Vai al contenuto

CultivarSé

Members
  • Numero contenuti

    16539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    90

CultivarSé ha vinto l'ultima volta il giorno 23 Marzo

CultivarSé ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

3048 Excellent

4 Seguaci

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Piemonte/Lombardia

Converted

  • Interessi
    Pochi, maledetti, verdi ma molto buoni. senza grilli o artropodi per la testa.

Converted

  • Occupazione
    Non disprezzero l'agricoltura perchè anch'Essa è creata dall'Altissimo e mi adeguo... faccio massa.

Visite recenti

37183 visite nel profilo
  1. Vada a notte magari con le ruote di ferro, solo la notte porta consiglio con una buona mappatura e guida satellitare.... ma anche buoni fari a led e luci da lavoro.
  2. Li si tiene in ghiaccio che conserva nella loro giovane bellezza.... classico prato con ghiacciolino.... fa molto primavera. Il famoso mangia e bevi delle vacche fino agli anni 70....
  3. Co sono oltre 450 Km tra te e qua e poi c'è il mare.... Le mie il mare lo vedono dietro una catena ininterrotta di monti e spesso maledicendo il Golfo del Tiguglio.... foriero di tempeste e acquazzoni. Voglia di trattare zero ne più ne meno come delle viti di cacciare.... Poi trattare a bombe di zolfo se fosse il Venerdì Santo ci starebbe nella scenografia... l'odore dell'Oppositore, il marchio del Divisore dal piede caprino.... profumo dello Inferno. Polisolfuro di calcio N°1.... fa Venerdì Santo.
  4. Chi ha un grumetto di abbizzi, trattare cosa non saprei, non mi è mai capitato un anno di non fare un trattamento al bruno o in germogli. Sono più sveglie degli anni scorsi ma di buttare a favor di peronospora ce ne manca assai. Quest'anno troppa paura di gelate tardive anche per dare zolfo o solfuri. Vediamo come evolve la Settimana Santa se si muovono anche perchè quest'anno i lavoro sono molto lunghi e in ritardo. Troppa roba si è accumulata.
  5. Uno è in tempo a trattare ma occhio che intorno a Pasqua cambia quindi meglio trattare in anticipo di poco e avere comunque un grano sano. Io quest'anno niente cereali a paglia ma sempre sofferto di fusaria in spigatura e ruggini seppur con grani resistenti o meglio molto tolleranti. E' vero che dipende molto dalle zone ma in funghicidi si fanno sempre in maniera preventiva sfruttando al massimo il passaggio per mettere concimi e il resto ben prima che si possa manifestare l'irreparabile fungino. Se mette pioggia poi entrare è un casino. Schiacciare chi ha le ruote di ferro non si fa problemi.
  6. No assolutamente è una panzana colossale. Quello dell'azoto e azoto organico, si riferisce ai derivati proteici o amminoacidi piccoli, perchè legano i metalli anche solo lo Siapton 10 l ha queste caratteristiche, le gelatine, i prodotti animali ricchi ovviamente di azoto da vivente quindi organico. Ma si sa che legano i metalli quindi specialmente il rame, zinco ecc... quelli che si usano contro i funghi. Possono veicolare altri funghicidi ma non in maniera tossica. L'urea + di sintesi ed è puro poi in acqua si dissocia e senza input, in condizioni normali non reagisce e non veicola. Solo l'azoto organico appunto da fonte proteica animale può legare rame e metalli portandolo dentro le cuticole dentro gli stomi. I funghicidi di sintesi, nel caso del grano sono tutti sistemici quindi di per se entrano da soli, sono meno influenzati e influenzabili. Certo le strobilurine con fonti azotate qualsiasi spiccano come greening come rinverdimento. Ripeto poi di non guardare i Kg di urea ad ettaro ma si usa una proporzione sull'acqua.... forse è quello che dicono i danni da dose. Quindi si fa la proporzione che è cosa delle scuole medie dai 5 agli 8 kg di urea su 95 o 92 kg o litri di miscela o acqua. Brutalmente 5 : 95 o 8 : 92. Per carità non fate i conti in percentuale e neppure ad ettaro o superficie. Il volume sui cereali minimo è 300 l/ ha per bagnare bene. Se il pericolo è la septoria chiaro che si bagna bene per andare più possibile sotto..... non tutti hanno il semovente, il Grim o le maniche d'aria per spostare la copertura la canopy, dipende purtroppo anche dalla barra dell'irroratrice.
  7. Tratta e basta senza pensieri.... come dicono i napoletani, tu tratta. Scusa ma che posto è.... piove in tutto l'oltremare ma lì.... svolta via..... Non ti preoccupare tratta.... siamo a Pasqua vedrai che arriva il liquido.
  8. Semplicemente Aviator si usa prima ed Elantus è una via di mezzo quando si arriva tardi, in pre spigatura. In Spigatura i giochi sono fatti e si prende i funghi che ci sono casomai si tanta di proteggere la folgia a bandiema ma ormai è tardi... resta poi il vulnus della fioritura. Aviator se è associato bene è sicuramente meglio ma mai da solo. Poi la tempistica fa, se è sano va bene tenere e trattare ma poi il più importante è di ricordarsi di proteggere il fiore aperto e quì ci sono solo le miscele con Prosaro o simili ma non si può aspettare o farne uno di trattamento magari tardivo. Le ruggini ci sono e stanno già facendo danni.... non credo che il grano mogio sia un fatto di siccità.... è un attacco.
  9. In questo caso la deriva non è da particelle ma è il prodotto stesso che sublima ed evapora per cui si sente un odore caratteristico e devastante ma non è deriva ed è del tutto Bio o meglio agricoltura old style. Ad essere onesti le cartine idrosensibili dovrebbero essere messe alche fuori dai confini di trattamento a diverse altezze anche legate a palloncini con il filo a 10 e oltre metri per vedere se le nubi effettivamente ci sono e che altezza e che con che tipo di diametro sono composte dalle micro gocce. Serve per tarare o cambiare l'atomizzatore o apportare modifiche alla miscela. Col Polisolfuro la miscela fa diversi calibri ma è il prodotto a passare rapidamente allo stato di gas o di sublimato non tanto con deriva fisica di goccie fluttuanti. Sul bruno è facile andare fuori bersaglio o fare spruzzi ma deriva di microgocce non servirebbe. E' il caso più iconico e particolare nel mondo dei trattamenti dove tecnicamente servono i recuperi dovendo trattare i sarmenti e gemmette. Ovvio che ogni ma funzionamento o mal impostazione sarebbe manifesta.
  10. Sante parole.... ma in effetti sul bruno serve lavare ma in maniera che "impatacchi di brutto" lavare senza colare. Su cocciniglie andremo con polisolfuro di calcio a breve e poi polisolfuro e bicarbonato di sodio. Vediamo se poi su cocciniglie fare altro agendo anche su oidio già pronto con spore gamiche ascospore e aschi. Ol meglio seppur impossibile è centrare la cartine idrosensibili ma se le goccie sono troppo fini va da se che inevitabile la deriva.... in questi giorni non si può di certo trattare per via del vento quindi inevitabile fare altro. Su cocciniglie è inevitabile andare a bassi volumi e con goccioloni o meglio "a tenda" bruciando anche l'Euthypa con le bandiere o i pampini striminziti. Una volta ci facevano usare le spazzole spollonanti prima di trattare per grattare la scorza. Sul bruno se preceduto da triturazione dei filari e pulizia sulla fila, serve trattare pesante ma dalla mai esperienza non darei più olii e politioli. Pur a rischio andrei di hepar sulfuris o i polisolfuri. L'unico sbattimento è che devi lavare per giorni gli atomizzatori con aceto e sfegare.
  11. Non è che il trattamento sia la bacchetta di Harry Potter, non risolve, poi siete così solerti da metterci il carico seminando in conservativa.... alla faccia di chi dice che in corservativa non è vero che si ammalano di più.... spesso sconfessato dai suoi colleghi agricoltori, agronomi e docenti.... Sulla ruggine gialla sappiamo da anni che ce n'è troppa.... arrivare a trattare adesso è tardino seppur non impossibile.... ringraziamo il meteo temporaneamente clemente.... ma su sù, la clessidra è quasi vuota. Guardate bene le tabelle che quì abbiamo postato che sono pregevoli tabelle di Apsov e regolatevi con i P.a. ma non fate sconti.... poi non dite che è solo colpa del Green Deal.....
  12. Se li vedi adesso ormai è tardi, su orzo semplicemente è la varietà e la concia del seme che non funzionano.... su orzo non sarà casomai ramularia??? Ma qualcosa di più simile ad Aviator xtra non riuscite a trovare o ad assemblare, il proticonazolo insieme va bene ma serve una miscela. Septoria ad oggi vuol dire che è partita in autunno ma almeno da me non se ne vede come gli altri anni avendo seminato tardissimo, la septoria parte col caldo umido e giornate corte. Sono malattie vecchie partite da seme e da genetica non adatta. In questo caso permettetemi, serve sapere che varietà avete seminato non per sapere i fatti vostri ma doverosamente per poter agire.... pur essendo i manzi e i vitelli già scappati dal recinto... restano i buoi.... ma fan men danni perchè già fatti.
  13. A quella di etichetta che mi sembra 1l /ha ma comunque sulle ruggini fanno poco, tutta questa miscela è carente sulle ruggini specie la gialla. La nera non interessa perchè essendo duri e precoci alternativi, arrivano a maturazione prima che la nera possa essere una minaccia e sul duro essendo precoce di suo lo becca meno che il tenero... certo non un tardivo.. Valutare bene lo storico delle malattie e le eventuali piante serbatoio o piante ospiti delle ruggini, vedere bene le erbe che si hanno intorno ad esempio adesso già l'erba dei prati segna la ruggine gialla. La septoria per dire il vero, quest'anno, segna meno ma le ruggini sono sempre ben presenti. Lo stravento agisce solo quasi esclusivamente su molti ceppi di septoria. Valuterei prodotti migliori sulle ruggini. Darei volentieri urea via fogliare e valuterei il nanizzante su duri varietà note per l'altezza e lo sbandamento.
  14. CultivarSé

    Riso

    Noi stiamo partendo adesso a spianare tutto pesantemente. Questione di settimane vediamo come andrà la primavera ma intento spianaiamo e poi vedremo come vanno le asciutte e le manutenzione dei consorzi irrigui. L'intenzione è di mettere tutto riso in sommersione a semina in sommersione o in semina umida. Tempo di manovra c'è.
  15. CultivarSé

    Mais

    Sarà che di mio non sono un grande amante di Deckalb seppur spesso la preferisco, ormai ho perso il polso del mais divenendo sempre più un Oryzofilo, volgarmente detti Risaioli.
×
×
  • Crea Nuovo...