiatica sta causando sulla frutta e anche su altre colture erbacee (si nota anche nel mais dove la pannocchia assume una curvatura a banana) ho pensato potesse essere "solamente" un massiccio attacco di questa cimice ma la suddetta ha uno spostamento di circa 30 metri a generazione e trovo strano che possa colpire appezzamenti completi in modo così uniforme e massiccio, perchè gli anni scorsi si vedeva un accenno solo nei bordi (un po' come avviene quando c'è il ragnetto rosso) Ho anche ipotizzato che l'epoca di semina potesse concorrere a questa problematica e non so se sia un caso ma la soia seminata più tardi ( la prima seminata è della prima settimana di maggio) sembra risentire meno di questo danno che è stata seminata quasi come un secondo raccolto (un mese dopo) Escludendo danni da freddo tardivo rimane ancora la cimice, che però dovrebbe far danno anche ai secondi raccolti che per il momento sembrano essere immuni I danni sono dal 20% al 100% e non è possibile perdere tutto il raccolto con evidenti danni economici per chi produce e per chi trebbia (anzi non trebbia) La varietà con il maggior danno lo ha subito una varietà asgrow ma anche pioneer ha avuto questo problema, rimane il fatto che il problema si sta ampliando e aggravando di anno in anno e nessuno ha delle risposte in merito. Qualcuno ha qualcosa da dire in proposito? E' capitato anche a qualcun'altro di voi? Che cosa pensate di fare? Vi è stato detto qualcosa in merito? IMG_0466.jpg IMG_0467.jpg IMG_0470.jpg IMG_0476.jpg IMG_0478.jpg IMG_0479.jpg IMG_0480.jpg
  18. ok... ti scoccia se ti chiedo foto delle modifiche? volevo vedere dove e come hai messo i pesi e come hai modificato i ganci delle punte che sono un po' scomodi effettivamente... anche vedere le slitte e le astine che vanno ad agire i sensori di posizione della barra mi interesserebbe vedere come li hai messi, per capire come sono messe rispetto alle mie
×
×
  • Crea Nuovo...