Vai al contenuto

311

Members
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Su 311

  • Compleanno 04/14/1978

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    cerveteri

Converted

  • Interessi
    amo coltivare la mia vignetta
  1. 311

    [Guida] Manutenzione SAC SAME

    Buona sera a tutti, sono un possessore di un same falcon e ho applicato la modifica del distributore idraulico come suggerito nel forum, mi trovo un problema nonostante che il meccanico abbia sostituito tutte le guarnizioni gommini e ritenute varie, il sollevatore se lo uso con i leveraggi originali quando stacco la presa di forza e quando spengo il trattore scende subito, se uso il distributore idraulico per alzare il sollevatore, il sollevatore scende in qualsiasi caso, premesso che secondo il meccanico tutti i componenti interni sono sani e con usura regolare dovuta dall' uso, possibile debba sostituire tutte le valvole e le molle? avete qualche suggerimento da darmi? Grazie a tutti
  2. il deviatore lo apro tutto per mandare pressione al distributore, la leva che tu credi a singolo effetto è in realtà doppio effetto e il tubo che vedi rientrare nel deviatore in realtà servirebbe per dare pressione al sollevatore per alzarlo, ma non ce la fa, a questo punto non vorrei che fossero sbagliati i collegamenti al deviatore, o è addirittura il deviatore che crea problemi. anche oerchè a MCT e ad erikkrukko funziona questo sistema.
  3. in base allo schema fornito da MCT per montare il distributore idraulico sui same tipo minitauro - falcon : “A= foro superiore lato sx SAC; B= foro inferiore lato sx SAC; C= foro scarico olio lato dx SAC; 1- Prendete un distributore con le vie idrauliche che vi occorrono, tutti a doppio effetto ed almeno una flottante. 2- Svitare il tappo C facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione o pulire il filtro dell'olio sollevatore). 3- Smontate la flangia posta sul lato sx della SAC, poi a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio da 13 i 2 fori a dove l'olio entra dentro la SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 femmina 1/2 o 3/8, alla cui femmina andrete ad avvitare i tubi provenienti dal distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. fate 4 fori di cui 2 per farci passare i prigionieri della SAC per bloccarla su di essa e 2 comunicanti con i fori della SAC i quali dovranno essere filettati per consentire di impanare le riduzioni di cui sopra. 4- Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite (io l'ho messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita), dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi, se lo mettete dove l'ho posizionato io vi posso dare anche le misure della loro lunghezza. 5- Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue: - Tubo X di mandata primaria - collegare il foro A con l'entrata del distributore; - Tubo Y di ritorno - collegare il foro C con il foro di scarico del distributore; - Tubo Z di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B, nel caso mettiate 6 prese idrauliche, cioè 3 leve allora AVRETE DUE TUBI Z che dovrete collegare ad una T laquale a sua volta andrà ad innestarsi sul foro B della SAC. - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio. - Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza. Dopo averlo montato per farlo funzionare fai cosi: Tirate su la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare in pressione, muovete la leva del distributore flottante senza renderlo tale a seconda di come avete montato i tubi di quel distributore i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete sulla posizione flottante. Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi. ATTENZIONE: I - Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a fine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa pompa di più e l'olio fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati. II - Se azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile vi può succedere che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, quindi una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abbasserà senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore “ Ora io lo schema l’ho seguito alla lettera, l’unica differenza che avendo montato a suo tempo un deviatore ho collegato il tutto lì come da foto, non vorrei che ho sbagliato a fare i collegamenti sul deviatore, ( usando la leva classica del sollevatore funziona impeccabilmente ) oppure c’è qualcosa che non va nella sac del trattore, in quanto quando uso la trincia laterale se non la chiudo totalmente il sollevamento non si alza nemmeno quel poco, possibile devo mettere un serbatoio supplementare di olio? [ATTACH=CONFIG]21085[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21086[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21087[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21088[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21089[/ATTACH] grazie per la tua disponibilità
  4. salve a tutti mi si è verificato un problema nell'uso del sollevatore, quando uso il distributore per alzare il sollevatore non si alza tutto come quando uso la leva originale ho sbagliato qualcosa nel montaggio? vedi foto pagina precedente ho anche aggiunto altro olio grazie a tutti
  5. ATOMIZZATORE PORTATO RICOSMA 400LT -POMPA COMET APS 71, da 70 l/min -MOLTIPLICATORE 1 VELOCITA' -VENTOLA diam. 70 prezzo è :€ 2.730,00 + IVA 22% che ne pensate?
  6. Buon giorno a tutti, avrei la necessità di sostituire il mio atomizzatore che ormai ha fatto il suo tempo - la superficie da trattare è di 1.5 ha di vigneto a Cerveteri. . . mi potreste dare qualche dritta sulla marca che ha il rapporto qualità/prezzo migliore per un atomizzatore trainato da 600l. grazie a tutti e buona giornata
  7. FUNZIONA!!!!! ciao a tutti dopo un anno di sofferta gestazione sono riuscito ad istallare il distributore sul mio same falcon, come da schema fornito da MTC e da erikkrukko. come vedrete di seguito sulle foto il sistema e dotato di deviatore laterale ( il deviatore era già installato, quindi ho preferito tenerlo, così quando non mi serve il distributore, uso il sollevatore con metodo classico) distributore a tre leve di cui una flottante. Un sentito ringraziamento va a MTC e ad Erikkrukko per per aver messo a disposizione di tutti lo schema per montare il distributore, per la loro disponibilità e cortesia per le varie spiegazioni date oltre quelle sul forum [ATTACH=CONFIG]18066[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18067[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18068[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18069[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18076[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18075[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18077[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18079[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18078[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18074[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18081[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18082[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18083[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18084[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18085[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]18086[/ATTACH]
  8. Per arcodiprotezioneslm Buona sera, il nuovo telaio abbattibile per i Same (a scomparsa tra sedile e parafanghi) può essere installato su di un Same Falcon? Grazie
  9. ciao a tutti, per Giampero9 ho una trincia da 160 cm con un ingombro da 175 cm ed in mezzo ai filari da 2.50m ci passo comodamente, penso che con una trincia da 180 non dovresti avere problemi a passare tra i filari, ti confermo la tesi di Purin che le per le manovre devi fare attenzione e per fare una sola passata devi fare il diserbo largo. ------------------------- Personalemento ho due trincie entrambe della Vigolo e devo dire che sono soddisfattissimo, una e una TLS 160 da 480kg con spostamento laterale idraulico, ed una DSK 160 da 360kg che sarebbe qualla dei video sulla pagina precedente. Devo dire che per esperienza personale la Vigolo ha un bel rapporto qualità /prezzo buona giornata a tutti
  10. buon giorno a tutti . . . . visto che si parla di trince . . . arrivata la nuova trinciastocchi laterale o a Z come preferite "Vigolo DSK160" larghezza dl lavoro 160cm ovviamente, peso 360Kg e molla di sicurezza [video=youtube_share;eXcFSq5n51w] [video=youtube_share;FdpE6irwydY] buona giornata a tutti
  11. sicuramente tengo il deviatore, in quanto il distributore mi serve solamente quando uso la trincia e il rimorchio, quindi quando non uso tali attrezzi mantengo l'uso del sollevatore originale con tanto di sforzo controllato . . . . sicuramente come lo installo metto le foto datemi tempo che prima vorrei montare l'arco di protezione abbattibile
  12. grazie erikkrukko per le foto, tranquillo non devo filettare i fori, al posto della flangia ho il deviatore [ (non quello originale doppio effetto) ma semplicemente quello a mo di rubinetto che devia il flusso dal sollevatore al distributore, es era il modo più semplice per usare il ribaltabile del rimorchio, es. abbassi il sollevatore, abbassi la leva del deviatore, alzi la leva del sollevatore e mentre i braccetti del sollevatore rimangono abbassati in quanto esclusi e si alza il ribaltabile del rimorchio] quindi devo solo decidere se lasciare il deviatore almeno quando non mi serve il distributore ( che mi serve esclusivammente per usare la triciastocchi laterale ) uso il sollevatore al classico modo, o metto la flangia originale che è già filettata e mi basta svitare i tappi.
  13. ciao erikkrukko garzie per l'interessamento, la foto non sono riuscita a vederla purtroppo :cheazz:almeno avrei anche visto dove hai posizionato il distributore, il dubbio me l'ha messo il ricambista dicendomi che quando avrei abbassato il sollevatore, prima di bloccare la leva ( nella posizione flottante) il distributore stesso sarebbe andato un minimo sotto sforzo non avendo nessuna uscita dove mandare l'olio e alla lunga avrei potuto rompere il distributore . . . . . ma se assicuri che non vado incontro a nessun problema lo prendo a doppio effetto se mi puoi mandare le foto via e.mail l'indirizzo è [email protected] ciao e grazie ancora
  14. buon giorno a tutti vorrei montare sul mio falcon un distributore idraulico come mostrato da MTC, ma mi sorge un dubbio: usando il distributore doppio effetto anche se flottante per il sollevatore, quando si abbassa il sollevatore il distributore non va sotto sforzo prima che la leva faccia lo scatto per fermarsi in posizione flottante? non sarebbe meglio usare un distributore sempre flottante ma semplice effetto per il sollevatore? grazie e buona giornata a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...