
faladen
Members-
Numero contenuti
45 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
42 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Due righe per terminare tranquillamente e pacificamente la querelle che mi riguarda. Mi sono scusato semplicemente perché, in tempi di ipervalutazione (a mio giudizio) della privacy, potevo evitare di mettere il cognome (in un’altra occasione scrivendo di una persona probabilmente conosciuta anche da CBO avevo messo solo le iniziali ma qui era più difficile spiegarsi). Tra l’altro che fosse una persona pubblica l’ho sapevo già (ha anche un profilo faccia libro, a differenza del sottoscritto). Tra l’altro a me aveva colpito l’aspetto simpatico della cosa … uno porta il figlio ad un concorso di musica Classica e si ritrova a parlare di viticoltura con un hobbysta vero (non come il sottoscritto con poco più di un ettaro di vigneto) …. Probabilmente, pur avendo un figlio giovane, sono il più vecchio qui dentro (classe 1960). Non conosco nessuno di persona di quelli che frequentano il forum, ho cominciato ad interessarmi di viticoltura dopo sposato (2004 … qui da noi quando uno non sa nulla di una cosa si dice “è un venezian”, ovviamente senza offesa per i veneziani … magari lì dicono “è un trevisan”. Io ero un “venezian” con le viti, mi sono appassionato, ho frequentato tutti i corsi possibili (uno anche al Cerletti) e man mano ho imparato qualcosa e cerco di applicarlo (penso di essere stato il primo qui in paese a sapere chi è Simonit). Ho avuto anche bei risultati e sfighe epocali (brina, grandine, VAIA ha distrutto due vigneti uno era il mio (anzi di mia moglie visto che è lei titolare dell’azienda)). Sono un caso di braccia rubate all’informatica non all’agricoltura come è di solito. Praticamente astemio tra l’ altro. Tutto questo per dire che continuo a leggere e cercare di informarmi per imparare ed il forum è estremamente utile per questo (personalmente so di non sapere), confrontarsi magari con idee ed esperienze diverse porta certamente una crescita collettiva oltre che individuale. CBO, oltre che per la competenza e disponibilità, l’avevo notato perché in passato aveva postato una foto fatta in una strada non molto distante da dove abito, ma non lo conosco anche se lo ringrazio per la “difesa” non richiesta. Certamente credo sia una risorsa importante e preziosa per il forum perché lui è certamente dentro le sacre stanze del prosecco, (in qualche occasione ha postato notizie che son diventate ufficiali tre giorni dopo) io sono semplicemente un hobbysta nel vero senso della parola. In ogni caso, se qualcuno passa da queste parti, un bicchiere di Rosè o di Millesimato c’è (non metto la marca per non fare pubblicità anche se forse in passato l’ho postata). Essendo importato, qui mi conoscono come il marito di A. e da un po’ come il papà di A. che suona … Come ultima cosa vi racconto l’aneddoto (reale) che avevo raccontato all’hobbysta di Conegliano, da non citare, in quel di Belluno … forse qualcuno sorriderà, spero. Uno degli insegnati di piano che ha avuto mio figlio nel passato è di Bassano ed è un bravissima persona. Appassionato di pianoforte ambisce da tempo ad uno Steinway (da 100k euro in su). E’ stato anche ad Amburgo dove c’è la sede. Una volta gli ho detto “Prof. ho provato ad andare in banca a chiedere un mutuo per il piano, mettendo a garanzia mia moglie, ma mi è andata buca. … Magari provi lei, la sua è più giovane e carina, sarà più fortunato” Dopo un po’ di tempo mi whatsappa ricordandomi del suo desiderio dello Steinway. Io gli rispondo che ci stavo pensando ma stavo valutando anche un FENDT (ovviamente ero sicurissimo che non avesse la più pallida idea di cosa fosse un FENDT). Mi sarebbe piaciuto vedere la sua faccia quando googlando ha scoperto che non era una nuova marca di pianoforti !!!?? Per la cronaca il signore di cui non faccio il cognome mi pare che mi abbia detto che ne ha tre (Fendt non Steinway o Fazioli). Scusate la lunghezza, pace e bene a tutti. Buona serata. Ad maiora !!!
-
Hai ragione, mi scuso. Buona giornata
-
E' lui, sicuro. Grazie ... oggi pomeriggio ci ha graziati anche se era nerissimo, vediamo domani.
-
Penso sia il primo. Il nome non lo ricordo. Avrà ad occhio 50 anni ed è alto.
-
Buongiorno, grazie per il pensiero Effettivamente fino ad ora l'avevamo scampata ma ieri è arrivata. Io non ero in paese per cui non l'ho vista direttamente, però ho fatto un giro ieri sera sull'imbrunire e, come prima impressione, poteva fare molto peggio. Diciamo che, se il socio di maggioranza per quest'anno ha finito qui, possiamo continuare a ringraziarlo andando a messa la domenica .... a mio fratello, che non ha viti ed abita a due km da qui, ha crivellato una tettoia in plexiglass. Essendo "professional", non ho la cimatrice e le cimo a mano .... in questo periodo le avevo belle pulite per cui grappoli in vista=ottimo bersaglio per la grandine. Il vicino, che deve ancora palizzare, probabilmente ha avuto meno danni. Quest'anno è un po' tutto strano. Nonostante il maggio piovosissimo praticamente peronospora non pervenuta, l'oidio qui di solito non è un problema, flavescenza e MDE nella norma ... anche la quantità, che inizialmente sembrava scarsa, tutto sommato comincia a gustare l'occhio .... il problema (solito) che mancano ancora tanti, troppi giorni all'alba. Bohh, speriamo bene a partire da oggi e domani (in questo momento il brutto tempo è a Vicenza, tra un'oretta sarà qui), poi vedremo. OT per CBO: il mio unico erede è un 16enne che, oltre a frequentare il classico, si diletta col pianoforte. Un paio di mesi fa l'ho accompagnato a Belluno ad un concorso e lì ho conosciuto un hobbysta di Conegliano che magari conosci (accompagnava una figlia che suona il violino).
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
faladen ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
In realtà non amo molto il glifo. Quest'anno, vista l'età del reggiHusqvarna, assieme a mio cugino abbiamo preparato un rollhacke semi-selfmade (acquistato solo l'attrezzo finale Braun ... noi prof abbiamo budget di spesa assai limitati) ed ho fatto due passate per vedere l'effetto che fa. Ovviamente era meglio diserbare prima oppure passare con l'aratrino ma qui ne girano pochi (sono tutti devoti a san Glifo più che a santa Lucia, patrona del paese). E quindi ho dovuto "rosseggiare" un pò tra un ceppo e l'altro. Vediamo la prossima volta che passo come viene. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
faladen ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
faladen ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Buongiorno e buon primo maggio. In questo forum di hobbisti ... anche noi prof (?????) lucidiamo le armi in vista delle battaglie prossime venture -
-
Per fortuna questa volta no ... per ora. Dalle previsioni non è ancora finita. Il bello è che devo ancora finire del tutto il ripristino (mi manca l'irrigazione). Comunque avevo promesso a mia moglie che, se fosse successo di nuovo, non sarei neanche più andato a vedere quel posto. Non mi ricordo se le ho già postate ma le metto lo stesso com'era agli inizi di luglio quindi circa 20 mesi dopo Vaia. Buona serata a tutti
-
La Cantina Produttori di Valdobbiadene ha fatto l'assemblea (in luogo idoneo) il 25 ottobre con approvazione del bilancio etc.
-
Grazie, ricordavo la storia delle due viti in montagna ma non ero sicuro di averla sentita da lui... Gli avevo mandato questa foto con vite "allevata" in maniera particolare Saluti
-
Cit. CBO Prendo il 14.10 anche se botrizzato (gluconico) causa tempestina o acqua a gogo immagino e lascio alla coop il 14.2. Malico molto basso con ph piu' basso del campione con malico piu' alto ... Non e' questione di nord o sud. Tu sai dov'e' Colbertaldo. Ecco il mio compare tra la parte piu' alta e quella piu' "piana" ha avuto una differenza di babo di oltre 1 grado con ph quasi identico. Stesso lotto diviso dai pali dell'Enel ergo capezzagna di divisoria. A Follo dove ha un altro lotto dove normalmente fa scintille ha raccolto a meta' dello scorsa perche' uve completamente ferme con ph in aumento. A San Gallo quest'anno piu' che mai una botta di fd ma babo che camminavano in giornata e sosteneva un ottima acidita'. Scannato piu' di 10 giorni fa. Nella piana che scende da Bigolino e ancora verde dice lui ... Se non sono valori corretti va bene cosi' se hai fatto rese di 150/160 ql/ha. In realtà non ho mai dato acqua quest'anno. Ultimo trattamento fatto l'11 agosto (non ho fatto lo Switch su consiglio del mio pusher di fitofarmaci visto che le viti erano ben arieggiate). Vendemmiato lunedì 21 ... mi manca ancora il pezzo "Vaia" che farò appena cambia il tempo. Come quintalaggio dovrei essere, a vendemmia conclusa, giusto nella quota prevista per questo anno (150 + 30/ha). I valori sono quelli dati dalla cantina allo scarico, presumo siano corretti nel senso di giusti e non nel senso di modificati a piacere, quello del Babo sicuramente visto che avevo controllato prima sia con rifrattometro che mostimetro. Confermo che quest'anno ci sia una variabilità di rese e valori anche tra vigneti limitrofi. Una curiosità infine: tempo fa hai parlato di un tecnico tuo amico con due viti glera in cima al Cesen. Per caso è il dott. Giov. P. ? Se è lui, lo conosco da diversi anni ed ho seguito parecchi corsi svolti da lui. Grazie e saluti.
-
-
Chiedo ai più esperti: di quanto può aumentare giornalmente il Babo con queste condizioni meteo ... ottime ... di giorno caldo assai e di notte freschetto (qui da me)? Grazie e buona giornata