
toroJD
Members-
Numero contenuti
219 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di toroJD
-
Ugelli antideriva, l'importanza della loro utilizzazione!
toroJD ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
si ho travisato io la cosa anche perche' i doppio ventaglio a fare il pre-emergenza non va, a questo punto sto su quello singolo, ho notato solo differenze sui fori dell'induzione aria tra uno piu' economico, che non ricordo il nome, e arag, penso di montare quest'ultimo -
Ugelli antideriva, l'importanza della loro utilizzazione!
toroJD ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
mi sono riletto velocemente la discussione, chiedo info a chi li ha installati recentemente visto che sono in procinto di passare agli antideriva, quelli a doppio ventaglio sono un buon compromesso per tutti i trattamenti, come detto da crc nel post n 6? io diserbo mais in pre e post, grano (ultimo fungicida lo faccio fare dal terzista), prati e gliphosate su stoppie velocita 7 km circa, pressione 4 bar, colore ugello monto i verdi, ora ho solo il portaugello singolo arag -
perche non vale la pena sarchiare? e' appunto in anni come questo che il mais, magari seminato in condizioni diffiicili, giova maggiormente della sarchiature, lo scorso anno il mais seminato a marzo e dopo tutto aprile sotto la pioggia quando sono andato a sarchiarlo sembreva di lavorare sul cemento, ma dopo 1 settimana era irriconoscibile..
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
be' l'urea in presemina effettivamente puo' essere ben assimilata, con temperature alte e da' sprint al mais
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
qualcuno sa' il prezzo indicativo di una claas variant 365 senza rotocut?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
sarebbe interessante riuscire a capire, quando si andra' a seminare, che piano di concimazione adottare per far partire al massimo la coltura e recuperare tempo.. cioe' se stare su quello che si aveva in mente un mese fa o adottarne uno ad hoc i fattori in gioco sono molti, come condizione del terreno e temperatura dello stesso, temperatura esterna (sicuro quando arriva bel tempo passeremo da giacca a maglietta), ecc
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
- 1918 risposte
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
toroJD ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
be' i trattamenti non sono un problema, piuttosto e' la sfemminellatura-sfogliatura in fioritura che preoccupa sempre, per la concomitanza di altri lavori come primo trattamento di solito si va dal 20 aprile al 1 maggio -
Quando si comincia con i trattamenti ??
toroJD ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
grazie mille alfieri, provo a informarmi qui e' un disastro, tra flavescenza e mal dell'esca in alcuni vigneti si ha un 30% di barbatelle da reimpiantare ogni anno... -
Quando si comincia con i trattamenti ??
toroJD ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
non ho ancora sentito nulla in merito, che prodotto e? -
il diradamento di solito si fa in invaiatura, cioe' quando l'uva cambia colore in questo periodo, che da noi corrisonde a meta'-fine agosto puoi valutare se la quantita' e' eccessiva e sei gia' un po' piu' al sicuro dai temporali estivi con grandine e' vero che i grappoli migliori sono quelli basali, ma se hai una produzione limitata hai comunque un ottimo prodotto finale la concimazione incide molto, ovvio che azoto da' molta vigoria, il potassio serve per la maturazione e l'accumulo di zuccheri
-
non avete capito da dove veniva il problema? magari il pistoncino trafilava olio e di conseguenza si apriva..
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
cavolo non e' bello che si apra mentre viaggi!! io da terra me ne accorgo se non si chiude bene, quando il pistoncino che dici tu va in presa la barra ha una leggera "spinta" verso l'alto, segno che si e' agganciato correttamente :2funny:
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
toroJD ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
esatto, da quando siamo passati alla pompa pneumatica ci vuole meta tempo e una sola persona la lexion ha circa 2100 h, be' come macchina da un buon prodotto, e' molto produttiva, considerando che la grandezza media degli appezzamenti qui e' bassa, nonostante la mole (monta le 900) e' maneggevole, poi con il montana vai dappertutto ha avuto qualche noia su elettrovalvole, ma tutto sommato e' una macchina affidabile le barre pieghevoli qui, avendo campi anche piccoli, sono indispensabili per leggere intendi come qualita' di materiali? la 450 della mega in efffetti ha l'aspo un po' sottodimensionato, potrebbe essere un po' piu' robusto, come quello che monta la 540 entrambe le barre comunque lavorano bene, anche con prodotto allettato problemi di sgancio no, a volte ha qualche difficolta' di chiusura, a causa del pistoncino che alza-abbassa l'aspo che non va bene a fine corsa e quindi il micro non da' il consenso per la chiusura buona l'idea anche noi i giunti tutti i giorni e le macchine ogni due -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
toroJD ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
lexion 530 montana e mega 350 con livellamento posteriore, entrambe con barra pieghevole claas, 540 per lexion e la 450 per la mega io abitualmente uso la mega, e' molto maneggevole, si arrampica bene in collina ed e' molto veloce nei trasferimenti -
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
toroJD ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
questo e' vero, se lo fai manualmente hai un'altra panoramica della macchina, infatti il titolare non ne vuole sentir parlare, e' giustamente pignolo sulla manutenzione.. pero' comunque sarebbe comodo, con due macchine da ingrassare si risparmierebbe un bel po' di tempo la mattina -
che sistema di allevamento hai? io ad esempio con il guyot lascio in media 7 gemme sul capo a frutto e 2 sul capo a legno, poi dipende dalla varieta se hai una vite molto vigorosa, dovresti aumentare si le gemme ma poi intervenire con un diradamento dell'uva, in modo da avere lo stesso numero di grappoli a maturazione di una vite di vigoria normale
-
Mietitrebbie Autolivellanti: produzioni, confronti, affidabilità
toroJD ha risposto a IlCoNtE nella discussione Macchine da raccolta
il terzista che aiuto io ha un soffiatore con motore a scoppio, lo usiamo la sera prima di rientrare, in due minuti si da una soffiata generale alla macchina evitando di portare nel capannone polvere, pula, ecc l'operazione e' abbastanza agevole, e la mattina la macchina e' gia pulita... per i filtri viene usato il compressore elettrico in azienda una cosa interessante sarebbe l'impianto di ingrassaggio automatico.., sulle trince e' abbastanza diffuso -
partire dalla vigna, innanzitutto, basse rese per ceppo, gestione corretta del verde e diradamento prevendemmiale se necessario in cantina una vinificazione fatta con alcuni accorgimenti puo' incidere notevolmente sulla qualita' finale del vino, come il controllo della temperatura o la permanenza sule vinacce... e' un discorso molto articolato, se vuoi scendere piu' in dettaglio chiedi pure
-
Impianti per concime e/o diserbo localizzato alla semina
toroJD ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
stradaccordoO0 un video di parte serve per pubblicita', ho fatto la campagna di trebbiatura mais con in cabina a fianco a me agricoltori "entusiasti" di questo diserbo e ho visto gli effetti in campo, ma personalmente il prodotto in questione non l'ho usato e quindi mi astengo da commenti.. comunque sono in accordo con tonytorri che per avere buoni risultati e buona selettivita' e' possibile spendere molto meno dell'adengo- 165 risposte
-
Analisi vino:commenti/riflessioni
toroJD ha risposto a nicopi nella discussione Viticoltura - Enologia
se un vino, specialmete bianco, ha un alto contenuto di solforosa te ne accorgi subito, prima cosa all'olfatto odore pungente come dice toso, poi anche se ne bevi poco :gluglu:ti viene il classico cerchio alla testa comunque il limite legale di solforosa e' altissimo, mediamente io sto molto piu' basso comunque il vino con il passare del tempo perde di solforosa, che e' un gas, e quindi e' consigliabile aggiungerne un poco nel tuo caso, per uso famigliare, devi valutare se lo imbottigli tutto subito o se lo lasci in vasca, se lo lasci in vasca avra in futuro ulteriori contatti con l'aria e quindi maggiori probalita' di ossidazione -
Analisi vino:commenti/riflessioni
toroJD ha risposto a nicopi nella discussione Viticoltura - Enologia
e' consigliabile aggiungerne anche in seguito, in piccole dosi, per valutare la dose devi avere il dato analitico... per piccole dosi si intende 3- 5 grammi/ettolitro -
Analisi vino:commenti/riflessioni
toroJD ha risposto a nicopi nella discussione Viticoltura - Enologia
noi abbiamo 6 ha vitati e quest'anno ho fatto una convenzione per 2000 € di analisi, ma mi sa che sforo... poi almeno il doppio di consulenza con un libero professionista enologo -
Analisi vino:commenti/riflessioni
toroJD ha risposto a nicopi nella discussione Viticoltura - Enologia
fiacco nel senso che col tempo puo' perdere di freschezza e armonia, evidenziano gli eventuali difetti che ha e accentuando la percezione di acidita' ma il groppello e' un rosso? vitigno? -
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
toroJD ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
che prezzo ti hanno fatto per il gpn 33.5?- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)