Vai al contenuto

M@tteo

Members
  • Numero contenuti

    1090
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M@tteo

  1. A me hanno chiesto 0,93+iva=1,02 ivato Siccome dicono che cala ho ponsato di aspettare, però non so se ho fatto bene
  2. Devo sostituire lo spandiletame da vigneto. Il mio usato l'avrei già venduto ma non ho la dichiarazione di conformità del carro, ho solamente quella dei rulli di spandimento posteriori che sono prodotti da Grazioli, mentre il carro è di Zaccaria. Quest'ultimo dice che essendo lo spandi del 2003 non ha più la dichiarazione in quanto sono passati più di dieci anni. Qualcuno ha un'idea di come potrei rifare la dichiarazione di conformità? Lo stesso spandi che vado a sostituire è ancora in produzione venduto anche con marche diverse ma senza nessuna modifica sostanziale. Secondo me anche il mio dovrebbe rispettare la normativa vigente oggi, o sbaglio?
  3. Obiettivamente, è' probabile che la causa dell'errore sia la mia che non della tabella delle portare, per queste cose non si dovrebbe avere fretta, almeno la prima volta. posso chiederti che computer usi? perchè ne ho visto uno per il controllo delle irroratrici ma non so quanto costa. Metto la foto. Per la velocità anzichè il GPS si può usare il sensore alla ruota? Così non servirebbe l'antenna sulla cabina.
  4. Chiedo scusa per l'assenza, ho chiesto consigli poi sono sparito, ma dopo frane e alluvioni ora è la volta dell'ospedale, però sono fortunato non ho nemmeno preso la grandine😁😁. Comunque i comandi olio sono identici ai tuoi, lo sarebbe anche il Bravo 180 ma non l'ho preso perchè costa troppo, oppure se lo fanno pagare troppo, quindi ho i comandi apertura chiusura calate, chiusura generale e pressione. Sono riuscito a fare un trattamento, però con qualche problema. Innanzi tutto il sollevatore che cala è un problemaccio, così non si lavora, quando scalda l'olio lo devo richiamare ad ogni fila, a volte lo lascio chiuso così non cala, poi arrivo in fondo, mi dimentico, volto, le calate non si chiudono, partono le ma..... e si ricomincia. Ho faticato a far sera, troppo stess. Ho lavorato a 5,5 kmh 2200 giri, con il moltiplicatore 1:7,5 il motore ce la fa ma in alcuni tratti ci vuole tutto e la botte non era neanche piena. Ho provato con pto 750 1600 giri ma non va neanche in piano, il motore si ferma a 1400 giri non di più. Poi mi dispiace non aver preso il computer perchè la prima taratura è andata malissimo, prima ne è andata troppa, poi ne è andata poca, poi ho finito, per cui la prossima volta dovrò ricominciare da capo. Pensavo fosse più facile, ma le tabelle con le portate delle piastrine non sono una scienza esatta. Buona l'idea del monoleva però sarebbe più comodo se fossero tutti raggruppati i comandi, perchè a fine passata devi chiudere l'erogazione e le calate, se si potesse fare senza spostare la mano sarebbe meglio.
  5. Come faccio a bloccare la posizione del sollevatore? c'è modo di fare come nei Same che hanno una valvolina che blocca tutto? Il trattore non penso abbia un problema all'idraulica perchè l'ha sempre fatto fin da nuovo, solo che mi è passato di mente perchè non ho mai avuto necessità di bloccarlo in una data posizione. Il fatto è che se devo lavorarci una giornata diventa uno stress insostenibile, sommato all'attenzione che richiede l'uso del multifila. Se non trovo soluzione mi tocca di accoppiarlo ad un altro trattore.
  6. Grazie dei consigli, effettivamente al primo utilizzo non è proprio facile, il rischio di toccare i pali o a terra c'è, e anche la difficoltà di chiudere e aprire le calate a inizio e fine non è da meno, spero con la pratica di migliorare. Io comunque ho provato a 5 kmh. Riguardo ai diffusori i cannoncini non li ho scelti, secondo me sono tutti così, non mi ha proposto altro. Comunque una cosa mi ha lasciato perplesso, dai cannoncini insieme alla nube escono gocce di dimensioni normali che vengono trascinate dal getto d'aria, secondo me non dovrebbero formarsi perchè lavorando a basso volume non servono a niente.
  7. Ho provato a collegare l'atomizzatore al trattore solo per provare la monovrabilità, non avendolo mai usato volevo vedere come va nelle svolte e come si comporta con le calate aperte. Ho riscontrato il primo problema non di poco conto, ovvero il trattore in foto, con un distributore aperto per far funzionare i comandi oleodinamici, lascia calare lentamente i bracci del sollevatore, in circa un quarto d'ora diventa visibile la perdita di assetto con la botte che guarda verso il basso, Si deve continuamente chiudere il distributore, così torna il piano poi riaprire, una bella seccatura con tutti i comandi che ci sono. Sapete se c'è modo di bloccare il sollevatore? Parlo del trattore in foto, perchè per esempio nel Lamborghini c'è una valvolina che blocca i bracci nella posizione in cui sono, mentre nel Same Explorer aprendo un distributore i bracci restano dove sono senza fare nulla.
  8. In che modo i diffusori si staccano? si allentano le fascette? Il Caffini ce l'ha un contoterzista, è più leggero però va solo in pianura. Il progetto originale del sistema a parallelogramma dovrebbe essere VMA, mi sembra che già nel 2010 ci fosse il modello precedente con le calate nere. Poi nella stessa zona c'è anche Cima con un modello simile. Ore vedo anche Florida, l'avevo visto molti anni fa con un sistema a T però non fisso come Caffini ma indipendente dx sx.
  9. Si infatti io l'ho ordinato a fine estate scorsa, me lo portano domani, però è li parcheggiato perchè hanno sbagliato le gomme, poi negli ultimi 15 giorni causa diluvio universale ero irraggiungibile con tutte le strade interrotte. Ora si passa, però non vorrei rinnovarlo nel fango. Un'annata da dimenticare.
  10. Pensavo ci volesse meno potenza, se fa fatica con 115cv io con 100 o riduco la velocità o non riempio la botte.
  11. Si esattamente il multirow 2020 che è il nome del modello non l'anno. Qui è dal concessionario con le gomme sbagliate. Me lo portano domani con quelle bassa pressione.
  12. A me domani mi consegnano il VMA multirow, però il Florida è veramente bello, peccato sono andato direttamente al VMA perchè già cliente soddisfatto, però così non ho visto la concorrenza. Vorrei chiedere una cosa, sono a esperienza zero con i multifila, sono in situazione analoga, collina pendenza medio bassa ma in tutte le direzioni compresa quella laterale. Quando parli del MOP per regolare l'inclinazione a cosa ti riferisci? Altra domanda, lavorando a 2000 rpm l'olio che passa nei distributori che muovono le calate si scalda? E 100cv in salita con 2000lt sono sufficienti?
  13. L'OPEC ha deciso ieri di tagliare la produzione per sostenere il prezzo, poi nel nostro caso ci sarebbe anche il credito di imposta 20% che salvo deroghe è finito venerdì. In ogni caso i mercati non si basano più sul prezzo formato dalla domanda e offerta, è solo speculazione per cui è difficile sapere cosa accadrà.
  14. Quì 0,90+iva pagamento immediato. Ultimo giorno per credito di imposta del 20% Altrimenti avrei aspettato.
  15. Mi dicono che è stato prorogato il credito di imposta sul gasolio del 20% anche per il primo trim 2023, sarà vero?
  16. Per scorporare l'iva al 10% dividi il prezzo per 1,10 nel caso l'iva sia al 22% dividi per 1,22 ecc. In questo caso 1,36:1,10=1,23+iva
  17. Grazie per il chiarimento, ora ho capito. Purtroppo per me l'iva è un costo perchè sono in regime agricolo per cui non la recupero, mi resta la magra consolazione del 20% di credito.
  18. Io ho comprato a 1,13+iva=1,24, non potevo più aspettare ma obiettivamente è tanto, la differenza con quello da autotrazione è veramente poca. Ora chiedo una cosa che non ho capito. Da questo prezzo imponibile mi spetta il recupero del 20% come credito si imposta, per cui per ogni litro dovrei pagare 1,13-20%= 0,90. Questo sarebbe l'imponibile al netto del recupero, ma l'iva che vado a pagare è su 0,90 o su 1,13?
  19. Io ho fatto uguale, il barile è a circa 76 mi aspettavo un calo, però ho circa 20 giorni di tempo per decidere non è detto che ci abbia azzeccato perchè la tendenza è verso l'alto. Secondo me speculano anche sul credito di imposta, ora che è sicura la proroga fino a fine anno aumentano il prezzo di vendita.
  20. Oggi Mi hanno chiesto 1,15+iva=1,265. Siccome non sono vuoto ho preferito aspettare, non so se ho fatto bene. Mi hanno anche detto che il credito di imposta va utilizzato entro il 31 marzo 2023 altrimenti si perde.
  21. E' vero che il credito di imposta al 20% è confermato anche per il 4 trimestre 2022? oppure a fine settembre finisce tutto?
  22. Sapete se è confermato o meno il credito di imposta per il terzo trimestre?
  23. M@tteo

    Rimorchi agricoli

    Grazie per il chiarimento, comunque si è risolto tutto, il venditore mi monta la valvola di "conversione" senza costi aggiuntivi. Mi ha detto che fino a poco tempo fa queste cosidette conversioni non erano omologate per circolare su strada per cui non le installavano sul nuovo, occorreva andare al collaudo, mentre ora lo sono. Il mio contratto è di circa due mesi fa. Non so se è vero oppure no, comunque non mi ha chiesto niente e per me va bene così. Inoltre dice che qualora acquistassi un rimorchio nuovo è sufficiente togliere l'adattatore per collegare il nuovo senza modificare nulla. Mentre per quanto riguarda il funzionamento senza adattatore, perchè la vendemmiatrice sembra funzionare, mi hanno detto che vanno bene solo gli impianti che non rimangono frenati quando si stacca il tubo.
  24. M@tteo

    Rimorchi agricoli

    Ci ho pensato, ma mi ha detto il concessionario che i trattori arrivano solo cosi dalla produzione, la valvola singola non è nemmeno opzionale. Poi oggi ho parlato con un collega che ha la vendemmiatrice trainata con frenatura monotubo dice che collegata con trattore nuovo il freno funziona. non so che dire, io non posso provare perchè il trattore arriverà tra qualche mese, in ogni caso se ho ben capito le modifiche eventuali riguardano il trattore non il rimorchio.
×
×
  • Crea Nuovo...