Vai al contenuto

ROBERTO69

Members
  • Numero contenuti

    831
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    11

Tutti i contenuti di ROBERTO69

  1. Che dire...qui è come lanciare i dadi. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  2. Esattamente in modo da non avere una zollosita' eccessiva che nei terreni argillosi al momento della semina devi intervenire con rotante che consuma gasolio e comunque non viene mai bene. Il mio vicino usa sempre il ripper, arriva alla semina sempre in ritardo con zollosita' importante e di conseguenza una nascita compromessa. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  3. Infatti a mio avviso i precoci continuano a essere rischiosi nella fascia adriatica visto che sono frequenti i ritorni di freddo, rischiamo di prenderci il secco e anche il freddo. Sarei più per una lavorazione che consenta di immagazzinare acqua per superare i periodi asciutti. La semina su sodo o la minima non mi sembra che in questi casi possa aiutare, le vedo più legate ad una piovosità normale o anche eccessiva. Viceversa sarei curioso di sapere come si comporta un decompattatore tipo agrisem. Io faccio minima da anni perché il mio problema era sempre l'umidità eccessiva che il grano duro mal sopporta ma in caso di siccità è un problema. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  4. Che prezzi ha l'urea adesso? Qualcuno ha ricevuto qualche proposta per acquistare e fare magazzino? Sentivo un commerciante parlare di 85 a lui, prezzo buttato li senza che l'avessi chiesto.
  5. Questi sono messaggi per far scendere i prezzi, non dico che alla fine possa essere anche vero ma mi sembra presto per dire numeri sulla base di come sono andate le semine. Del resto anche l'anno scorso si era comunque seminato in quelle zone e poi la raccolta è andata male.
  6. Scusa ma non volevo sparare una cifra approssimativa, quindi fatti due conti ho speso per 1 ha 1027 euro +iva di sole spese vive cioè: seme, concime, diserbo, trattamento, gasolio. Per precisare, non faccio eseguire nessuna lavorazione da terzista visto che sono attrezzato da semina a raccolta. Ovviamente qui ci sono da aggiungere contributi, ammortamenti ecc ecc. Ci sarà da vedere il prezzo finale, comunque agronomicamente per me è un disastro perchè era da tempo che non facevo più queste produzioni infatti sto riflettendo su come cambiambiare qualcosa nella tecnica per far fronte a questi periodi di siccità visto che qui da me siamo al terzo anno con bassa piovosità. Il primo produzioni ottime, il secondo comunque buone e questo lo sappiamo. Comuque la paglia era abbondante, la spiga comunque bella ma il30% dei chicchi striminziti. Anche solo 30mm di pioggia a maggio qui da me avrebbero fatto una notevole differenza.
  7. Anche per me finita trebbiatura con risultati assai deludenti: Sancarlo 46 qliha, ps 83, prot 15,3 Aureo 46 qliha, ps 80, prot 17.7 Di solito l'aureo si mantiene 6-7 qli più basso rispetto agli altri ma quest"anno nessuna differenza. Mettiamoci una pietra sopra e giriamo pagina. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  8. ROBERTO69

    Pac 2023-2028

    Non so se sarà sufficiente, forse il provvedimento "colpirà" tutti. Ma qual'e' il criterio per decidere quando sono costretto a intervenire chimicamente? Se ho l'erba compro un po' di zappe per far vedere che ci ho provato e poi entro col diserbo? Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  9. Mi sa che da noi 48 è un buon risultato quest'anno. Per ora voci di 40 45. Vedremo.... Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  10. A me spaventa un po' il fatto che ci possa essere un crollo dei prezzi alla trebbiatura perché secondo me tanti vorranno vendere subito invogliati dai 50 o 45 euro per essere sicuri di recuperare i 100 dell'urea ecc. Già gli ultimi 2 anni con il prezzo a 30 via tutti a vendere qui dalle mie parti. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  11. Scaricato ieri 2500 litri a 1,28 + iva Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  12. Sono daccordo con il discorso, bisogna valutare che nell'ufficio di zona ci sia un bravo team di tecnici per sbrigare la burocrazia. Personalmente sono con coldiretti ma dal punto di vista sindacale sono "morti" svariati anni fa. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  13. ROBERTO69

    Girasoli

    Non sono certo ma penso di si perché basta che l'abbia assorbito. Aspettiamo che risponda qualcuno più ferrato in materia diserbi. Per esempio con glifosate sono intervenuto con minivibro per preparare la semina 24 ore dopo il trattamento e l'erba giorni dopo è morta. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  14. ROBERTO69

    Girasoli

    Quando sarchi non riesci a togliere tutta l'erba e una parte la copri. Se passi dopo con il diserbo quella coperta non la bagni quindi si salva. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  15. Sono ormai 30 anni che faccio minima su grano in vari modi ma sempre smuovento circa 15 cm, spesso anche meno. Aratura eliminata perché il terreno si inzuppava troppo. L'anno scorso per vari motivi ho seminato su un pezzo rippato a 35- 40 cm: grano decisamente più verde e rigoglioso anche nel periodo primaverile soccitoso. Che sia il caso di tornare indietro? Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  16. ROBERTO69

    Girasoli

    Questi sono salvi. Le foglie vere i piccioni non le toccano solo i cotiledoni. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  17. ROBERTO69

    Girasoli

    Il cannone lo danno per max 2 ettari e non mi risulta ci siano limiti di colpi. Il mio fa fino a 4 colpi ravvicinati infatti l'anno scorso sono venuti a vedere se sparavo con la doppietta perché era tarato a 2 colpi vicini. Comunque ho trovato girasoli mangiati a pochi metri dal cannone e ho visto i pennuti fare un piccolo balzo nel momento del colpo e poi riposarsi. Insomma tutti gli anni c'è da rodersi il fegato. Qualcuno ha trovato giovamento da questi prodotti repellenti nuovi? E quel seme LG che ti da in dotazione un'erba più appetibile da seminare nelle vicinanze? Qualcuno ci ha provato? Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  18. ROBERTO69

    Girasoli

    Non ho esperienza perché normalmente sto sui 4. Avevi esigenza di metterli sulla terra umida quindi più sotto? Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  19. ROBERTO69

    Girasoli

    Sinceramente mi è successo di fare il contrario per risparmiare in quantità il graminicida intervenendo quando le infestanti erano piccole e poi fare listego (io semino syngenta). Tra l'altro separandoli mi pare che il listego li "suona" meno, anche se poi dipende dal dosaggio temperatura e mille variabili. Ho usato invece express sempre in miscela ma in quel caso non ho notato stress da parte dei girasoli. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  20. ROBERTO69

    Girasoli

    Sempre difficile decidere perché appunto hai pezzi dove non c'è nulla e altri dove comunque è accettabile, intanto cammini per i campi perdendo il conto di quello che stai facendo e imprecando con il mondo intero. L'anno scorso ho aspettato che arrivasse il caldo rispetto ai miei vicini che avevano già seminato, poi c'erano solo i miei nella fase appetitosa e i simpatici pennuti si sono concentrati tutti li. Ho chiuso gli occhi e li ho riseminati in parte con produzioni equiparabili a quei campi migliori che avevo tenuto. Avevo 2 piante anche meno dove ho riseminato, dove non li ho toccati 4-5 piante. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  21. ROBERTO69

    Girasoli

    Ma comunque non lo vedo male il favino perché se è qualcosa che ombreggia di più poi non asciuga il terreno, se c'è una primavera piovosa specialmente non semini piu qui. Comunque quest'anno la guerra con i piccioni non è andata male: 5 piante a mq le ho portate a casa dove è peggio e in molti campi 6 piante. Praticamente una vittoria visto che l'anno scorso ho riseminato. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  22. ROBERTO69

    Girasoli

    Anche io pensavo a questo: favino seminato a 50, glifosate per terminarlo e girasole sempre a 50 in mezzo alle file del favino. Baggianata? Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  23. ROBERTO69

    Girasoli

    Tra l'anno scorso e quest'anno mi sembra che qualche utente abbia provato repellenti vari, qualcuno ha trovato il santo graal? C'è qualcosa che funziona di questi nuovi ritrovati ad un costo umano o soldi buttati?
  24. Su erba alta con la sarchiatrice non vai avanti e tanta ti sfugge. Su terreno argilloso e umido con la fresa fai la suola, se segue un periodo asciutto inchiodi la coltura. Da me il terreno è molto argilloso quindi preferisco sarchiatrice che è anche più veloce ed economica, tanto problemi di erba alta sono rarissimi perché prima c'è sempre un diserbo. Con il biologico forse il discorso cambia. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...