Vai al contenuto

mori93

Members
  • Numero contenuti

    559
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mori93

  1. DLG e Nabraska tractor test scansatevi proprio! ? a parte gli scherzi, come sempre una prova spettacolare e soprattutto con le cose messe bene in chiaro. Tractorum non mente e non ha tifo di bandiera. Quello che mi viene da dire leggendo i risultati è che nessuno dei tanti fa i miracoli e vanno più o meno uguali, lo dimostra anche lo scambio di vittoria tra il John ed il Case. Comunque facendo due conti nella prova del Diablo ed ipotizzando che i trattori fossero partiti insieme, alla fine dei 300 metri avremmo avuto 11 metri scarsi di differenza
  2. ogni tanto accenna qualche sintomo di power-hop, magari sgonfiare un pò le gomme migliora la situazione? come detto precedentemente l'idraulica sembra la cosa che ha risentito maggiormente lo scorrere del tempo... per il resto... c'è da levarsi il cappello
  3. mori93

    Magazzino motori

    in azienda mio padre ha uno di questi lo aveva recuperato in uno sfascio dove era montato su una pompa per dissalare l'acqua di mare, a sua volta montato su una nave americana... vi dico solo un sound ammaliante
  4. Ma il link che ho inserito l'hai aperto e tradotto? Partendo col presupposto che "sei rimasto", faccio presente che i motori a benzina attuali di formula 1 con tutta la tecnologia che hanno superano abbondantemente il 50% di efficienza. Questo per dire che la tecnologia consente con i dovuti costi ed investimenti (perchè sempre di soldi si tratta) di adottare soluzioni tecniche migliorative. Con l'attuale evoluzione dell'elettronica, progressi nei materiali, processi costruttivi siamo arrivati a questo punto... o preferisci ancora i motori degli OM?
  5. Avendo lavorato per qualche multinazionale ed avendo anche amici nel settore automotive posso dire che la transumanza di tecnici e dirigenti da un'azienda ad un altra è una cosa normalissima e che avviene solo ed esclusivamente per questioni di soldi e "gloria" Non ci vedo nulla per cui scandalizzarsi, anzi, posso dire che in aziende molto grosse quell'idea romantica di fedeltà proprio non esiste. Per il resto concordo in toto con Miky ed aggiungo che la Weichai non molto tempo fa ha tirato fuori il motore diesel da installare sui loro camion con il rendimento record del 50.26% certificato. https://dieselnet.com/news/2020/09weichai.php
  6. detto questo, ne risulta che un cingolato classico non può usufruire della 4.0, sbaglio?
  7. mori93

    New Holland TK4

    Una curiosità, ma è possibile comprare un cingolato con la 4.0?
  8. mori93

    Challenger

    Eh per lavoro sono nelle zone dell'osimano ora... che con le sue colline dolci e pianure pullula di trattoroni degni di nota... Comunque tornando in tema ribadisco che il cingolone è un gran mezzo ma sentendo sopra i problemi nell'approvigionamento dei ricambi mi viene da consigliare una più recente serie mt al posto della ch
  9. mori93

    Challenger

    Ciao Case, nello stesso appezzamento della foto di sopra ci ho visto verso luglio un Case 240 Magnum, non è che per caso sei tu? sono in zona Osimo...
  10. mori93

    Challenger

    Preciso preciso questa mattina davanti a dove lavoro... che mezzo ragazzi... ci gioca con quel preparatore
  11. mori93

    Scaip Warrior

    Se esistono solo loro e si fanno pagare caro un motivo ben preciso c'è... ma poi, che senso ha prendere una 160 e modificarla? passare da un cambio meccanico con la sua struttura portante e cercare di ricavarci il posto per inserire serbatoi, radiatori, inventarsi qualcosa per adattare alla carcassa i motoriduttori e tutto quel che si porta dietro... e poi rimane scomoda e soprattutto senza cabina.
  12. qualche anno fa non ricordo a quale fiera di preciso, penso l'Intermat a Parigi, mi fermai allo stand della Eurocomach, e nella grafica dello stand c'era una linea temporale che raffigurava la nascita dei vari modelli e le innovazioni apportate. C'era anche una parte che raffigurava il "futuro" dove venivano indicati dei probabili modelli da 12 ton e 15 ton. Di Eurocomach posso confermare che un grandissimo punto di forza sta nella costruzione delle "basi" che poi vendono a costruttori terzi per farne attrezzature speciali come mini gru telescopiche o perforatrici.
  13. mori93

    New Holland TK4

    Ovviamente si. Ricorda però che è illegale, inoltre ti decade la garanzia non appena smolli la prima vite, devi rimappare la centralina e solo con quella ti partono bei soldoni. Oltretutto mappando e togliendo tutto quello che non ti piace non è detto che il motore migliori e diventi più affidabile in quanto se un motore nasce e viene sviluppato per avere taluni accessori quelli devono rimanere. In ultimo nei prossimi anni dovrebbe entrare in funzione la revisione per i mezzi agricoli, certo che se è come quella per le macchine c'è da ridere, ma se trovi l'operatore pignolo? Da come ho capito il problema autocombustione deriva dall'accumulo di sporco nei pressi del fap, il mio consiglio è quello di fermarsi una volta in più e pulire il mezzo... che è a costo zero
  14. Dj non prendere il mio messaggio come una critica ma gli strumenti di misura a molla o membrana o comunque che utilizzano un effetto elastico per effettuare misurazioni, come i manometri, hanno un range di misura "esatta" che va dal 10 al 90 % del fondo scala, se si va oltre poi inizia a restituire valori falsati su tutto l'arco di misurazione. Non è per criticare ma forse qui ci andava meglio il manometro del 6R con fondoscala a 2,5 e nel 6R uno da 3,5 almeno
  15. mori93

    cnh industrial

    Per quanto riguarda la Sevel negli ultimi due anni hanno effettuato internamente dei lavori di ammodernamento e potenziamento di alcune linee quindi escludo che spostino le attività produttive. Ho avuto la fortuna di conoscere chi ha eseguito tutti i lavori per rafforzare le fondazioni dello stabilimento. Per quel che concerne il "paga le tasse all'estero" io vi rispondo così: e mica so' coglioni!! Bisogna uscire dall'ottica di quel romanticismo per cui le aziende lavorano per il benessere comune, che rispettano le tradizioni, la storia di un marchio che ti fa emozionare... un'attività produttiva ha l'unico intento e scopo di fare soldi. Se le grandi aziende vanno a pagare le tasse all'estero è perchè il nostro sistema Italia è diventato stupidamente oneroso. Vorreste dirmi che ora che FCA paga le tasse in Olanda, ma produce (anche se non tutto) e soprattutto progetta (con un indotto enorme) in Italia, voi non comprate più prodotti del marchio? e magari andate a comprare veicoli di altri produttori europei che stanne certo non ti vengono a pagare le tasse in Italia. La storia della linea di credito per il covid e la crisi economica statene certi che ne hanno usufruito tantissime aziende in Italia , ovviamente parlo di tutte aziende SPA o multinazionali ma essendo FCA bella grossa fa più scalpore. Infine posso aggiungere che mi fa ridere la storia del "Fiat rovinata dagli Agnelli" quando i maggiori problemi che ti fanno sperperare i soldi li hai a livello manageriale, non intendo la testa suprema, ma i manager di progetto/settore... è lì che sta tutto il magna magna!!!
  16. da fine 2019 non è più possibile montare motori che non siano Stage IV / Tier 4 oppure i più recenti Stage V / Tier 5 per mercato europeo ed americano, è possibile montare motori antecedenti solo nel caso in cui il produttore del macchinario abbia dichiarato di avere una scorta di motori che deve consumare entro una certa data. Installare i nuovi motori di ultima generazione non è un problema paghi prima di tutto un 30% in più rispetto ad un tier 3 hai molto più ingombro componenti in più centraline varie accortezze nel montare il tutto, in quanto il posizionamento dei componenti non può essere fatto ad catzum ma devi rispettare regole precise del motorista ed infine una persona qualificata e certificata che ti faccia il collaudo finale, pagamento a parte.
  17. mori93

    Prove di Aratura

    Il prossimo sabato ridiscendo dal Veneto e se è di passaggio mi fermerei volentieri... attendiamo aggiornamenti!!
  18. Ho visto ora su facebook un serie 800 Fendt consegnato da Casella ad un'azienda nel sud delle Marche, non è leggermente fuori zona?
  19. Vorrei ricordarvi che le fiere non sono esclusivamente per gli utilizzatori di mezzi ed attrezzature ma anche per chi è interessato alla componentistica. Personalmente per tutto ciò che riguarda componenti OEM non c'è altra vetrina degna di nota se non quella dell'EIMA.
  20. Se non sbaglio la Zoomlion è proprietaria dell'italiana Cifa che produce betoniere e pompe per calcestruzzo
  21. Sicuramente per avere una rottura abbiamo bisogno di una tensione, in questo caso è la flessione data dal peso proprio della macchina che fa leva tra le ruote grandi all'estremità del cingolo e il perno centrale per il basculamento dello stesso. Sotto quello scatolato ci sono anche i ruotini che se non ho capito male dall'animazione sono vincolati su due silent block, anche quelli fungono da cerniere per la flessione ma in teoria dovrebbero sostenere il carico totale che altrimenti grava solo sulle ruote grandi. In ultimo mettiamoci anche lo sforzo assiale del tenditore che lavora internamente. Si parlava di saldatura considerata come innesco della rottura non proprio la causa. Non capisco il discorso sugli scatolati e la natura costruttiva per cui non possono flettere, non prenderlo come affronto, voglio solo capire. La flessione è data da quanto materiale metti, da come lo metti e quanta forza gli fai sentire, giocando con queste tre puoi pure avere flessione zero. Logicamente se fai un dimensionamento oculato puoi farlo flettere il giusto senza incorrere in rotture, basta vedere i bracci delle gru che sono scatolati e flettono da dio. Comunque girovagando ho trovato questa guida in inglese per effettuare il cambio dei nastri in casa CNH ed anche l'allineamento. https://cnhdealers.com/files/CPB-303_Ag_Track_Service_Guide_-_CNH_Quadtrac-Combine_-_Rowtrac_-_T8_Smarttrax .pdf
  22. Penso anche io che il problema sia dovuto alla saldatura. Nella parte superiore si vede che ha ceduto appena finisce la saldatura e se non vedo male sembra leggermente arrugginita la frattura, questo indica che il processo di rottura è stato graduale. Stessa cosa per la parte inferiore dove l'innesco parte dalla saldatura discendente. Qui mi sembra più strana la rottura dove si è propagata nella lamiera orizzontale. Infine quel che ha ceduto per ultimo sono le pareti verticali... Ricapitolando è un problema di saldatura, probabilmente ha subito un raffreddamento veloce appena terminato il processo di saldatura che ha portato ad un incrudimento nel pressi della zona termicamente alterata e poi la cricca... Può succedere... oltre a questo non mi sembra si siano sentiti altri casi analoghi. Per curiosità che volume annuo a livello mondiale abbiamo di vendita di questi bestioni?
  23. Mi sembra che più che ribaltato gli sia caduto qualcosa addosso, il tetto sembra integro. Assolutamente recuperabile, di rotto vedo il parabrezza cofano e collettori di scarico
×
×
  • Crea Nuovo...