Vai al contenuto

ROBERTO69

Members
  • Numero contenuti

    831
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    11

Tutti i contenuti di ROBERTO69

  1. Qui vicino a me da qualche anno ci sono dei terreni che vanno a radicchio e successivamente a grano duro con semina che varia da dicembre a gennaio o in qualche caso anche febbraio. Non ho parlato direttamente con il terzista che li segue ma quest’anno i risultati sono stati buoni. Si parla di 60 qliha e 80 PS, semina a gennaio. Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
  2. Io ne ho messo uno digitale a pochi euro acquistato su Amazon. Ho rinunciato all'originale. Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
  3. Ho fatto anche io lavori di questo genere sulla mia 132 che dovrebbe essere uguale su questo, però è passato un po' di tempo e non ricordo bene. Comunque...con la manovella a 0 devi registrare i tiranti in modo che il battitore non vada a toccare sul controbattitore in modo che poi svitando di 6.5 giri la distanza risulti di 3 e 12 in ingresso. In sostanza se quando lavori avviti tutto il battitore deve poter girare libero Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  4. Eccezzionale. Meno male che qualcuno fa' ottimi risultati. 85 di ps qui da me neanche con la limatura di ferro dentro si fanno. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  5. Lo so che quello estero di solito è peggio, ma sai qui si cerca sempre una scusa per abbassare il prezzo. Vediamo come raccoglierà il Canada quest'anno. Io consegno in 2 posti diversi e in uno hanno il bilancino, che dire....se usato bene non ho avuto riscontri negativi rispetto alla macchina di ultima generazione dell'altro centro di raccolta. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  6. Annata da dimenticare per il duro. Sancarlo 46.5qli ha, ps 78, prot 14.5 Aureo 36.5qli ha, ps 77, prot 17.4 Giriamo pagina. Purtroppo questa pioggia contribuirà a deprezzare ancora di più il prodotto nazionale nei confronti del prodotto estero. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  7. ROBERTO69

    Pac 2023-2028

    Ma come?.....se guardi i loro video sembra che sei un troglodita se non adotti quelle tecnologie che ti abbattono i costi da non aver più bisogno della pac. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  8. ROBERTO69

    Pac 2023-2028

    A me hanno detto infatti meno di 50 euro Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  9. Mio umile pensiero...con 400 ha la trebbia ci vuole!
  10. Strano non sia precisa perchè la mia lo è parecchio, diciamo al 90 95% mantiene la giusta distanza. Certo mantengo una velocità di 6 kmh, confrontata con una moderna del terzista mio vicino della quale non ricordo la marca ma che corre come una F1 vince alla grande. Per quanto riguarda il manometro c'è un tappo da ....mi sembra 1/4" sul corpo ventola.
  11. Per me sono un'ottima soluzione. Non ho una seminatrice con questa tecnologia ma fin dal primo intervento entro con ruote strette sia su trattore con spandi e sia su irroratrice. Larghezza barra e spandimento uguali, il terreno si compatta e nonostante sia argilloso entro subito dopo una pioggia senza temere di fare disastri. Vedo molti che laciano tracce per via di trattori diversi, poi arriva il terzista che anche lui ha misure diverse tra irroratrice e spandiconcime (e in collina si vede molto bene). Se avessi seminatrice con tramline lo utilizzerei immediatamente.
  12. La 4.0 nel primo anno ha sicuramente favorito i cambi macchine. C'era chi cambiava senza averne reale necessità. Anche qui si diceva che se avevi un usato fresco tra quello e la 4.0 portavi a casa trattore con poco. Ora mi sembra più fermo questo mercato. Qui da me se vai in un concessionario sembra di andare all'EIMA da tanti attrezzi nuovi ci sono. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  13. Con questa varietà ho fatto minimo 48 e max 70 qliha in circa 8 anni. Ripeto non approvo questo contratto che dovrebbe essere firmato massimo a settembre ma personalmente mi sono stancato di buttarmi nella mischia dei mercati. Comunque si parla di prezzo minimo, rimane la media di mercato con la quale ho a che fare da 25 anni perché conferisco anche ad una cooperativa che adotta questo metodo da sempre. Chiamiamolo contratto paracadute dove il produttore trae un piccolo vantaggio (forse) e l'industria si assicura ottimo grano di qualità con il quale taglia la porcheria presa all'estero ad un prezzo inferiore. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  14. Riporto la mia esperienza: sottoscrivo un contratto di filiera De Cecco con uno stoccatore di zona per grano duro San Carlo. IL prezzo è determinato dalla media di mercato (Bologna) da luglio a maggio con acconti a novembre e gennaio di 10 euro e saldo a giugno. Prezzo minimo garantito 34 euro iva comp. proteine 14.00, se a 13.50 prezzo decurtato di 0.50 euro, se sotto 13.50 il prodotto va fuori filiera. Lo faccio da qualche anno per avere un prezzo minimo garantito che in passato era di 27 euro e quest'anno è aumentato come ho scritto. Quest'anno sono diminuite anche le prot. minime che in passato erano 14.50. Quello che mi da' più fastidio è firmare a semina avvenuta dove in pratica mi sono già impegnato scegliendo la varietà che magari non è quella che avrei preferito e quindi senza sapere le condizioni. Sono sempre stato scettico su questi contratti e sicuramente non li gradisco ma coltivare oggi a mercato libero senza avere un'ancora di salvezza lo ritengo un azzardo troppo grande.
  15. Ne ho uno mi pare del 98. Come pregi sicuramente la postazione di guida con pochissimo tunnel, piattaforma su silent block, frizione e freni come un gommato (io ho aggiunto anche l'accelleratore a pedale). Tre pompe idrauliche: una frizioni di sterzo, una sollevatore e una distributori con serbatoio separato utile perché puoi mettere l'olio di eventuali altri trattori che hai con i quali condividi gli attrezzi senza fare mischiamenti olio. Difetti leve di sterzo che comunque si modulano bene ma ogni tanto si rompono delle mollette interne che comunque sono facili da sostituire. Cambio docile per la leva centrale inversore sincronizzata mentre le altre due, marce e riduttore, spesso dure e devi rilasciare e premere la frizione con pure qualche grattata. Questa cosa la feci presente ad un ing. Landini presente ad eima che voleva sapere le prime impressioni e mi rispose che una volta scelta la marcia non si cambia più [emoji15]. Il motore mi sembra poco grintoso, il mio vicino ha un Fiat mi pare meglio. Comunque nel complesso e vista la scelta dell'epoca mi trovo abbastanza bene. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  16. ROBERTO69

    Girasoli

    Presenza umana in campo dipende da quanti campi hai, da quanto sono distanti e dal tempo che hai. Ci sono anche dei prodotti repellenti che mi hanno già detto funzionano poco. Anche trattamenti sul seme o la LG che ti fornisce con il seme un'erba da seminare sulla capezzagna che li attira più dei girasoli. Comunque sia vincono loro: ho seminato da una settimana, ancora non spunta nulla ma i piccioni già sono li. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  17. ROBERTO69

    Girasoli

    Sono ghiotti delle cotiledoni che staccano all'altezza del colletto e la pianta è persa. I rimedi che uso io sono: cannone a gas, canne con attaccati gli incarti luccicanti delle uova di pasqua, pezzi di specchi, palloni anti uccello, petardi. Tutto questo penso che incida per il 10% perché comunque si abituano, la cosa più efficace è il caldo perché cosi i semi germinano in fretta e velocemente passano il momento in cui sono più appetitosi. PS. Se piove sono un po' disturbati. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  18. Il nostro territorio non è paragonabile alle pianure americane, qui se fa una pioggia più intensa del solito succedono disastri, incolto uguale abbandono. Già ora che un terzista tra proprietà e affitto coltiva 1000ha come si può pretendere che vada a pulire i fossi. Ci vuole una politica lungimirante che capisca che invece di spendere soldi per le emergenze deve far rimanere gli agricoltori nel territorio. Diventare sempre più grandi non va bene per il nostro paese. Sembra però che questa sia la soluzione proposta da chi ci governa e purtroppo devo constatare anche da molti di noi. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  19. Sinceramente ci ho riflettuto e non è semplice fare delle richieste che non vadano a cozzare con i mille cavilli che ci legano le mani a livello commerciale. Sicuramente già l'ho detto più volte, un cotratto di filiera stipulato tra associazioni e industria e che si sgancia dai mercati sottraendo i prodotti agricoli alle speculazioni. Si firma e poi si semina, se il contratto non è soddisfacente non si semina. Abbiamo un rischio d'impresa altissimo almeno con un contratto abbiamo la certezza del prezzo, se non ci soddisfa lasciamo incolto. Esiste un altro settore dove a fronte di investimenti così alti come in agricoltura (macchinari, terreni) i guadagni sono così miseri? Altra cosa sarebbe la Pac che andrebbe lasciata solo agli agricoltori che fanno dell'azienda agricola l'unica fonte di reddito. Forse invece di segarla a tutti del40% qualcuno continua a percepirla come sostegno visto che così era nata. Stessa cosa il gasolio agevolato. Lo prende anche mio zio che ha 3000 mq di vigneto e basta! Si potrebbero mettere anche dei paletti piu rigidi per le importazioni dei prodotti agricoli. Un manufatto industriale deve superare dei collaudi per poter essere venduto qui, per le derrate alimentari va bene tutto?
  20. Quando mettevo le bietole c'era un accordo tra le associazioni di produttori e l'industria. Firmavi un contratto e seminavi se ti stava bene. C'è anche per colture da surgelati (piselli borlotti ecc). Per i cereali il contratto sembra astrofisica. Ora ti propongono un contratto quando già hai seminato. Una barzelletta, e per giunta ti dicono che prendi quei quattro spiccioli della filiera. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  21. Uso il moddus su aureo che anche se non è altissimo è soggetto ad allettamento se provi a spingere un pò e comunque funziona. Non ho esperienza invece sulle varietà che citi ma penso che l'effetto di irrobustimento ci sia comunque.
  22. ROBERTO69

    Girasoli

    No, quelli sono andati. praticamente sono troncati sotto il colletto quindi si seccheranno. Classico danno da piccione, anche se non li hai visti loro agiscono per es il mattino presto.
  23. Si capisco il ragionamento ma il mio dubbio era sulla resistenza della meccanica visto che l'attrito di 4 cingoli è superiore alle ruote con cui esce di fabbrica. Poi sicuramente queste trasformazioni si fanno, vedo anche in altri paesi es.Francia sono diffuse ma non hanno i nostri terreni e non fanno lavorazioni pesanti. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
  24. Io sono perplesso...rx jd ha un assale anteriore e posteriore che non sono quelli del gommato. Questo quanto dura? Magari si rompe prima il jd ma ho i miei dubbi Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...