-
Numero contenuti
16558 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
90
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CultivarSé
-
Come sempre dipende quando lo tagli, non sono malvagi ma come galoppano in levata ad un certo punto galoppano dopo la maturazione latteo cerosa ma riescono a tenere. Alla fine sì, resta più gambo che lovina ma non sono malissimo.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Non amo Kws ma sui precocicssimi insomma è vero che dopo la piena lavata ed emissione dle pennacchio decollano ma non sono da seminare troppo presto e poi lasciano troppo il terreno scoperto. Sono molto veloci, vanno bene come tappa buchi per trinciati estremamente precoci ma alla fine meglio le classi superiori e all'asciutta non si adattano troppo bene. Pioneer in Usa fa mais da clima, asciutta forzata vite le estensioni ma sicuramente sono più selezionati per questi inconvenienti. Syngenta ci lavora da decenni poi bisogna vedere nello specifico in termini di granella. Pr e Sy nascono bene anche con terreno freddo mentre i precociccimi di Kws non sono al pari dei loro fratelli dai 500 ai 700 che hanno migliori partenze col freddo. Un mio vicino faceva la pratica di Kws per tre anni seminando la bellezza di 60 Ha degli eredi Ronaldigno ma a parte la precocià non c'era riscontro con i 600 in termini di UFl e quantità. Si spesso irrigava solo in emergenza ma in asciutta su terre leggere è al limite del raziocinio. Troppi problemi. Su argilla scampano ma i Pr sono più adatti alle terre fini.... il suolo, la tessitura gioca un grande ruolo, basilare direi. In generale i cicli precoci in prima semina non mi piacciono, hammo un senso in seconda semina o in semine ritardate fuori scala. In questi casi i Kws sono stati ottimi corner ma adesso no, ha poco senso.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
E' septoria partita in autunno e poi ha comunque fame. Con funghicidi non specifici è un casino trattare, serve un funghicida buono e il folpet se non su foglia a bandiera non ti ritrovi più, secca la foglia a bandiera e asciuga la pianta. Mi chiedo se sia il caso di riseminare e di continuare a coltivare Antalis.- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Imazamox in miscela con dicotidedonicidi e piridate non con altro. Ormai è usato su altre colture e ho sempre avanzo di imazamox. Anche con il bentazone, certo non è da usare su pianta grande e come già detto lontano dalle Accasi. Presto e col fresc. Se no qua diventa un pratone.
-
No su foglia stretta funzionano tutti. Se non hai giavoni, panicum e sorghetta cosa che noi abbiamo dobbiamo diserbare anche più avnati. L'Imazamox da me, forse per il fresco e l'umidità qualcosa faceva, li fermava ma ho visto che il Pascià lo regge meglio. I mie sono terreni leggerotti e noi mietiamo tardi ad agosto.
-
Su favino imazamox lo puoi usare anche col caldo, l'ho fatto più di una volta anche su soia, su riso CL. Lo fai alla sera casomai. Adesso su favino si faceva il graminicida per fregare l'avena. Il loietto da me non interessa e poi non crepa benissimo anche perchè da me adesso lo puoi quasi raccogliere è bello che accestito e grasso.
- 3199 risposte
-
Imazamox su ceci piccoli, chiaro su grano no seppure ci sono i grani resistenti all'IMI. Si il nanizzante è compatibile con tutto ma va fatto adesso. Funghicida la tua miscela è scarsa, il porticonazolo va fatto in fioritura e noi per questo abbiamo le ruote di ferro che vai dove vuoi tranne che in strada asfaltata... seppur ho visto gente andarci....
- 3199 risposte
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Serve il nitrato ammonico che da aria. Non andrei di urea che soffoca ma se piove ti va sotto, sono terreni argillosetti. Se asciuga ti conviene dargli una passata perchè quest'anno è un anno diverso e certe macchie d'acqua vanno bonificate.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Non so cosa dire, non è che ci sia altro e su molte infestanti non è che si fa troppo. Su pascià non mi è successo. Lo avevo dato anche prima perchè ha un certo effetto residuale. Dipende molto dal grado di inerbimento. Sì sicuramente li ferma ma credo che il problema stia nelle miscele e nei diserbi precedenti. Il cece ma anche la soia risente tantissimo dell'uso anche a distanza di giorni dei graminicidi Accasi. Non che le varietà Clearfield di altri vegetali siano meno. Se si usa imazamox lo si usa senza miscele di graminicidi specifici e moolto lontano dall'impiego di questi. Almeno dopo 10-15gg. I graminicidi come Stratos, Targa, Leopard, Fusilate devono stare lontani almeno 15gg mai in miscela, fare le miscele per dare una botta e via, no. Si possono fermare con imazamox in generale, qualcosa per qualche giorno si ferma come anche soia, favino ma peggio se con diserbi che agiscono sulle Accasi,anti enzimi del ciclo della sintesi dei grassi e delle cere nelle graminacee.
-
Direi proprio di sì, i 600 sicuramente ormai ci fai tutto. A giugno è per la questione della maggior incidenza solare. Il discorso è poi il proseguo dell'annata termica e meteo. Gli Anjou erano 600 che andavano molto bene in collina a si adattavano a condizioni seccagne. Un 300 moderno è paragonabile... dipende dall'ibrido ma in generale, le medie di classe danno sempre le classi superiori più produttive. Ci si avvicina sicuramente ma superarli dipende, in anni normali no. Poi dipende dal tipo di granella semplicemente è genetica e fisiologia. Gli Hydro tollerano l'asciutta e hanno cicli medi ma comunque i miracoli non li fa nessuno se non supportato dal meteo e da Colui che E', Colui che cammina dietro i filari.... parafrasando Grano Rosso Sangue, uno dei primi film horror di Steven King.... che parlava anche di mais....
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
No è una geliva, si semina per farla gelare e poi interrarla in primavera, secca, gelata e steccata dell'inverno. Solitamente la senape in generale, seminata presto. In Italia difficile vedere una seccata del genere ma in nord europa è possibilissimo.
- 1918 risposte
-
- 1
-
-
- ammonizzazione
- asporti
- (and 6 più)
-
Le minime di germinazione variano di poco ma sempre per il mais sono quelle, dipende dai terreni e dal calore latente che tengono ma anche del drenaggio. Se non ci sono 12 C° sotto 10cm la germinazione è sempre rallentata e sempre a rischio più giorni rallenta. Il Phityum non fa differenze e con prima lo semini e più gli tiene pasto. Presto e freddo il mais è spesso fottuto. Meglio il termometro del calendario va... diciamo così. Che tu sia in asciutta o in irriguo. Solo che solitamente, in tempi migliori, l'argilla si dovrebbe scaldare prima delle sabbiette ma vale anche una certa geografia dei terreni. Poi comunque servono anche un pò di ore di luce. Inutile seminare presto per emergere o peggio puntare dopo 30gg o anche solo 20gg l'effetto primizia è perso. C'è da fare i conti con Phityum e Fusaria senza poi i poco amici insetti.... gente che l'atomaria gli ha attaccato il mais seminato presto. Non siamo soli sulla terra e sul suolo.... valutare tutto ma serve essere consci, conoscere non essere solo colpiti o spaventati ma informati.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
I cicli precoci sono concorrenziali solo fra 400 e 500. I 300 segnano il limite inferiore ma un 600 o 700 sono sempre ben superiori. Parliamo di possibile sostituto ma non un plausibile sostituto.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Sì è possibile ma se lo tieni come un mais normale, va coltivato e gestito poi deve piovere nei momenti giusti ma nond eve fare caldoni o cose strane. Va tenuto anche il mais in asciutta. C'è un limite comunque a seminare presto e poi cicli sotto i 300 sono veramente al limite. Anche il mais vuole un minimo di luce e sotto certe ore di luce non è che si comporti al meglio seppur è un circa neutrodiurno. Se fa freddo chiaro che allunga il ciclo perchè alla fine per maturare vuole la somma termica le GDD, se ne frega dei giorni passati. Il ciclo di maturità è un ossimoro, ad oggi contano i GDD una somma termica. Solitamente certe imprese si fanno per sfruttare al massimo i trinciati, trinciare presto presto. Si può fare ma non è consigliabile.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Quasi tutti i prodotti sono vietati per lo spandimento con mezzo aereo solo forse il concime granulare. Il drone o meglio l'uso aereo ha delle formulazioni particolari non tutti i formulati vanno bene, si usano emulsioni olio/acqua e non tutti i p.a. vanno bene, Adesso sono tutte prove. No non sono novità è che la legge li vieta e li vietava solo alcuni prodotti per usi straordinari in deroga. SI usavano elicotteri e deltaplani. Il drone è solo il veivolo senza pilota ma sono per ora piccoli e a piccola barra. Si usano per il lancio dei viventi, acari, predatori, tricogamma, ecc... in palline di cellulosa o zeolite o granuli espansi... non è che non si usano per la difesa ma è molto soggetta a giurisprudenza. Sono piccoli e del resto più grossi ci vogliono anche certi brevetti di pilotaggio. Parlo perchè chi aveva problemi di Crodo le ha tentate e ne conosce tutte le contromisure o i mezzi.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
In post emergenza sempre il liscio solitamente quando è alto il liscio, quando è ceppo a volte il cambridge. Per antonomasia si usa il rullo liscio medio leggero o poco appesantito.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Cosa vuoi schiacciare... è normale ma non darlo per morto.... ma come fate se non avete le ruotine??? Le 32 o 35 non le usate negli ortaggi? Ma nei carciofi entri brutale con le gomme larghe?
- 3199 risposte
-
Io avevo fatto il moddus e una dose minima di ccc mai successo niente fino a 30cm. Il funghicida lo fai quando ci sono le condizioni, lo Stratos puoi benissimo farlo insieme al sirtaky con il nanizzante che non succede un beato caxxx. Il favino è un immortale. Basta che non mescoli altro diserbo che sia antidicotiledoni insieme allo Stratos. Solitamente prima si fa imazamox e dopo a molti giorni dopo si fa il resto almeno dopo 10gg dopo. Non succede niente. Io ci svuotavo la botte dentro dopo il trattamento su tenero e duro, per pulire la botte lo davo al favino. Mia successo niente se non usi il diserbo da grano nel favino e poi dipende dal p.a.. Il favino regge parecchio....
- 3199 risposte
-
No non conviene lo strigliatore meglio il diserbo. miscela Onix e challenge con un 0,3/ha l di imaxamox.
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
No per niente, anzi non è un ossimoro, sono due tipi di crescita diversi. Il nanizzante blocca l'effetto delle giberelline, aumenti il Naa e potenzi la crescita delle radici e del germoglio non degli internodi. Poi anzi insieme al resto vanno benissimo, acidificando anche meglio, non batosta nulla, noi lo facevano anche su orzo, una passata e via. L'unico problema se ci metti il graminicida, il graminicida no. Le graminacee vanno prese da sole, il resto va benone anche se ci metti gli ormonici. Se fa caldo e non gela va benissimo tutto basta che sta sopra i 10 C°.... Miscela che ha decenni di attività. Poi noi nello specifico il graminicida solitamente non lo facciamo, trattavamo solo le grosse infestazioni di avene. Nel mio caso il loietto non l'ho mai diserbato anzi noi lo traseminavamo dopo febbraio come alternativo insieme ai trifogli.... per noi diserbare il loietto è inutile.... adesso è come combattere Tanatos!!!- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Se tratti verso aprile hai anche tutto il tempo per i carciofi anche per il tardivo violetto sardinello.... quello è il Tardivo per antonomasia. Certo se hai i carciofetti da micropropagazione puoi star tranquillo che restano più tardivi e hai tempo. Per me sei nei tempi doc.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Tutto giusto ma guarda che il tuo è avanti, è giusto per fare tutto. Il funghicida per me va bene aviator o simile a basso costo- vedi i p.a. e scegli i similari che più si avvicinano, tebuconazolo insieme direi di sì. Tutto giusto. Puoi benissimo mettere insieme tutto anzi ottimo. Però fai l'urea con la proporzione, per mè tu puoi andare benissimo a 7 kg di urea in 93 di acqua che non succede niente. Fai tutto appena possibile e vedrai perchè tu sei più avanti di noi di 15gg perchè hai più minuti di luce. Se noi trattiamo a metà aprile tu per forza devi trattare 15gg prima- I foglia larga li fai adesso come diserbo. Foglia stretta graminacee ormai che cavoli li tratti a fare, per il loietto è tardi, per l'avena se fai i foglia larga devoi per forza aspettare per il graminicida. Per me fai un colpaccio in primis perchè adesso già girano le ruggini e la septoria per cui ti conviene trattare anche col folpet. Vedrai che sono balle, s eil grano è sano, regge bene anche la siccità e vedrai che il funghicida dà effetto greening che altrimenti non hai e gli da un booster per cui lavora meglio.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Purtroppo è solo quello che c'è autorizzato o no è ben poco da usare in post e possibilmente diviso. Prima i dicotidenicidi e solo dopo 8 o 10gg i graminicidi. L'importante è non miscelarli insieme. Non c'è il migliore, c'è quello da usare prima che sia emergenza.
-
Il problema è che è una settimana Indiana e si è finito giusto di potare ma resta il resto. Se non piove monsonico si può legare o tirare i fili ma di trinciare o toccare suolo no. SI passa alla settimana del ricambista, del tagliandaro, del meccanico, del modifica e del fabbro.... se non alla settimana del tappabuchi, dello scavatorista, del puliscifogna, del puliscifossi.... finchè c'è transito c'è lavoro. Finchè c'è pecunia c'è officina e poi solo speranza nella fabbricaq di mezzi agricoli- Le officine non hanno neppure meccanici e meccanici raccapezzati manca manodopera anche per chi tratta ferro non solo terra.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Bhè io si ma a Piacenza visto il limo e l'argilla si rulla solitamente adesso insieme ai prati anche la medica. Rispetto a Noi, sopra piacenza ossia Pavia, Milano, Varese, Noi possiamo rullare dopo la semina e o anche adesso avendo terreni più grossolani e sassosi. Dipende come si è messi. Anni fa 2008, 2012 si rullava per spaccare le zolle e spesso anche dopo Rottofreno si rullava dopo semina per colpa delle zolle che non si rompevano. Autunni anomali sono capitati anche nella pianura piacentina. Se hai zolle prima o poi rulla anche sul limo ma certo non rulli il terreno umido o bagnato.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)