Vai al contenuto

ce...84

Members
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ce...84

  1. Domanda trita e ritrita ma secondo voi sostituire il concime in spigatura con stimolanti fogliari tipo azofol o megafol si perde molto in qualità o è una perdita tutto sommato accettabile? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  2. Io ho la frontale ma sono d'accordo con chi dice che si manovra bene la trainata, qui da me la usano un paio di aziende e nonostante qui ci siano tutti campi con scoline a 30 mt sono velocissimi...e noto che con la trainata rispetto ad una frontale bastano la metà dei giri di testata...il motore non si scalda e alla sera non c'è da pulire radiatore e filtro aria..ma per me che sono sempre stato abituato ad usare la frontale sarebbe un cambiamento difficile da fare, eventualmente per futuro però non lo escludo Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  3. Immaginavo...che peccato, sarebbe stato troppo bello!! Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  4. Con un giroandanatore doppio ad andana centrale si riescono a prendere due andane in caso di poco fieno o non ci si riesce? Per esempio facendo il primo passaggio con la regolazione andana stretta e poi allargandolo tutto? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  5. Alla fine ho trovato questo prodotto per abbassare ph dell'acqua per i trattamenti al frumento (diserbo più fungicida)mi viene un dubbio se già si usa un bagnante abbinato al diserbo abbassare il ph serve comunque? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  6. Alla fine ho trovato questo prodotto per abbassare ph dell'acqua per i trattamenti al frumento (diserbo più fungicida)mi viene un dubbio se già si usa un bagnante abbinato al diserbo abbassare il ph serve comunque? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  7. Io condivido in pieno la scelta dell'italia di sospendere la licenza del glifo per il semplice motivo che se vi sono degli studi pubblicati su riviste mediche che mettono in dubbio la sua sicurezza una nazione come l'italia che punta giustamente molto sulla QUALITÀ non poteva fare altrimenti quindi sicuramente un plauso per la decisione coraggiosa adesso l'errore più grosso che si potrebbe fare però è importare prodotto "contaminato" da glifo quindi se si bandisce l'uso del glifo bisognerebbe importare solo prodotto certificato esente da trattamento con glifo e fare un sacco di contolli sulla merce importata perché è inammissibile che a bari abbiano fermato del grano con micotossine dopo il sollecito della coldiretti..dovrebbero essere controlli fatti a priori!!! Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  8. Il problema delle proteine non lo capisco perché ad esempio una nota pasta a livello mondiale dice di usare un miscuglio di grani tra cui il canadese per una questione di proteine (i canadesi hanno più proteine) per poi avere alla fine una pasta con 13 di proteine prendi una 100% italiana e ne trovi per lo meno altrettante addirittura alcune magari di nicchia arrivano anche a 14.5 quindi è una questione non chiara..per me! Non verrei che un grano con un elevato valore proteico fosse particolarmente ricercato per tagliarlo con grani importati di qualità molto bassa...ma è solo un ipotesi nulla di verificato Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  9. Si sono d'accordo che se se noi non possiamo più usarlo e poi importiamo prodotto che lo contiene non ha alcun senso...anche perché metti il caso che sia vero che le intolleranze al glutine siano causate dal gliphofate hai voglia a produrre qli e qli quando la gente ne consumerà sempre meno...le intolleranze sono un fenomeno in aumento quindi ben vengano operazioni che guardano agli interessi dei consumatori!l'altra sera guardando Ballarò erano presenti Martina e Farinetti e parlavano dell'esigenza di importare grano duro dal canada per garantire una certa qualità alla pasta ma sinceramente ok importarlo perché non siamo autosufficienti ma a livello organolettico e di valori nutrizionali non vedo questa esigenza provando pasta di grano duro 100% italiana venduta al supermercato la differenza con quella di grani importati è impercettibile a mio avviso.. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  10. Secondo me è come ilva di taranto che anche se la correlazione tra inquinamento e aumento esponenziale dei tumori era una certezza assodata c'è chi lottava contro la chiusura per non perdere il posto di lavoro...ma secondo me prima di tutto deve venire la salute umana!! il gliphosate segue lo stesso ragionamento se ci sono studi che oltre a classificarlo possibilmente cancerogeno lo mettono in correlazione all'intolleranza al glutine e alla celiachia È giusto metterlo in dubbio...poi sono d'accordo con voi che ci vorrebbe un alternativa perché con la conservativa non si può fare altrimenti Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  11. Come volta-fieno la lely è sempre stata una garanzia sarà per i denti piegati ma quelli che ho visto lavorare sono delicati e lasciano il fieno steso in modo molto uniforme..tutt'altra storia per quanto riguarda l'hibiscus che non ho mai visto lavorare...un utente molto tempo fa su questa discussione aveva detto che l'hibiscus era costruito in modo inutilmente comlicato rispetto ai vari kuhn claas krone Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  12. Io ho un pottinger trainato ad una sola girante, sinceramente sarà perché era uno dei primi ma ha avuto dei problemi con il trave centrale dopo diverse saldature lo hanno sostituito in garanzia con un trave rinforzato...era un po deboluccio...vorrei prenderne uno più produttivo... lo stellare che qui in zona diversi hanno provato ma non contenti sull'erba medica lo hanno sostituito con i repossi ad aspi che a loro modo di vedere è il ranghinatore che in assoluto maltratta meno la foglia...io in parte condivido le loro riflessioni ma sinceramente è molto meno produttivo di un giroandanatore e questo mi fa propendere per un giroandanatore doppio girante ad andana centrale anche se il costo non è indifferente perché l'hanno scorso senza trattare il cocessionario claas per un 2700 voleva 18000€ piu iva...cmq vedendolo dal vivo sembra molto robusto addirittura i pettini hanno tondi con un diametro più grosso del mio pottinger Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  13. Interessa anche a me sapere come sono i lely in termini di affidabilità...a detta del concessionario claas i migliori sono appunto claas e kuhn (forse c'è un leggero conflitto d'interessi..) mentre i lely sono ritenuti di una categoria inferiore...ma sarebbe meglio sempre l'opinione di chi realmente li utilizza Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  14. Ciao calle 89 non l'ho mai sentito quel prodotto..adesso lo cerco in internet per curiosità!rimanendo in tema di grano qui nel parmense a parte i vari allagamenti causati dalla pioggia venuta in questi giorni..i grani si trovano sul finire dell'accestimento credo abbastanza nella norma rispesto al periodo.. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  15. Simone83 quoto quello che hai detto...anche se sinceramente quella del glifosate non la sapevo...se è vero è terribile! Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  16. Se il terreno è ben preparato vanno bene anche 35 kg/ha Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  17. Noi la robot della sis l'abbiamo seminata per diversi anni e confermo che risente della siccità in terreni leggeri è un po meno produttiva (taglia medio bassa) di altre però ha lo stelo sottile e moltissima foglia e gli animali l' apprezzano e fanno poca selezione mangiandola tutta al contrario della garisenda che radica molto quindi soffre poco la siccità, è molto produttiva però ha uno stelo grande e meno foglia meno apprezzata dagli animali nel senso che fanno più selezione..la robot ha una qualità eccezionale solo che se ne produce meno di altre varietà...questa ovviamente è una mia opinione avendone provate negli anni diverse varietà Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  18. Scusate magari è già stato detto nella discussione ma non l'ho trovato..ma per correggere l'acqua dei trattamenti che prodotti si utilizzano? Es portare l'acqua da un ph 8 ad un ph di 5.5-6 Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  19. Bello!! Ma dove ti trovi niky199? Qui in provincia di parma con le ultime piogge i frumenti sono tutti abbastanza belli per ora.. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
  20. Si medio tardiva...è un grano creato in collaborazione con pro sementi bologna..però non ricordo da che varietà di grano della pro sementi derivi precisamente! Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
×
×
  • Crea Nuovo...