Vai al contenuto

Enologo82

Members
  • Numero contenuti

    273
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enologo82

  1. Buonasera, una domanda ai più esperti. Sono in trattativa per un x7 650. Secondo voi in collina rischia di essere poco potente in rapporto al suo peso? Oppure puo andare bene per fare lavori di semina, fienagione e trasporti? Rotopressa feraboli, falciatrice frontale kuhn 280,combinata maschio. Questi gli attrezzi principali. Grazie a chi vorra rispondermi
  2. Comunque a me lo scorso anno capitò una scatola di quelli originali che sarebbe stata da riportarglieli. Alla fine di ogni bobina gli ultimi punti, (alcune bobine anche 50 e passa punti) erano tutti deformati o fuori misura. in pratica non riusciva a spararli. Oltre al tempo perso anche centinaia di punti buttati. Però vabbe una sola scatola. I la cruz li ho provati tempo fa e mi ero trovato bene. Non li ho più ripresi perche il venditore me li deve ordinare per me, visto che vende solo gli originali.
  3. Si il dito è forato. Ma se deve fare lo stampo il foro ce lo fa. Comunque i primi due nastri sono durati quasi 8 anni. Non servono così spesso. Alla fine 290 è accettabile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Infatti anche a me. Per l'altro appena finita la campagna voglio riparlare con uno che fa tappeti in gomma qui vicino a me. Con quella cifra credo che ci esce nastro e stampo per fare le dita. Ma lo stampo si paga una volta sola. Non ho potuto trattare prima la cosa perchè non ci stavamo con la tempistica. Ma appena fatto provvedo.
  5. Grazie San ho capito perfettamente. quest'anno ho trovato la sorpresa sia per i punti sia per un nastro. Vabbe il prossimo ordine lo faccio anche io da la cruz.
  6. Avete acquistato quest'anno i punti per la legatrice? che prezzi avete ottenuto? io ho la volentieri ma mi è sembrato di notare un certo aumento. Vorrei capire se è il rivenditore o se il rincaro c'è stato per tutti.
  7. Enologo82

    Coronavirus

    Perfettamente d'accordo con te. Inoltre , vedo che nei tg non si da per nulla risalto al nuovo approccio medico del virus, che in sostanza è quello che dice l'utente Gallogeorge. Ora in realtà con il doppio dei positivi attivi abbiamo la metà dei posti di terapia intensiva occupata (e qui aggiungerei che molti di questi sono i malati gravi precedenti all'utilizzo di questa nuova tecnica). A volte sembra quasi che si voglia continuare ad infondere paura con il pronosticare queste nuove ondate di epidemia...
  8. Enologo82

    Coronavirus

    Guarda hai fatto due esempi che sarebbe meglio non fare. I ponti oggi stanno cadendo a pezzi. E gli epidemiologi italiani che hai citato forse era meglio lasciarli stare visto come siamo finiti. Fino a metà febbraio in tv a dire che il rischio era zero. Invece di preoccuparsi di elaborare una strategia veramente efficace di controllo. Mentre loro stavano in tv il virus circolava già in Italia. Magari al bar dello zio Giuseppino c'era qualcuno di meno altisonante ma più sveglio.
  9. Enologo82

    Coronavirus

    Certo. Allora è meglio non farli per niente!! Veniamo da un'epidemia di cui (specialmente in alcune zone d'Italia) non si conoscono bene i confini. Le regole di distanziamento sociale sono giuste. Ma da sole non possono bastare. Ci sono situazioni dove è impossibile mantenere distanze. Ma facciamo ripartire tutto cosi come ci siamo fermati, come se nulla fosse stato. Bo. io rimango sconcertato. Ovvio che un lavoratore potrebbe risultare positivo anche il giorno dopo aver fatto il tampone. Ma se i tamponi si facessero con una certa cadenza almeno nelle zone di maggior rischio credo che fosse buona cosa. Ma poi per curiosità, cosa stanno elaborando sti 450 scienziati oltre ai membri del governo? sapevano di questa cosa a gennaio (visto che lo sapevamo anche noi dai telegiornali) e non hanno acquistato ne mascherine, ne tamponi, ne respiratori. I nostri grandi scienziati tutti presi dagli studi televisivi, ma manco uno che ha preso un aereo per andare a capire cosa stesse realmente accadendo in cina. E alla fine che abbiamo fatto? Abbiamo copiato il modello cinese uguale spiccicato senza nemmeno ragionare sul fatto che fosse o meno la cosa giusta.
  10. Enologo82

    Coronavirus

    Che dire. Dopo 2 mesi e non 2 giorni di emergenza, ancora siamo nella stessa situazione di febbraio a livello organizzativo. Due mesi non sono stati sufficienti ad una nazione che un tempo era una delle 7 potenze mondiali per organizzarsi con tamponi, mascherine e strutture dedicate al covid. si parla di fase 2 da tempo, ma si fanno solo chiacchiere. Vengono nominate task force per cosa? vorrei capire quale insostituibile contributo hanno dato Colao e compani a questa fase 2. Mi sarei aspettato un controllo con tamponi o test a chi rientrava in fabbrica. Regole chiare per chi aveva un'attività da riaprire. E soprattutto risposte economiche adeguate a chi ora si trova a dover pagare senza prendere. Invece no. E' consentito viaggiare in autobus in condizioni non controllabili, ma non si puo riaprire un negozio di vestiti dove si può far entrare un cliente alla volta. Si permette il rientro in fabbrica senza sapere se i lavoratori siano positivi asintomatici o no. Per non parlare del mancato obbligo delle mascherine. Più passa il tempo più mi vergogno di essere rappresentato da certa gente. Per non parlare del prima e della prevenzione. Tante negligenze messe insieme sono quasi statisticamente impossibili da verificarsi, eppure ci sono riusciti.
  11. Ho saputo oggi dai social della sua scomparsa e sono rimasto sconvolto. Ormai era un appuntamento fisso per me incontrarlo a bastia dopo la fiera. Veglia su di noi grande Franco...
  12. Esatto. I fili della legatrice li metto a 30 o 40 cm dal portante a seconda della lunghezza dei tralci al momento della legatura.
  13. Anche io sto mettendo tre fili sui nuovi vigneti. Uno ad un metro come dice San. Il secondo però lo metto a 50cm dal portante e l'ultimo ad 80cm. in questa maniera sotto ho gli spaghi che si tolgono e con la prepotatrice pulisco i due fili alti. In sostanza facendo il guyot non ho fili che intralciano la stralciatura dopo la prepotatura.
  14. Causa cambio di programma purtroppo sarò solo in fiera. Devo rientrare nel primissimo pomeriggio perche mi hanno anticipato una degustazione. Mi dispiace non essere presente al pranzo con voi. Spero di beccare qualcuno in fiera.
  15. No Toso ne ho già due. Grazie.
  16. Signori, ci si rivede quest'anno a Bastia Umbra?
  17. Anche da noi come assistenza e come celerità dei ricambi pellenc è imbattibile. Io con la mia mi devo arrangiare perche meccanici competenti ce ne sono pochi. I pezzi li trovo facilmente sia originali che non in breve tempo. La differenza credo che la faccia soprattutto la quantità di macchine che girano in zona. Da noi il 90% sono pellenc e di conseguenza vengono seguite bene.
  18. Io ho una Tb 15 e non mi trovo male. E' vero però quello che dice CBO che è un po difficile di taratura. Con le altre monti i battitori e via. Queste gli devi fare una taratura che richiede un paio di orette. Come qualità del vendemmiato va bene a patto di lavorare con battitori e silent block buoni altrimenti pota! Valuta la modifica che propone lacruz che secondo me è valida. Come produttività non è al livello delle attuali, ma un paio di ettari al giorno li faccio tranquillamente senza correre. Se hai altre domande non hai che da chiedere.
  19. Il cimoxanil è un citotropico non un sistemico. Questo vuol dire che si redistribuisce nei tessuti circostanti ma non va sostanzialmente nella linfa della pianta... Attento però che il cimoxanil è molto poco persistente e abbinato ad uno di copertura da poche garanzie di tenuta. Viene di solito consigliato per infezioni peronosporiche in atto all'inizio del periodo di incubazione quindi più come "curativo". Io comunque cercherei di rientrare entro i 7 giorni dal trattamento.
  20. Scusate un attimo, ma voi parlate di 30 trattamenti senza sapere cosa dite (visto che non siete in bio). Il calendario dei trattamenti dura circa 14 settimane. Facendone uno la settimana sono 14 e questo è stato il numero dei trattamenti massimo che ho fatto nelle peggiori annate. Come si fa a fare 35 trattamenti in 14 settimane? comunque dagli interventi degli utenti mi sembra ovvio che stiamo parlando di areali con pressioni della malattia molto diversa. Inoltre non tutte le annate sono uguali. Lo scorso anno abbiamo fatto 5 trattamenti con il rame (2 kg di rame metallo) e il resto solo zolfo per l'oidio. Poi che il bio sia una moda è vero come è vero che il bio non viene bene da tutte le parti.
  21. Con il bio non è che abbia chissà quale scelta. La pressione della malattia nella nostra zona sarà sicuramente inferiore, infatti se riusciamo a produrre in bio è anche per questo, però sulla persistenza abbiamo diverse esperienze pratiche.
  22. Scusa ma con 40 mm di pioggia non si dilava il rame in vigneto. Negli anni passati ci è capitato spesso di fare un trattamento con rame e poterci rientrare a 7/8 giorni con nel frattempo 100 o 120 mm di pioggia. Problemi non ne abbiamo avuti. Da noi veramente molti hanno avuto problemi con i sistemici forse per i problemi che citi (basse temperature o non so cos'altro)
  23. Per me che posso usare solo prodotti di contatto non capisco che senso abbia usare la stessa dose per ettaro che uso a giugno. Uso 2 getti per parete (quindi 4 invece che 6) e passo a filari alterni visto che il prodotto va oltre 2 filari per parte. Uso in sostanza un terzo dell'acqua che si utilizza a dose piena. Che senso ha dare la stessa dose? se quella concentrazione (acqua-principio attivo) è sufficiente a dose piena non vedo per quale motivo non deve funzionare adesso. Comunque sono oltre 10 anni che uso questa tecnica e non ho mai avuto problemi. Secondo me è più importante rinnovare la protezione qualche volta in più che non dare tanto prodotto in meno passaggi. Nel 2016 anno terribile da noi sono riuscito a salvare il raccolto passando ogni 3 o 4 giorni a filari alterni usando solo rame e zolfo e rimanendo dentro i 6 Kg di rame metallo ad ettaro. Altri miei vicini ridevano perché usavano di tutto di più rispettando gli intervalli scritti in etichetta... Alla vendemmia io ridevo e loro piangevano!!
  24. Da me nelle ultime 48 ore siamo sopra i 150 mm. Stamattina autentica bomba d'acqua. Strade tutte impraticabili. Lo scorso anno nemmeno una goccia per mesi...
  25. Attento che non tutti i sistemici hanno sistemia ascendente. La maggior parte solo discendente e di conseguenza non pensare che gli apici siano comunque protetti da qualunque sistemico. Di certo con forti precipitazioni come quelle che vedo fuori da me, un sistemico garantisce meglio di un prodotto di copertura. Io con il bio non posso usare sistemici o roba simile. Per ora ho fatto ieri un trattamento con idrossido di rame e zolfo bagnabile ovviamente a dose ridotta visto che ancora non c'è il bersaglio come dice giustamente @PSG35. Vediamo come andrà quest'annata...
×
×
  • Crea Nuovo...