Vai al contenuto

Attila85

Members
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Attila85

  1. Attila85

    Coppia serraggio

    Bella questa è utile ??
  2. Attila85

    Coppia serraggio

    Si è vero le chiavi sono tutte di lunghezza diversa... È che il più delle volte si usano chiavi a bussola!!! La paura non è di rovinare il bullone, quella mal che vada su cambia, la paura sarebbe rovinare la sede! In ogni caso un idea me la sono fatta. Grazie
  3. Attila85

    Coppia serraggio

    Mah... Se stringo a sensazione ho sempre il dubbio di serrare troppo su rovina tutto) o troppo poco (si toglie il tappo)!!!!! Navigando su internet ho visto che per le auto i tappi coppa olio li stringono a 30nm. Secondo me da qualche parte c'è scritto anche per i trattori. Magari qualcuno del forum riesce a togliermi/ci il dubbio
  4. Attila85

    Coppia serraggio

    Buongiorno Qualcuno sa dirmi la coppia di serraggio dei tappi olio degli assali? Tappo olio motore? E anche dei riduttori delle ruote? Sul libro uso e manutenzione non trovo scritto nulla.... Io ogni caso penso siano simili per tutti i trattori. Grazie
  5. Attila85

    pompe per ingrassaggio

    Si si questo lo so. Comunque ho trovato l'intoppo! Appena sotto il sistema pompante si era formato del grasso duro che non permetteva all'aria di sfiatare. Liberato lo sfiato, funziona tutto. Grazie
  6. Attila85

    pompe per ingrassaggio

    La mia non ha cartucce ma è a riempimento manuale. In ogni caso apro la vite di sfiato (magari provo a pulire lo sfiato). Però se io pompo il grasso, riversandolo nel bidone per capirci, il grasso esce. Quando invece lo attacco all'atrezzo non fa pressione e quindoquindi non ecse
  7. Attila85

    pompe per ingrassaggio

    Buongiorno a tutti ho una pistola ingrassatrice "normale", da poco però ha un problema cioè non riesce a fare pressione. Sapete se c'è qualche guarnizione da sostituire per risolvere il problema? grazie
  8. Attila85

    Restauro Fiat 55/66

    ok appena posso la inserisco
  9. Attila85

    Restauro Fiat 55/66

    Caspita ho appena comprato e verniciato con il 9002 satinato. Comunque mi sembra abbastanza uguale a quello originale. In ogni caso grazie lo stesso
  10. Attila85

    Restauro Fiat 55/66

    Niente... neanche il colorificio ha io numero giusto... qualcuno riesce ad aiutarmi? Altrimenti sceglierò un bianco dalla mazzetta dei colori che più si avvicina all'originale
  11. Attila85

    Restauro Fiat 55/66

    Ok grazie lo stesso Vado in colorificio e spero di trovare il colore giusto
  12. Attila85

    Restauro Fiat 55/66

    Ciao a tutti Ho fatto varie ricerche sul sito ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi sa dire il colore ral o la combinazione dei colori da usare sui cerchi dei fiat serie 90? in particolare ho un fiat 55-90. Il colore mi sembra uguale a quello postato da "Elsi" grazie
  13. Attila85

    Interruttore Fiat 55-90

    Buongiorno a tutti Sono possessore di un fiat 55-90. Ieri lavando il trattore, mi si è tolta la protezione copripulsante del pre-riscaldamento candelette. Cioè nella plancia del trattore, sono i pulsanti che si trovano in basso a sinistra vicino al volante. Ho fatto qualche ricerca ma riesco solo a trovare il pulsante (switch) ma senza il copri in gomma. Qualcuno riesce a darmi qualche indicazione su dove reperire il ricambio? mi basterebbe solo il pezzo che va incastrato sul pulsante. grazie
  14. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Ciao Come anticipavo ho fatto i pezzi al tornio e ho risolto il problema a costo 0! Più che per il costo però il problema era togliere le boccole usurate che non sono riuscito a togliere! In ogni caso il risultato mi sembra ottimo. Grazie Comunque per l'aiuto e i suggerimenti
  15. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Viste le difficoltà che sto trovando nell'estrarre i pezzi.... sto optando per inserire un cilindro di acciaio tornito su misura in modo da eliminare il gioco! Penso vada bene ugualmente. Cosa ne pensi?
  16. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Ho iniziato ad estrarre i pezzi. Alla fine ho visto che devo cambiare i pezzi n. 12 13 e 14. Il problema è che devo trovare un estrattore che passi per un foro di circa 43mm, altrimenti non saprei come fare per estrarli. Allego la foto. Il perno si può muovere tranquillamente per avere accesso alla boccola
  17. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Perfetto allora appena ho i ricambi provo e ti so dire. Grazie per le dritte
  18. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Spero! Comunque in giornata vado dal ricambista ad ordinare i pezzi. Se ti viene in mente qualcosa per lo smontaggio/rimontaggio fammi sapere. Grazie
  19. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Ho iniziato a smontare e pulire un Po tutto. Sono riuscito a togliere alcuni pezzetti rotti (penso paraolio e boccola). Domanda: si riesce a fare il lavoro tutto dall'esterno? O i pezzi n.13 e 14 si montano solo dall'interno della carcassa?
  20. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Ho trovato l'esploso dovrebbe essere questo. Ora però devo capire quali pezzi mi mancano/devo sostituire
  21. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Mi sembra 1987 È il Landini 10000s
  22. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Ho smontato il pezzo ma a vedere non ce niente. Ce solo il ferro della carcassa per capirci. Hai un esploso dove posso vedere?
  23. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Quello cerchiato è il foro consumato
  24. Attila85

    Sollevatore Landini 10000

    Buongiorno a tutti Ho un problema con il sollevatore del Landini 10000. In pratica si è consumato e quindi crea gioco il foro della carcassa del trattore dove passa il perno che sostiene i bracci laterali del sollevatore. Sapete dirmi se ci sono degli anelli di ricambio da mettere un modo da eliminare il gioco?
×
×
  • Crea Nuovo...