
mbx
Members-
Numero contenuti
1451 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mbx
-
Consiglio acquisto trattore 80-110cv
mbx ha risposto a Giovanni Floris nella discussione Trattori da campo aperto
Bisogna vedere come si misura, perché a misurare la differenza tra terreno e telaio conta niente, bisogna usare un tondino e piantarlo nel terreno finché non si sente resistenza, poi si tira fuori il tondino e si misura cosa è andato sotto. personalmente con un m160 zavorrato q 78q e 5 ancore, + di 45cm non faccio, in sabbia… quindi 40 col tl mi sembra abbastanza impossibile -
Si vede che quelli coi maiali han lobbizzato meglio di quelli con i seminativi..
-
Beh ma che non sanno cosa fanno è ovvio, se fossero capaci e competenti si aprirebbero una partita iva/farebbero carriera concentrandosi solo su quella, se invece sei un quaquaraqua’ fai il politico, tanto a dir minchiate non serve mica chissà quale intelletto, in qualche modo devono campare pure loro..
-
Tractorum Test: la sfida degli Over 400!
mbx ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Ma quindi uno col 942 e il diablo deve accontentarsi di fare poca profondità o si può abbassare sull’attrezzo la prima fila? -
Io post soia non ho mai visto niente spingere di più di dove non c’era soia, cosa diversa invece coi piselli, li la differenza si vede eccome
- 18875 risposte
-
- 2
-
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
La pagina facebook.. siete proprio dei boomer ?
-
Sarà pure 135cv ma è sempre un 7500cc.. cmq 30k son troppi, pagai io 30k per un m160 con poco + di 4000 ore (da conta giri, poi va a capir te..) nel 2009 quindi.. poi è impossibile che sia del 2008, magari del 1998.. soprattutto se ha telaio marrone, il telaio bluastro e’ venuto dopo
-
Credo tu debba fare richiesta alla riserva nazionale come ora, credo.. sarebbe poi da capire se il tetto dei 50ha per ottenere il “bonus poveri” sia 50ha di sau o 50ha di titoli..
-
Dai New Holland serie G/70 ai Buhler serie Genesis 15 anni di storia...
mbx ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Io nel manuale dell’m per assale e riduttori ho il multi g.. -
Noleggio con riscatto finale, qualche suggerimento..
mbx ha risposto a mattiu1984 nella discussione Trattori da campo aperto
Devi valutare bene il contratto e l’utilizzo che ne farai, se ti propone il noleggio è perché ci guadagna di più che a vendertelo subito, se però ci fai tante ore l’anno e ti include tagliandi e riparazioni allora ha un senso, in sostanza, visto che il riscatto penso sia obbligatorio, capisci quanto lo vieni a pagare in totale e paragonalo a quanto lo pagheresti con un finanziamento normale -
Opinione personale.. ormai star li a fare spendere e spandere per fare cambi robotizzati non ha senso, investissero per fare un vario indistruttibile e facessero tutto con quello.. tanto se slittano le gomme col vario slittano pure col powershift
- 1163 risposte
-
- 1
-
-
- 6.150 6.170 6.180 6.160
- deutz fahr serie 6
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Dai New Holland serie G/70 ai Buhler serie Genesis 15 anni di storia...
mbx ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Guarnizione coppa e’ un difetto di quel motore li, soprattutto nei primi che non era metallica, nell’M bisogna aprirlo a meta’, perche’ la coppa e’ portante.. -
In linea teorica, perché in pratica non ci guarda nessuno, te ne accorgi se hai il flussometro perche’ in caso di otturazione per mantenere i l/h impostati sale la pressione, quindi noteresti che il manometro non lavora alla solita pressione. Se hai solo il sensore di pressione non sai niente, perche’ mettiamo che hai meta barra con gli ugelli chiusi al 100%, la centralina chiude la valvola quel tanto per lavorare sempre con la pressione impostata, praticamente te imposti mettiamo 3 bar, e sempre 3 bar vedi, che funzioni tutto o che funzioni niente..
-
Diciamo che ha un senso, e’ il funzionamento di una botte senza elettronica, se hai una botte senza “computer” hai il tuo bel manometro e sai che a tot bar e tot km/h fai tot l/ha, però ci sono troppe variabili nel circuito che possono influenzare la pressione, un filtro sporco, un tubo mezzo piegato, qualche ugello otturato o mezzo otturato, se uno vuole essere sicuro di buttare x l/ha serve conoscere la portata e quindi serve un flussometro..
-
Quello li è un sensore di pressione, in uscita da un voltaggio +o- alto a seconda di quanto spingi il pulsante, probabilmente il genio che ha fatto l’impianto pensava di cavarsela cosi, ha pensato male perché costa + di un flussometro e appena hai una strozzatura che sia sporco o tubo piegato nel circuito quel sensore li diventa inutile. le valvole delle sezioni fanno appunto quello, si regolano in modo da avere la stessa pressione indipendentemente da quante sezioni aperte o chiuse si ha, ma è comunque a funzionamento meccanico, di elettronico non hanno nulla
-
Roba strana, in teoria dovrebbe esserci un flussometro, che misura i l/m, per la compensazione della pressione bastano le normalissime valvole per sezione che ci sono su ogni botte e si tarano con un cacciavite o a mano probabilmente quel sensore li fa da valvola di massima
-
Quel pezzo li non c’entra niente con l’impianto di una botte da diserbo
-
Fendt 900 G6 il ritorno del MAN....
mbx ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
This. -
Emulsionato con acqua, ne ho visti di peggio, cambialo con olio nuovo e tienilo sott’occhio, se e’ entrata acqua una volta puo’ entrare ancora, li bisogna capire da dove entra, comunque non fasciarti la testa prima del tempo..
-
Non conosco bene i prezzi claas ma ad occhio non mi sembra male, anzi.., soprattutto di questi tempi.
-
La cosa buona del compressore è che se devi svuotarlo lo svuoti che si è avvolto da pieno e quindi il tubo in pressione non si è schiacciato, mentre senza compressore, per svuotarlo devi tirarlo e riavvolgerlo, ma mentre lo riavvolgi non c’e’ dentro l’acqua che lo mantiene tondo e tenta a ovalizzarsi
-
Per irrigare grano e legumi, ovvero non lo stendi su terreno irrigato il giorno prima, un 100 dovresti farcela col tl a tirarlo tutto, pero’ occhio che 100m x 450m da pieno è pesante, se devi spostarlo per strada devi svuotarlo in ogni caso.. a ritirarlo e avvolgerlo piano è 1 ora che ti perdi. purtroppo tra che son diventati matti tutti coi prezzi e col fatto del 4.0 che abbassa gli sconti non si riesce più a comprare decentemente altra cosa, per grano e legumi non ti serve l’ala piovana, e’ tempo e soldi buttati
-
Nuova mietitrebbia John Deere serie X
mbx ha risposto a mikyxt nella discussione Macchine da raccolta
Forse che non sono 100 mila euro volte meglio di quelle verde chiaro o gialle.. -
120k un “6430”? Qua son impazziti tutti
- 2606 risposte
-
- 4
-
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)