Vai al contenuto

mori93

Members
  • Numero contenuti

    559
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mori93

  1. all'apparenza sembra uguale all'8R attuale, sotto le coperte chissà invece cosa cambia? è la risposta al fendt 1000 o ancora siamo ad una "classe" inferiore?
  2. sempre peggio, ma dove li fabbricano questi? Jesi o turchia? se non sbaglio anche la Terratech ne ha uno... a lui come va? certo che NH ci sta perdendo proprio la faccia con questi t4
  3. 6 cilindri Komatsu, 207 hp tier 3... che sound ignorante!
  4. se non sbaglio il John deer 5g e l'agricube sono uguali, cambia solo il colore, il motore è fpt e quindi se beve il john beve anche il new holland e l'agricube. Mio parere è passare in rassegna il vicinato e chiedere le opinioni di chi ci lavora, poi chiedere i preventivi, e poi o ti fai dare i mezzi in prova o ti fai portare a provarlo dal concessionario...
  5. se lo stessero testando davvero ora sarebbe un miracolo... magari capiscono quante cappelle commettono prima della commercializzazione e non dopo
  6. Non conosco il settore ma penso sia molto di nicchia, per questo troverai difficilmente chi possa aiutarti. Vedendo il video sotto le macchine sembrano molto semplici, in pratica sono delle testate stripper che staccano i capolini ed una serie di nastri trasportatori... c'è anche la versione portata!! [video=youtube;776ffGK3w-E]
  7. Complimenti Dj per la prova!! secondo te il tiro uguale e le gomme uguali avrebbero influito molto nei risultati? a favore di chi?
  8. una prova by tractorum non si potrebbe organizzare? comunque nel primo video si vede un Jhonny... a lui com'è andata? anche se immagino già quale sia il risultato...
  9. il peso dovrebbe essere pressochè uguale, i cavalli anche, le gomme del T7 sono leggermente più grandi ma più strette se non sbaglio oppure è un effetto ottico? inoltre gli attrezzi sono alla stessa profondità a quanto sembra. Tanto male non è questo HD allora
  10. mori93

    Jcb Fastrac

    il vecchio serie 8000 aveva anteriormente il roll-bar con fari e frecce, da quel che ho capito era per una questione di omologazione, questo anche lo avrà?
  11. anche io avevo dato disponibilità... ma sfortunatamente non ho agganci...
  12. io speravo fosse come lo scorso anno che di roba ce ne era parecchia!! (ovvio relativo alla grandezza della fiera) quest'anno non sono potuto andarci ma mio padre mi ha confermato quel che avete già scritto... mezzi agricoli inesistenti... peccato
  13. tranquillo non ti stavo attaccando, il JD l'ho nominato perchè per ora è quello che ha imboccato la via dell'elettrico, già le soluzioni che hai posto tu sono un ottimo inizio... fidati il genio nascerà, le idee sono sempre in movimento
  14. Dal mio punto di vista l'ibrido su un trattore lo vedo molto ma molto lontano, escavatori e trattori svolgono mansioni completamente diverse, in un escavatore hai fasi di lavoro in cui puoi recuperare energia, tipo quando devi frenare la rotazione della torretta oppure abbassi il braccio, in quei momenti hai energia che puoi recuperare e tramite generatore elettrico converti in corrente che accumuli. In un trattore dove esiste una fase di recupero? Unicamente in trasporto e come sulle automobili si potrebbe inserire un congegno che recupera energia elettrica quando si frena, ben venga l'innovazione allora, ma se non trasporti nulla? oppure fai solo arature quando la recuperi l'energia? Per questo io l'elettricità la vedo molto lontana. Voi mi direte che John Deere ne ha già sviluppato uno ma il discorso è sempre quello come fa a recuperare energia per ricaricare le batterie? certo risparmi perche usi corrente ma comunque devi produrla in qualche modo che sia prelevata da un impianto fotovoltaico o uno a biogas ma quello è un ibrido falso perchè per come la intendo io ibrido vuol dire recuperare gli sprechi...
  15. mori93

    New Holland T4 F/N/V 2017

    è lo stabilimento di Jesi?
  16. - il primo numero rappresenta il carico di rottura minimo garantito a trazione diviso per 100 Es: classe 5.6 -> carico di rottura Rm = 500 [N/mm^2] - il secondo numero indica il rapporto tra carico di snervamento e carico di rottura moltiplicato per 10 Es: classe 5.6 -> Rsn/Rm = 0,6 quindi Rsn = 300 [N/mm^2] le varie classi più usate sono 6.6 8.8 10.9 12.9 i rispettivi carichi di rottura sono 600 800 1000 1200 infine i carichi di snervamento 360 640 900 1080 dai numeri puoi capire che le 8.8 resistono poco più della metà delle 12.9 ... ma la colpa non è tua ma della commessa che dovrebbe cambiare lavoro, anzi del titolare che ha messo a vendere personale non qualificato...
  17. non pensare sia un attacco, non conosco bene i dati dei motori, ma ci sarebbero da confrontare i grafici per vedere come sono distribuite le coppie, a volte averne di più ma messa male è come non averla
  18. Smontale subito e metti le 12.9. Le 8.8 sono molto più deboli, potrebbero non rompersi ma se si rompono poi piangi... è un consiglio
  19. ancora no, un altro problema di perkins è che a volte hanno tempi di consegna fino ad 8 settimane e non è una bella cosa!!
×
×
  • Crea Nuovo...