-
Numero contenuti
16558 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
90
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di CultivarSé
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Non solo, i terreni sono proprio un bombardamento e si rulla anche perchè erano zollosi se non rigati ed è un miracolo che il seme sia attecchito fra bolle d'aria.... data la pioggia, il terreno è colato intorno al seme ma si vedono le buche e le zolle. POi se vai con la trebbia non è che la barra sia contenta di trovarsi zolle e sassi. Nessuno taglia rasoterra se non soia o roba allettata ma il rullo ha più funzioni. Il terreno si è alzato, scollato e pieno di lombrichi quest'anno. Il rullo aumenta capillarità e aiuta paradossalmente ad asciugare sotto ma ristagna un pò sopra.... In molti hanno passato liquame e digestato con i dischetti interratori quindi hanno crato un ulteriore smottamento per cui giusto è rullare.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Fai così che vedi che vai bene, questa miscela ve benissimo e rinforza le radici. Poi scusa, non dirmi che hai già scarciofato come un maledetto, quest'anno i carciofi entrano anche in casa.... Specie i Tardivi spinosi. Noi siamo bambinetti e ci piacciono le cose morbide come le Mammole e siamo di un altro carciofo.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Se fai moddus e Strabilian o CCC similare è bene fare insieme il funghicida e aggiungere l'urea disciolto. Vedrai che fai un colpaccio perchè aumenta vigore e peso specifico.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Il Bologna è più tardivo e mangia come un dannato è un vero forza ma in terreni leggeri avercelo un bologna così, lo vedi bello solo sulle argille.... non mi sembra affatto brutto è più bello dell'erba di San Siro. Averci una spianata di bologna così... IL Bandera fa ceppo accestisce poco ma non è detto è che non paga l'occhio perchè resta compatto e a ceppo chiuso. La data di semina che è stata quella giusta per un alternativo e precoce vero. L'anno scorso era troppo presto e troppo avanti, era loietto anzi più bello del loietto da trinciato. Quest'anno sono stati seminati tardi e malissimo.... trovare frumenti seminati così bene.... i vostri sono da mostra fotografica. Molti hanno rininciato oppure hanno seminato a metà febbraio che non è che fosse stato meglio. Vediamo l'incognita primavera e primaverili. Del resto la roba effettivamente manca e per chi ha fame, bello o brutto si mangia tutto.- 14721 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Bhè io non soni amante del rullo dopo i primi accestimenti ma quest'anno i campi erano un bombardamento, molti hanno optato per il digestato in copertura e quindi erano smossi e diventava un rigatone non un campo. Il rullo ha tendenzialmente livellato un pò e conficcato sotto zolle e sassi che erano inguardabili. Se non rulli poi bestemmi in tutte le lingue qualora hai allettamenti o tagli basso. Quest'anno era un anno da farlo ma purtroppo si vedono frumenti troppo alti per essere rullati solo che se è umido non succede niente ma se il terreno è secco fa effetto succo perchè lo stelo si massacra sul terreno duro e secco. C'era diversità fra rullare lundì e il rullare venerdì passato. Un avolta rullavano per avere più accestimento ma oggi si rulla per motivi tecnici non bio fisiologici. Una volta in levata non è che accestisca più di tanto seppur il frumento e l'orzo non si fermano mai ad accestire.... casomai perdono gli accesti se non sono nutriti e bagnati o scaldati. Chi poteva mai rullare dopo la semina quest'anno??? Nessuno e i terreni erano comunque bombardati anche quelli tenuti col rotante leggero con e senza parcker a pareggiare. Effettivamente c'erano zolle come mezzi mattoni non regolari, se del resto sono un problema però in autunno le zolle anche grosse hanno fatto effetto drenaggio superficiale. Quest'anno è un anno al limite del possibile. Troppo bagnato per gli strigliatori, abbordabile per il rullo e i discetti da interramento. Nessubo si è impaludato perchè in pianura ha fatto anche 24C° ma per 4 gg tempo di asciugare dopo giorni. Il problema avviene adesso col diluvio ma nulla di paragonabile all'anno scorso.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Fa più caldo che l'anno scorso ma siamo ben indietro coi lavori perchè fissati a cambiare i pali e del resto o cambi i pali o finisci il resto, trinciature varie, interfila, scopatura tinterfila ed eventualmente prima lavorazione con calzo e scalzo fino al conclusivo rincalzo. Niente lavorazione interfila ma solo sulla fila. Aspettiamo per il tricoderma ma saremo a pianto finito se va avanti così. In collina ha piovuto poco ma il freddo si sente e sopra Sant'Alberto a 25 Km c'è neve e tanta. Aria fredda che corre nel fondocollina che non ti fa godere la giornata. Niente diserbo solo lavorazioni ma in divenire. Noi trinciamo tutte le file ma manca tempo e personale. A ben vedere è ancora inverno.
-
Tutto in barca, lavori mai finiti. Tutto ancora da completare e settimana monsonica. Ormai andiamo lunghi e trinciamo tutto insieme. Ne vite ne cover è partita. Dobbiamo andare avanti a sostituire tutti i pali. Per finire tutto co vorrà un mese minimo. No no neppure siamo al pianto, siamo in pieno inverno.
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusa ma non sati ancora scarciofando, raccogliendo capolini come un dannato?- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
E' ancora in levata il grano ma da te non da noi. Da noi ha fatto quasi 100mm in 10 ore ma non ci sono pozze al momento se non le carrengiate autunnali. L'aratro a talpa lo passi ogni 7 o 8 o 9 metri, i più arditi lo passano ogni 5m e che vuoi fare? Se passi lo scavafossi fai anche peggio, O trovi un 3 ancore e lo muovi o se no fai il lago. Con lo strigliatore rompi la crosta ma è bagnato quindi è come fare i solchetti col rastrello. Puoi tentare di solcarlo se hai le ruote di ferro allora con le ruote di ferro montate fai simil solchi lunghi e stretti ma devi arrivare e sterzare dove la pendenza ti permette di scaricare l'acqua. Questione frumento, sei a fine levata diserbi solo se hai tanta erba e avena se no fai giustamente funghicida, nanizzante e azoto o concime misto fogliare. Ha senso tutto adesso. Certo incominci a scremare e proteggere la foglia a bandiera che c'è comunque ed è comunque attaccabile. Trovi lo Strabillian o CCC similare o se hai disponibilità ci mettei 500 ml / ha di Moddus e nanizzante lo fai benissimo insieme a tutto, acidifichi, ci butti urea in miscela e vai come un cervo sardo. Una passata fai tutto. Azoto vedi come sei messo tra 7gg fai anche 100 UN granulari, fai però fare effetto ai trattamenti prima. Non far conto sulla coltura precedente, in autunno.inverno cosa vuoi che faccia, il residuo nel terreno lavora poco, non sei in piena estate col mais o il girasole o le patate che allora l'organico lavora e si decompone bene. Il terreno è caldo ma non è estate. Insieme al nanizzante ci metti un pò di F66 o un NAA che sicuramente usi sul carciofo e sei a posto.... ma non, non usare, non usare le giberelline su grano.... acido indolacetico mi raccomando. Acidifica, usa urea, siapton quel che trovi e vai colpisci e torna vincitore come gli Shardanah.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Sembra Verticillosi o comunque un fungo nel fusto o nei rami. Può essere che hai qualche rodilegno giallo dentro qualche ramo. Brusca sicuramente ma non solo. Mancanza di potassio sull'olivo mai vista sinceramente è pianta che riesce a toglierlo anche dai sassi se non sono terreni davvero acidi. Metti che qualche botta di freddo l'ha avuta ma non è il primo caso che vedo una cosa così, sembra funghi ma già nel legno oppure danni al legno. Però è disseccato tanto.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Il problema è che il suo va inevitabilmente a trincia, Spesso i frumenti belli decidono quantomeno di darli alle vacche. Un peccato rullarlo così alto ma è uno dei più avanti in assoluto per le nostre zone. Da me sono tappetini e adesso c'è il finimondo. Se scampa i monsoni è una terza Pasqua quest'anno, continuo passaggio attraverso il Mar Rosso.... più che acqua non fa, illusione di 9gg di bello e falsa polvere. Poi immancabile.... Diluvio. E' Marzo ma sembra non aver finito i giorni di Novembre.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Il fusilate non so se ad oggi riesce a fare bene il loietto e si usa 2,5 litri, il fusilate fa benissimo le avene. Il problema è da maggio in là se si hanno tantissime graminacee che si sommano a quelle primaverili-estive. Lo stratos ultra lascia residuo ma ti assicuro che fa pulizia bene o male sempre anche su piante alte 50cm di fava ma e fa da Dio anche Sorghetta abbastanza alta.
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Se lo usi da solo senza altorex o imaxamoz qualsiasi, so benissimo che funziona adesso, sulle infestanti che ci sono adesso, poi verso maggio lo voglio vedere su giavoni e panicum. Il bello del prodotto è che è sempre selettivo anche su favino fiorito e alto. O su altri legumi ma attenzione che lascia reisduo lo stratos ultra in maniera particolare.su altre graminacee.
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Ma non è un diserbo e fa pochissimissime malattie. Ho fatto anni fa una miscela ma da solo non ce la fa poi su botrite fa veramente nulla su botrite e cercospora della fava, su alternaria e cercosporella qualcosa fa ma ben poco. Contenti di fare un solo passaggio.... il favino è piccolo e siamo a marzo, le malattie vere vengono dopo dopo i monsoni previsti...
- 3199 risposte
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Sotto forse, solo l'aratro a talpa può salvarlo ma fai presto perchè anche con le scoline servono ma fanno poco. Uno scavafossi per essere veloci ma giù tutto, perdi un pò ma salvi il campo. Però l'aratro a talpa e un colpetto veloce di ripuntatore largo, il 3 dente è rapido può svanagrla via. Va drenato comunque con ogni mezzo e poi non l'urea orami già dato ma serve nitrato ammonico che lo aiuta a respirare se puoi fallo sei in tempo per fare uno e l'altro.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Sì ma darlo adesso no, non ha senso anche perchè non è frumento, le sue malattie vengono dopo col caldo umido da fine aprile a maggio e il tebuconazolo da solo non fa, servono altri prodotti che poi sono sempre meno quelli autorizzati. Ci vuole come minimo dai 40 ai 50gg prima che si possa parlare di funghicida e o insetticida. Stai tranquillo fino dopo Pasqua, ci si pensa alla Pasqua in Albis.
- 3199 risposte
-
- 1
-
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma era in ristoppio? Sembrano casi di mix di mal del Piede ma roba vecchia. Male l'urea in questi casi fa peggio. Sembra non respirare forse è meglio dare un colpo con un ripper per scolmare le pozze o un ripuntatore a talpa.- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
No no sono proprio ferme, erano peggio quest'inverno, adesso sono in letargo ma sono molli da piegare e legare. Mi sa che sentono il cambiamento meteo.
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Troppo alto per essere rullato, peccato schiacciarlo.- 14721 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Si ma va prima sciolto in acqua bollente poi lo butti, essendo acido va bene ma preferisco darlo da solo. Funziona sì, brucia larve e lumache e rende schifoso l'assaggio. Io lo do dopo la semina e poi sulle piante sviluppate, su germinelli non ci andrei però non dovrebbe succedere niente. Funziona se non ci piove una vita sopra o se la pianta non parte a levare ma resta disgustosa per un pò, insieme agli insetticidi è un top. Tanto da martedì piove ovunque, sicuramente non è l'umidità quella che manca.
-
Si usano le miscele s-metolaclor, metribuzin e una dose media di Bismark sempre fatta. Un mio dirimpettaio aveva nesso il metabromuron. No non secca il cece. In molte campagne ho usato in pre anche imaxamoz che se lo usi presto non secca ne nanizza i ceci. Il cece volule sempre 20gg poco meno per uscire. I piccioni purtroppo quando imparano a mangiarlo fanno come nel pisello anche se il pisello gli piace di più. Io avevo fatto ritrattare tutto il seme anche con solfato di magnesio il sale di emendorfh. Poi a spruzzo dopi il diserbo col solfato il cristallo di rocca e non si sono neppure avvicinati ne ratti ne nutrie ne lumache. Se non fai così perdi tutto. Purtroppo il post su cece fa ben poco o meglio solo su gramincìacee non resistenti perchè su molti giavoni cilecca anche l'antigraminacee accasi.
-
No chi l'ha detto.... Fino a giugno la granella è fattibilissima ma non si deve pretendere l'umidità. Cosa che è data anche dall'ibrido. Nessuno conosce il meteo. Chi ha allevamento sa che spesso ogni lasciata e persa poi arriva o fame o danni economici o spese imprevedibili o impreviste. Un mais o un sorgo sono sempre godibili. Un sovescio o una cover diventano spesso una risorsa alimentare. Mai mettere cunei sotto la porta girevole.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
CultivarSé ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Il campionamento è normato e standardizzato per legge e ogni libro che tratti di agricoltura anche basilare ne parla. Per l'attendibilità vale le norme Usda e EU. Non ci sono scappatoie, le analisi di laboratorio sono abbastanza attendibili e durano dai 5 ai 6 anni... se non si fanno rivoluzioni, spianamenti o atti estremi sul e nel suolo campagna compresa. L'attendibilità dei Nir è figlia della calibrazione dello strumento e aggiornamento dei softhwhare e lampade dell'analizzatore nel vicino infrarosso.... ma la calibrazione è sempre fatta in base a quello che dicono le analisi di laboratorio a norme. Metodo Marton che sono quelli con i reagenti colorimetrici sono un'indicazione mai precisa. I vari sensori bè.... trovano il tempo che trovano. Sulla salinità l'analisi è sempre in base a misurazioni fisiche della conducibilità dei sali in soluzione ma viene meglio in laboratorio meglio ancora sapendo effettivamente che tipo di sali ci sono e che interferenze da il pH. Il solo pH per essere attendibile deve essere fatto a norma ma con diversi metodi analizzando anche il pH in soluzione con sali di potassio. Un'analisi a norma è un investimento, dura almeno 5 anni, è ripetibile e spalmabile su tutta la superficie o su parti di campagna. Evitate di campionare sulle capezzagne o dove c'erano depositi anche temporanei sia di letame che di paglia o fieno.... Seguite le analisi base e cercate anche quello che spesso nessuno si degna di fare. I metalli pesanti o il Selenio perchè spesso il diavolo è in questi dettagli ed è bene sapere. Non sono cose da andare al risparmio, meglio pochi ettari ma analizzati bene e a rotazione. Non pretendete il tutto e subito.... come imboccano molte ditte di sementi.- 3414 risposte
-
- 1
-
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Un 500 ed è un compromesso, umidità al 25% è irrealistica, si si può ma non è da tutti arrivare così bassi in pieno autunno.... capita ma va vista anche la sanità e tenuta della pianta. Il meteo a priori nessuno può saperlo. Le produzioni si possono avere sia con i 400 che i 500, ex classe fao, quello che fa sono i GDD e nessuno può saperlo. Alla fine nessuno a priori può essere certo di cosa ci farà col mais. La cosa bella che è pianta a molteplice attitudine.
- 18874 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Diserbo Post-Emergenza Frumento (Duro e Tenero).
CultivarSé ha risposto a luigi605 nella discussione Coltivazioni erbacee
Dipende da cosa hai, fosse facile. Ormai le solfoniluree cileccano e poi se sono alte le solfo fanno poco, gli ormonici coprono di più, hanno meno problemi di resistenze, sono più numerose. Hanno il limite delle temperature...