-
Numero contenuti
559 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mori93
-
Per la profondità non ricordo bene ma stava sui 1-1.20 metri, per il cambio non saprei l'unica cosa che so è che il motore non è originale ma sostituito con uno più potente (il proprietario mi aveva detto quale ma non lo ricordo), la durezza diciamo che sull'appezzamento in discesa una metà era stato già scassato 25 anni fa e gli unici mezzi che ci siano passati erano la BCS ed il 55-65 mentre nel video on-board sull'appezzamento in piano stava facendo la terza passata e più di 30cm alla volta non riusciva a farlo scendere
-
Pubblico anche qui i video che ho fatto della AD20B allestita da scasso lo scorso anno
-
Per il vigneto sono sicuro infatti ci sono intorno altri impianti ,sono andato a vederlo con l'utente zazzetti93 e pure lui mi ha confermato che con quelle zolle passarci di traverso con il cingolato vorrebbe dire uccidersi, non a caso c'ero finito dentro a piedi ed a momenti mi ammazzavo Guarda per la larghezza non saprei, un chilometro dopo ho visto un altro appezzamento che però era più ghiaioso ed asciutto e non c'erano zolle e le creste erano distanziate (ad occhio) di 60-70 cm. Secondo me li il problema era la terra troppo umida, infatti l'appezzamento si trova in un avvallamento tra due collinette quindi anche se sopra è asciutta raccoglie l'acqua e rimane bagnata. mi scuso per il fuori tema.
-
Quasi sicuramente un impianto per vigneto, ma a mio parere fare uno scasso ora con terra umida che vengono fuori zolle enormi è un pò fuori luogo. Per la macchina non saprei giudicarla una volta ne vidi lavorare una uguale, aveva in più solo la cabina chiusa e mi sembrava andare abbastanza. Ho solo una foto di me "da dietro" dove si ha l'idea della dimensione delle zolle. [ATTACH=CONFIG]22756[/ATTACH]
-
Ed ecco a voi un bel bestione!! Fiatallis FD20 con aratro da scasso Sogema, sfortunatamente sono arrivato tardi ed avevano già finito di lavorare sennò un bel video lo facevo... [ATTACH=CONFIG]22743[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22744[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22745[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22746[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22747[/ATTACH]
-
Trattori John Deere serie 8000, dalle origini ad oggi
mori93 ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Attaccato alla zavorra poi ci manca solo che si apra in due prima o poi- 1306 risposte
-
- ils
- ivt
-
(and 23 più)
Taggato come:
- ils
- ivt
- john deere
- john deere 8100
- john deere 8110
- john deere 8120
- john deere 8130
- john deere 8200
- john deere 8210
- john deere 8220
- john deere 8230
- john deere 8300
- john deere 8310
- john deere 8320
- john deere 8330
- john deere 8400
- john deere 8410
- john deere 8420
- john deere 8430
- john deere 8520
- john deere 8530
- john deere serie 8000
- john deere serie 8010
- john deere serie 8020
- john deere serie 8030
-
Il mio meccanico per capire da dove provengono rumori strani prende un manico di scopa e poggia un estremità sulla parte dove pensa sia il problema e l'altra all'orecchio, così si sentono accentuate le vibrazioni. Perlomeno quando mi è partito un cuscinetto sulla macchina lui ci ha preso... Ovvio non poggiare il bastone in luoghi pericolosi
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
molto probabile, io ho fatto solo i video come era impostato non lo so, nel terreno arato non penso influisca molto ma sul sodo immaginavo che era troppo veloce
-
il sound cattivo...
-
Fendt serie 700 (Scr - S4 - Gen6 -Gen7)
mori93 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Per curiosità, quanto viene a costare ogni filtro? e gli oli? e quanto tempo porta via la manutenzione?- 3360 risposte
-
- fendt 700 series
- fendt 700 vario
- (and 15 più)
-
con zazzetti si era valutato un doppio rullo artigianale da montare in seguito con un risparmio sostanzioso rispetto l'originale
-
sisi questo intendevo, da subito immaginavo che la qualità è quella che paghi, però per chi vuol costruirsi qualcosa da solo è un ottimo rivenditore. Ci ho preso una volta un elemento aggiuntivo per il distributore del 55-65, funziona a dovere per ora.
-
Apro questa discussione per parlare della AMA ricambi, un'azienda davvero notevole che fornisce ricambi per motori, elementi di usura per attrezzi agricoli, elementi per le cabine, componenti oleodinamici, ecc Volevo chiedere se vi capita spesso rifornirvi da questa azienda e se i loro prodotti sono buoni. Vende molti ricambi per aratri, frese, trice, vibro, adattabili agli attrezzi dei più rinomati costruttori, ma il prodotto è come l'originale? è di buona qualità oppure è una seconda scelta? allego il link del loro sito http://www.ama.it/
-
Gli ha accennato a modelli con cavalleria inferiore ai 200 cv, ma non ha specificato quali ne quando potranno essere presentati, magari per l'eima viene fuori qualcosa ma questa è una mia supposizione
- 618 risposte
-
- cingolato da aratura
- cingolato idrostatico
- (and 10 più)
-
ieri mio fratello è stato in visita alla Scaip (se sapevo che ci passava mi legavo a lui) ed ha avuto modo di parlare con il titolare, avevano in azienda un trattore pronta consegna, parlando ha detto che stavano studiando altri modelli. Parlando inoltre è venuto fuori che noi siamo marchigiani ed il titolare della Scaip gli ha detto che nelle zone di Ancona hanno uno dei primi modelli, dovrebbe essere quello in foto nei post precedenti, e fin ora dopo quasi 20 anni di lavoro l'unica cosa che si è rotta è un riduttore che gli è stato spedito in settimana. Inoltre diceva che il proprietario del mezzo è molto soddisfatto della macchina.
- 618 risposte
-
- cingolato da aratura
- cingolato idrostatico
- (and 10 più)
-
New Holland gamma CR 8000/9000, e CR7, CR8, CR9, CR 10.
mori93 ha risposto a DjRudy nella discussione Macchine da raccolta
imponente... non ci sono altre parole... https://www.youtube.com/watch?v=fjRTgnJ5G4o&index=29&list=UUUrv--MVFiABYsO_oeiHmXA- 593 risposte
-
- cr 8070 elevation
- cr 9070 elevation
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
mi scuso per i post successivi ma più di 5 foto non mi fa inserire... volevo far notare che nonostante le supergomme sembra che abbia un'ottima sterzata poi non so quanto sia largo di carreggiata [ATTACH=CONFIG]22134[/ATTACH]
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
Altre foto con le scarpette da festa : 710/60 r38 ant. e 900/65 r46 [ATTACH=CONFIG]22129[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22130[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22132[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22133[/ATTACH] Fonte: Flickr
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
Sui paraoli ci sono le sigle a volte basta prenderle e trovi qualcosa di compatibile, nei centri forniture per meccanici o industriali puoi trovarlo l'unico problema è che se ha misure in pollici per esperienza sò che è un impresa trovarli e quindi tocca prenderlo originale
-
Newholland T5 Electrocommand
mori93 ha risposto a sandryx nella discussione Trattori da campo aperto
Il "dorato" è un semplice trattamento di rivestimento anti corrosione ovvero è un trattamento successivo alla zincatura che rafforza la zincatura stessa. Il vantaggio? resiste maggiormente a corrosione però non influisce su resistenze meccaniche. Nello specifico il trattamento è detto Tropicalizzazione, è caratteristico il colore giallo dorato con riflessi blu. Per la resistenza dipende quindi dal materiale e dalla quantità di materiale non che il trattamento termico. Per le viti del conte c'è da considerare che le viti hanno classi di resistenza diverse quindi può succedere che le 8 viti di CNH ottengano la stessa resistenza delle 10 di Claas (anche se c'è molta differenza di sezione tra una 16 chiave 24 ed una 20 chiave 30) alla fine però si ricade sulle scelte del progettista e qui vediamo chi pecca ogni tanto... con questo vorrei chiudere l'OT -
Scusate la domanda, nell'impianto idrostatico il motore e la pompa sono di costruzione fendt o vengono comprati da un costruttore specializzato?
-
Ci sono da considerare delle cose inoltre, oltre tutto quello detto da mikyxt che è sacrosanta verità. Secondo me rispetto al Fendt il carico a cui è sottoposto il NH è superiore, questo perchè come detto anche da Loconte il cursor non si inginocchia e la macchina tira sempre e non si ferma, il Fendt invece per compensare il carico maggiore rallenta e soffre un pò di più che è ovvio in quanto ha parecchi cavalli in meno. Il riscontro di quanto appena detto l'abbiamo avuto da Silvio che ha confermato che la frantumatrice è stata ricoverata già più volte. Le vibrazioni sono le sollecitazioni peggiori a cui possano essere sottoposti gli organi meccanici, non ti avvisano e ti lasciano con il culo per terra. Quindi come detto il cursor non cede, non rallenta sul duro e tutto questo si traduce in maggiori vibrazioni che ovviamente sono superiori a quelle subite dal Fendt. Se fosse possibile ci sarebbe da vedere quant'è la sezione del tirante del Fendt e confrontarla con quella del NH se è più grande bene il cerchio si stringe allora alla scelta dei materiali o un problema di trattamento termico. A mio parere inoltre la verità la darà solo il monteore, se a breve (toccatina) si romperà che l'altro tirante è un difetto di progettazione se non si rompe allora è stato il diavolo.
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
Un momento... c'è confusione, il giunto cardanico non è omocinetico. L'omocineticità dipende da come è montato, questo perchè per costruzione in base all'angolo che si forma tra l'albero di entrata e quello di uscita (con un massimo teorico di 90°) si crea una fluttuazione delle velocità e della coppia, quindi in un sistema a cardano singolo otterremo l'omocineticità solo a 0°. Per ovviare al problema si usano due giunti cardanici in configurazioni ben precise, così che il primo cardano compensi in secondo. Le configurazioni sono la prima e la seconda ovvero con angolazioni uguali, nella terza torna la fluttuazione. [ATTACH=CONFIG]21721[/ATTACH] il giunto omocinetico di cui avete parlato è usato per autotrazione ed è il giunto di Rzeppa, permette di ottenere angolazioni maggiori rispetto al cardanico e risulta sempre omocinetico a qualsiasi angolazione. Ora ovvio che ogni applicazione richiede il suo opportuno dimensionamento, a mio parere il fatto che il Fendt sterzi poco (cosa non ancora documentata) non sia dovuto dagli alberi cardanici ma da altri fattori, ingombri gomme, motore, radiatori, struttura assale...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
Sconvolgente!!!!!! [video=youtube_share;TyXNsurQxpI] [video=youtube_share;IXUp8blz8YA]
- 921 risposte
-
- deutz fahr
- sdf
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
silvio.8r diceva di un comportamento lunatico della sospensione dell'assale a tutte le velocità mi pare di capire... è stata riscontrata la stessa cosa da Sandrone?
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)