
M@tteo
Members-
Numero contenuti
1090 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di M@tteo
-
A me il tecnico ha detto che tutto quello che si sa finora sono solo chiacchiere perchè il decreto non è ancora uscito, e mi ha consigliato di comprare solo se non posso farne a meno e non per speculare su un presunto credito che non si sa se ci sarà e di quale entità potrà essere.
-
Oggi mi è arrivato questo. Manca una settimana alla scadenza, poi si corre il rischio che i 140 milioni finiscano e non recuperi niente. Poi il gasolio che sto utilizzando adesso l'ho acquistato a dicembre, se interpreto il decreto alla lettera dovrei detrarre quello, visto che ho dichiarato 1500 litri di giacenza al 31/12/2021 e ho la relativa fattura. Il Governo ha previsto uno stanziamento di 140,1 milioni di euro destinato a uncontributo straordinario a favore delle attività agricole sotto forma di credito diimposta pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del carburanteutilizzato nel primo trimestre solare del 2022, comprovato mediante le relativefatture d’acquisto, al netto dell’imposta sul valore aggiunto. La misura è riconosciuta a parziale risarcimento dei maggiori oneri sostenuti in relazione aglieventi bellici in Ucraina.Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, nonconcorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibiledell’Imposta regionale sulle attività produttive ed è cumulabile con altreagevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che talecumulo non porti al superamento del costo sostenuto. Inoltre è cedibile dalleimprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altriintermediari finanziari.
-
In collina con inversore elettro se non hai il park lock ti devi fidare del freno a mano anche con trattore spento. Se devi scendere anche solo per regolare qualcosa è davvero pericoloso, metti che salta il dente della leva ti stira.
-
Mi avevano detto che il park lock c'era con l'inversore forse è opzionale perché in collina è un tantino pericoloso. Quindi hanno messo la batteria rasoterra e il serbatoio sotto al mento. Non vedo l"ora di vederlo ma proprio non riesco a farmelo piacere
-
dovrebbe essere il park lock nei trattori con inversore al volante è consigliato
-
Il serbatoio in quella posizione è una cosa che non si può vedere. Poi c è una specie di valigia sotto la cabina sarà altro serbatoio, sempre in bellissima posizione. Non riesco a farmelo piacere. Comunque quando arriva andrò a vederlo, però mi sa che aspetto il NH. Che peccato però dopo mesi di attesa, che delusione, vederlo così bene è ancora peggio che nel depliand.
-
A me oggi è arrivato questo Il decreto riconosce alle imprese del settore un credito d'imposta del 20% sulla spesa per i carburanti utilizzati nel primo trimestre di questo anno. La misura è finalizzata a compensare i maggiori oneri. Il credito di imposta è cumulabile con altre agevolazioni. Le aziende beneficiarie possono cedere il credito ad altri soggetti compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari e alle imprese di assicurazione. Quindi se compro il gasolio entro marzo avrò diritto a recuperare il venti e da aprile in poi non cambia niente? Mancano dieci giorni. O ci prendono per il culo o vanno a 3 cilindri. Spero di aver capito male.
-
Secondo me si tratta di regolamenti stilati da burocrati arrugginiti del mitologico UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici). Mia opinione, sia chiaro, però danno priorità ad accessori spesso inutili come trattore 4.0 con impianto GPS poi non vogliono finanziarti il vario.
-
Premesso che il rappresentante è ovviamente di parte, ha esaltato soprattutto la cabina per confort ed equipaggiamento poi il motore, con l'aumento di cilindrata dalla serie precedente (dimenticando che la serie ancora prima il T4050F aveva circa 1000cc in più di questo in uscita) ed infine l'assale anteriore con tre modelli, standard, ammortizzato e l'immancabile super steer. Non ha citato il cambio perchè secondo me è rimasto indietro dalla concorrenza. A me il SS è piaciuto parecchio nonostante nel mio abbia preso un pò di gioco e sto pensando di attendere, almeno per vederlo. La mia seconda scelta è SDF e nonostante gli annunci nemmeno loro hanno ancora presentato nulla, quindi a sto punto con le consegne si va dopo l'estate con entrambi.
-
Nella mia zona, appennino romagnolo, si fa praticamente tutto con i gommati, ma il trattore a cingoli ce l'hanno tutti, meglio se con la ruspa. Gli usati 80-90 cavalli specialmente Fiat NH quelli marroni di 20 anni da revisionare si vendono attorno ai 25.000 e ce ne fossero. A proposito del nuovo T4 il concessionario mi ha detto che entro maggio ne arriva uno da far vedere e verso la fine dell'anno ne aspettano 4 modelli standard. Mi ha anche detto che mi conviene aspettare perchè la concorrenza questa volta non regge il passo. Vedremo e soprattutto speriamo.
-
Ma chi è che stabilisce questi prezzi?
-
Scusa io ho capito che a te 1,8 come prezzo ti andava bene mentre a me sembra uno sproposito, forse volevi dire che fanno speculazione approfittando del momento.
-
Tu trasporti lingotti di Platino, 1,8 alla pompa sai cosa vuol dire viaggiare con camion e rimorchio? Io ho rinunciato al letame, il prezzo posto a casa è proibitivo. Anche facendolo fare a un terzista con trattore cambia poco.
-
Ascoltavo l'emittente RadioRadio sul trattore, dicevano che nella realtà i flussi di gas e petrolio dalla Russia arrivano regolarmente, non c'è nessun embargo e Gazprom ha mantenuto costanti le forniture e i prezzi stabiliti nei contratti firmati gli anni scorsi. Gli aumenti vengono stabiliti dai governi nazionali, perchè siamo in buona compagnia, in area euro sono tutti allineati, in Germania peggio che in Italia e gli altri seguono a ruota con prezzi altissimi. Poi uno dei tanti mentecatti al comando ha blaterato di assegno energia per venire incontro a chi non può pagare. Io lo chiamo Socialismo, ovvero prima ti portano via tutto poi ti fanno l'elemosina.
-
Ma Explorer TB penso abbia le gomme di 24, almeno attualmente ho un lamborghini gemello dell'explorer con il 24. Comunque sotto ai tendoni ci passa anche con i 28 però non è comodo da usare tutto il giorno, specialmente in piena vegetazione. Il TB ha l'altezza al cofano di 1520 mm
-
Ciao io avevo i tendoni molto tempo fa negli anni 80, ero un bambino ma lavoravo già, all'epoca avevamo il lamborghini 603 come ogurek e il same corsaro entrambi con il tunnel e si andava discretamente, poi avevamo anche il lamborghini 654 che era semipiattaforma, cioè il tunnel era basso per cui si alzava il posto guida, ma si andava malissimo, a giugno luglio intere giornate con la schiena piegata e la faccia appoggiata al volante, mai più, meglio mezzo metro di tunnel e sedile rasoterra per i tendoni.
-
Non intendevo quello, è che si parlava di passare sotto ai tendoni, e siccome li ho avuti anch'io e ricordo il mal di schiena, preferirei avere il tunnel anche se scomodo mi abbassa il posto guida, piuttosto che la piattaforma, per quanto comoda poi mi costringe a piegarmi fino all'altezza del volante.
-
Ma anche se ci passi lavorando tutto il giorno diventa una tortura
-
Io resto dell'idea che questa situazione è voluta, abbiamo delle scimmie al volante e questi sono i risultati. Nel 2011 caos in Libia Eni ha perso la gestione dei giacimenti, pochi anni dopo Sempre Eni trova enorme giacimento al largo dell'Egitto, scoppia caos tra governi, forse a causa inglese, e ce l'hanno portato via, Poi Embargo al Venezuela e ora ci fanno litigare con la Russia. Oggi in tv L'ennesimo idiota dice che senza la Russia aumentando import da nord Africa mancherebbero "solamente" 10.000.000.000 (dieci miliardi, dice, perchè ad oggi senza la Russia siamo a -30 mil.) di MC di gas e si può risolvere abbassando di 1° il riscaldamento in casa. A parte che ha fatto i conti senza l'oste, perchè nel frattempo l'Algeria non aumenterà export perchè alleata con la Russia, poi questa gente va internata, o sono criminali o sono malati di mente. L'economia dell'ovest Europa finirà spianata, Chi chiude ora non riapre più.
-
Oltre al costo del gasolio contro proprio c'è il problema dei terzisti. Anno scorso rippatura profonda un metro con CAT ho speso circa 100 euro/ora, quest'anno quanto mi potrà chiedere? Perchè un vigneto nuovo sta diventando un lusso.
-
Dici bene simili al gasolio agricolo, però non assomigliano per niente ai prezzi attuali dell'agricolo. Secondo me ci stanno fregando perchè il greggio c'è, non può essere finito in un anno e mezzo. Questa è una mazzata che si riperquoterà su tutta la filiera. Mi dicono che i pescatori che dovrebbero averlo agevolato come noi hanno fermato la flotta.
-
Livigno oggi, se è vero che i prezzi aumentano per colpa della guerra questi hanno i giacimenti su marte.
-
Si è la stessa pagina che ho io, i prossimi giorni provo ad inviarla al distributore, forse serve il numero di protocollo. Grazie per l'aiuto.
-
Scusa se ti rompo le scatole un'altra volta sul libretto, ieri l'ho inviato e oggi nella home page del libretto digitale c'è l'assegnazione. Ora supponiamo che debba ordinare il gasolio cosa devo dare al distributore? Io ho solo il PDF del libretto ma sopra c'è scritto che è una copia quindi non vale nulla. Ho controllato la PEC ma non c'è niente. Altra cosa, nella home page c'è l'elenco degli ultrimi 5 anni, nella riga 2022 alla voce "stato" c'è ASS/ST nella voce "op" c'è W. Sai cosa significa? Grazie.
-
Ciao, ho seguito le tue istruzioni e in parte ho guardato il libretto dello scorso anno e sono arrivato in fondo. Ho inviato la domanda, (come te Regione Emilia Romagna) poi mi è sorto un dubbio, ovvero il libretto dove lo mandano? Inoltre come faccio a sapere se è andato tutto bene oppure se la domanda è stata respinta? E' la prima volta che lo faccio, finora l'ha sempre fatto l'associazione.