Vai al contenuto

mori93

Members
  • Numero contenuti

    559
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mori93

  1. mori93

    Scaip Warrior

    è una cosa che ho riscontrato anche io personalmente, in Italia non molto ma se si guarda all'estero il supporto di altre case motoristiche è migliore
  2. Same Rubin 200 con aratro quadrivomere Nardi Rock in collina
  3. sperando di non alimentare un vespaio, ecco un bel cantiere con ruspa e livella e qui ci sono altri pezzi grossi [video=youtube;-ge1v2oBqtE]
  4. Pubblico anche qui un video del mio vecchio Benati Ben160 CS motorizzato Perkins 6 cilindri da 110 cv per 160 quintali, non usato in campo agricolo ma giusto per sistemazioni intorno casa e per scaricare di tanto in tanto qualcosa dal camion. Certo l'età si fa sentire ormai le valvole hanno preso gioco e l'idraulica ha perso un pò. Per portarlo tra leve e pedali ci vuole abbastanza pratica poi se si tiene conto del gioco che ha preso l'idraulica è come portare una barca, bisogna anticipare le mosse. Inoltre i tenditori del carro cingolato sono scoppiati, ci sarebbe da smontarli ma per i pochi metri che fa all'anno non ne vale la pena, li avevamo già sistemati una volta quando abbiamo revisionato i riduttori ma sono durati comunque poco. Del resto oltre ad essere esteticamente non presentabile il motore parte sempre e non delude mai... ed il sound mi fa impazzire
  5. Potresti non usare la 540 eco... Così guadagni qualche giro e comunque al massimo consuma mezzo litro in più
  6. questo è sicuro, ma stando di fretta non abbiamo potuto smontarle, il risultato cambia ma non si discosta di chissà quando. In effetti era una puntualizzazione che andava nelle premesse...
  7. Ieri abbiamo pesato il trattore. -Serbatoio gasolio in riserva -gomme posteriori 540/65/R30 ed anteriori 420/65/R20 -120 kg di zavorra anteriore Peso totale 3430 kg tolte le zavorre sono 3310 kg preciso come dichiarato sul depliant dalla casa Peso all'assale anteriore con zavorra 1630kg Peso all'assale posteriore 1800 kg quindi distribuzione pesi 47,52% anteriore e 52,47% al posteriore tolta la zavorra dovrebbe venire fuori (matematicamente) peso all'assale anteriore 1510 kg peso all'assale posteriore 1800 kg quindi la distribuzione diventa 45,6% anteriore e 54,4% al posteriore inoltre ieri l'abbiamo "sverginato" alla pdp con una sega circolare , 540 eco a 1500 g/min consumo segnato 2,5-2,7 l/h
  8. primo lavoro in assoluto alla pdp...
  9. Secondo me si, è non è nemmeno difficile. basterebbe crearsi un castelletto per riprendere gli attacchi davanti dove poi attacchi il braccio del bob, ovvio che se trovi una trincia con gli attacchi a tre punti smontabili è meglio e ti semplifichi la vita. poi dopo c'è da montare il motore idraulico ma basta fare una flangia di riduzione infine si trova un giunto per l'albero ed è fatta. semplicemente ti direi di copiare il sistema seppi http://www.seppi.com/it/trinciatrici-trinciatutto-trincia-decespugliatori/trinciatrici-a-trasmissione-idraulica/smo-skid-steer.html
  10. zazzetti lo ordinò a maggio... e gliel'hanno consegnato a metà novembre, certo faceva parte dei primi trattori in catena di montaggio... ora come ora considera 2-3 mesi
  11. Certo con le salite avendo più carico scaldi di più ed il problema potrebbe presentarsi, quindi una soluzione potrebbe essere come già detto da purin di montare uno scambiatore in più sulla trincia protetto da una bella griglia ed ad azionamento elettrico così che quando vai oltre la temperatura stabilita parte. Intanto magari potresti fare un giro dal meccanico che ti fa l'assistenza per chiedere se qualcun altro ha applicato la trincia alla minipala e come si comporta il mezzo.
  12. Sul sito della seppi ci sono le trince idrauliche come cerchi tu, il sistema di regolazione al terreno che adottano sembra molto buono, inoltre potresti un giorno smontare il tutto ed avere una trincia per trattore. loro consigliano 250 bar e portate massime fino a 140 litri, 120 sono buoni e servono tutti. piu che altro la spesa è il motore idraulico che potresti avvicinarti facilmente agli 800/1000€ per il riscaldamento invece non penso occorra qualcosa, sul sito non si vedono impianti di raffreddamento, a dirla tutta non si vedono neanche sulle trince forestali dove si hanno più Carichi quindi non dovrebbero esserci problemi
  13. Che fosse da cambiare era sicuro finché è in garanzia, la soluzione attack era una cosa temporanea, intanto per ora il letargo è ancora lungo...
  14. Per quanto riguarda l'aspetto costruttivo sono tutti identici, dovrebbe cambiare unicamente la mappatura. Intanto si registra un primo "danno" all'elios di zazzetti93, dopo sole 9 ore (di cui 5 passate a spasso) Una rottura dovuta ad una noncuranza nell'assemblaggio, infatti accade che quando si chiude il cofano la guaina si aggancia alla vite ed alla fine ha spezzato il sensore sul filtro aria. Sarebbe bastata una fascetta per risolvere il problema. Sembra comunque che non si accendano spie sul trattore, si procederà quindi ad un incollaggio con attac
  15. Buon Natale e felice anno nuovo a tutti!!... ma piano col mangiare che poi cresce la Panza!!!
  16. scelta sbagliata... tutto qui
  17. Allora mi scuso, per questo sul sito john deer non si trova nemmeno un informazione, ed in effetti nel sito dei motori la fascia 48-75 cv e 85-140 sono tier 4 final manca quindi proprio il range di potenze degli specializzati.
  18. sicuro? a me sembra strano, vuoi dirmi che un colosso come john deer non abbia dei miseri motori da montare sui frutteti? forse ti sbagli con claas i cui modelli prodotti da agritalia montano gli fpt e poi comunque si sta facendo una discussione su motori e motori, ma chiedere al concessionario di trovarti qualcuno che lo abbia così lo provi no? perchè la discussione sta degenerando in un "meglio questo e meglio quello" in quanto ognuno dice la sua secondo le proprio esperienze ma quello che sceglie sei tu. Quindi fossi in te prima di mettere la firma un giretto su suddetti mezzi da agricoltori che lo abbiano me lo farei (ovviamente se li trovi) e poi il consiglio di chi lo usa tutti i giorni secondo me vale di più di un venditore.
  19. Ecco alcune foto dell'Elios di zazzetti93 ricordo che la macchina è 92cv motorizzata FPT F5C tier4 3400cc, cambio meccanico 24x24 disposto in 4 marce su 3 gamme e doppiatore, inversore meccanico, sollevatore meccanico con attacchi rapidi, cabina con aria condizionata, sedile pneumatico, gomme posteriori 540/65/R30 ed anteriori 420/65/R20. Si lo so mancano le zavorre ed il terzo punto idraulico, tranquilli sono in arrivo. Ancora non possiamo pesare la macchina ma da libretto dovrebbe fare 3150 kg senza zavorre. foto del motore Particolare del Catalizzatore Particolare radiatore mobile per pulizia
  20. il mio vecchio Benati e le sue magnifiche leve con cui ti intrecci in un attimo
  21. è una terminologia che serve ad indicare l'emissionamento del motore
×
×
  • Crea Nuovo...