
Leo89
Members-
Numero contenuti
1069 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Leo89
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Glifo in questo periodo non mi lascia tranquillo, preferisco il basta perché non entra nella pianta e volevo associarlo ad un antigerminello così sto apposto fino alla vendemmia -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Prima di aprire l'irrigazione, tra una decina di giorni verosimilmente, dovrò fare il diserbo sottofila negli spallieri, voi cosa siete soliti usare in questo periodo? A fine febbraio ho fatto chikara + glifo, ora vorrei fare basta + chikara ma sapevo che quest'ultimo non lavora bene alle alte temperature, confermate? -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Qui da me sono due pomeriggi che scarica qualche mm di pioggia, la mattina foglie bagnate fino alle 8/9, nei prossimi giorni temperature impazzite, con minine anche di 12 13° e massime 26 32°, stamattina sono andato in farmacia agricola a prendere i legacci, c'era gente che li lamentava di aver trovato larvata nei vigneti ( chi risparmia, spreca), io non canto vittoria, bisogna uscire da questo giugno pazzo, ragion per cui rientrerò qualche giorno prima dei canonici 14 15 giorni del sistemico precedente, anche perché sono state catturate le prime tignole nelle trappole, il tecnico consiglia Intrepid, valuterò le differenze con Affirm -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Anche io farò lo stesso tuo cocktail settimana prossima, ci aggiungo anche zolfo bagnabile ed affirm P. S purtroppo il numero dei trattamenti non lo decidiamo noi ma madre natura.... Tocca uscire da giugno e poi luglio ed agosto sono soft come spesa trattamenti, non si fanno più i mix di maggio e giugno -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Non devi rientrare, assolutamente -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Hai trattato oggi e vuoi rientrare domenica? Facesse un mare d'acqua, entra ad una settimana, se hai fatto sistemico stai apposto anche q 10 giorni ma per precauzione facciamo 7, non meno dai -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Direi... Ora giusto folpet ed al prossimo giro rame -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Ci sono varie teorie che dicono tutto ed il contrario di tutto, io credo che dipenda principalmente dall'annata... Se fosse come questa, sempre calda e secca con poca o niente pioggia, tutto è valido, anche fare soli 4 5 trattamenti l'anno... Poi in annate come il 2018, si trovavano difetti in tutte le strategie.... Ad oggi da me c'è chi ha fatto solo 3 mancozeb + zolfo bagnabile ed ha speso fino ad ora ad ettaro meno di 100€ ed io che ho fatto 3 sistemici ho speso più di 200€/ha, i vigneti sono apposto in tutti e due i casi quindi io fino ad ora ho perso 100€/ha, per dire..... Ma ciò non vuol dire che rinnego la mia strategia, il sistemico mi fa dormire tranquillo, tirare un mancozeb e zolfo bagnabile ogni 10 giorni per me è giocare d'azzardo -
Ah ovvio, se al terreno piace il portainnesto o è vigna su terreno vergine, va sempre una meraviglia
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Questo è vero, io non rischierei mai a fare solo mancozeb e zolfo, eppure ne conosco diversi che stanno facendo mancozeb e zolfo bagnabile ogni 10 giorni e sono messi come me che ho fatto 3 sistemici -
Esagerati tutti quei grappoli, con 6 8 grappoli si fanno comunque 150q/ha...è già tanto al secondo anno
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Confermo, nell'anno orribile 2018 molti hanno optato per questa strategia con rame e zolfo e si sono trovati bene, poca spesa e tanta resa -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Anche da me una decina di mm di pioggia ieri, ci sarà da ridere quando dovrò irrigare, con soli 1000mc/ha se sarà veramente un'estate con caldo record tipo l'anno scorso, non arriveremo in vendemmia qui, le vigne sono belle, sarebbe un peccato -
Effetto corona virus Vendemmia Verde????
Leo89 ha risposto a Johndin nella discussione Viticoltura - Enologia
I bandi vendemmia verde sarebbero dovuti già uscire, non se ne farà nulla -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Troppi 2 consecutivi, a sto punto affirm e via.... Poi se ne riparla a fine luglio con la terza generazione -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Giusta strategia, anche io a luglio solo rame + zolfo bagnabile..... E per la seconda generazione tignola cosa usate, l'anno scorso ho fatto l'affirm ma costa una cifra..... Decis o antal che sono a base di deltametrina voi dite che vanno bene lo stesso? -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Fatto ieri il terzo trattamento: pergado f + topas 10ec + zolfo bagnabile; il prossimo che farò, la settimana che va dal 15 al 20, ci sarà da fare pure l'insetticida per la tignola, per l'odio userò il talendo + zolfo bagnabile e per la peronospora non saprei, consigli? Saremo in pre chiusura grappolo... -
Troppo catastrofico, mal che va cambieremo mestiere e speculeremo sui mercati finanziari, ci sono certe occasioniiiii
-
Il problema è che, chi ha messo pomodoro quest'anno, si contano sulle dita di una mano, nelle mie zone non c'è un ettaro coltivato, c'erano sempre centinaia e centinaia di ettari ogni anno, quindi quest'anno i soldi li faranno in pochi... Gli altri al mare quest'estate
-
La fonte è affidabile, sono arrivati dopo una lunga contrattazione a quel prezzo, dato che qui quest'anno il pomodoro l'hanno messo in pochi, solo chi ha pozzi artesiani... Il consorzio apre domani le bocchette per l'irrigazione e da 1000 mc ad ettaro, impensabile fare pomodoro con così poca acqua, c'è tanta domanda di pomodoro da industria quindi; per il vino la questione è diversa e lo sappiamo bene anche se pure l'anno scorso si parlava di annata drammatica e poi alla fine si sono spuntati buoni prezzi
-
Il grano qui lo pagano a 28.5€ prezzo base, non è male, pomodoro a 120 125 € http://www.foggiatoday.it/economia/pomodoro-accordo-filiera-coldiretti-princes-foggia.html
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Finalmente ieri un pò di pioggia, non si vedeva da secoli, 15/20 mm che non fanno male.... Mercoledì farò il terzo trattamento, siamo in fine fioritura/allegaggione; farò pergado f, zolfo bagnabile + arius, topas o cidely; piante ancora più belle dell'anno scorso al netto di un appezzamento dove oziorrinco e tripidi hanno rotto in pò le scatole, si vedono diverse piante indietro con la vegetazione, con lo steward e decis evo non ho risolto nulla, con la pioggia di ieri e le temperature quasi dimezzate, gli insetti dovrebbero essersene andati in vacanza -
In cantina Italia meno vino che nel 2019, crollano le scorte di vini da tavola Sono 49,5 milioni gli ettolitri di vino in giacenza nelle cantine del Belpaese al 21 maggio 2020, in calo dell’1,5% sullo scorso 14 maggio (742.408 ettolitri in meno) e stock inferiori rispetto al 15 maggio 2019 del 3,5%, quando le scorte ammontavano, invece, a 51,3 milioni di ettolitri. Ecco l’istantanea scattata dall’ultimo bollettino di Cantina Italia, curato dal Ministero delle Politiche Agricole, da cui emerge come le scorte di vini a Denominazione (25,9 milioni di ettolitri) siano essenzialmente sul livello dello scorso anno (+0,8%), mentre a calare vistosamente sono i vini da tavola, passati dagli 11,5 milioni di ettolitri del 15 maggio 2019 ai 9,9 milioni di ettolitri di oggi (-14,4%). A livello territoriale, il 58% del vino nel Belpaese è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale (24,9%), soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10%) e Verona (9%), che detengono più vino (9,6 milioni di ettolitri) di Puglia e Sicilia sommate assieme (8,0 milioni di ettolitri). Dietro al Veneto, l’Emilia Romagna, con 5,6 milioni di ettolitri in cantina, poco più della Toscana (5,59 milioni di ettolitri), quindi la Puglia (4,9 milioni di ettolitri), il Piemonte (4,1 milioni di ettolitri) e la Sicilia (3 milioni di ettolitri).Il 52,4% del vino detenuto è a Dop, con una prevalenza del rosso (53,1%), il 26,2% del vino è a Igp, anche in questo caso con prevalenza del rosso (55,8%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,4% del totale. Il restante 20% è costituito da altri vini. Nonostante il gran numero di Denominazioni presenti (526), 10 costituiscono il 40% del totale dei vini a denominazione in cantina, e le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale (56,2%). Nel dettaglio, il Prosecco rappresenta l’8,7% di tutto il vino Dop e Igp stoccato nelle cantine italiane (3,4 milioni di ettolitri), le Igp di Puglia e Toscana il 3,9% ciascuna (1,5 milioni di ettolitri), la Igp Sicilia e la Dop Terre Siciliane valgono il 3,5% ciascuna (1,4 milioni di ettolitri), la Igp del Veneto il 3,4%, come le Dop Montepulciano d’Abruzzo e Chianti, tutte a 1,3 milioni di ettolitri di scorte. E ancora, la Dop delle Venezie rappresenta il 3,2% del vino stoccato (1,2 milioni di ettolitri), il Chianti Classico il 2,1% (825.000 ettolitri), il Conegliano Valdobbiadene Prosecco il’1,9% (756.000 ettolitri), il Valpolicella Ripasso l’1,4% (562.000 ettolitri), come il Franciacorta (541.000 ettolitri), ed il Barolo l’1,3% (520.000 ettolitri). Il 27,6% del vino Dop e Igp è detenuto dalle cantine del Veneto, il 13,3% da quelle della Toscana, e l’8,3% dalle aziende della Puglia. Al conto vanno inoltre aggiunti i 4,96 milioni di ettolitri di mosti, detenuti principalmente nelle Regioni del Nord (51%) e del Sud (38%) Italia, con la Puglia al top (36,2%), seguita dall’Emilia Romagna (23,1%). Infine, i vini nuovi ancora in fermentazione, che sono 145.510 ettolitri, distribuiti per il 32,7% al Sud, per il 28,9% al Centro, per il 27,5% al Nord e per il rimanente 10,9% nelle Isole. Winenews.it Quindi la situazione non è drammatica come sembra, spero non ci siano speculazioni a settembre... Il nostro trebbiano dobbiamo piazzarlo almeno a 20€ al quintale altrimenti si lavora per niente; nel frattempo grano e pomodoro da industria riconosceranno una bella remunerazione al produttore, speriamo lo stesso avvenga per noi
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Leo89 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Esatto, visto che sei in asciutta è inutile spingere con un concime chimico,se non piove, semmai il prossimo anno a fine febbraio/marzo, dai un bel misto organico e sei apposto