Vai al contenuto

Silver 130-TD

Members
  • Numero contenuti

    73
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silver 130-TD

  1. il NEF è migliore del deutz, sono d'accordo PERO il deutz è migliore di FIATAGRI Comunque non ho mai detto che una marca è meglio o peggio, la mia è una curiosità tecnica. IL 6140 è 4 clindri ?
  2. trinciatura, trasporti, fienagione in generale, lavori con la forca e presa di forza. Il mio test si basa sul paragonare il livello di coppia ai bassi e medi regimi sotto sforzo NON SONO PARAGONI DI TRAZIONE anche perchè il fiat pesa 10 quintali in piu. infatti e deutz 4000 cc sono paragonabilissime perchè sviluppano gli stessi cavalli (110 per appunto) quindi hanno la stessa medesima potenza, chiaro che i telai sono di categorie diverse, sarebbe piu indicato paragonarlo con il silver a 6 cilindri per quello che lasci intendere tu, la mia domanda però si basa sulla capacità di sopportare il carico del motore sotto sforzo. Comunque ho 31 anni e i fiat li ho avuti (tranne la serie 90) e ne ho ancora uno. Per risponderti a tono scommetto che hai tra i 50-60 anni. Quindi ribadisco la mia curiosità nel sapere da qualcuno che li ha utilizzato questo 6135 C e visto che ci siamo pure l'omologo NEF 4 cilindri, nel paragonare la coppia ai bassi e medi regimi sotto sforzo. Però serve qualcuno che li abbia COMPRATI O PROVATI per poter dire con certezza che siano migliori! Sulla carta sembrano migliori, però io voglio la pratica. ..Poi sicuramente il NEF sarà migliore del deutz in questa prova probabilmente
  3. per spezzare una lancia in favore del deutz, da possessore del lamborghini R4 110, ti dico che questa curiosità tra 4 clindri nuovi e 6 vecchi è nata dal fatto che ho utilizzato per lavoro il 110/90. E purtroppo o per fortuna il deutz se lo mangia a colazione il fiat, specifico che il mio ha piu di 6000 ore e il fiat ne ha 8000. L'unico punto a favore del fiat è che al minimo regge un pò meglio lo sforzo rispetto al deutz, ma per il resto non c'è paragoni. Ecco quindi che ho iniziato a chiedermi se questi 4 cilindri moderni potessero dare la paga nella stessa maniera ai vecchi 6 (a parità di cavalli), almeno per quanto riguarda la coppia motrice ai bassi regimi.
  4. grazie lo stesso, comunque hai detto cose che già sapevo! La mia è una domanda molto specifica, siccome non ho provato questo motore non riesco a capire quanta differenza sta tra i nuovi 4 cilindri e i vecchi 6. Da specifica sembrerebbero avere una coppia paragonabile ai vecchi 6 cilindri. Spiego meglio, io ho un silver 130 (classico 6 cilindri vecchio con tanta schiena), da specifica c'è scritto che ha 500 NM di coppia a 1300 giri Su questo modello invece c'è scritto che arriva a 570 NM a 1000 giri (non sono sicuro sui giri) Mentre per il T5 c'è scritto 620 NM a 1300 giri Devo capire se sono solo chiacchiere oppure se un fondo di verità c'è, perchè se cosi fosse avrebbero piu coppia questi del silver, e onestamente fatico a crederci
  5. qualcuno sa dire come si comporta, come coppia, ai bassi regimi rispetto ad un 6 cilindri di 10 o piu anni fa con gli stessi cavalli? Solo risposte di chi lo ha provato e può dire con certezza GRAZIE Anche un paragone con il motore del T5 140 può andare bene
  6. ne ho parlato con un avvocato. L'assicurazione è solo per il rischio statico, cioè se il rimorchio o il mezzo sono in una zona pubblica o dove ci sono altre proprietà (es. garage di condominio). AREA PRIVATA NO
  7. in area privata NON ce n'è bisogno. Per quanto riguarda il post si vocifera che l'esenzione sulla la tassa verrà prorogata, anche se attualmente non lo è!
  8. ragazzi un'informazione, sapete se i listini new holland o piu in generale tutti, nel corso di quest'anno aumenteranno oppure (molto improbabile) diminuiranno? al momento attuale l'inflazione per fortuna è ferma
  9. assolutamente d'accordo, la ciliegia sulla torta sarebbe alleggerire il peso rispetto al t6 normale da 70 a 62-63 massimo. Sai quando avrebbero intenzione di tirarlo fuori piu o meno?
  10. c'è da considerare poi che l'autocommand assorbe piu potenza del dynamic. Quindi ci sta che siano 125 e sul dynamic 130, che poi partendo dal volano sono 140.
  11. la trasmissione è di derivazione t6, quindi il problema è nei differenziali e riduttori penso.
  12. ma il t5 140, sti 140 cavalli dove li farebbe? Da quello che dici manco alla pto li prende..
  13. devi considerare le contropressioni allo scarico, se non fai mappa adeguata invece di guadagnare perdi potenza! pendo piu per il 4 cilindri, perchè non devo fare lavorazioni pesanti. Piu che altro fienagione e minima lavorazione del terreno. Niente aratro, al massimo un coltivatore a 2 file combinato. Per questo avevo pensato inizialmente al t5, poi ho visto che il t6 (elettro command) ha una struttura piu robusta per il sollevamento pesi (alzo 3 rotoli a botta) e costa un pelo di meno. Però ripeto dipende tutto se hanno reso l'attuale elettrocommand un cambio fluido, sennò dynamic e via.
  14. ok grazie. A questo punto ho un' altro quesito. è meglio un t5 140 dynamic command oppure un t6 155 electro command (17x16 marce). Mi spiego meglio, mi riferisco alla robustezza della trasmissione e dei riduttori, che in teoria sul t6 dovrebbero essere meglio, oppure sono uguali? l'attuale trasmissione electro 8 marce è affidabile oppure fa schifo come nei modelli vecchi? grazie in anticipo
  15. ho letto sulla brochure del vestrum 3700 kg è possibile?
  16. ragazzi 2 domande: l'assale anteriore del t5 140 quanti quintali può reggere? (massa complessiva) le gomme, ho visto che di fabbrica non vanno oltre le 600 al posteriore e 480 all' anteriore, ma si possono avere più larghe tipo 650 e 540? grazie
  17. https://www.motornet.it/trattori/scheda-modello/VLT/allestimento/VLT0813 sono listini sempre aggiornati da quello che ho visto, però si parla di versioni senza optional
  18. ragazzi scusate la domanda, qualcuno DI RECENTE ha acquistato LA SERIE N? sto valutando l'acquisto, e vorrei sapere che prezzo ha adesso. Ho visto i listini aggiornati e un N135 active sta sui 115000 di listino grazie mille
  19. [ATTACH=CONFIG]14342[/ATTACH] ci provo pure io, la mia ha degli effetti grafici però!!!! :perfido:
  20. Ed io farò lo stesso, a me dovrebbero arrivare a fine settimana. NON VEDO L'ORAAA!!!!!!
  21. allora perchè sui 3 modelli in cui son salito mancava sempre....:cheazz: è un' optional pure quello???
  22. una cosa che non mi è piaciuta di questa macchina quando ci son salito sopra è la mancanza dell'acceleratore a pedale che sui mod. vecchi èra presente e molto comodo a mio parere, comunque sia è una macchina solida robusta e sopra il sedile si vede proprio che è più grande degli altri omonimi precedenti e di concorrenza. I comandi sono molto simili ai mod. precedenti e il motore tira bene, il peso con le zavorre laterali dovrebbe essere sui 57 q.li., io l' ho già visto all'opera e va molto bene... tra pochi giorni mi arriva in azienda :clapclap:
  23. sono perfettamente d'accordo, ed aggiungo pure che la predisposizione dell' urea comporta un aumento della manutenzione del motore, in quanto essa genera molti depositi a lungo andare nelle componenti del motore (un pò la stessa solfa del biodiesel insomma...) senza contare il costo aggiuntivo dell'impianto, e l'esponenziale aumento dei problemi elettronici o meccanici dovuti all' aumento di componenti. Per quanto rigurda i consumi posso sinceramente dire che essi non consumano meno, affatto, quando sono sotto sforzo questi nuovi consumano leggermente di più dei vecchi a causa appunto dei sistemi anti-inquinamento che sui trattori (come sulle macchine) tappano il motore che richiede più sforzo e più consumo.... bla bla bla etc etc.... il resto lo sapete!!!
×
×
  • Crea Nuovo...