-
Numero contenuti
559 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mori93
-
La mia era un'invettiva contro chi dice che i trattori al giorno d'oggi costano troppo ,ovviamente quelli con un certo contenuto tecnologico. Non si pensa a tutto quello che c'è dietro. Basta guardare il video per capire quanto sia complicato costruire un trattore. Tutto questo ha un costo per i produttori che ovviamente cercano di soddisfare le richieste del mercato ed il mercato chiede tecnologia.
-
per chi dice " i trattori oggi costano troppo " potete comunque lavorare con La Piccola.
-
Il controllo qualità ha già la sua bella incidenza nel costo del pezzo finito se la si svolge come descritto da mikyxt, applicarla ad ogni singolo componente sarebbe estremamente costoso ed ovviamente non ripagato... Ovvio che magari qualcuno si permette questo lusso ma di sicuro non nel settore metalmeccanico "classico" Un mio amico tornitore si è attrezzato per effettuare controlli qualità sui prodotti che gli commissionano con stanza e strumenti in ambiente controllato a 20 gradi costanti. L'altro giorno mi parlava che doveva produrre un lotto di un centinaio di supporti (di forma molto semplice) tramite fresatura e tornitura e poi verificare che tutte le dimensioni fossero in tolleranza , questo per ogni singolo supporto. Praticamente è venuto fuori che la lavorazione veniva a costare 5 euro/pezzo e per il controllo 4,50 euro/pezzo ... scusate l'off topic
- 1163 risposte
-
- 6.150 6.170 6.180 6.160
- deutz fahr serie 6
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
c'era una bella dimostrazione di un produttore dell'acciaio al boro all'eima... notevoli prestazioni
-
A quanti E23 venduti passiamo? Dall'uscita dell'E23 come si dividono le percentuali di vendita tra questa trasmissione e l'IVT?
-
Non dimentichiamoci inoltre che se aumenti la pressione e le "strozzature" scaldi parecchio l'olio con conseguente perdita di prestazione ed aumento delle masse radianti... non possiamo farci niente, i vario hanno i loro limiti...
-
Qualcuno del marketing ha toppato alla grande oppure mi sono perso qualcosa?
-
Capito quindi per pompa tandem vorresti dire le classiche pompe ad ingranaggi accoppiate insieme, grazie John
-
Grazie mille per la risposta Johndin, ma per pompa tandem cosa intendi? Riesci per caso a scoprire anche quanti litri di olio idraulico tiene il serbatoio servizi?
-
Non avendo avuto risposta nella discussione del Same, naturalmente off topic, richiedo qui. Questi Fendt specializzati hanno i circuiti cambio/prese idrauliche separate, quindi hanno anche due impianti di filtrazione e due scambiatori di calore distinti, giusto? Non ho trovato informazioni esaustive a riguardo ma l'impianto idrostatico e quello delle prese quanti litri di olio contengono?
-
Se il Fendt ha due circuiti divisi per logica deve avere anche due scambiatori di calore e due sistemi di filtrazione dedicati, me lo confermate?
-
Una pressatura a culo stretto... ecco perchè nelle Marche mettono almeno 100 quintali davanti alle presse...
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
mori93 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
il prezzo che dissi tempo fa allora...- 931 risposte
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
mori93 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
per curiosità, puoi rispondermi anche in privato, a quanto ammonta il costo del motore?- 931 risposte
-
Da quello che ho capito di Loconte nelle varie discussioni del forum è che lavora spesso in spazi ristretti ed avere un mezzo "corto" è fondamentale. Comunque, non c'è modo di regolare la pressione sul gruppo sollevatore? Gli si danno quei bar in più che servono e problema sollevamento si risolve... per curiosità personale, come se la stanno cavando il T8 ed il 8737? ovviamente risposta nelle opportune discussioni...
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)
-
New Holland T7 HD, Case IH Optum, Steyr Terrus
mori93 ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Per curiosità, si potrebbe scendere più nel dettaglio e conoscere il tipo di rottura? -
Camion ne dubito, Deutz su camion non mi sembra ci siano Comunque penso sia parente al Liebherr che ha medesima cubatura e potenza
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Engine of the Year 2018 Deutz TCD 9.0 L4 4 cilindri 9000cc da 400 hp Presente all' Intermat di Parigi 2018
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
Fendt 900 MT / Challenger MT 2018
mori93 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
All'Intermat di Parigi non si scherza...- 931 risposte
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
mori93 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
perchè al contrario di come uno possa pensare pesta di meno- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
una cosa del genere vuoi farla col trattore? li ci vuole qualcosa di concepito esclusivamente per cemento a trazione autonoma
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
mori93 ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Complimenti a Mosca. 9300 ore in 8 anni, da quel che ho capito ha fatto esclusivamente aratro ripuntatore e dischiera, di sicuro la macchina l'hanno sfruttata per bene al tiro pesante...- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Per quanto riguarda MITAS / CONTINENTAL avevo trovato questo http://www.mitas-tyres.com/underwood/download/files/mitas-agro-databook-na-2nd-12_2014.pdf oppure andando sul sito mitas e cercando la propria gomma viene fuori la superficie d'appoggio
-
Claas Elios 230 my 2015 - Gommatura ant: 420/65 R 20 Mitas/Continental AC65 - Gommatura post: 540/65 R 30 Mitas/Continental AC65 - Peso totale con 120 kg di zavorra e portazavorra con serbatoio in riserva: 3430 kg Superficie di appoggio gomme post: 2.140 cm2 x 2 = 4.280 cm2 Superficie di appoggio gomme ant: 1.160 cm2 x 2 = 2.320cm2 Superficie totale di appoggio: 6.600 cm2 Pressione al suolo media trattore non zavorrato: 3.430 kg/6.600 cm2 = 0.519 kg/cm2