
Enologo82
Members-
Numero contenuti
273 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Enologo82
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Enologo82 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Zolfo scorrevole. -
Qual'è l'azienda più grossa in Italia ?
Enologo82 ha risposto a claaschallenger nella discussione Mondo Agricolo
Bel libro l'ho letto qualche mese fa e mi ha lasciato senza parole! Li si parla di una tenuta in Brasile di 500.000 ettari anche se gran parte dei quali dedicati a pascolo. Comunque avevano negli Stati Uniti Open Grouds Farm di circa 20.000 Ha tutti adiacenti e tutti lavorati che oggi sono ancora di italiani ovvero i fratelli Visentini di Rovigo e che hanno un'azienda in Italia di 3200 ha. http://www.modena.legacoop.it/rassegna/2012/08/pressline20120824_343553.pdf -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Tranquillo che il cappottamento non si rischia noi ci siamo abituati. Per i punti mi ha spiegato un amico che lavora nel settore plastiche che la biodegradabilità è molto lenta. Normalmente ci vogliono mesi affinché il tutto si degradi e questo avviene ad opera di microrganismi presenti nel terreno. In acqua non credo che funzioni. Comunque a terra ce li metto e vediamo. Per le uve si, le vinifico io e facendo la raccolta meccanica spesso ne ritrovo alcuni nelle uve. Problemi non è ho avuti e poi sui rossi non ricordo di averne visti nella vinaccia. Forse quando passa nel diraspatore li elimina. Comunque in generale le plastiche sono molto stabili chimicamente e non cedono al vino. Peggio sarebbe averli di rame come la legatrice "ero" se non vado errato. Li il rame o altro metallo che sia te lo porti nel vino ed inoltre hai anche il rischio di bucare le camere d'aria delle presse. -
Con un T5060. Già lavoro con un alpego Kd 5 se non sbaglio con doppio rullo spuntoni e va benissimo. Volendo acquistarne uno mio mi piaceva acquistare qualcosa di ancora più aggiornato. 4000 euri sono una bella botta però... La dischiera, però, se non sbaglio si può anche agganciare al soll. anteriore in combinata per altri lavori tipo ripassi. Si ammortizzerebbe meglio il costo...
-
Se non chiedo troppo su che differenza di costo siamo? come larghezza a me serve un 2,5m. Il peso non è un grosso problema.
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Enologo82 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Allora era una mezza cavolata... -
Una domanda. Dovendo valutare l'acquisto di un ripuntatore secondo voi dietro è meglio il doppio rullo a spuntoni o la doppia dischiera ondulata tipo quella che monta l'Air disc 300 Rossetto?
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Enologo82 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Scusate non lo sapevo. Comunque ho sentito qualcuno che per risparmiare scioglie lo zolfo scorrevole in acqua e lo aggiunge al rame nei normali trattamenti. La dose dovrebbe essere sui 4 Kg per ettaro ma vediamo se qualcun altro lo ha già sentito, non vorrei fosse una cavolata... -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io quella della ero non l'ho mai vista però avevo in casa una pinza e dentro dove stringeva ci ho saldato due piastrine lisce di ferro. Poi regolo la chiusura in modo da tenermi il filo bloccato. Per il bilanciamento dei pesi come sei messo? Hai anche tu qualche zavorra? -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Enologo82 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Con lo zolfo puoi entrare quando vuoi. Non so che prodotti dai ma penso che potevi anche abbinare i due trattamenti e fare un solo passaggio. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
è vero il trattore è senza cabina. L'aggancio ad un 70/65 cingolato così mi sento un po'più sicuro sui pendii (qua abbiamo anche il 40% di pendenza sui vigneti) e quando arrivo a fine filare cerco di avvicinarmi il più possibile al palo. Poi con una pinza a scatto modificata blocco i fili contro il palo, tengo con me i capi del filo della macchina, gli faccio il nodo per ripartire e per evitare che mi si aggancino da qualche parte e poi faccio il nodo al filare e tolgo la pinza. Scendere tutte le file sarebbe una bella scocciatura ed è giusto portare qualcuno che lega. L'anno scorso ho legato intorno ai 40 ha e sono stato sempre solo. Se non mi inventavo qualcosa non ne uscivo. Adesso sto preparando una zavorra da mettere sotto la centralina che attacco dietro per bilanciare meglio i pesi altrimenti con le doppie pendenze mi mangio subito le frizioni di sterzo. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
A me per i punti mi chiedono 325 + iva per gli stretti e 240 +iva per i larghi che però ce ne sono 10500 in una scatola. devo fare un giro dalle tue parti per i punti... Il tempo per fare un ettaro è quello solo che io lo faccio sempre da solo e riesco a legare dal trattore senza scendere. Poi ho visto che si fa molto prima con filari molto lunghi (200 metri ed oltre) ma non capita molto spesso. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Con un pallet se ne fanno circa 70 ha considerando i 15 Kg che giustamente diceva SAN. Poi capita anche qualche vigneto più stretto e a volte se ne consuma un po' di più. Comunque credo che quest'anno non lo userò tutto ma tanto non ho problemi di stoccaggio e quello che avanza lo userò l'anno prossimo. Qualcosa andrà via anche per la rotopressa... Di punti della concorrenza ho preso per ora una scatola da 18000 di quelli stretti bio. Appena li provo poi vi faccio sapere come vanno ammesso che quest'anno si riesca ad entrare a far qualcosa. Piove anche oggi... -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io ne ho preso un pallet completo. Nel caso gli si chieda di smezzarlo allora il prezzo sale. comunque per il pardini il prezzo era quello anche per me. quello che ho preso è stella azzurra tramite una ditta di Ancona. Ma forse tu intendevi il prezzo della tariffa ad ettaro? -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Ok. Comunque non credo che negli ultimi anni abbiano fatto grandi modifiche alla macchina. Per quello che riguarda i punti usi quelli stretti o quelli larghi? Per lo spago allora dovevo tirare un po' di più il prezzo. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Io l'ho comprata lo scorso anno ma sulla targhetta c'è scritto come anno di costruzione il 2011. L'anno scorso ho usato spago di varie ditte ma comunque come dimensione sempre il 500. Tu cosa usi? Da voi su che prezzi si aggira lo spago? Io quest'anno l'ho pagato 2,09/Kg + iva trasporto incluso. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Foto e video non ne ho fatti però per quest'anno ancora devo iniziare ed avrò modo di farne. Premesso che da noi c'è solo spalliera (guyot o cordone speronato) si può usare su tutti i vigneti. Lo scorso anno di questi tempi avevo già fatto qualcosa ma quest'anno con le temperature che ci sono i tralci sono ancora corti. -
La fienagione: tecniche e metodi
Enologo82 ha risposto a Ducati TB nella discussione Coltivazioni erbacee
Non preoccuparti per gli avvallamenti. Neanche io ho appezzamenti lisci ma non ho mai avuto problemi di quel genere. A dir la verità ciò che da più fastidio sono i solchi per far defluire le acque superficiali che se troppo profondi danno un po' di noie ma in ogni caso si lavora lo stesso. Il voltafieno che ho io nonostante abbia 4 giranti si adatta benissimo ad avvallamenti e dossi. -
Legatrici al verde per vigneti
Enologo82 ha risposto a SAN64 nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
Per SAN64: anche se questa non è la giusta sede, avevo letto tempo fa, se non sbaglio, che avevi una legatrice a verde volentieri. Siccome ce l'ho anch'io, vorrei sapere se hai mai provato i punti della ditta Lacruz (un po' più economici) al posto degli originali pellenc. se ce una discussione dedicata allora mi sposto di là. -
La fienagione: tecniche e metodi
Enologo82 ha risposto a Ducati TB nella discussione Coltivazioni erbacee
Sfalcio, poi dopo un giorno di sole circa passo con il voltafieno per arieggiare e staccare da terra il foraggio. questa operazione di solito la faccio al mattino per evitare che l'umidità notturna ricompatti il tutto. Poi dopo un'altra giornata (se secco) si fanno le andane e prima di notte pressatura con camera fissa. questo vale per il primo taglio. per i successivi di solito non si effettua il passaggio con il voltafieno e si ovviamente tutte le lavorazioni di raccolta si fanno nelle ore più fresche della giornata. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Enologo82 ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
la poltiglia bordolese infatti è a reazione alcalina. Non tutti i formulati a base di rame hanno la stessa reazione e a dir la verità non tutte le poltiglie sono uguali. Altro abbinamento vietato ad esempio è poltiglia e zolfo bagnabile (tiovit ad esempio) ma da me usando un formulato ben tamponato non ci sono stati problemi. Ma come mai devi mischiare anche il rame? io sono nuovo e forse mi sono perso qualcosa. -
La fienagione: tecniche e metodi
Enologo82 ha risposto a Ducati TB nella discussione Coltivazioni erbacee
Qui da noi (marche sud) in pochi hanno fatto qualcosa e chi si è mosso ha fatto poco di buono. solo un mio amico che ha un essiccatoio è riuscito a sistemare circa 25 ettari ma ne ancora altri 50. io ancora fermo. le previsioni per questa zona danno delle speranze di tempo buono dopo martedì. speriamo bene!!! -
Ciao a tutti mi chiamo Simone e vivo nella provincia di Ascoli Piceno. Conduco con mio padre l'azienda di famiglia dove produciamo vino, olio di oliva, cereali e foraggi. vi seguo già da un po' su varie discussioni (girasoli, vendemmia, ecc...) e sono veramente contento di entrare a far parte della vostra comunità. non conosco ancora bene le regole del forum e perdonate eventuali cavolate. Saluti